logo scritta

Giornata sull’ “Università italiana nell’Europa di domani” organizzata dal MIUR il 10 novembre 2017

Carissime e Carissimi,
Vi trasmetto, in allegato, il testo scritto dell'intervento della Ministra Fedeli, tenuto dopo l'apertura del Presidente Gentiloni, alla giornata sull'Università, organizzata ieri dal MIUR. Come leggerete nel documento, sono tratteggiate le principali direttrici per future azioni da dedicare al settore. Fra queste, alcune oggetto di esplicite, ed esclusive, competenze CUN quali: misure per il riordino della sistemazione dei saperi accademici in settori (sulle quali anche io mi sono soffermata nel mio intervento e su cui sono reintervenuti, per dichiararne la necessità, Giuliano Amato, Maria Chiara Carrozza e riferimenti vi ha effettuato anche Andrea Graziosi) e la modernizzazione dell'offerta formativa: altro tema che anche di recente il CUN ha proposto all'attenzione della sede politica. Su questo, peraltro, sto anche organizzando, come CUN, una giornata unitamente a CRUI, che possa essere occasione per riflessioni e iniziative, peraltro già oggetto di prime attività istruttorie da parte del CUN. Come dicevo anche ieri, il CUN è pronto a intervenire su entrambi i fronti, pur dovendo attendere in proposito un formale mandato da parte della Ministra.

Per quanto mi riguarda, ho anche sottolineato la necessità di pensare a un riassetto/riordino dell'amministrazione del settore presso il centro statale perchè sia assicurato un più efficace governo del sistema, oggi affidato ad apparati sia di amministrazione attiva sia dell'amministrazione consultiva, quest'ultima sin qui oggetto di una mera riforma per aggiunzione di soggetti; entrambi non adeguati alle innovazioni che hanno interessato molti profili funzionali e organizzativi del cd. sistema universitario e certo inidonei a riflettere, nei loro assetti, la nuova centralità che si vorrebbe assegnare al settore. Azioni che, in questo caso, esulano dalla competenza CUN, caso mai solo soggetto fra gli altri che è in attesa di un riordino che ritengo ormai improcrastinabile, sia in termini di composizione che di funzioni, perchè ne sia garantita un'azione efficace e rispondente ai nuovi processi decisionali per il "governo", appunto, del sistema.

Quanto ai temi dell'offerta formativa e del suo "aggiornamento", posso dirvi che il CNSU ha espresso, la scorsa settimana, parere favorevole all'introduzione di una classe di laurea magistrale in scienze giuridiche, accogliendo e facendo proprio il parere espresso dal CUN in luglio. E' la seconda tappa del complesso percorso che conduce all'approvazione dei decreti sulle classi di laurea.

Sempre su questo fronte, proseguono poi le attività CUN- Consiglio Superiore Beni culturali e paesaggistici, con l'analisi dell'offerta formativa universitaria, in atto, e la verifica delle sue compatibilità con i nuovi profili professionali del patrimonio culturale, come in corso di identificazione da parte mibact. Obiettivo è di giungere a proporre linee guida congiunte MIUR-MIBACT perchè sia favorita una formazione maggiormente allineata con i bisogni del settore.

Nella scorsa seduta CUN abbiamo adottato due documenti generali: uno di analisi e proposte sul ddl bilancio e uno di analisi dei regolamenti didattici di tutti gli atenei in materia di reclutamento ex art.18 e 24 l.n.240. Documenti che vi trasmetterò non appena ne sarà perfezionato l'iter presso gli uffici ministeriali.

Dunque, a presto, con queste ulteriori notizie,
AugurandoVi un sereno week end, un caro saluto a ognuno di Voi,
Prof.ssa Carla Barbati

Leggi l'intervento della Ministra Valeria Fedeli (in pdf)

notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa

logo associazione

logo accademia

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dei Civilisti Italiani.

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo
© 2017 CIVILISTI ITALIANI, Associazione per lo studio del diritto civile • Corso Vittorio Emanuele II, 326 • 00186 Roma • CF/P.IVA 97255400158

 

realizzato da ilmiositojoomla.it