Dott. De Pamphilis Matteo
docente a contratto, Università di Bologna
Curiiculum e carriera
E' Avvocato / Ricercatore universitario / Docente universitario
Esperienze Professionali
- 09.2018 – 12.2018: Docente a contratto - c/o S.r.l. unip. ACCADEMIA JURIS, Il Diritto Per I Concrosi, Via Andrea da Bari, 125, 70121, Bari (IT) - Membro del corpo docenti del corso intensivo per la preparazione all’esame di abilitazione per l’esercizio della professione forense, per le materie di diritto civile e diritto processuale civile, presso le sedi di Milano, Roma e Perugia, per un totale di 30 ore di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche.
- 02.2018 – 07.2018: Tutor didattico 02.2018 – 07.2018: Teaching assistant - c/o Scuola di Economia, Management e Statistica, Università di Bologna, Piazza Scaravilli, 2, 40126 Bologna (IT) - 15 ore di assistenza alla didattica (tutorato) e di attività complementari, comprese quelle di verifica dell’apprendimento, interamente in lingua inglese, nell’insegnamento di FUNDATIONS OF LAW C.I. PRIVATE LAW (titolare Prof. E. Al Mureden), per l'Anno Accademico 2017/2018, nel corso Economics and Finance, presso la Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
- 27.02.2017 – 26.02.2018: Docente a contratto 27.02.2017 – 26.02.2018: Contract professor - c/o Libera Università di Bolzano, Piazza Università, 1, 39100 Bolzano (IT) - 36 ore di lezione e 18 ore di attività complementare, oltre alle attività di verifica dell’apprendimento, quale titolare dell’insegnamento modulare di Introduzione agli Ordinamenti Giuridici (modulo di Diritto Privato), nel Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi, presso la Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano (sede di Brunico). La valutazione degli studenti (v. allegato) è risultata molto positiva, segnalando un gradimento per l’insegnamento tendenzialmente superiore alla media degli insegnamenti del corso di laurea.
- 09.2016 – 07.2017: Docente a contratto - c/o Fondazione Alma Mater, Università di Bologna, Via Zamboni, 33, 40126 Bologna (IT) - 9 ore di lezione sui temi “La tutela della salute del minore tra autonomia dei genitori e intervento pubblico” e “Disturbi specifici dell’apprendimento e tutela del minore”, nell’ambito del Corso di alta formazione per esperti giuridici in materia di infanzia e adolescenza, diretto dal Prof. Avv. Enrico Al Mureden, Università di Bologna Business or sector Università e ricerca
- 03.2012 – in corso: Assistenza e consulenza legale 03.2012 - in progress: Advocacy and legal advice - c/o Zanotti-Markt Associated Law Firm, Via Massimo D'Azeglio, 31, 40123 Bologna (IT)
- 2017 – in corso: Avvocato iscritto all’Albo, associato
- 2014 – 2016: Collaboratore a contratto
- 2012 – 2013: Tirocinio, Pratica Forense
09.2012 – in corso:
- Assistente universitario: Universitary assistant - c/o Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Via Zamboni, 22, 40126 Bologna (IT) - Attività di supporto alla docenza (lezioni, seminari, esami) e agli studenti (preparazione esami, saggi, tesi), quale Cultore della materia in diritto privato, diritto civile e diritto di famiglia (Ch.mi Proff. Michele Sesta, Enrico Al Mureden, Riccardo Campione).
- Anni accademici 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017 – Cicli di seminari a supporto dell’attività didattica della cattedra di Diritto Privato (Ch.mo Prof. M. Sesta); attività curricolare Processo simulato nel corso di Diritto Civile (Ch.mo Prof. E. Al Mureden).
- Pubblicazione di contributi in volumi e riviste di ambito giuridico.
Formazione
- 01.2013 – 07.2016: Dottorato di ricerca in Diritto Civile, valutazione Eccellente - c/o Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna, Via Zamboni, 27/29, 40126 Bologna (IT) - Ammesso (con borsa di studio) al corso di dottorato in Stato, persona e servizi nell’ordinamento europeo e internazionale (curriculum Diritto civile, ambito Obbligazioni, contratti e responsabilità civile, Ciclo XXVIII, Settore concorsuale di afferenza: 12/A1 – Diritto Privato, Settore scientifico disciplinare: IUS/01 – Diritto Privato) con progetto di ricerca dal titolo Sopravvenienze contrattuali. Il mantenimento dei contratti di durata tra diritto nazionale e prospettive di evoluzione europea, relatore Ch.mo Prof. Michele Sesta; tesi discussa il 10 maggio 2016, avanti alla Commissione composta dai Ch.mi Proff. Elisabetta Rosafio, Luca Mezzetti e Francesco Macario, con valutazione Eccellente, proclamato dottore di ricerca dal Magnifico Rettore Prof. Francesco Ubertini, in data 27 giugno 2016.
- 09.2007 – 07.2012: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, con lode - c/o Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Via Zamboni, 22, 40126 Bologna (IT) - Completamento, entro la sua regolare durata, del corso di laurea magistrale in giurisprudenza (Scuola di giurisprudenza), nell’Università di Bologna, discutendo con il relatore Ch.mo Prof. Michele Sesta la tesi, nella materia di diritto di famiglia, dal titolo La risarcibilità del danno non patrimoniale per violazione dei doveri dei coniugi, conseguendo la laurea con lode.
- 09.2002 – 07.2007: Diploma di Liceo Classico - c/o Liceo Classico Marco Minghetti, Via Nazario Sauro, 18, 40121 Bologna (IT) Conseguito diploma di liceo classico (valutazione 86/100), nell’anno scolastico 2006/2007, con tesi di ambito storico, filosofico e filologico (greco antico), dal titolo Testimoni e colpevoli. Letteratura e storia dell’ignavia.
Altre Competenze
Lingue
- Italiano Lingua Madre
- Inlgese: livello intermedio
Competenze comunicative
- Ottime competenze comunicative, finalizzate alla chiarificazione di argomenti complessi e alla risoluzione di questioni problematiche di primario rilievo tecnico, sviluppate sia nell’ambito dell’attività professionale forense, sia nel corso dell’attività didattica.
Competenze di gestione / Manageriali
- Buona attitudine all’organizzazione e gestione del lavoro e dei processi formativi propri e altrui, sviluppata anche ricoprendo ruoli di responsabilità, quale guida di gruppi di lavoro.
Competenze professionali
- Ottima capacità nella redazione di atti giuridici nel e fuori dal processo civile, sviluppata nell’ambito forense; gestione in prima persona di tutte le attività gestionali e contabili relative alla professione forense. Spiccata attitudine all’utilizzo delle nuove tecnologie e dei nuovi media nei processi didattici e nell’attività di ricerca e produzione scientifica, coltivata nel contesto universitario.
Ambiti di ricerca
- Diritto di famiglia – Studio delle innovazioni che hanno interessato, negli ultimi anni, il diritto di famiglia, con particolare riferimento a riforma della filiazione, negoziazione assistita, divorzio breve, unioni civili e convivenze.
- Diritto dei contratti – Studio del diritto dei contratti, in una prospettiva non solo nazionale, ma altresì europea e sovranazionale, con particolare riguardo alla problematica concernente l’individuazione di rimedi che consentano di riequilibrare il valore delle prestazioni dei contratti di durata esposti a sopravvenienze perturbative, mantenendo in vita il contratto, sia nell’ottica di un rilettura dei principi generali della materia, sia facendo riferimento ai testi di armonizzazione del diritto dei contratti in via di emersione a livello europeo e internazionale, anche in recepimento delle prassi commerciali internazionali. Studio del diritto dei contratti di consumo e dei rimedi a fronte di clausole abusive e vessatorie. Predisposizione e integrazione di modelli contrattuali.
- Insolvenza e procedure concorsuali – Studio, anche in virtù degli effetti della crisi economica, degli strumenti di gestione dell’insolvenza, che si sono moltiplicati e hanno assunto un ruolo centrale nella vita delle imprese e dei privati. In tale ambito, emergono profili di interesse civilistico connessi, in particolare, ai meccanismi di attivazione della responsabilità patrimoniale del debitore e di tutela e-o deroga del principio della par condicio creditorum. Risultano di indubbio interesse anche le problematiche connesse alle responsabilità che possono insorgere a carico dei soggetti chiamati ad assumere funzioni istituzionali nelle procedure concorsuali.
Competenza digitale
- Information processing: Utente Avanzato
- Communication: Utente Avanzato
- Content creation: Utente Avanzato
- Safety: Utente Avanzato
- Problem solving: Utente Avanzato
- Ottima padronanza dei più comuni programmi di videoscrittura e riproduzione di testi, dati e presentazioni, anche a fini didattici. Cura della progettazione e al design grafico dei testi prodotti, mediante soluzioni tecnologiche integrate con i nuovi contesti telematici in cui si svolgono sia la professione forense sia l’attività accademica di ricerca e didattica. Utilizzo quotidiano di banche dati bibliografiche, a testo completo, fattuali e citazionali, italiane e straniere.
Altre competenze
- Personale interesse per la cultura letteraria, audiovisiva, musicale e artistica. Pratica sportiva (corsa, bicicletta, trekking, tennis) e ottima capacità di orientamento. Moto-turismo. Bricolage.
Pubblicazioni
Risultati dell’attività di ricerca
- Sopravvenienze contrattuali. Il mantenimento dei contratti di durata tra diritto nazionale e prospettive di evoluzione europea, in in https://oatd.org/oatd/record?record=oai%5C%3Aamsdottorato.cib.unibo.it%5C%3A7387, 2016.
Contributi in opere collettanee
- Commento agli artt. 45, 155, 156-bis, 159-166-bis c.c., in Codice civile commentato, diretto da Massimo Franzoni e Rita Rolli, Torino, 2018, pp. 219 - 230;
- Valutazione dei danni, con Enrico Al Mureden, in Il risarcimento del danno nel diritto della concorrenza, a cura di Pietro Manzini, Torino, 2017, pp. 125 – 155;
- Commento agli artt. 317, 317-bis, 318, 321-336, 337 c.c., in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Michele Sesta, Milano, 2017;
- La responsabilità del curatore e del commissario nella liquidazione coatta amministrativa, con Riccardo Campione, in Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali, a cura di Luigi Balestra, Milano, 2016, pp. 219 – 246;
- Commento all’art. 317, 318, 321-336 c.c., con Bettina Lena, in Codice della famiglia, a cura di Michele Sesta, IIIA ed., Milano, 2015, pp. 1180 – 1181;
- Commento all’art. 317-bis c.c. Rapporti con gli ascendenti, in Codice della famiglia, a cura di Michele Sesta, IIIA ed., Milano, 2015, pp. 1182 – 1183.
Articoli in rivista
- Fallimento del garante autonomo e ammissione al passivo del creditore garantito, in Corriere Giuridico, 2019, in corso di pubblicazione;
- Il legatario in sostituzione di legittima che chiede il supplemento non agisce in riduzione, in quotidianogiuridico.it, 4 dicembre 2018;
- Assegno di mantenimento: il Presidente del Tribunale non può sindacarne il diritto, in quotidianogiuridico.it, 13 novembre 2018;
- L’assegno di mantenimento dei figli è dovuto a decorrere dalla domanda, in quotidianogiuridico.it, 18 settembre 2018;
- La prova del danno da paura di ammalarsi, in Corriere Giuridico, 2018, pp. 1076-1086;
- Morte dell’alunno nella scuola chiusa e responsabilità ex art. 2051 c.c.: l’individuazione del “custode” e la condotta imprudente del minore tra caso fortuito e concorso colposo del danneggiato, in Famiglia e diritto, 2018, pp. 675-686;
- Non ricorribile per cassazione il decreto con i provvedimenti convenienti per l’interesse del minore, in quotidianogiuridico.it, 7 agosto 2018;
- Stato di adottabilità: i genitori sono litisconsorti necessari nel procedimento, in quotidianogiuridico.it, 20 luglio 2018;
- Assegno di mantenimento: il giudice deve “indagare” i caratteri della nuova relazione dell’avente diritto, in quotidianogiuridico.it, 5 luglio 2018;
- L’interesse dei nipoti minori prevale sul diritto dei nonni a conservare rapporti significativi, in quotidianogiuridico.it, 27 giugno 2018;
- Assegno di divorzio: quale rilievo per le allegazioni di parte?, in quotidianogiuridico.it, 13 giugno 2018;
- La condizione economica del genitore come parametro del tenore di vita dei figli, in quotidianogiuridico.it, 28 maggio 2018;
- La donazione orale del de cuius vincola l’erede che la confermi, in quotidianogiuridico.it, 11 maggio 2018;
- Indebiti prelevamenti dal conto corrente del de cuius: il giudice competente, in quotidianogiuridico.it, 8 maggio 2018;
- È sempre nulla la divisione del testatore che pretermette un legittimario, in quotidianogiuridico.it, 12 aprile 2018;
- Testamento falso: l’accertamento in sede penale rileva nel giudizio civile, in quotidianogiuridico.it, 8 marzo 2018;
- Il disabile grave è esonerato dal giuramento di fedeltà alla Repubblica per l’acquisto della cittadinanza, in quotidianogiuridico.it, 21 febbraio 2018;
- Mantenimento figli: le spese straordinarie esulano dal consenso del genitore non affidatario, in quotidianogiuridico.it, 24 gennaio 2018;
- Successione testamentaria: il godimento dei beni legati non vale quale rinuncia all’azione di riduzione, in quotidianogiuridico.it, 22 gennaio 2018;
- Assegno divorzile: la Cassazione torna ancora sul concetto di “tenore di vita matrimoniale”, in quotidianogiuridico.it, 9 gennaio 2018;
- La tutela della salute del minore tra autonomia dei genitori e intervento pubblico, in Famiglia e diritto, 2017, pp. 1106 – 1120;
- Ha diritto alla pensione di reversibilità solo l’ex coniuge titolare dell’assegno divorzile, in quotidianogiuridico.it, 7 novembre 2017;
- Il giudice italiano può sciogliere il matrimonio in base alla legge marocchina, in quotidianogiuridico.it, 12 ottobre 2017;
- Il convivente more uxorio ha diritto al rimborso delle spese per il mantenimento del figlio, in quotidianogiuridico.it, 4 ottobre 2017;
- Comunione ereditaria: la prelazione agraria non opera tra coeredi, in quotidianogiuridico.it, 26 settembre 2017;
- Profili di nullità nei mutui indicizzati alla valuta estera, in Corriere giuridico, 2017, fasc. 8-9, pp. 1098-1109;
- L’interesse del minore nel procedimento di opposizione al riconoscimento: un contrasto nella giurisprudenza di merito, in quotidianogiuridico.it, 18 settembre 2017;
- Minori stranieri non accompagnati: riparto delle competenze per l’attribuzione dell’età, in quotidianogiuridico.it, 13 settembre 2017;
- Lo stile di vita “immorale” non giustifica l’affidamento esclusivo dei figli all’altro genitore, in quotidianogiuridico.it, 5 settembre 2017;
- I bisogni “insaziabili” della famiglia: presupposti per l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale e ripartizione dell’onere probatorio, in Famiglia e diritto, 2017, fasc. 6, pp. 516-524;
- I profili di responsabilità del curatore fallimentare e del commissario liquidatore nella liquidazione coatta amministrativa, con Riccardo Campione, in Contratto e impresa, 2016, fasc. 4/5, pp. 1168 – 1195;
- Il regime delle spese sostenute da un coniuge per le migliorie apportate all'immobile di proprietà esclusiva dell'altro, in Famiglia e diritto, 2016, fasc. 1, pp. 6 – 12;
- La prescrizione dei reciproci diritti patrimoniali dei coniugi separati nelle recenti (e contraddittorie) pronunce della Cassazione, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2014, fasc. 10, pt. 1, pp. 894 – 902;
- La firma nel testamento olografo tra formalismo e funzione sostanziale, in Famiglia e diritto, 2014, fasc. 4, pp. 336 – 342;
- Il contratto atipico di mantenimento: tra aleatorietà e proporzionalità delle prestazioni, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2013, fasc. 10, pt. 1, pp. 862 – 866;
- Diritti del figlio dichiarato dopo la morte del genitore e usucapibilità dei beni ereditari, in Famiglia e diritto, 2013, fasc. 7, pp. 685 – 690;
- La risarcibilità in favore dei genitori del danno morale e del danno patrimoniale futuro per le lesioni arrecate al figlio, in Famiglia e diritto, 2013, fasc. 4, pp. 346 – 352.
MEMBERSHIPS
Membro della National Geographic Society, dal 2014