Dott. Toscano Gianni
dottore di ricerca, Università degli Studi di Messina
Curriculum e carriera
Esperienza lavorativa
- Componente delle commissioni d’esame, attività di ricerca ed esercitazioni nell’ambito degli insegnamenti di Diritto Civile 2 (IUS/01), Diritto Privato (IUS/01) e Diritto del Lavoro (IUS/07), nonché attività di tutorato per gli studenti in relazione ai medesimi insegnamenti, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.
- Nell’ambito della Misura 3, Sovvenzione Globale Sicilia Futuro - PO FSE 2007-2013, Stage presso C.O.T. S.p.A., dal 09.03.2015 al 09.09.2015, in cui mi sono occupato, in particolare, di “consenso informato” e di questioni giuslavoristiche.
- Docente nel corso “Gli obiettivi Internazionali per la sicurezza del paziente”, tenutosi nell’ambito del progetto “Fon.Ter.” presso la sede del C.O.T. S.p.a., in data 22 e 23 aprile 2015, in cui mi sono occupato di “Consenso informato e professione infermieristica: fonti normative ed orientamenti giurisprudenziali”.
- Tutor di “Diritto Processuale Civile” (IUS/15) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Messina nell’a.a. 2015/2016.
- Tutor di “Diritto Civile” (IUS/01) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Messina nell’a.a. 2016/2017.
- Docente a contratto di Diritto del Lavoro (IUS/07), canale 1, all’interno del C.d.L. in Infermieristica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina nell’a.a. 2016/2017.
- Docente a contratto di Diritto del Lavoro (IUS/07), canale 2, all’interno del C.d.L. in Infermieristica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina nell’a.a. 2016/2017.
- Docente a contratto di Diritto del Lavoro (IUS/07), canale 3, all’interno del C.d.L. in Infermieristica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina nell’a.a. 2016/2017.
- Docente a contratto di Diritto del lavoro (IUS/07) all’interno del C.d.L. in Scienze Infermieristiche e Ostetriche del Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva dell’Università di Messina nell’a.a. 2016/2017.
- Docente a contratto di Diritto del lavoro (IUS/07), in condivisione logistica, all’interno del C.d.L. in Ostetricia del Dipartimento di Patologia umana dell’adulto e dell’età evolutiva dell’Università di Messina nell’a.a. 2016/2017.
- Docente a contratto di Diritto del lavoro (IUS/07), in condivisione logistica, all’interno del C.d.L. in Infermieristica Pediatrica del Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva dell’Università di Messina nell’a.a. 2016/2017.
- Docente a contratto di Diritto del Lavoro (IUS/07), canale 1, all’interno del C.d.L. in Infermieristica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina nell’a.a. 2017/2018.
- Docente a contratto di Diritto del Lavoro (IUS/07), canale 2, all’interno del C.d.L. in Infermieristica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina nell’a.a. 2017/2018.
- Docente a contratto di Diritto del Lavoro (IUS/07), canale 3, all’interno del C.d.L. in Infermieristica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina nell’a.a. 2017/2018.
- Docente a contratto di Diritto del lavoro (IUS/07) all’interno del C.d.L. in Infermieristica Pediatrica del Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva dell’Università di Messina nell’a.a. 2017/2018.
- Tutor di “Diritto Civile” (IUS/01) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Messina nell’a.a. 2017/2018.
- Docente all’interno del Corso Esame Avvocato 2018, Neldiritto Editore, sede di Messina.
- Docente al Master di II livello in “Controversie in materia di lavoro”, che si è svolto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, a.a. 2017/2018.
- Docente a contratto di Diritto del Lavoro (IUS/07), canale 1, all’interno del C.d.L. in Infermieristica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina nell’a.a. 2018/2019.
- Docente a contratto di Diritto del Lavoro (IUS/07), canale 2, all’interno del C.d.L. in Infermieristica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina nell’a.a. 2018/2019.
- Docente al Master di II livello in “Controversie in materia di lavoro”, che si è svolto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, a.a. 2018/2019.
- Docente al Master di II livello in “Medicina legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico-legali e giuridici”, che si è svolto presso il Dipartimento di Scienze biomediche odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali, sezione dipartimentale di Medicina Legale, dell’Università degli Studi di Messina, a.a. 2018/2019.
Istruzione e formazione
- Diploma di maturità scientifica;
- Laurea triennale in Scienze Giuridiche, in data 23.07.2008 e con voto 110/110 e lode, con una tesi in Diritto di Famiglia dal titolo: “Aborto e fecondazione assistita: la fine di una vita e l’inizio di una speranza”;
- Laurea biennale Specialistica in Giurisprudenza, in data 22.07.2010 e con voto 110/110 e lode, con una tesi in Diritto Civile dal titolo: “Procreazione assistita e diagnosi preimpianto”, di cui un estratto è stato successivamente pubblicato sulla rivista “Questioni di Bioetica”, 2010, p. 63 ss.;
- Dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche privatistiche: Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Diritto della Navigazione e dei Trasporti”, conseguito in data 09.04.2015, presso l’Università degli Studi di Messina.
- Avvocato del foro di Messina;
- Dottore in Scienze Giuridiche;
- Dottore in Giurisprudenza;
- Dottore di Ricerca in “Scienze giuridiche privatistiche: Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Diritto della Navigazione e dei Trasporti”;
- Cultore della Materia in Diritto Civile 2 (IUS/01), nel triennio 2011-2014, presso la ex Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina;
- Cultore della Materia in Diritto di Famiglia (IUS/01), a far data dal 17.04.2014, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina;
- Cultore della Materia in Diritto del Lavoro (IUS/07), a far data dal 07.04.2016, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina;
- Dall’a.a. 2013-2014 collaboro stabilmente con la cattedra di Diritto del Lavoro (IUS/07) del Dipartimento DiGiEc dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
ATTIVITA’ FORMATIVE:
- Corso di Formazione su “Immigrazione e condizione giuridica dello straniero”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la collaborazione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (U.N.H.C.R.), che si è svolto dal 6 al 27 maggio 2014.
- Corso di Alta Formazione sui Valori Giuridici Fondamentali (Biogiuridica cattolica), organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani, che si è svolto a Roma dal 5 al 9 settembre 2014.
- “Scuola di Liberalismo 2014”, corso di formazione politica tenutosi presso l’Università di Messina dal 29 settembre al 15 dicembre 2014.
- Corso di Alta Formazione sui Valori Giuridici Fondamentali (Diritto e multiculturalismo), organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani, che si è svolto a Roma dal 2 al 6 settembre 2015.
- Ciclo di Seminari organizzati dalla S.I.S.R.I (Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare), che si sono svolti a Roma, presso la Pontificia Università della Santa Croce, dal 7 novembre 2015 al 12 marzo 2016.
- Corso di Aggiornamento Professionale su “La Valutazione Stress Lavoro Correlato: normativa e metodologia d’intervento”, organizzato da “Improve your Skills Center”, Centro di Formazione Territoriale, che si è svolto a Reggio Calabria nei giorni 8 e 9 luglio 2016.
- “Corso di formazione per Tutori, Curatori per Minori ed Amministratori di Sostegno”, che si è svolto presso il Dipartimento Cultura e Servizi – Ordine Avvocati di Messina, dal 19.11.2016 al 21.12.2016.
- Corso di Alta Formazione sui Valori Giuridici Fondamentali (La questione femminile come problema giuridico), organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani, che si è svolto a Roma dal 8 al 10 settembre 2017.
- Corso teorico-pratico su “La responsabilità medica. Tra modifiche legislative ed evoluzioni giurisprudenziali”, che si è svolto presso il Dipartimento cultura e servizi dell’Ordine degli Avvocati di Messina dal 3 dicembre 2018 al 15 dicembre 2018.
RELAZIONI A SEMINARI E CONVEGNI INTERDISCIPLINARI:
- “Le stagioni della vita e la sua fragilità”, che si è tenuto in data 26 ottobre 2013, presso l’Aula “Cannizzaro” del Rettorato dell’Università di Messina;
- “L’Italia sono anch’io?”, che si è svolto in data 18 dicembre 2013, in occasione della Giornata Mondiale dell’Immigrato, presso l’Aula Magna “O. Buccisano” della ex facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina;
- “Orizzonti di ricerca. La scienza come scelta di vita”, che si è svolto in data 16 giugno 2014, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina.
- “L’ordinamento giuridico italiano di fronte alle sfide etiche di inizio e fine vita: temi giuridici, medici e deontologici”, organizzato dall’U.G.C.I. (Unione di Venezia), che si è svolto in data 24 aprile 2015, presso la Facoltà di Diritto Canonico S. Pio X di Venezia.
- “Jobs act: il contratto a tutele crescenti”, che si è svolto in data 16 maggio 2015, presso l’Aula Consiliare della Provincia di Messina.
- “Le discriminazioni delle donne e dei sex-gender nel mondo del lavoro”, che si è svolto in data 25 novembre 2015, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
- “Europa: identità e valori tra passato e presente”, che si è svolto in data 2 marzo 2016, presso il Polo Tecnologico di Catania dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
- “Dignità e Sacralità della Vita Umana e la tutela dei soggetti fragili. Aspetti Bioetici, Psicologici e giuridici”, che si è svolto in data 8 ottobre 2016, presso l’Aula Magna dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina.
- “Il sistema integrato delle fonti multilivello di fronte alle sfide del terzo millennio”, che si è tenuto in data 24 ottobre 2016, presso il Polo Tecnologico di Catania dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
- “Jobs Act & Referendum”, che si è svolto in data 4 aprile 2017, presso l’Aula “Cannizzaro” del Rettorato dell’Università di Messina;
- “Dipendenza affettiva e stalking. Aspetti clinici, psicologici e giuridici”, che si è svolto in data 8 aprile 2017, presso l’Aula Magna dell’Università eCampus di Reggio Calabria.
- “Tutele del lavoratore e sistema pensionistico: analisi e prospettive”, che si è svolto in data 24 novembre 2017, presso il Polo Didattico dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina.
LINGUE
- Italiano: madrelingua
- Inglese: livello buono
Capacità e competenze organizzative
- Componente della Commissione di studio di Diritto Sindacale e del Lavoro dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, nell’ambito della quale sono stati redatti i seguenti documenti: 1) “La professionalità del prestatore nel rapporto di lavoro dopo le recenti riforme: osservazioni e proposte”, pubblicato sulla rivista “Iustitia”, n. 3/2016; 2) “Appello per l’attuazione dell’art. 46 della Costituzione sulla partecipazione dei lavoratori nell’impresa”, pubblicato sulla rivista “Iustitia”, n. 2/2017.
- Socio del Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Sezione Area dello Stretto, con sede in Messina, a far data dal 23 aprile 2016.
- Componente della Commissione per il Laicato e della Consulta per le Aggregazioni Laicali in seno alla Conferenza Episcopale Calabra a far data dal mese di giugno 2016;
- Componente della Giunta della Camera Penale di Messina “Erasmo da Rotterdam” a far data dal mese di novembre 2016.
- Socio aggregato dell’Associazione Civilisti Italiani a far data dal 25 gennaio 2019.
- Capacità e competenze tecniche
- Buon utilizzo del computer per ricerche nell’ambito giuridico.
Altre capacità e competenze
- Rappresentante dei Dottorandi ed Assegnisti di ricerca in seno al Senato Accademico dell’Università di Messina per il biennio 2013-2014.
PUBBLICAZIONI:
- Procreazione assistita e diagnosi preimpianto, in Questioni di Bioetica, 2010, p. 63 ss.;
- Culpa in educando e responsabilità genitoriale, in Famiglia e diritto, 7, 2012, pp. 723 ss.;
- Amministrazione di sostegno e demenza: dalla protezione alla promozione, in Bioethos, 2, 2013, pp. 29 ss.
- Riflessioni giuridiche intorno alle nuove dipendenze: spunti civilistici, in Bioethos, 3, 2013, pp. 49 ss.;
- Asilo politico e principi costituzionali, in www.diritto.it, febbraio 2014;
- Soggetti “deboli” e turismo, in www.comparazionedirittocivile.it, marzo 2014;
- Jobs act e riforma del lavoro: le principali novità, in P. Trunfio-R. Pedullà, Manuale per commercialista ed esperto contabile, Neldiritto editore, 2015, pp. 619 ss.;
- Il nuovo diritto del lavoro: i contratti a termine, le tutele avverso i licenziamenti, la nuova ASpI. Commento ai d.lgs. nn. 22 e 23 del 4 marzo 2015, Neldiritto editore, 2015;
- Consenso informato e professione infermieristica, in www.diritto.it, settembre 2015;
- Il nuovo diritto del lavoro: guida ragionata al Jobs Act, Neldiritto editore, 2015;
- Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, a cura di A. Vallebona, 2015, pp. 134 ss.;
- La legittimità del licenziamento tra cessazione dell’attività e (presunto) trasferimento d’azienda, in Il Lavoro nella giurisprudenza, 5, 2016, pp. 483 ss.;
- Art. 417 c.p.c., Costituzione e difesa personale delle parti, in Processo del lavoro. Commento sulle norme del codice di rito, delle leggi speciali e analisi tematiche delle tutele giurisdizionali, a cura di C. Romeo, Torino, 2016, pp. 114 ss.;
- Art. 417 bis c.p.c., Difesa delle pubbliche amministrazioni, in Processo del lavoro. Commento sulle norme del codice di rito, delle leggi speciali e analisi tematiche delle tutele giurisdizionali, a cura di C. Romeo, Torino, 2016, pp. 116 ss;
- Il “dovere d’amare” tra sentimento e comportamento, in Bioethos, 28, 2016, pp. 58 ss.
- Pensioni: crescita della vita e decrescita del tasso di natalità, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, a cura di A. Vallebona, 2016, pp. 69 ss.;
- Brevi note in tema di struttura e funzione del ramo d’azienda e dell’unità produttiva, in Il diritto del mercato del lavoro, 1, 2017, pp. 151 ss.;
- Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale, in Manuale per la preparazione alla prova scritta tecnico-professionale del concorso 365 posti di analista di processo – consulente professionale INPS, Neldiritto editore, 2017, pp. 817 ss.;
- L’utopia della certezza del diritto, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, a cura di A. Vallebona, 2017, pp. 71 ss.;
- L’embrione tra ontologia e diritto, in Dir. Fam. Pers., 2, 2018, pp. 653 ss.;
- Riflessioni sull’indennità risarcitoria ex art. 18, comma 4, St. Lav. A margine di Corte Costituzionale, sentenza n. 86/18, in GIUSTIZIA - Rivista della Scuola Forense «Vittorio Emanuele Orlando», 2018, pp. 1 ss.;
- Il decreto dignità, Appendice, in Manuale per la preparazione alla prova preselettiva e scritta per il concorso per 89 posti di funzionari amministrativi ASPAL, Neldiritto editore, 2018, pp. 701 ss.
- Art. 128 c.c., Matrimonio putativo, in AA.VV., Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della Famiglia, vol. I, a cura di G. Di Rosa, II ed., UTET giuridica, 2018, pp. 445 ss.
- Art. 129 c.c., Diritti dei coniugi in buona fede, in AA.VV., Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della Famiglia, vol. I, a cura di G. Di Rosa, II ed., UTET giuridica, 2018, pp. 455 ss.
- Art. 129 bis c.c., Responsabilità del coniuge in mala fede e del terzo, in AA.VV., Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della Famiglia, vol. I, a cura di G. Di Rosa, II ed., UTET giuridica, 2018, pp. 462 ss.
- Art. 315 c.c., Stato giuridico della filiazione, in AA.VV., Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della Famiglia, vol. II, a cura di G. Di Rosa, II ed., UTET giuridica, 2018, pp. 541 ss.
- Art. 315 bis c.c., Diritti e doveri del figlio, in AA.VV., Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della Famiglia, vol. II, a cura di G. Di Rosa, II ed., UTET giuridica, 2018, pp. 554 ss.
- Le procedure di selezione dei pubblici dipendenti. Bandi di concorso e scorrimento delle graduatorie, in Tracce per la preparazione alla prima prova scritta - 170 posti MEF collaboratori amministrativi, Neldiritto editore, 2019, pp. 327 ss.
- La prevenzione della corruzione e il c.d. whistleblowing, in Tracce per la preparazione alla prima prova scritta - 170 posti MEF collaboratori amministrativi, Neldiritto editore, 2019, pp. 331 ss.
- Il reddito di cittadinanza, in Manuale per la preparazione alla prova scritta della selezione pubblica Navigator presso l’ANPAL, Neldiritto editore, 2019, pp. 539 ss.