Vizzoni Lavinia
assegnista di ricerca, Università Ca' Foscari di Venezia
Curriculum e carriera
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Ottobre 2018
- Conseguimento dell’assegno di ricerca annuale del Fondo Sociale Europeo bandito dal Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari, Venezia, in materia di “Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita. Il ruolo del diritto e della regolamentazione nell'innovazione tecnologica”, finalizzato all’approfondimento della materia sul duplice versante della responsabilità civile e della Data Protection
Gennaio 2018
- Conseguimento del titolo finale del Master Universitario di II livello “Internet Ecosystem, Governance e Diritti”, Università di Pisa. Titolo dell’elaborato conclusivo: “La responsabilità per false recensioni sul web: il caso Tripadvisor”, relatore: Prof. A. Mantelero. Valutazione conseguita: Ottimo.
Gennaio 2017- Giugno 201
- Frequenza delle lezioni del Master Universitario di II livello “Internet Ecosystem, Governnace e Diritti”, Università di Pisa.
25 Gennaio 2017
- Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Diritto, Mercato e Persona, curriculum di Diritto Privato, Università Ca’ Foscari, Venezia. Discussione della tesi finale intitolata “Complessità dei mercati e pluralità degli statuti fideiussori”. Giudizio della Commissione, presieduta dal Prof. F. Padovini, Università di Trieste: ottimo.
1 Febbraio 2016 - 1 Giugno 2016
- Svolgimento di un periodo di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, Amburgo, sotto la supervisione del direttore, Prof. J. Basedow. Partecipazione ai seminari programmati con cadenza settimanale prevalentemente in materia contrattuale e consumeristica.
Dicembre 2014
- Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense, Corte d’Appello di Firenze.
Luglio 2013
- Ammissione, con borsa di studio, al XXIX ciclo del Dottorato in Diritto, Mercato e Persona, curriculum di Diritto Privato, a seguito di selezione per titoli e concorso pubblico. Università Ca’ Foscari, Venezia. Classifica in graduatoria: primo posto assoluto. Punteggio: 95/100. Tutor: Prof.ssa C. Camardi.
Luglio 2013
- Conseguimento del Diploma di Specializzazione. Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali - Università di Pisa Punteggio: 70/70.
Febbraio 2012 - Febbraio 2013
- Titolare di una delle due borse di studio di interesse nazionale bandite dal G.S.E. Gestore dei Servizi Energetici, S.p.a, Roma, in collaborazione con l’Università di Roma Tre, Cattedre dei Professori G. Napolitano e A. Zoppini. Svolgimento di attività di ricerca in materia di regolazione dei mercati dell’energia. Preparazione di papers e partecipazione ai relativi incontri. Organizzazione della Conferenza Annuale di Diritto dell’Energia, anno 2013.
Gennaio 2012
- Ammissione al corso di Perfezionamento in “Persona e Tutele Giuridiche”, settore di Diritto Privato, Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa
29 Giugno 2011
- Conseguimento della Laurea Magistrale (a ciclo unico) in Giurisprudenza, con una tesi intitolata “Il delitto di attentato nella teoria del reato politico”, relatore prof. G. De Francesco, correlatore prof. A. Gargani. Università di Pisa. Votazione conseguita: 110/110 e lode, con menzione della Commissione Media esami: 30,5/30. Termine di conseguimento del titolo: primo appello di laurea del quinto anno di iscrizione
ESPERIENZA LAVORATIVA
Luglio 2018
- Incarico di docente a contratto conferito dal Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari, Venezia. Svolgimento delle lezioni dell’intero corso estivo intensivo di Diritto Privato, 12 CFU. Svolgimento della sessione di appello in qualità di Presidente della Commissione esaminatrice.
Aprile – Maggio 2018
- Svolgimento di attività di formazione e di adeguamento aziendale al Reg. Ue 679/2016, “GDPR”, per le società SEA Ambiente S.p.A. e SEA Risorse S.p.A. di Viareggio (LU).
Dicembre 2017 – Ottobre 2018
- Svolgimento, da remoto, di attività di consulenza (interamente in lingua inglese) sul versante contrattuale in tema di Data Privacy per IBM Global Corporation. Inserimento nel GDPR Transaction Legal Team diretto dall’Avv. Egle Amodeo.
2012 – in corso
- Svolgimento annuale del modulo di Diritto Privato (ore di lezione: 24), nell’ambito del Master universitario di I livello in Direzione artistica e management musicale, organizzato dall’Istituto Musicale Luigi Boccherini e dalla Fondazione Celsius, Lucca.
Novembre 2017 – Marzo 2018
- Svolgimento delle funzioni di Project Manager di “RE-Jus - Road to an effective European Justice”, progetto europeo di formazione giudiziale relativo all’enforcement dei diritti fondamentali, diretto dai Prof. F. Cafaggi e P. Iamiceli. Partner leader del progetto: Università di Trento. Altri partner principali: Università di Versailles Saint Quentin-en-Yvelines, Francia, Istituto di Studi Giuridici, Polonia, e Università di Amsterdam, Olanda. Svolgimento di attività di ricerca e supporto alla preparazione ed elaborazione degli strumenti formativi (Casebook, Templates …), con particolare riguardo a due aree del progetto: Consumer Law e Data Protection. Partecipazione ai relativi workshops, nazionali e transnazionali.
Ottobre 2017
- Partecipazione alla selezione per il bando da Project Manager di RE–Jus (v. sopra), Università di Trento. Ottenimento del ruolo a seguito di concorso pubblico per titoli.
Agosto 2017 – Ottobre 2017
- Svolgimento di attività di ricerca e supporto all’allestimento del database del Progetto RE- Jus (v. sopra), Università di Trento.
Marzo 2017 – Ottobre 2017
- Collaborazione in ACTIONES - Active Charter Training through Interaction Of National ExperienceS, progetto europeo di formazione giudiziale incentrato prevalentemente sul principio di effettività della tutela giurisdizionale, diretto dal Prof. F. Cafaggi, Istituto Universitario Europeo di Firenze. Svolgimento di attività di ricerca e supporto alla preparazione ed elaborazione degli strumenti formativi (Casebooks, Templates …), con particolare riguardo all’area di Consumer Law.
Giugno – Luglio 2017
- Incarico di docente a contratto conferito dal Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari, Venezia. Svolgimento delle lezioni dell’intero corso estivo intensivo di Diritto Privato, 12 CFU. Svolgimento della sessione di appello in qualità di Presidente della Commissione esaminatrice
2015 – in corso
- Partecipazione alle commissioni dell’esame di Diritto Privato dei Prof. C. Camardi, R. Senigaglia, C. Irti, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari, Venezia in qualità di cultore della materia.
Febbraio 2015
- Nomina a cultore della materia da parte del Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari, Venezia, per il settore scientifico-disciplinare IUS/01 (Diritto Privato). Nomina successivamente rinnovata nel 2018.
2013
- Componente del comitato redazionale di “G. Napolitano, A. Zoppini, Annuario di diritto dell’energia. Regole e mercato delle energie rinnovabili”. Bologna, 2013.
2016
- Ingresso nel comitato di redazione della rivista Familia - Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa. Redazione di un breve contributo a cadenza mensile, destinato alla pubblicazione online.
Marzo - Settembre 2014
- Svolgimento di 75 ore di attività di tutorato in Diritto Privato, comprendente ricevimenti individuali e lezioni integrative, presso i Dipartimenti di Economia (30 ore) e Management (45 ore), Università Ca’ Foscari, Venezia.
Febbraio 2012 - Luglio 2013
- Assistenza e collaborazione alla cattedra di Istituzioni di Diritto Privato, Prof. Andrea Zoppini, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Roma Tre articolata in:
- compimento di ricerche bibliografiche;
- attività di ricevimento e tutoraggio agli studenti;
- svolgimento di lezioni seminariali all’interno del corso di Istituzioni di diritto privato I aventi ad oggetto la materia contrattuale e delle obbligazioni;
- partecipazione alle relative commissioni esaminatrici;
- cooperazione nell’organizzazione di seminari e convegni afferenti alla cattedra Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Diritto Civile - Diritto Privato Europeo.
PUBBLICAZIONI
- 2019 - Commento all’art. 130 del Codice della Privacy, aggiornato al d.lgs. 101/2018, ed. Pacini
- 2018 - “Recensioni non genuine su Tripadvisor: quali responsabilità?”, in “Responsabilità civile e previdenza”, 2018, n. 2, p.68 ss.
- 2018 - “Spunti in tema di qualificazioni dei contraenti e posizione del terzo garante nel nuovo scenario delle garanzie del credito, in “Banca, borsa e titoli di credito”, 2018, n. 3, p. 445 ss.
- 2018 - “L’illecito costituzionale del legislatore (muovendo dalle riflessioni di Enzo Roppo)”, in “Jus civile”, 2018, 2, p. 260 ss.
- 2017 - “Cassazione e vicenda fideiussoria: fra qualifica soggettiva del garante e abusi del creditore”, Nota a Cass. 9 agosto 2016, n. 16827, in “Banca, borsa e titoli di credito”, n. 3, p. 218 ss.
- 2016 - “La posizione giuridica del garante-consumatore: dalle novità europee alle recentissime aperture interne", in “Nuova giurisprudenza civile commentata, 201, n. 9, p. 1233 ss.
- 2016 - Transessualismo e filiazione: quando la condizione transessuale riguarda il genitore o il figlio minore", in "Familia", 2016, n. 1, p. 101 ss.
- 2016 - "Quando il best interest del minore azzera la verità biologica. Riflessioni a partire dal caso Paradiso e Campanelli contro Italia", in "Jus Civile", n. 11, p. 639 ss.
- 2015 - “Energie rinnovabili fra regolamentazione e prospettive di fruizione collettiva”, in U. Breccia, G. Colombini, E. Navarretta, R. Romboli “I beni comuni - Atti del Seminario congiunto tra Diritto Pubblico-Diritto Privato - Diritto Pubblico dell’Economia”, Pisa, 2015, p. 169 ss.
- 2015 - “A proposito di fideiussione e consistency”, in E. Bettini, J. Paffarini, N. Parra (a cura di), "Proposte per un diritto del Terzo Millennio - Atti del convegno "Visioni del giuridico" 2014, Vol. II, Univali Ed., 2015, p. 321 ss.
- 2015 - “Verso una tutela ‘consumeristica’ del fideiussore: spunti di riflessione”, in “Contratti”, n. 2, p. 195 ss.
- 2012 - Voci “Proprietà”, “Procedura”, “Prova”, “Trasparenza”, in Dizionario Economia e Finanza - Enciclopedia Treccani.
RELAZIONI A SEMINARI
- 5 Marzo 2018 - Relazione introduttiva in lingua inglese alla Roundtable “CFRUE, Principles and Procedural guarantees” in materia di “ex officio powers” e “right to be heard” nelsettore consumeristico nel Transnational Training Workshop “Effective Protection of Fundamental Rights: a horizontal view in the fields of consumer protection, asylum and migration law, data protection”, Scuola Superiore della Magistratura, Firenze.
- 1 Dicembre 2017 - Relazione dal titolo “L’illecito costituzionale del legislatore” svolta al Convegno “Celebrare studiando. I seminario per Enzo Roppo”, Università di Genova.
- 11 Giugno 2017 - Relazione dal titolo “Incapacità di agire e capacità di discernimento del minore di età”, svolta al Convegno “Persona e Famiglia. Scritti di Francesco D. Busnelli. Giovani studiosi in dialogo con l’autore”. Scuola Superiore San’Anna di Pisa
- 8 Giugno 2016 - Relazione dal titolo “Complessità dei mercati e pluralità degli statuti fideiussori”, nel XXVII Incontro di Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto Privato, Università Ca’ Foscari, Venezia
- 4 Dicembre 2015 - Intervento? Relazione dal titolo “Transessualismo e filiazione: quando la condizione transessuale riguarda il genitore o il figlio minore”, svolta al Convegno “La famiglia tra principi europei e Costituzione. Il punto sulle riforme”, Università Ca’ Foscari, Venezia.
- 11 Luglio 2014 - Relazione dal titolo “A proposito di fideiussione e consistency” in “Visioni del giuridico - Legal Imagination(s). Proposte per un diritto del terzo Millennio”, Università di Perugia.
- 12 Ottobre 2012 - Relazione dal titolo “Energie rinnovabili fra regolamentazione e prospettive di fruizione collettiva ne “I beni comuni”, Seminario congiunto, Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza, Scuola di dottorato.
- 29 e 30 Marzo 2012 - Cooperazione nell’organizzazione e partecipazione alla III Conferenza di diritto dell’Energia, “Regole e mercato delle energie rinnovabili”, promossa dal G.S.E. in collaborazione con l’Università di Roma Tre.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
- Italiano: madrelingua
- Inglese: livello avanzato