logo scritta

Notizie e pubblicazioni


Sono disponibili online le relazioni tenute al Convegno “Il Drafting Legislativo (per una revisione del codice civile)” organizzato dalla nostra Associazione a Roma il 25 gennaio 2019:

L’European Law Institute ha indetto un premio per il miglior paper rivolto a giovani studiosi di diritto.

Termine per la presentazione: 30 aprile 2019

Informazioni come da locandina allegata

Vedi la locandina

notizia segnalata dalla Prof.ssa Elena Bargelli

E’ stato pubblicato online dall’Università Ca’ Foscari di Venezia-Dipartimento di Economia il nuovo bando (35° ciclo) del Dottorato in Diritto, Mercato e Persona per 7 posti con borsa disponibili.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 aprile 2019 – ore 13,00

Informazioni come da locandina allegata

Vedi la locandina

notizia segnalata dalla Prof.ssa Carmelita Camardi

E’ stato pubblicato il volume “Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna”, che raccoglie i contributi del Convegno pisano dell'8 e 9 giugno 2018, aggiornati a seguito dell'entrata in vigore del decreto di adeguamento della normativa interna al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Il volume contiene, tra gli altri, contributi di Vincenzo Cuffaro, Franco Pizzetti, Giorgio Resta, Rino Sica, Roberto D’Orazio, Alberto De Franceschi, delle autorità garanti e di colleghi spagnoli, oltre che di numerosi giovani studiosi. Il volume, in formato e-book e open access, è scaricabile dal sito della Pisa University Press, con la procedura di acquisto gratuito. Per maggiore comodità lo stesso è consultabile anche qui:

Consulta il volume

notizia segnalata dalla Prof.ssa Dianora Poletti e dal Prof. Alessandro Mantelero

Venerdì 25 Gennaio 2019 alle 10:30 si terrà un incontro-dibattito organizzato dall'Associazione Civilisti Italiani presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università Roma Tre in Via Ostiense, 159/161 a Roma con la partecipazione di Aurelio Gentili, Michele Ainis, Hadrian Simonetti, Giovanni Serges, Andrea Belvedere e Vincenzo Roppo. Invitiamo tutti i soci ad intervenire.

Vedi la locandina

notizia segnalata dal Prof. Andrea Mora

Il 14 dicembre scorso si è svolto a Roma il Convegno "Le controversie in materia di ammissione ai campionati. Riflessioni sul d.l. n 115 del 2018 sulla riforma dello statuto del Coni e sui recenti orientamenti giurisprudenziali" nel corso del quale è stato presentato il primo numero del 2018 della Rivista di Diritto Sportivo, mentre, la seconda parte della giornata di studi, è stata dedicata al tema: "Fonti, presupposti, normativa, ruoli, procedura e casistiche particolari del diritto sostanziale e processuale del calcio. I doveri deontologici dell'avvocato nei rapporti con il cliente"

Ascolta le relazioni

notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino

Jean Monnet Chair in EU Innovation Policy “Advanced Studies on the Intersection between Intellectual Property and Competition Law” Organised and Hosted by European University of Rome - Via degli Aldobrandeschi 190 (12 March - 9 May - 14 May - 1 October - 8 October).

The Jean Monnet Chair in EU Innovation Policy granted at the European University of Rome will hold a series of Seminars and Workshops from March to October 2019 in Rome, on the following topic: “Innovation Union and Collaborative Economy” .

The objective of the “2018-2019 Seminar and Workshop Series” is to explore the features of the European Union’s transition towards a collaborative economy and its interplay with EU competition law and policy, by moving from the analysis of innovation principles and examining the new forms of networked innovation and innovation deals.

Visualizza il dossier online

notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino

Come concordato in occasione del Coordinamento tenutosi ad Alghero, il 18 e il 19 gennaio 2019 si terrà presso la sede di Ravenna dell'Università di Bologna il XXXI incontro del Coordinamento dei Dottorati. Vi chiediamo la cortesia di farci pervenire i nomi dei dottorandi che svolgeranno una relazione, nonché dei relativi discussant, entro il 12 novembre p.v. L'incontro si aprirà con una Lezione magistrale tenuta dal Prof. Antonio Gambaro. Il 18 sera la sede ravennate dell'Università di Bologna insieme con la Fondazione Flaminia avranno il piacere di ospitarci a cena. Al termine dei lavori del sabato vi sarà un piccolo buffet e, a seguire, abbiamo contemplato una visita guidata alla città seguendo l'itinerario dei mosaici. Vi chiediamo pertanto di far pervenire alla Dott. Carlotta Ippoliti Martini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), la quale si occuperà dei profili anche organizzativi, oltre alle indicazioni - entro la data sopraindicata - concernenti i dottorandi che svolgeranno la relazione e dei discussant, un cortese riscontro in ordine:

  1. alla presenza a cena, indicando anche eventuali collaboratori;
  2. alla partecipazione alla visita guidata.

Si allegano le indicazioni utili in ordine alle strutture alberghiere convenzionate, selezionate anche in base alla collocazione nel centro della città.

notizia segnalata dal Prof. Mario Trimarchi e dal Prof. Luigi Balestra

Sono aperte le iscrizioni al "Master in Diritto dell'Ambiente e Gestione del Territorio" organizzato con il Patrocinio del Centro Studi Interdipartimentale "Territorio, Sviluppo e Ambiente" e del centro di ricerca Cutgana dell'Università degli Studi di Catania.

Il Master affronta le problematiche connesse alla questione ambientale, che si sono storicamente sviluppate a partire dai processi di industrializzazione: lo sfruttamento incondizionato delle risorse naturali ed energetiche, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo hanno determinato pesanti ripercussioni, che, a partire dagli anni ’70, hanno fatto maturare una crescente consapevolezza sui pericoli per la salute e per l’ambiente connessi ad uno sviluppo non regolato.

L’obiettivo principale è quello di formare giuristi ambientali, avvocati specializzati nel settore del diritto dell’ambiente e/o professionisti qualificati a svolgere attività di consulenza ambientale nelle attività delle imprese e della pubblica amministrazione. Il Master si presta inoltre a formare nuove figure professionali in grado di svolgere funzioni imprenditoriali, manageriali o di consulenza in settori emergenti dell’economia quali la gestione dei rifiuti, la green economy, l’economia circolare.

Il corso ha durata annuale e prevede un impegno complessivo di 1.500 ore, suddivise tra lezioni frontali (per un numero minimo di 200 ore), partecipazione ad eventi ed esercitazioni, impegno individuale di studio. Il percorso è completato da tirocini formativi (per un numero minimo di 300 ore) in studi legali, imprese, pubbliche amministrazioni, a seconda della laurea di provenienza dei corsisti. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, con l’apporto di alcuni professionisti dei diversi settori.

Vai al sito  Leggi il bando

notizia segnalata dalla Prof.ssa Marisa Meli

Offre de poste de doctorant-e rémunéré-e Université du Luxembourg (droit privé européen,droit comparé, droit de la consommation, droit des contrats, droit de laresponsabilité délictuelle). Le/la candidtat-e recruté-e effectuera l'essentiel de son service d'enseignement dans le cadre du Master 2 en droit privé européen. Le financement est assuré (rémunération attractive). Une excellente maîtrise de la langue française est requise et une bonne maîtirse de la langue anglaise nécessaire. Le contexte multilingue dans lequel la recherche se déroulera est stimulant.

Leggi il bando

notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa

Il Consiglio Universitario Nazionale, nell'adunanza del 26 luglio 2018 ha espresso un Parere generale ex art.16, 1. 30 dicembre 2010, n.240 "Sui valori-soglia degli indicatori da utilizzare per la valutazione scientifica degli aspiranti Commissari e per la valutazione dei Candidati ai fini dell'attribuzione dell'Abilitazione scientifica nazionale per l'accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari".

Leggi il parere

notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa

Questo testo è uno stralcio della nuova edizione, rivista e ampliata, del volume DIRITTO CIVILE ITALIANO. DUE SECOLI DI STORIA di Guido Alpa, il Mulino, Bologna, pagg. 612, Euro 35, in questi giorni in libreria.

Leggi lo stralcio

notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa

Il 25 giugno scorso si è svolto a Roma il Convegno dal titolo “La Proposta di Direttiva Copyright – Ultimo Atto” organizzato dalla Direzione Generale Biblioteche ed Istituti Culturali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con il CREDA (Centro di Ricerca d’Eccellenza per il Diritto d’Autore – Università Europea di Roma).

Leggi il resoconto e ascolta i video

notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino

Da pochi giorni è scomparso il Prof. Avv. Adriano Vanzetti, giurista insigne, Professore emerito di Diritto industriale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, fondatore e Direttore, dal 1972, della Giurisprudenza annotata di diritto industriale, che pubblica e annota quasi tutte le decisioni italiane e comunitarie in tema di Diritto industriale e che rappresenta un autorevole punto di riferimento per professionisti, giudici e studiosi del settore.

Leggi il documento

notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino

Il Corso organizzato dall’Università degli Studi Europea di Roma si rivolge ai laureati in Giurisprudenza che, compiuto il periodo di pratica, intendono sostenere le prove scritte dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, che da quest’anno si svolgeranno, per la prima volta, senza l’uso dei codici commentati con le massime della giurisprudenza.

per informazioni e iscrizioni

notizia segnalata dalla Prof.ssa Alessia Giardina

In accoglimento delle tante manifestazioni d’interesse pervenute, l’Università Europea di Roma ha accordato una riapertura dei termini per l’iscrizione al corso DPO on line. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 7 luglio p.v.

per informazioni

notizia segnalata dalla Prof.ssa Alessia Giardina

Il Direttivo e il Collegio dei probiviri dell'associazione dei Civilisti ltaliani, della quale il Prof. Giuseppe Conte è da anni stimato socio e attualmente anche autorevole Consigliere, al fine di dissipare equivoci e fornire obiettivi elementi di giudizio, precisano che le esperienze scientifiche all'estero qualificanti del curriculum dei docenti di materie giuridiche comprendono una varia gamma di modalità, tra le quali rientrano a pieno titolo anche i soggiorni di aggiornamento ed approfondimento presso istituzioni accademiche e culturali straniere.

Vedi il comunicato

Il 2 maggio 2018 il Consiglio Universitario Nazionale ha reso un Parere generale “Per un modello di aggiornamento e razionalizzazione della classificazione dei saperi accademici e del sistema delle classi di corso di studio, anche in funzione della flessibilità e dell’internazionalizzazione dell’offerta formativa”.

Leggi il documento

notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa e dalla Prof.ssa Emanuela Navarretta

Il 3 maggio 2018 si è svolto presso l’Università degli studi Roma Tre il convegno “La digitalizzazione del patrimonio culturale tra tutela e valorizzazione: virtù e criticità” organizzato e promosso dall’OGiPaC-Osservatorio Giuridico sulla tutela del Patrimonio Culturale, diretto dalla Prof.ssa Barbara Cortese.

Ascolta le relazioni (video)

notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino

L’ADDE-Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia ha organizzato la prima edizione della “Scuola Estiva di Specializzazione in Diritto dell’Economia” che avrà luogo dal 17 al 21 settembre 2018 presso la Sede di Bressanone (BZ) dell’Università degli Studi di Padova. Le richieste di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 31 luglio 2018.

Vedi il Bando

notizia segnalata dal Prof. Paoloefisio Corrias

Il Prof. Guido Alpa segnala che il 10 maggio 2018 mattina l’Università Sapienza di Roma assegnerà al Prof. Guido Calabresi il titolo di dottore di ricerca in diritto privato honoris causa.

Tutti sono affettuosamente invitati a partecipare e festeggiare il Maestro.

notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa

In continuità con il programma svolto nel 2017 ("Diritto e potere"), il tema selezionato per il 2018 ("Sovranità, Territorio e Diritto") vuole assumere una prospettiva che metta a fuoco l’atteggiarsi della Sovranità in connessione con un territorio, o indipendentemente da una dimensione territoriale. Questa prospettiva consente di esaminare una serie di fenomeni, apparentemente non collegati, e che invece rappresentano altrettante modalità con le quali il Potere oggi si esprime, sullo sfondo consueto dei moderni ordinamenti multilevel, nonché dell’intensificarsi delle dinamiche istituzionali e/o economiche che mettono in campo –in positivo o in negativo– il ruolo del territorio come "spazio" del diritto.

Vedi il Calendario delle attività seminariali (dal 5 marzo al 10 maggio 2018)

Lo Studio Legale BonelliErede ha deciso di onorare la memoria del fondatore professor Franco Bonelli bandendo annualmente due borse di studio intitolate al nome di Franco Bonelli.

Termine per la presentazione delle domande: 30 aprile 2018.

Leggi il bando

notizia segnalata dal Prof. Andrea Fusaro

Il 4 giugno 2015 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea una rettifica della direttiva 93/13/CEE del 5 aprile 1993 concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. Si sottopone all’attenzione, anche in considerazione del fatto che i codici attuali riportano la vecchia dizione o non fanno menzione di questa rettifica. A pagina 31, articolo 3, paragrafo 1: 

anziché:
«1. Una clausola contrattuale, che non è stata oggetto di negoziato individuale, si considera abusiva se, malgrado il requisito della buona fede, determina, a danno del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dal contratto.»

leggi:
«1. Una clausola contrattuale che non è stata oggetto di negoziato individuale si considera abusiva se, in contrasto con il requisito della buona fede, determina, a danno del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dal contratto.»

notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa

Il 4 dicembre scorso si è svolto presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli il convegno "Le libertà al tempo di Internet", promosso dal Centro interdipartimentale ERMES (European Research Centre on Media for E-Society) e IAIC (Italian Academy of the Internet Code), con il patrocinio dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali e in collaborazione con il Dottorato in Diritti Umani.

Ascolta le relazioni (video)

notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino

On 8 December the Commission recommended to the European Council (Article 50) to conclude that sufficient progress has been made in the first phase of the Article 50 negotiations with the United Kingdom. Below I am sending you the main results of the agreement in principle on the first phase of the talks on the UK's withdrawal from the EU, as reported in the Joint report from the negotiators.

Carissime e Carissimi,
Vi trasmetto, in allegato, il testo scritto dell'intervento della Ministra Fedeli, tenuto dopo l'apertura del Presidente Gentiloni, alla giornata sull'Università, organizzata ieri dal MIUR. Come leggerete nel documento, sono tratteggiate le principali direttrici per future azioni da dedicare al settore. Fra queste, alcune oggetto di esplicite, ed esclusive, competenze CUN quali: misure per il riordino della sistemazione dei saperi accademici in settori (sulle quali anche io mi sono soffermata nel mio intervento e su cui sono reintervenuti, per dichiararne la necessità, Giuliano Amato, Maria Chiara Carrozza e riferimenti vi ha effettuato anche Andrea Graziosi) e la modernizzazione dell'offerta formativa: altro tema che anche di recente il CUN ha proposto all'attenzione della sede politica. Su questo, peraltro, sto anche organizzando, come CUN, una giornata unitamente a CRUI, che possa essere occasione per riflessioni e iniziative, peraltro già oggetto di prime attività istruttorie da parte del CUN. Come dicevo anche ieri, il CUN è pronto a intervenire su entrambi i fronti, pur dovendo attendere in proposito un formale mandato da parte della Ministra.

Il Convegno "La forza e le fragilità del know-how – Tutela e valorizzazione del know-how aziendale tecnico e commerciale tra esigenze del mercato globale, criticità da gestire e prospettive di riforma europea" si è tenuto a Parma il 20 ottobre 2017.

Leggi il resoconto

notzia segnalata dal Prof. Alberto Gambino

Pagina 2 di 2

logo associazione

logo accademia

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dei Civilisti Italiani.

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo
© 2017 CIVILISTI ITALIANI, Associazione per lo studio del diritto civile • Corso Vittorio Emanuele II, 326 • 00186 Roma • CF/P.IVA 97255400158

 

realizzato da ilmiositojoomla.it