Esposito Samantha
dottore di ricerca, Università di Bologna
Curriculum e carriera
TITOLO DI STUDIO E QUALIFICA PROFESSIONALE
- Dottore di ricerca in Diritto Civile
- Assegnista di ricerca in Diritto Privato
- Docente a contratto
- Avvocato
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2018
- Conseguimento del diploma di Master Universitario di II livello in “Regolazione delle attività e dei mercati finanziari” (Diritto bancario, assicurativo e finanziario). Titolo tesi “Le polizze assicurative abbinate a mutui e finanziamenti tra tutela del cliente, equilibrio di mercato e forme alternative di finanziamento: il social lending crowdfunding”. Voto: 110/110 e lode. Direttore del Master: Prof. Francesco Capriglione. LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”
2016
- Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in “Stato, persona e servizi nell’ordinamento europeo e internazionale” – curriculum Diritto Civile. Titolo tesi “La contrattazione preliminare ad effetti anticipati”: semplice variante?”. Tutor: Prof. Luigi Balestra. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Scuola di giurisprudenza
2014
- Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense - Corte d’Appello di Bologna
2011
- Laurea magistrale in giurisprudenza. Titolo tesi: “Comunione legale e beni personali, con particolare riferimento alle donazioni indirette”. Diritto Civile Voto: 110/110 e lode. Relatore: Prof. Luigi Balestra. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Scuola di giurisprudenza
2006
- Diploma di scuola secondaria superiore. Liceo classico statale “Michele Morelli”, Vibo Valentia. Voto 100/100
2006
- Conseguimento della certificazione linguistica: “First Certificate in English” (B2) University of Cambridge ESOL Examinations
ATTIVITÀ DIDATTICA E INCARICHI DI RICERCA
Assegni di ricerca
- A.A. 2018/2019 (12 mesi) – A.A. 2017/2018 (12 mesi)
Assegnista di ricerca in Diritto Privato presso il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP), nell’ambito del Progetto europeo H2020 “Values and ethics in Innovation for Responsible Technology in Europe”
Docenza in corsi di Laurea universitari
- A.A. 2018/2019
Contratto di collaborazione per lo svolgimento di attività didattica (lezioni ed esercitazioni). Corso di Diritto Privato – Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP). Numero di ore complessive: 40. Titolare del corso: Prof. A. Mantelero
Docenza in corsi di Master universitari
- A.A. 2017/2018
Lezioni nell’ambito del modulo didattico: “Aspetti giuridici generali” (IUS/01). Numero di ore complessive: 6 (12 e 13 aprile 2018). Master Universitario di II livello in “Ingegneria Forense” – Politecnico di Torino - A.A. 2017/2018
Lezione dal titolo “Contratti di servizio cloud: aspetti giuridici”, nell’ambito del modulo didattico: “Il commercio elettronico e la circolazione dei diritti in Internet” (3 marzo 2018). Master Universitario di II livello in “Internet Ecosystem: governance e diritti” – Università di Pisa
Docenza in Seminari universitari
- A.A. 2016/2017
Ciclo di seminari nell’ambito del corso di Diritto Privato della Scuola di giurisprudenza dell’Università di Bologna – Titolare del corso: Prof. M. Sesta. Argomenti: Proprietà, diritti reali minori e possesso; Rappresentanza e simulazione; Successione mortis causa; Responsabilità extracontrattuale - A.A. 2015/2016
Ciclo di seminari nell’ambito del corso di Diritto Privato della Scuola di giurisprudenza dell’Università di Bologna – Titolare del corso: Prof. M. Sesta. Argomenti: Obbligazioni; Contratti, Responsabilità patrimoniale; Successione mortis causa
Attività di supporto alla didattica
A.A. 2015/2016
- Tutor didattico di Diritto Privato. Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Scuola di giurisprudenza – sede di Ravenna
2011-in corso
- Collaborazione con le cattedre di Diritto Civile, Diritto Privato, Diritto di Famiglia dell’Università di Bologna – Scuola di giurisprudenza (Cultore della materia)
Relazioni a Convegni e Seminari
2018
- Relazione dal titolo “L’impatto del trattamento su diritti e libertà alla luce della giurisprudenza delle autorità garanti italiana e spagnola”. Convegno internazionale, Università degli studi di Pisa: L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679: la riforma alla prova della prassi in Italia e in Spagna. 1° Incontro di studi italo-spagnolo in materia di protezione dei dati personali”. Pisa, 9 giugno 2018
2015
- Relazione dal titolo “Contratto preliminare e fallimento”. Seminario nazionale: “Contratto preliminare e fallimento”. AIGA – sezione di Bologna. Bologna, 1 luglio 2015
Partecipazione a progetti
A.A. 2018/2019
- Progetto di ricerca interdipartimentale: “Progettazione di un protocollo per la pianificazione preoperatoria tramite la modellazione 3D”. Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) – Politecnico di Torino. WP7 Profili giuridici inerenti al trattamento dati (2018-2020). Membro di unità di ricerca
A.A. 2018/2019
- Progetto dipartimento di eccellenza: “Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, TESUN-83486178370409. Finanziamento dipartimenti di eccellenza CAP. 1694 TIT. 232 ART. 6" (2018-2022) Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) – Politecnico di Torino Attività di collaborazione
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI E ASSOCIAZIONI
- Componente del Comitato di redazione della Rivista “Familia: Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa”;
- Membro dell’“Associazione Italiana Giovani Avvocati” (AIGA) – sezione di Bologna
PUBBLICAZIONI
Capitoli di libro:
- “L’impatto del trattamento sui diritti e le libertà delle persone fisiche: una valutazione alla luce della giurisprudenza delle autorità garanti italiana e spagnola”, in Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna, Mantelero A. – Poletti D. (a cura di), Pisa University Press, Pisa, 2018, 2019-2033;
- “Il trattamento transfrontaliero e la cooperazione tra Autorità Garanti”, in Il nuovo regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati, Finocchiaro G. (a cura di), Zanichelli, Bologna, 2017, 516-532;
- “Il principio di coerenza e i meccanismi vòlti ad assicurare l’uniforme applicazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali”, in Il nuovo regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati, Finocchiaro G. (a cura di), Zanichelli, Bologna, 2017, 533-551;
Commentari:
- “Commento all’art. 1, comma 4, l. 76/2016” in Codice dell’unione civile e delle convivenze di fatto, Sesta M. (a cura di), Giuffrè, Milano, 2017, 239-260;
Note a sentenza e approfondimenti:
- “Pubblicità delle informazioni fiscali e tutela della riservatezza nel nuovo contesto tecnologico-informatico”, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 12, 2018, 1771-1775 (nota a sentenza);
- “Il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne tra aspirazioni personali e colpevole inerzia” , in Famiglia e diritto, 2017, 2, 135-144 (nota a sentenza);
- “Impresa familiare, trasferimento d’azienda e diritto di prelazione”, in Il Corriere giuridico, 2017, 2, 215-221 (approfondimento);
- “L’addebito della separazione tra peculiarità del contesto culturale ed indisponibilità dei diritti fondamentali”, in Famiglia e diritto, 2016, 4, 362-371 (nota a sentenza);
- “L’addebito della separazione tra violazione dei doveri coniugali e l’esercizio di libertà fondamentali”, in Famiglia e diritto, 2015, 8-9, 793-800 (nota a sentenza).
- Pubblicazioni nell’ambito del Progetto di ricerca “Values and ethics in Innovation for Responsible Technology in Europe” (Progetto europeo H2020):
- Deliverable “Report to the internal members of the consortium on the PESIA methodology and initial guidelines”, dicembre 2018 (https://blogit.itu.dk/inda/we-deliver/) – Coautore;
- Deliverable “Limits of GDPR and innovation Opportunities”, dicembre 2017 (https://blogit.itu.dk/inda/we-deliver/) – Coautore;
Pubblicazioni su riviste online (commenti brevi):
- “Videosorveglianza all’interno delle scuole e diritti fondamentali dei minori”, in Familia: Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa – edizione online, 28 gennaio 2019;
In Il sole 24 ore - Lex 24:
- Edizione Maggio 2012, n. 2
1) Massime CED civile: commento a Cass. SS.UU., 15 marzo 2012, n. 4126 (Fallimento)
2) Massime CED civile: commento a Cass. SS. UU., 23 febbraio 2012, n. 2700 (Giurisdizione)
3) Edizione Marzo 2012 n. 1
4) Massime CED civile: commento a Cass. SS.UU., 1 febbraio 2012 , n. 1418 (Fallimento)
5) Massime CED civile: commento a Cass. SS.UU., 30 dicembre 2011, n. 30174 (Obbligazioni e contratti)
6) Novità – civile: commento a Cass. S.S. U.U. 30 dicembre 2011 n. 30175 (Concorrenza)
7) Novità – civile: commento a Cass. S.S. U.U. 28 dicembre 2011 n. 29097 (Competenza e giurisdizione)
- Edizione Dicembre 2011, n. 6.
1) Massime CED civile: commento a Cass. SS.UU., 18 novembre 2011 n. 24214 (Fallimento)
2) Novità – civile: Cass. S.S. U.U. 17 gennaio 2012 n. 529 (Deontologia – Avvocato)
3) Novità – civile: Cass. S.S. U.U. 17 gennaio 2012, n. 528 (Ordinamento giudiziario-illeciti disciplinari)
COMPETENZE LINGUISTICHE
- Italiano: Lingua madre
- Inglese: livello avanzato