Bongiovanni Veronica
dottore di ricerca, Università degli Studi di Messina
Curriculum e carriera
Attualmente è Dottore di ricerca – Abilitata per la II fascia Area 12/A1 s.s.d. IUS 01 presso l'Università degli studi di Messina
Titoli di studio, accademici e professionali
- Laureata in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Messina, con il massimo dei voti (28.10.2005).
- Cultore di Istituzioni di diritto privato, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (da luglio 2009).
- Avvocato (conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Messina, in data 17.09.2009).
- Laureata in Giurisprudenza (Licenciatura en Derecho - Homologación de títulación extranjera), presso la UNED (Universidad de Educación a Distancia) di Madrid (18.01.2011).
- Dottore di ricerca in “Scienze giuridiche privatistiche”, con menzione di Doctor Europaeus, previo espletamento di un periodo di ricerca della durata di 6 mesi presso la Facultad de Derecho della Universidad de Granada (docente responsabile: Prof. Guillermo Orozco Pardo; tesi di dottorato dal titolo: “Il recesso nel contratto di credito ai consumatori tra diritto italiano e diritto spagnolo”; tutor: Prof. Mario Trimarchi) (16.04.2012).
- Assegnista di ricerca ex art. 22 l. n. 240 del 2010, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, S.S.D. IUS/01, sul tema: Integrazione del contratto e clausole implicite nel diritto privato europeo, docente responsabile Prof. Mario Trimarchi (da ottobre 2012 a ottobre 2014 e da ottobre 2015 a ottobre 2017).
- Abilitazione per la II fascia, area 12/A1, s.s.d. IUS 01 (8.11.2018).
Attività didattiche
- Docente a contratto di Fundamentos de derecho civil, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, corso di Laurea Magistrale (dall’a.a. 2014/2015).
- Docente in lingua spagnola, presso il Departamento de Derecho della Universidad de Cadiz (sede di Jerez de la Frontera), nell’ambito del Programma Erasmus Plus, su "La integración del contrato" (8 ore - maggio 2016).
- Docente in lingua spagnola, presso il IUniB (Instituto Universitário Brasileiro di Belo Horizonte), nell’ambito del Corso internazionale di alta formazione "La famiglia nel diritto europeo e latino -americano", organizzato dall'Università di Messina e dall'Universidad Nacional Lomas de Zamora di Buenos Aires, su "La famiglia europea" (20 ore - novembre 2014).
- Tutor di diritto civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (dall’a.a. 2013/2014 all’a.a. 2014/2015).
- Docente nell’ambito del Corso di alta formazione in “Mediazione familiare, civile e commerciale”, istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, su "L'evoluzione del diritto di famiglia" e "I modelli familiari nella prospettiva europea" (6 ore - a.a. 2013/2014).
- Docente nell’ambito del Corso di alta formazione in “Tutela dell’ambiente, beni comuni e gestione del patrimonio immobiliare”, istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, su "Il contratto di locazione" (4 ore - a.a. 2014/2015).
- Docente nell’ambito del Corso di alta formazione in “Politiche per la casa e gestione del patrimonio immobiliare”, istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, su “Il contratto di locazione” (disciplina delle locazioni degli immobili ad uso abitativo, diritti e obblighi del locatore, diritti e obblighi del conduttore, la forma, la durata, estinzione e rinnovazione, lo scioglimento anticipato del rapporto contrattuale) (48 ore - a.a. 2012/2013).
- Docente nell’ambito del Corso di alta formazione in “Locazione e condominio (amministrazione immobiliare)”, istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, su "Diritti e obblighi del locatore", "Principi generali in tema di condominio" e "Ripartizione delle spese e profili di responsabilità" (12 ore - a.a. 2011/2012).
- Docenza integrativa (seminari) nell’ambito del corso di Diritto civile I (Prof. Mario Trimarchi) del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (dall’a.a. 2011/2012).
- Componente delle commissioni di esami di Diritto civile 1 (Prof. Mario Trimarchi), Istituzioni di diritto privato (Prof. ssa Angela la Spina), Istituzioni di diritto privato 1, sede di Priolo (Prof. Mario Trimarchi), e Istituzioni di diritto privato 2, sede di Priolo (Prof. ssa Angela La Spina), del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (dall’a.a. 2011/2012).
- Docenza integrativa (esercitazioni) nell’ambito dei corsi di Istituzioni di diritto privato 1 (prof. M. Trimarchi) e Istituzioni di diritto privato 2 (Prof. ssa Marina Petrone) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (dall’a.a. 2008/2009 all’a.a. 2010/2011).
- Componente delle commissioni di esami di Istituzioni di diritto privato 1 (Prof. Mario Trimarchi) e Istituzioni di diritto privato 2 (Prof. ssa Marina Petrone) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (dall’a.a. 2008/2009 all’a.a. 2010/2011).
- Tutor di Istituzioni di Diritto privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (dall’a.a. 2008/2009 all’a.a. 2010/2011).
- Affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio
- Componente del Centro universitario di Studi S. Pugliatti per la formazione e la ricerca in diritto europeo dell’Università degli Studi di Messina.
Attività di ricerca internazionale
- Componente il gruppo di ricerca del proyecto internacional sul tema “La libertad de testar en los derechos civiles españoles”, finanziato dal Ministerio de Economía, Industria y Competitividad (DER2015-70636-C2-1) e coordinato dal Prof. Antoni Vaquer Aloy, ordinario de Derecho Civil presso la Universidad de Lleida, i cui risultati (pubblicati su Juscivile.it, 2018, 113 ss.) saranno esposti durante il convegno internazionale su “Libertad de testar y sus límites ", che si terrà a Lleida, il 20 aprile 2018 (da maggio 2016).
Relazioni a convegni e interventi a seminari
- Relazione al convegno internazionale “Libertad de testar y sus límites” (Universidad de Lleida, 20 aprile 2018) sul tema: “La desheredación en el ordenamiento italiano después de la reforma en materia de filiación”.
- Intervento al seminario “Orientamento e placement nelle esperienze italiana e spagnola”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con l’Universidad de Cadiz, l'1 giugno 2017.
- Intervento al convegno “La propiedad europea”, tenutosi presso l’Universidad Carlos III di Madrid, il 15 febbraio 2017.
- Intervento al convegno “La tutela dell’esigenza abitativa tra proprietà e condominio”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, il 19 ottobre 2016.
- Intervento al seminario “La mediación de consumo”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, il 27 maggio 2013.
- Relazione al XXI incontro nazionale del Coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto privato, tenutosi a Salina, dal 30 maggio all’1 giugno 2013, sul tema: “Recesso e rimborso anticipato nel contratto di credito al consumo”.
- Intervento al seminario “El daño moral: una aproximación a su concepción jurídica”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, il 16 aprile 2012.
Relazione al VII Seminario Leonessano, tenutosi a Leonessa (RI), dal 13 al 15 ottobre 2011, sul tema: “La mediazione di consumo nel sistema giuridico spagnolo”.
Pubblicazioni
Monografie:
- Integrazione del contratto e clausole implicite, Milano, Giuffrè, 2018, pp. 420.
Articoli su rivista, contributi in volume, note:
- La desheredación en el ordenamiento italiano a la luz de las novedades introducidas por la reforma en materia de filiación, juscivile.it, 2018, pp. 113 - 138.
- Commento a l. 9 dicembre 1998, n. 431, Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo; Commento agli artt. 1803 – 1812 c.c.;
- Le strutture turistico-ricettive, in Codice delle locazioni, a cura di M. Trimarchi e A. La Spina, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 489 - 555; 689 - 712; 789 - 796.
- Diseredazione e violazione dei doveri familiari, in juscivile.it, 2015, pp. 57-71.
- L’estinzione unilaterale del contratto di credito ai consumatori, in Europa e diritto privato, 2014, pp. 455-515.
- L’obbligo di pagare il corrispettivo, in La locazione, a cura di M. Trimarchi, in Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato, IV, 21, diretto da P. Perlingieri, Napoli, Esi, 2013, pp. 261-296.
- Commento agli artt. 2858 – 2871 e 2946 – 2961 c.c., in Codice civile ipertestuale, a cura di G. Bonilini – M. Confortini – C. Granelli, Torino, 2012, pp. 7336-7351 e 7611-7641.
- Integrazione ed interpretazione del contratto tra civil law e common law: la ricerca del contenuto contrattuale inespresso, Messina, SGB Edizioni, 2012, pp. 1- 44.
- La tutela dei disabili tra Carta di Nizza e Convenzione delle Nazioni Unite, in Fam. dir., 2011, pp. 310-320.
- Riflessi privatistici in materia contrattuale del principio comunitario di non discriminazione, in www.comparazionedirittocivile.it, 2010, pp. 1-14.
- Commento agli artt. 1803 – 1812 c.c.; Alberghi, affittacamere ed agriturismo, in Codice delle locazioni, a cura di M. Trimarchi, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 625-643 e 701-703.
- Commento agli artt. 150 – 155 quiquies, 156 - 158 c.c., in Formulario commentato di diritto di famiglia, a cura di M. Trimarchi e P. Corder, Milano, Ipsoa, 2010, pp. 467 - 540.
- Commento agli artt. 2858 – 2871 e 2946 – 2961 c.c., in Codice civile ipertestuale, a cura di G. Bonilini – M. Confortini – C. Granelli, Torino, 2009, 6922 - 6938 e 7171 - 7198.
- L’adozione ordinaria del figlio del coniuge e il divario minimo d'età tra adottante e adottando, in Fam. dir., 2008, pp. 931-937.