La Commissione Relazioni con gli Enti istituzionali e gli Ordini professionali, di concerto con il Consiglio direttivo:
- cura i rapporti con le sedi istituzionali e con le aree professionali rilevanti (Miur, Anvur, Csm, Consigli degli Ordini forensi e notarili, Scuola Superiore della Magistratura, Formazione decentrata pressa la Corte di Cassazione e presso i diversi Distretti di Corte d’Appello). Considerate le attività già in corso, in particolare sui temi della riforma dei corsi di laurea, restano, per ora, riservati alla competenza del Consiglio direttivo i contatti con il Cun e con la Casag;
- monitora l’attività e le iniziative di Enti e Ordini che siano di rilievo per l’Associazione, favorisce un dialogo stabile con i rappresentanti delle predette Sedi istituzionali e professionali;
- promuove l’adozione e la diffusione presso queste Sedi di documenti dell’Associazione che esprimano l’avviso di quest’ultima su problemi di interesse comune.
Per il triennio 2022-2024 la Commissione è composta da:
- Maria Astone
- Gregorio Gitti
- Marisaria Maugeri
- Andrea Mora
- Attilio Zimatore
- Giuseppe Vettori, per i soci onorari
- Claudia Irti, per i soci corrispondenti
Al fine di assicurare la massima incisività all’azione della Commissione sui diversi piani, e con riferimento ai differenti temi sui quali la stessa è chiamata ad operare, la medesima potrà proporre al Consiglio Direttivo di individuare, di volta in volta, singoli soci chiamati ad offrire il loro contributo su specifiche questioni.
Per il triennio 2017-2019 la Commissione è stata composta da:
- Alessandra Bellelli
- Nicola Corbo
- Giovanni De Cristofaro
- Massimo Franzoni
- Rosaria Giampetraglia Napolitano
- Daniele Maffeis
- Silvio Martuccelli
- Emanuela Navarretta
- Mario Nuzzo
- Saverio Ruperto
- Attilio Zimatore
nonché da:
- Alberto Benedetti
- Valentina Calderai
- Michele Onorato