Il 16 maggio scorso si è svolto a Roma il convegno “Verso l’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali” organizzato dall’Università degli studi di Roma Tre.
notizia segnalata dal prof. Alberto Gambino
Il 16 maggio scorso si è svolto a Roma il convegno “Verso l’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali” organizzato dall’Università degli studi di Roma Tre.
notizia segnalata dal prof. Alberto Gambino
Il Collegio Carlo Alberto di Torino con l’Università di Torino e la Keio University ha organizzato una Summer School di diritto giapponese che si terrà a Torino dal 10 al 14 settembre 2018. Su questa pagina è disponibile la presentazione in italiano pubblicata sul blog di uno degli organizzatori (Andrea Ortolani), la locandina e il modulo di iscrizione.
notizia segnalata dal Prof. Vincenzo Roppo
Il 2 maggio 2018 il Consiglio Universitario Nazionale ha reso un Parere generale “Per un modello di aggiornamento e razionalizzazione della classificazione dei saperi accademici e del sistema delle classi di corso di studio, anche in funzione della flessibilità e dell’internazionalizzazione dell’offerta formativa”.
notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa e dalla Prof.ssa Emanuela Navarretta
Il 3 maggio 2018 si è svolto presso l’Università degli studi Roma Tre il convegno “La digitalizzazione del patrimonio culturale tra tutela e valorizzazione: virtù e criticità” organizzato e promosso dall’OGiPaC-Osservatorio Giuridico sulla tutela del Patrimonio Culturale, diretto dalla Prof.ssa Barbara Cortese.
notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
L’ADDE-Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia ha organizzato la prima edizione della “Scuola Estiva di Specializzazione in Diritto dell’Economia” che avrà luogo dal 17 al 21 settembre 2018 presso la Sede di Bressanone (BZ) dell’Università degli Studi di Padova. Le richieste di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 31 luglio 2018.
notizia segnalata dal Prof. Paoloefisio Corrias
Sono stati pubblicati gli indici dell’ultimo triennio della Rivista di Diritto Sportivo.
notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
Medaglia del Presidente della Repubblica
Roma, 13 - 14 aprile 2018
Dipartimento di Giurisprudenza – Università Roma Tre
Aula Magna Via Ostiense, 159- 161 00154 Roma
Sono stati pubblicati i nuovi saggi nei Quaderni della Rivista Diritto Mercato Tecnologia e nella Rivista di Diritto Sportivo.
notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
Il Prof. Guido Alpa segnala che il 10 maggio 2018 mattina l’Università Sapienza di Roma assegnerà al Prof. Guido Calabresi il titolo di dottore di ricerca in diritto privato honoris causa.
Tutti sono affettuosamente invitati a partecipare e festeggiare il Maestro.
notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa
Il 22 marzo scorso si è tenuta presso l’Università Sapienza di Roma la presentazione del volume “Attualità del diritto d’autore. Studi in onore di Giorgio Assumma”.
notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
In continuità con il programma svolto nel 2017 ("Diritto e potere"), il tema selezionato per il 2018 ("Sovranità, Territorio e Diritto") vuole assumere una prospettiva che metta a fuoco l’atteggiarsi della Sovranità in connessione con un territorio, o indipendentemente da una dimensione territoriale. Questa prospettiva consente di esaminare una serie di fenomeni, apparentemente non collegati, e che invece rappresentano altrettante modalità con le quali il Potere oggi si esprime, sullo sfondo consueto dei moderni ordinamenti multilevel, nonché dell’intensificarsi delle dinamiche istituzionali e/o economiche che mettono in campo –in positivo o in negativo– il ruolo del territorio come "spazio" del diritto.
Vedi il Calendario delle attività seminariali (dal 5 marzo al 10 maggio 2018)
Lo Studio Legale BonelliErede ha deciso di onorare la memoria del fondatore professor Franco Bonelli bandendo annualmente due borse di studio intitolate al nome di Franco Bonelli.
Termine per la presentazione delle domande: 30 aprile 2018.
notizia segnalata dal Prof. Andrea Fusaro
Il Consiglio Europeo degli Avvocati (CCBE) ha redatto la risposta al documento del Parlamento europeo sulle proposte in materia di vendita.
Leggi le proposte (in francese) Leggi le proposte (in inglese)
notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa
Il testo di François Terré “Dialogue de siécles” risulta esaurito.
notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa
Il 4 giugno 2015 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea una rettifica della direttiva 93/13/CEE del 5 aprile 1993 concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. Si sottopone all’attenzione, anche in considerazione del fatto che i codici attuali riportano la vecchia dizione o non fanno menzione di questa rettifica. A pagina 31, articolo 3, paragrafo 1:
anziché:
«1. Una clausola contrattuale, che non è stata oggetto di negoziato individuale, si considera abusiva se, malgrado il requisito della buona fede, determina, a danno del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dal contratto.»
leggi:
«1. Una clausola contrattuale che non è stata oggetto di negoziato individuale si considera abusiva se, in contrasto con il requisito della buona fede, determina, a danno del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dal contratto.»
notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa
Il 15 gennaio 2018 si è svolto a Roma il Convegno “Economia e valore dei dati nello scenario industria 4.0: prospettive evolutive e profili di governance” organizzato dall’AGCOM con la collaborazione dell’Università Europea di Roma e di IAIC - Italian Academy of the Internet Code.
notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
L’European Law Institute ha messo a bando un premio per il miglior paper scritto da un giovane ricercatore (entro i 5 anni dalla laurea).
notizia segnalata dalla Prof.ssa Elena Bargelli
Il 12 gennaio 2018 si è svolta a Roma la lezione inaugurale della prima edizione del corso sul GDPR organizzato dal Consiglio Nazionale Forense e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali.
Leggi la relazione (sul sito dimt.it)
notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
Il 20 ottobre 2017 si è svolto a Siena il 33° Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati sul tema “La Giustizia, i diritti e le nuove sfide”.
notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa
Il 4 dicembre scorso si è svolto presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli il convegno "Le libertà al tempo di Internet", promosso dal Centro interdipartimentale ERMES (European Research Centre on Media for E-Society) e IAIC (Italian Academy of the Internet Code), con il patrocinio dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali e in collaborazione con il Dottorato in Diritti Umani.
notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
Recenti saggi della Rivista di Diritto Sportivo sono stati pubblicati anche nella versione on line:
Leggi i saggi (sul sito coni.it)
notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
On 8 December the Commission recommended to the European Council (Article 50) to conclude that sufficient progress has been made in the first phase of the Article 50 negotiations with the United Kingdom. Below I am sending you the main results of the agreement in principle on the first phase of the talks on the UK's withdrawal from the EU, as reported in the Joint report from the negotiators.
I paper presentati al primo ciclo dei Seminari Bocconi di Diritto Privato 2016 sono disponibili on line:
Leggi i paper (sul sito unibocconi.it)
notizia segnalata dal Prof. Pietro Sirena
Il Servizio studi del Senato della Repubblica, Ufficio ricerche sulle questioni del lavoro e della salute, ha pubblicato un dossier sugli AA.SS. in materia di consenso informato e disposizioni anticipate sui trattamenti sanitari.
notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa
E' stato pubblicato il volume "Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni: Scritti in onore di Giovanni Furgiuele" di Giuseppe Conte e Sara Landini, Universitas Studiorum, 24/11/2017, 1908 pagine.
Visualizza il volume online (su Google Books)
notizia segnalata dal Prof. Giuseppe Conte e della Prof.ssa Sara Landini
Si è tenuto presso l’Università degli Studi di Bergamo il VII Convegno L’Europa e lo sport - Profili giuridici, economici e sociali, organizzato dal Professor Stefano Bastianon, dedicato all’ “Autonomia e specificità dello sport dopo sessant’anni di integrazione europea”.
Leggi il resoconto (sul sito dimt.it)
notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
L'8 novembre 2017 il Consiglio Universitario Nazionale ha adottato un documento in merito al DDL "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020".
notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa
Carissime e Carissimi,
Vi trasmetto, in allegato, il testo scritto dell'intervento della Ministra Fedeli, tenuto dopo l'apertura del Presidente Gentiloni, alla giornata sull'Università, organizzata ieri dal MIUR. Come leggerete nel documento, sono tratteggiate le principali direttrici per future azioni da dedicare al settore. Fra queste, alcune oggetto di esplicite, ed esclusive, competenze CUN quali: misure per il riordino della sistemazione dei saperi accademici in settori (sulle quali anche io mi sono soffermata nel mio intervento e su cui sono reintervenuti, per dichiararne la necessità, Giuliano Amato, Maria Chiara Carrozza e riferimenti vi ha effettuato anche Andrea Graziosi) e la modernizzazione dell'offerta formativa: altro tema che anche di recente il CUN ha proposto all'attenzione della sede politica. Su questo, peraltro, sto anche organizzando, come CUN, una giornata unitamente a CRUI, che possa essere occasione per riflessioni e iniziative, peraltro già oggetto di prime attività istruttorie da parte del CUN. Come dicevo anche ieri, il CUN è pronto a intervenire su entrambi i fronti, pur dovendo attendere in proposito un formale mandato da parte della Ministra.
E' stato pubblicato il Quaderno di Diritto Mercato Tecnologia n. 3 del 2016 (settembre - dicembre 2016) con i contributi di Davide De Filippis, Stefano De Luca, Patrizia Docimo, Ilaria Garaci, Carlo Alberto Giusti, Gilberto Nava, Alessandra Sardu.
notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
Il Convegno "La forza e le fragilità del know-how – Tutela e valorizzazione del know-how aziendale tecnico e commerciale tra esigenze del mercato globale, criticità da gestire e prospettive di riforma europea" si è tenuto a Parma il 20 ottobre 2017.
notzia segnalata dal Prof. Alberto Gambino
Relazione dell’Adunanza tenuta dal Consiglio Universitario Nazionale (CUN) il 27.09.2017 avente ad oggetto la Proposta sulle procedure di riconoscimento di crediti già acquisiti all’interno dei percorsi formativi per l’acquisizione dei 24 CFU necessari per l’accesso ai concorsi per i percorsi FIT.
notizia segnalata dal Prof. Guido Alpa
Il Consiglio direttivo, nella seduta del 6 marzo 2017, ha deliberato in merito alla concreta costituzione, gli obiettivi ed il funzionamento dei progettati gruppi di lavoro dell'Associazione. Sul sito potete trovare gli obiettivi e la composizione della Commissione Cultura, della Commissione Scambi con l’Estero, della Commissione Relazioni con gli Enti istituzionali e gli Ordini professionali e della Commissione per la Formazione del giurista.