Dott. Tuccari Emanuele
dottore di ricerca, Università degli Studi di Pavia
Curriculum e carriera
PUBBLICAZIONI
- The civil liability of educational institutes before and after the legge 4 December 2017 no 172”, in The Italian Law Journal, 2018, 2 (pubblicazione accettata, ma in corso di pubblicazione).
- “Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata”, Padova, Cedam, 2018, IX-361 (ISBN: 978 88 13 368043) [monografia]
- “Riforma del codice civile e diritto privato europeo: verso un’armonizzazione “in senso debole”?” in Atti del convegno “Un fitness check per il codice civile italiano. Verso una ricodificazione?” (pubblicazione accettata, in corso di pubblicazione).
- “Prime considerazioni sulla “révision pour imprévision””, in Pers. mer., 2018, 130-134.
- “Riflessioni sulla responsabilità civile dell'Istituto scolastico prima e dopo la legge 4 dicembre 2017, n. 172: lo “scandalo” della normale applicazione dei criteri legislativi nella giurisprudenza di legittimità” in I nuovi orientamenti della Cassazione civile, a cura di Carlo Granelli, Milano, 2018, 689-704.
- “La excesiva onerosidad sobrevenida y los poderes del juez: la perspectiva de los proyectos “soft law” en el derecho contractual europeo”, in Iustitia, 2018, 1, IJ-XDII-949, in http://www.ijeditores.com.ar/pop.php?option=articulo&Hash=ae14fa8a22b094cd69c4e0db57c4402b [online, 20 aprile 2018].
- “La (s)consolante vaghezza delle clausole generiche per disciplinare l'eccessiva onerosità sopravvenuta”, in Contr. impr., 2018, 843-885 (rivista in fascia “A” per il S.S.D. IUS/01).
- “Primo via libera della Corte di Cassazione alla c.d. “stepchild adoption” del partner omosessuale: un caso di creativismo giurisprudenziale?”, in I nuovi orientamenti della Cassazione civile, a cura di Carlo Granelli, Milano, 2017, 33 -53.
- “Note sull'introduzione della “révision pour imprévision” nel codice civile francese”, in Eur. dir. priv., 2017, 1517-1537 (rivista in fascia “A” per il S.S.D. IUS/01).
- “A new Italian family law?”, in Polemos, 2017, 327-343 (rivista in fascia “A” per il S.S.D. IUS/01) [Berlino, settembre 2017].
- “Supervening Unconscionability between Judicial Review and Legal Certainty: the Cases of Italy, Brazil and Argentina”, in The Journal of Comparative Law, 2016, 1, 1-28 (rivista in fascia “A” per il S.S.D. IUS/01) [Londra, agosto 2016].
- Voce “Quietanza atipica” in Digesto, sez. priv., Agg., X, Torino, 2016, pp. 634-638.
- Voce “Quietanza di favore” in Digesto, sez. priv., Agg., X, Torino, 2016, pp. 638-641.
- “L’eccessiva onerosità sopravvenuta nel nuovo codice civile argentino”, in Resp. civ. prev., 2015, pp. 2065-2074 (rivista in fascia “A” per il S.S.D. IUS/01).
- “Le Sezioni Unite delineano la disciplina applicabile alle diverse figure di quietanza”, in I Contratti, 2015, pp. 147-159.
- “Change of circumstances and Judicial Power: A European Perspective of Contract Law”, in ECPEL 2015 - Official Conference Proceedings (ISSN: 2188-9694), 91-102 [Nagoya, Japan, 2015].
- “Clausole di rinegoziazione ed eccezione d’inadempimento nel contratto di somministrazione”, in I Contratti, 2014, pp. 991-996.
- “La prevedibilità del danno come criterio di equilibrio contrattuale”, in Nuov. giur. civ. comm., 2012, pp. 565-579 (rivista in fascia “A” per il S.S.D. IUS/01).
- “La cessio pro solvendo ex art. 1198 c.c. alla prova della revocatoria fallimentare”, in Obbl. contr., 2011, pp. 778-783.
- “La prova del pregiudizio non patrimoniale attraverso le presunzioni”, in Nuov. giur. civ. comm., 2011, pp. 1012-1022 (rivista in fascia “A” per il S.S.D. IUS/01).
PUBBLICAZIONI IN ITINERE
- 1.“Il principio di continuità dei legami familiari fra giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ed esigenze di coerenza del sistema”.
- 2.“Il principio democratico nelle associazioni non riconosciute”.
FORMAZIONE
2010 - 2014
- Dottorato in “Diritto Privato” presso Università degli Studi di Pavia (tesi: “Sopravvenienze e rimedi nei contratti a lungo termine”).
Aprile - Giugno 2013
- Visiting Researcher D'Angelo Law Library presso The University of Chicago (U.S.A.)
2005-2011
- Diploma finale in Scienze Sociali presso Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS, Pavia) (tesi: “La prevedibilità del danno: una lettura critica”)
Lugl. 2010
- Summer school in diritto ed economia presso Universidad Complutense de Madrid
2005 - 2010
- Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia, Tesi: “I rimedi restitutori nell’evoluzione dell’ordinamento italiano” (Votazione finale: 110/110 con lode).
2005 - 2010
- Studente del Collegio Ghislieri (Pavia)
Gen.-Mag. 2010
- Scambio Erasmus presso Université de Poitiers (FR)
Lugl.-Ago. 2009
- Studente in scambio presso il St. John’s College, University of Cambridge (UK)
2000-2005
- Diploma di Scuola Superiore presso Liceo ginnasio “F. Maurolico” (Messina) (Votazione finale: 100/100)
ESPERIENZA LAVORATIVA
Gen - Dic. 2016
- Assegnista di ricerca in diritto privato presso l’Università degli Studi di Pavia
Nov. 2014 - Dic. 2015
- Assegnista di ricerca in diritto privato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano)
POSIZIONE ATTUALE
Ott. 2018 – presente
- Assegnista di ricerca in diritto privato presso l’Università del Piemonte Orientale
INCARICHI D’INSEGNAMENTO
Gen. 2017 - presente (a.a. 2016/2017; 2017-2018; 2018-2019)
- Titolare del corso di “Elementi fondamentali dei rapporti di diritto privato” (A-L), corso di laurea in “Comunicazione, Innovazione e Multimedialità (C.I.M.)”, presso l’Università degli Studi di Pavia.
Mar. - Giu. 2015
- Lezioni serali di “Istituzioni di diritto privato I” – corso del Prof. Carlo Granelli – presso l’Università degli Studi di Pavia.
- Seminari didattici nell'ambito del corso di “Istituzioni di diritto privato” – corso del Prof. Nicola Rizzo – presso l’Università degli Studi di Pavia.
Mar. - Mag 2014
- Seminari didattici nell'ambito del corso di “Istituzioni di diritto privato I” – corso del Prof. Carlo Granelli – presso l’Università degli Studi di Pavia.
- Seminari didattici nell'ambito del corso di “Diritto privato d’impresa” – corso del Prof. Matteo Dellacasa – presso l’Università degli Studi di Pavia.
- Seminari didattici nell'ambito del corso di “Istituzioni di diritto privato” – corso del Prof. Nicola Rizzo – presso l’Università degli Studi di Pavia.
Mar. 2013
- Seminari didattici nell'ambito del corso di “Istituzioni di diritto privato I” – corso del Prof. Carlo Granelli – presso l’Università degli Studi di Pavia.
PRESENTAZIONI
2019
- Università degli studi di Pavia (30 Ottobre 2018) – “Risarcimento del danno per violazione del dovere di buona fede nelle trattative, pur in presenza di contratto validamente concluso”
- Università degli Studi di Verona (14-15 Settembre 2018) – “Riflessioni sulla responsabilità civile dell'istituto scolastico”.
- Universität Innsbruck (AUT) (22 giugno) – “Sopravvenienze e rimedi nei contratti a lungo termine: l’influenza del diritto tedesco sulla disciplina italiana”.
- Università degli Studi di Sassari (15 giugno) – Presentazione della monografia “Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata” (discussant: Prof. Fabio Padovini) (Alghero).
- Università degli Studi di Pavia (11 Maggio) – “Riflessioni sulla responsabilità civile dell’istituto scolastico”.
- Forum “Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia” (27 Aprile) – “La c.d. adozione mite: verso una valorizzazione della continuità dei rapporti affettivi fra minori e famiglia d’origine” (Messina).
- Università degli Studi di Pavia (17 Aprile) – “La nuova frontiera dell'intelligenza artificiale: profili civilistici”
- Università Commerciale Bocconi (24 Gennaio) – “La fedeltà alla dogmatica e ai principi come esigenza sistematica? Il ruolo della dottrina - Riforma del codice civile e diritto privato europeo: verso una “criptoarmonizzazione”?”
2017
- Forum “Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia” (10-11 Novembre) – “Affidamento etero familiare della prole ed effettività dei legami familiari” (Roma).
- Università degli Studi di Pavia (24 Marzo) – “Stepchild adoption”.
- Università degli Studi di Genova (7-8 Giugno) – “Stepchild adoption”.
- Università degli Studi di Verona (15-16 Settembre) – “Stepchild adoption”
- Università Commerciale Bocconi (20 Aprile) – “Sopravvenienze e rimedi nella prassi negoziale” (discussant: Prof. Fabio Padovini).
- Università degli Studi di Firenze (4 Maggio) – “L’introduzione della “teoria dell’imprévision” nel nuovo codice civile francese”.
2016
- National University of Ireland (23-24 Maggio) – ISCL (Irish Society of Comparative Law) – “Change of circumstances and Contractual Justice in European private law” (Galway).
2015
- IAFOR (International Academic Forum) (9 – 12 Luglio) – “Change of circumstances and Judicial Power: A European Perspective of Contract Law” (Brighton, UK).
- Universität Gent (BE) (13 June) – “Workshop su Diritto e Letteratura: il diritto privato”.
- Università degli Studi di Genova (16-17 Ottobre) – “Quietanza di pagamento”.
- Università degli Studi di Pavia (30-31 Ottobre) – “Quietanza di pagamento”.
2014
- Coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto privato (XXIII Incontro nazionale) (5-7 Giugno) – “Sopravvenienze e rimedi nei contratti a lungo termine” (Ponza, Italia).
RICONOSCIMENTI E PREMI
2012
- Premio “Francesco Ronsisvalle” (Premio attribuito dal Kiwanis Club Pavia al miglior laureato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia)
ALTRE ESPERIENZE ACCADEMICHE
2018-oggi
- Componente della Commissione per la predisposizione della prova d’ingresso al Corso di Laurea in “Comunicazione, Innovazione e Multimedialità” presso l’Università degli Studi di Pavia.
2016- oggi
- Rivista “Italian Law Journal” – Membro dell’executive editorial board.
2013- oggi
- Rivista “Jus civile” – Membro della redazione.
2014 - oggi
- Cultore della materia per i corsi di: “Diritto civile”, “Diritto europeo dei contratti”, “Istituzioni di diritto privato”, “Istituzioni di diritto privato e commerciale” (Università Cattolica del Sacro Cuore).
2013 - oggi
- Cultore della materia per il corso di “Diritto civile” (Università degli studi di Pavia).
2010 - oggi
- Cultore della materia per il corso di “Istituzioni di diritto privato I” (Università degli Studi di Milano - Bicocca).
2011 - oggi
- Cultore della materia per i corsi di “Diritto civile VI (diritti reali) e diritto internazionale privato”, “Diritto civile I (obbligazioni) e diritto internazionale privato”, “Diritto civile V (contratti speciali e responsabilità civile) e diritto internazionale privato” (Scuola di specializzazione delle professioni legali; Università degli Studi di Pavia-Università Commerciale Bocconi).
2011 - oggi
- Cultore della materia per i corsi di “Istituzioni di diritto privato I” e “Istituzioni di diritto privato II” (Università degli Studi di Pavia).
2010 - 2011
- Tutor nell’ambito del corso di “Pubblico e privato nella cultura contemporanea” (Istituto Universitario di Studi Superiori, IUSS).
2009-2010
- Tutor nell’ambito del corso di Diritto Costituzionale (Università degli Studi di Pavia).
2008 - 2009
- Tutor nell’ambito del corso di Diritto Amministrativo (Università degli Studi di Pavia).
- Segreteria e organizzazione scientifica delle seguenti giornate e incontri di studio:
- “Principi e regole nella responsabilità ambientale” (25 maggio 2012, Università Cattolica del Sacro Cuore);
- “Il mondo dei media alla prova della protezione dei dati personali: profili civilistici” (17 aprile 2018, Università degli Studi di Pavia - Collegio Giasone del Maino).
ESPERIENZE EXTRACURRICULARI
2015-2016
- Abilitazione all'esercizio della professione forense.
2011-2014
- Rappresentante dei dottorandi di ricerca nel Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
2008-2010
- Rappresentante degli studenti nel Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS, Pavia)
STRUMENTI E INTERESSI
Lingue:
- Italiano (madrelingua),
- Inglese (C1),
- Spagnolo (B2),
- Francese (B2).