Dott. Balbusso Stefano
ricercatore di diritto privato, Università Bocconi di Milano
ATTIVITÀ ACCADEMICA
- 1° settembre 2018 – oggi: Assistant professor di diritto privato presso l’Università Bocconi di Milano, Dipartimento di studi giuridici “A. Sraffa”.
- 1° giugno 2013 – 31 luglio 2017: titolare di assegno di ricerca in diritto privato presso il Dipartimento di studi giuridici “A. Sraffa”, Università Bocconi di Milano. Titolo della ricerca: “Solidarietà tra più fideiussori a garanzia del medesimo debito”; docente responsabile: prof. Emanuele Lucchini Guastalla.
- 1° giugno 2009 – 31 maggio 2010: titolare di assegno di ricerca in diritto privato sul tema “Diritto di autodeterminarsi e tutela della salute nella relazione di cura”, presso il Dipartimento di scienze giuridiche “Alberico da Rosciate” della Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo; coordinatore prof. Roberto Pucella.
- Dal 2019: membro del comitato di redazione della rivista Responsabilità civile e previdenza, editore Giuffrè Francis Lefebvre.
FORMAZIONE
- 17 aprile 2013: dottore di ricerca in Diritto privato nella dimensione europea, Università degli Studi di Padova, con la tesi “La solidarietà tra fideiussori”, supervisore: prof. Roberto Pucella.
- 2009 – gennaio 2013: iscritto alla Scuola di dottorato in “Diritto internazionale e diritto privato e del lavoro: interazioni nella dimensione europea”, indirizzo “Diritto privato nella dimensione europea”, XXIV ciclo, presso l’Università degli studi di Padova.
- 5 ottobre 2007: Università Bocconi di Milano – Laurea specialistica in giurisprudenza.
- 7 ottobre 2005: Università Bocconi di Milano – Laurea triennale in scienze giuridiche
SOGGIORNI DI RICERCA ALL’ESTERO
- 2-31 Marzo 2015: Soggiorno di ricerca presso il Max Planck Institute for Comparative and International Private Law, Amburgo;
- 1-31 Agosto 2014: Soggiorno di ricerca presso il Max Planck Institute for Comparative and International Private Law, Amburgo;
- 3 Febbraio – 2 Aprile 2014: Soggiorno di ricerca presso il Max Planck Institute for Comparative and International Private Law, Amburgo; per il suddetto periodo di ricerca, assegnazione di borsa di studio (“Fortbildungsstipendium”) da parte del Max-Planck- Institute (titolo del lavoro di ricerca: “Co-debtorship − Joint and several liability − Suretyship and Co-suretyship”, periodo 3 Febbraio – 2 Aprile 2014);
- 3 Luglio – 30 Agosto 2012: Soggiorno di ricerca presso la Freie Universität, Berlino.
RELAZIONI E INTERVENTI A CONVEGNI O SEMINARI
- 4 maggio 2019: relazione dal titolo “Condizione mista e valutazione della condotta delle parti (Cass. 22046/2018)” al Seminario di Studi “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, presso l’Università degli Studi di Pavia
- 28 novembre 2018: discussant al seminario “La compensatio lucri cum damno” (Cass., sez. un. 22 maggio 2018, nn. 12564-12567), tenuto dal relatore Renato Rordorf, nel contesto del ciclo di seminari “Dialoghi sul contratto”, presso l’Università degli Studi di Pavia.
- 15 settembre 2018: relazione dal titolo “I rimedi a favore del committente in caso di vizi o difformità dell'opera appaltata (Cass. 24305/2017)”, al Seminario “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, presso l’Università degli Studi di Verona
- 11 maggio 2018: relazione dal titolo “I rimedi a favore del committente in caso di vizi o difformità dell'opera appaltata (Cass. 24305/2017)” al Seminario di Studi “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, presso l’Università degli Studi di Pavia
- 23 gennaio 2018: intervento al Convegno “Un fitness check per il codice civile italiano. Verso una ricodificazione?”, presso l’Università Bocconi di Milano
- 22 novembre 2017: relazione al seminario dal titolo “Il problema del regresso nella solidarietà fra condebitori”, discussant: prof. Giuseppe Amadio, nell’ambito dei Seminari di diritto privato presso il Dipartimento di studi giuridici dell’Università Bocconi di Milano
- 15 settembre 2017: relazione dal titolo “Danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare (Cass. 9449/2016)”, al Seminario “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Verona e dall’Università degli Studi di Verona, presso l’Università degli Studi di Verona
- 8 giugno 2017: relazione dal titolo “Danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare (Cass. 9449/2016)” al Seminario didattico “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, presso l’Università degli Studi di Genova
- 24 marzo 2017: relazione dal titolo “Danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare (Cass. 9449/2016)” al Seminario di Studi “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, presso l’Università degli Studi di Pavia
PUBBLICAZIONI
Monografie
- Il regresso nella solidarietà debitoria, Giuffrè, 2016 (nella collana “Studi di diritto privato”, del Dipartimento di diritto privato e storia del diritto, Università degli Studi di Milano), pagg. X-702.
Articoli su rivista
- I presupposti della responsabilità solidale e la funzione dell’art. 2055, comma 1, c.c., in Responsabilità civile e previdenza, 2015, fasc. 3, pagg. 988-1006.
- Il danno non patrimoniale da perdita del congiunto, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2010, II, fasc. 7-8, pagg. 403-422.
Saggi e contributi in volume
- L’obiettivo del rafforzamento della attractivité nella riforma francese del diritto delle obbligazioni e dei contratti, in P. Sirena (a cura di), Dal ‘fitness check’ alla riforma del codice civile. Profili metodologici della ricodificazione, Jovene, 2019, pagg. 389 ss.
- Commento all’art. 1657 c. c., in A. Carullo, G. Iudica (a cura di), Commentario breve alla legislazione sugli appalti pubblici e privati, Cedam, 2018, pagg. 40-49.
- Vizi o difformità dell’opera nell’appalto e correzione effettuata in proprio dal committente, in I nuovi orientamenti della Cassazione civile, a cura di C. Granelli, Giuffrè, 2018, pagg. 387-403.
- Un nuovo intervento delle sezioni unite in materia di responsabilità per danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare, in I nuovi orientamenti della Cassazione civile, a cura di C. Granelli, Giuffrè, 2017, pagg. 196-211.
- Risposte ai quesiti in tema di ‘Duty to Warn’ Q3A.1, Q3A.2, Q3A.3, Q3A.4, Q3A.5, Q3A.6, Q3A.7, Q3A.8, Q3A.9, Q3B.1, Q3B.2, Q3B.3, Q3B.4, Q3B.5, nonché risposte ai quesiti in tema di ‘Subsoil Conditions’ Q10.1.1, Q10.2.1, Q10.2.2, Q10.2.3, Q10.2.4, Q10.3.1, in AA.VV. (editors: M. Chao-Duivis, G. Iudica, B. Kohl, A. Lavers, H. Périnet-Marquet, H. Stöckli, P. Verveniotis), Studies in European Construction Law, European Society of Construction Law, 2015, pagg. 415-420 e pagg. 449-452.
- Regole deontologiche e responsabilità contrattuale dell’avvocato, in E. Lucchini Guastalla (a cura di), Integrazione non legislativa del contratto, Egea, 2013, pagg. 9- 22.
Note a sentenza
- Autorità di giudicato e nuova domanda risarcitoria per i danni imprevedibili, nota a Trib. Padova, 4 maggio 2017, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2017, fasc. 12, pagg. 1672-1679.
- Lastrico solare e danni da infiltrazioni: nuove indicazioni giurisprudenziali, nota a Cass., sez. un., 10 maggio 2016, n. 9449, e Cass., 7 febbraio 2017, n. 3239, in Responsabilità civile e previdenza, 2017, fasc. 3, pagg. 887-909.
- Sulla rinuncia alla solidarietà a favore di un condebitore in caso di adempimento parziale, nota a Cass., 27 gennaio 2015, n. 1453, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2015, I, fasc. 6, pagg. 535-543.
- Rischio di inadempimento e mancata limitazione del danno da parte del creditore: alcune osservazioni, nota a Cass., 22 aprile 2013, n. 9722, in Responsabilità civile e previdenza, 2013, fasc. 6, pagg. 1905-1929.
- Difetto di informazione o consenso: problemi di autodeterminazione al trattamento medico, nota a Cass., 12 marzo 2010, n. 6045, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2010, I, fasc. 10, pagg. 1015-1023.
Tesi di dottorato
- La solidarietà tra fideiussori, supervisore: prof. Roberto Pucella, depositata nel mese di gennaio 2013 e discussa in sede di esame finale il 17 aprile 2013, presso l’Università degli Studi di Padova, pagg. 331.
Altre pubblicazioni
- Annotazioni giurisprudenziali agli articoli 1268-1276, 1285-1291, 1292-1313, 1314- 1320 codice civile, in G. Alpa e G. Iudica (a cura di), Codice civile annotato con la giurisprudenza, Egea, 2014, pagg. 1216-1230, 1273-1317, 1317-1321.