Dott. Reali Alessio
ricercatore di diritto privato, Università LIUC Cattaneo di Castellanza
TITOLI ACCADEMICI
- Dal 01/09/2015 ad oggi (giugno 2019), ricercatore (ex art. 24, c. 3, lett. a), Legge n. 240/2010) presso LIUC, Università Cattaneo (di seguito, “LIUC”), Castellanza (Varese);
- Per l’A.A. 2018/2019, docente ufficiale e titolare per i seguenti corsi: 1) Diritto Privato e Pubblico (Scuola di Economia); 2) Business Law (Scuola di Economia – corso in lingua inglese); 3) Pratica Professionale Civile (Scuola di Diritto);
- Per l’A.A. 2017/2018, titolare dei seguenti corsi: 1) Diritto Privato e Pubblico (Scuola di Economia); 2) Business Law (Scuola di Economia – corso in lingua inglese); 3) Pratica Professionale Civile (Scuola di Diritto);
- Per l’A.A. 2016/2017, titolare dei seguenti corsi: 1) Diritto Privato e Pubblico (Scuola di Economia); 2) Business Law (Scuola di Economia – corso in lingua inglese); 3) Clinic Legal Practice e Pratica Professionale Civile (Scuola di Diritto);
- Per l’A.A. 2015/2016, titolare dei seguenti corsi: 1) Diritto Privato e Pubblico (Scuola di Economia); 2) Clinic Legal Practice (Scuola di Diritto); Da gennaio 2017 membro del Presidio di Qualità di LIUC.
- A.A. 2018-2019, A.A. 2017-2018 e A.A. 2016-2017: prof. incaricato del modulo di Diritto degli accordi fiduciari, per il corso di Diritto Civile – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Milano (di seguito, “UNIMI”);
- A.A. 2018-2019, A.A. 2017-2018 e A.A. 2016-2017: Teaching Assistant per il corso di Introduction to the Legal System – Facoltà di Economia (Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano – corso in lingua inglese – Direttore del corso: prof. Pietro Sirena);
- Marzo 2015 – vincitore del concorso per il conferimento di n. 1 contratti di diritto privato di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della legge 240/2010, per il settore concorsuale di Diritto Privato, presso la LIUC;
- A.A. 2014-2015 (maggio 2014 – aprile 2015) – Assegnista di ricerca in Diritto Privato Comparato (Università degli Studi dell’Insubria, Como – di seguito “UNINSUBRIA”);
- Marzo 2014 – vincitore della selezione per il conferimento di n. 3 assegni di ricerca senior 2013 presso l’UNINSUBRIA;
- A.A. 2013-2014 (maggio 2013 – aprile 2014) – Assegnista di ricerca in Diritto Civile presso l’UNIMI;
- A.A. 2012-2013 (maggio 2012 – aprile 2013) – Assegnista di ricerca in Diritto Civile presso l’UNIMI;
- A.A. 2011-2012 – Docente del modulo Trust e patrimoni destinati, nel corso di Diritto Civile – Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze dei Servizi Giuridici – UNIMI;
- A.A. 2011-2012 – Docente del corso di Diritto della Famiglia e Minorile – Laurea in Educazione Professionale – Facoltà di Medicina e Chirurgia – UNIMI;
- A.A. 2010-2011 (25/10/2011) – Dottore di ricerca in Diritto Civile presso l’UNIMI – Titolo della tesi di dottorato: “APTs, Spendthrift Trusts, Discretionary Trusts, fondazioni di famiglia ‘d’entretien’ del Liechtenstein e crisi della responsabilità patrimoniale del debitore. Appunti per una nuova sfida del diritto civile italiano”;
- gennaio 2010 – luglio 2010 – LL.M (European Lawyers Programme) presso la School of Law dell’Università di Edimburgo (Scozia – Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord);
- dicembre 2009 – Vincitore di una borsa di studio, per partecipare ad un LL.M presso la School of Law dell’Università di Edimburgo (Scozia – Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord), offerta dal governo della Scozia e dalla European Lawyers Association;
- A.A. 2007-2008 – Vincitore del concorso per un dottorato di ricerca in Diritto Civile, con assegnazione di borsa di studio, presso l’UNIMI (XXIII ciclo);
- A.A. 2001-2002 (27/11/2001) – Laurea in giurisprudenza presso l’UNIMI (voto 109/110). Tesi di laurea in Diritto Civile. Titolo della tesi: “Il moderno trust internazionale e la sua evoluzione: il trust di scopo. Possibili applicazioni di diritto italiano”;
- Da febbraio 2002 ad oggi, collaboratore del Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto (prima Istituto di Diritto Civile) dell’UNIMI, in qualità di membro delle commissioni d’esame e di laurea della cattedra di Diritto Civile della prof.ssa Chiara Tenella Sillani (dall’A.A. 2016-2017) e, in precedenza, del prof. Antonio Gambaro (dal 2006 alla fine dell’A.A. 2015-2016) e del prof. Umberto Morello (dal 2002 alla fine dell’A.A. 2008-2009), con regolare svolgimento altresì di seminari e attività di tutoring.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
- Principali aree di competenza: diritto privato in generale; diritto comparato; diritto internazionale privato; diritto dei trusts.
- Avvocato (via Marghera 16, 20149, Milano)
- Da luglio 2012 ad oggi (giugno 2019) consulente dell’associazione di cultura giuridica Insignum (www.insignum.it).
Esperienze professionali (forensi) pregresse:
- da luglio 2012 a luglio 2014 avvocato presso lo Studio Legale Iaquinta, Piazza Amendola 3, 20149, Milano;
- da luglio 2010 a luglio 2011, avvocato presso lo studio legale del prof. Umberto Morello, via Mozart 9, 20122, Milano;
- da dicembre 2006 a dicembre 2009, praticante e avvocato presso lo studio legale del prof. Umberto Morello, via Montenapoleone 21, 20121, Milano;
- da dicembre 2006 a dicembre 2009, collaboratore dello Studio Legale Item & Partners, viale Carlo Cattaneo 1, 6900, Lugano (Svizzera);
- 9 gennaio 2009, conseguimento del titolo di avvocato (Ordine degli Avvocati di Milano);
- da gennaio 2002 a novembre 2006, praticante avvocato presso lo Studio Legale Commerciale, via Montenapoleone 21, 20121, Milano.
PUBBLICAZIONI
Libri e contributi in volumi
- “Il ritorno rivisitato del trust alle origini. I trusts parasuccessori maggiormente connessi al diritto italiano: questioni di compatibilità”, in Studi in onore di Antonio Gambaro: un giurista di successo (a cura di U. Mattei/A. Candian/B. Pozzo/A. Monti/C. Marchetti), Giuffrè, Milano, 2017, Tomo 1, pp. 829-851;
- “Proprietà e controllo”, in V. Lazzarotti - F. Visconti (curr.), Family Up! Il giovane imprenditore tra continuità e cambiamento, GueriniNext, Milano, 2017, pp. 101-124;
- “Trusts e fondazioni di protezione patrimoniale. Analisi e rimedi di diritto integrato”, Cusl, Milano, 2014 (pp. 229);
- “La fiducia a scopo di garanzia, la vendita con patto di riscatto e il divieto del patto commissorio”, in A. Gambaro - U. Morello (curr.), Trattato dei Diritti Reali, Vol. V (Diritti reali di garanzia), Giuffrè, Milano, 2014, Cap. IV, pp. 517-600;
- “La simulazione”, in A. Gambaro - U. Morello (curr.), Lezioni di Diritto Civile (Casi, questioni e tecniche argomentative), 2a ed., Giuffrè, Milano, 2013, Cap. 10, pp. 405-477;
- “La fiducia e il trust”, in A. Gambaro - U. Morello (curr.), Lezioni di Diritto Civile (Casi, questioni e tecniche argomentative), 2a ed., Giuffrè, Milano, 2013, Cap. 11, pp. 479-556;
- “La fiducia e il trust”, in A. Gambaro - U. Morello (curr.), Lezioni di Diritto Civile (Casi, questioni e tecniche argomentative), Giuffrè, Milano, 2012, Cap. 11, pp. 429-512;
- “Il timesharing via trust: l’esperienza di common law e la realtà di civil law”, in A. Gambaro - U. Morello (curr.), Trattato dei Diritti Reali, Vol. II (Diritti reali parziari), Giuffrè, Milano, 2011, Cap. VIII, pp. 523-563;
- “I trusts di protezione patrimoniale (La disciplina di common law e il loro inserimento negli ordinamenti di civil law. La realtà svizzera alla luce dell’art. 335 CCS)” (coautore Dario Item), Staempfli, Berna (Svizzera), 2010 (pp. 170);
- “Il trust nel diritto inglese e nella common law”, in A. Moja (cur.), Il trust nel diritto civile e tributario, 2a ed., Maggioli, Rimini, 2009, Cap. 1, pp. 15-63;
- “La Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985 sui trusts”, in A. Moja (cur.), Il trust nel diritto civile e tributario, 2a ed., Maggioli, Rimini, 2009, Cap. 2, pp. 65-100;
- “La giurisprudenza italiana in materia di trust interni”, in A. Moja (cur.), Il trust nel diritto civile e tributario, 2a ed., Maggioli, Rimini, 2009, Cap. 3, pp. 101-149;
- “Il trust nel diritto inglese e nella common law”, in A. Moja (cur.), Il trust nel diritto civile e tributario, Maggioli, Rimini, 2007, Cap. 1, pp. 15-63;
- “La Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985 sui trusts”, in A. Moja (cur.), Il trust nel diritto civile e tributario, Maggioli, Rimini, 2007, Cap. 2, pp. 65-100;
- “La giurisprudenza italiana in materia di trust interni”, in A. Moja (cur.), Il trust nel diritto civile e tributario, Maggioli, Rimini, 2007, Cap. 3, pp. 101-149.
Articoli/saggi in riviste
- “La dispensa dalla collazione: diritto potestativo del donatario indisponibile e atto del donante irrevocabile?”, in Contratto e Impresa, n. 1/2019, pp. 130-168;
- “I trusts, gli atti di assegnazione di beni in trust e la Convenzione dell’Aja. Parte seconda: le regole giuridiche operative”, in Rivista di Diritto Civile, n. 3/2017, pp. 608- 630;
- “Conflitto di interessi genitori-figli, trust e «mandato fiduciario» tra omissioni di giudizio ed errori di diritto” (nota a Trib. Roma, 29 ottobre 2016), in I Contratti, n. 3/2017, pp. 279-295;
- “I trusts, gli atti di assegnazione di beni in trust e la Convenzione dell’Aja. Parte prima: i princìpi generali”, in Rivista di Diritto Civile, n. 2/2017, pp. 398-422;
- “Questioni inedite nei rapporti tra trust e azione revocatoria”, in Il Familiarista (www.il.familiarista.it – Giurisprudenza commentata – 14 giugno 2016);
- “Rapporti tra trust e fondo patrimoniale”, in Il Familiarista (www.il.familiarista.it – Focus del 5 maggio 2016);
- “Permuta di «cosa presente con cosa futura» a favore di terzi e divieto della donazione di cose future”, in Rivista di Diritto Civile, n. 4/2013, pp. 939-955;
- “La responsabilità patrimoniale del debitore, in Svizzera, nel quadro dei rapporti tra le fondazioni di famiglia di diritto interno e le fondazioni di famiglia “d’entretien” del Liechtenstein”, in Rivista di Diritto Civile, n. 5/2012, pp. 701-740;
- “Un modello di trust conforme all’ordinamento italiano: il trust senza l’equity”, in Rivista di Diritto Civile, n. 2/2011, pp. 161-209;
- “I nuovi rapporti tra le fondazioni di famiglia di diritto svizzero e le fondazioni di famiglia del Liechtenstein”, in OATi.ch (www.oati.ch);
- “Negozio fiduciario e limiti alla prova della simulazione”, in I Contratti, n. 6/2011, pp. 545-551;
- “Il trust di diritto scozzese: il trust senza l’Equity”, in Weblaw (www.weblaw.ch), 2010, Jusletter 14 giugno 2010;
- “La Cassazione e gli obblighi di cooperazione dei co-trustees. Analisi di un caso pratico e considerazioni di carattere generale in materia di duty of care”, in Il Foro Padano, n. 2/2009, cc. 263-278;
- “Il trust tra tutela e frode ai creditori”, in I Contratti, n. 1/2008, pp. 15-31.
Pubblicazioni presso UNIMI
- “Il trust”, in U. Morello (cur.), Il Diritto dei Contratti: I contratti atipici - Corso di Diritto Civile, 2007, Cusl, Vol. 1, UNIMI;
- “L’Asset Protection Trust”, in U. Morello (cur.), Il Diritto dei Contratti: I contratti atipici - Corso di Diritto Civile, 2005, Cusl, Vol. 1, UNIMI;
- “La frustration of purpose nella ‘common law’ of contracts”, in U. Morello (cur.), Corso di Diritto Civile (casi e materiali sul contratto) Tomo I: la disciplina del contratto in generale, Cusl, 2005, UNIMI.
Altre pubblicazioni (con riconoscimenti ufficiali)
- “Il trust” in A. Dragonetti - V. Piacentini - A. Sfondrini (curr.), Manuale di Fiscalità Internazionale, III ed., Ipsoa, Milano, 2008, Cap. XIX (scritto congiuntamente con l'Autore ufficiale, A. Moja);
- “Il trust”, in A. Dragonetti - V. Piacentini - A. Sfondrini (curr.), Manuale di Fiscalità Internazionale, II ed., Ipsoa, Milano, 2006, Cap. XVIII (scritto congiuntamente con l'Autore ufficiale, A. Moja);
- “Il Codice del trust e del trustee”, A. Moja, Casa Editrice La Tribuna, 2002.
CONVEGNI, MASTER, DOCENZE IN UNIVERSITÀ ESTERE
- 24/05/2019 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Milano su “Nuove questioni del diritto di famiglia: gli orientamenti notarili e oltre”. Titolo della relazione: “Gli accordi in vista della crisi matrimoniale e della crisi dell’unione civile”;
- 17/05/2019 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Roma su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
- 29/03/2019 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Verona su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
- 12/03/2019 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Fiducia, trust e altri vincoli di destinazione”. Titolo delle relazioni: “La fiducia e il contratto di affidamento fiduciario dell’odierna realtà socio- economica” e “I possibili impieghi del negozio giuridico del trust”;
- 22/02/2019 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Palermo su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
- 30/01/2019 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “La pianificazione successoria (Diversi e innovativi strumenti di trasmissione della ricchezza)”. Titolo della relazione: “Lo strumento del contratto a favore di terzo in funzione parasuccessoria”;
- 18/01/2019 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Milano su “Gli strumenti di protezione dell’acquirente e del creditore ipotecario a fronte di provenienze donative. Confronto tra prassi notarile e bancaria”. Titolo della relazione: “Liberalità dirette e indirette e rinuncia all’azione di restituzione”;
- 30/11/2018 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
- 19/10/2018 – Relatore a convegno in Sassuolo patrocinato da Confindustria Ceramica. Titolo del convegno: “Indicazioni operative sull'esonero di responsabilità degli amministratori”. Titolo della relazione: “Il trust e il patto di votare contro l’azione di responsabilità”;
- 16/10/2018 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le successioni (tra pianificazione generazionale e controversie ereditarie)”. Titolo della relazione: “Gli strumenti di trasmissione della ricchezza alternativi al testamento”;
- 27/06/2018 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “La trasmissione generazionale della ricchezza (evoluzioni normative e nuovi strumenti del diritto successorio)”. Titolo delle relazioni: “Gli strumenti di trasmissione della ricchezza alternativi al testamento” e “L’intestazione di beni a nome altrui con funzione liberale o parasuccessoria”;
- 15/05/2018 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “I patti successori consentiti”. Titolo della relazione: “Il contratto di donazione la cui efficacia è associata alla morte del disponente”;
- 18/04/2018 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Nuovi patti marciani e garanzie dopo l’accordo ABI- Confindustria”. Titolo della relazione: “L’evoluzione del divieto del patto commissorio nei rapporti interprivatistici”;
- 13/04/2018 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Milano su “Questioni operative di diritto delle obbligazioni e dei contratti”. Titolo della relazione: “La quietanza «di favore» (o simulata)”;
- 06/03/2018 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “La sistemazione parasuccessoria degli interessi patrimoniali”. Titolo della relazione: “Il trust a scopo di liberalità”;
- 27/11/2017 – 01/12/2017 – Docente per International Week presso la BA School of Business and Finance di Riga (Lettonia). Oggetto della docenza (8 ore in lingua inglese): “Trusts as developed in common-law countries and now circulating within the European civil-law countries”;
- 17/11/2017 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
- 27/10/2017 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Vicenza su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
- 26/10/2017 – Relatore a convegno organizzato da DLA Piper in Milano su “Profili civilistici e tributari del contratto di affidamento fiduciario: l'alternativa italiana al trust?”. Titolo della relazione: “Profili civilistici del contratto di affidamento fiduciario”;
- 13/10/2017 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Milano su la “Gestione del trasferimento delle partecipazioni sociali detenute da società fiduciarie”. Intervento/relazione di sintesi, a chiusura dei lavori del convegno;
- 08/09/2017 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Vietri sul Mare (Salerno) su “I negozi di destinazione patrimoniale”. Titolo della relazione: “La destinazione patrimoniale realizzata mediante disposizione modale”;
- 06/07/2017 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Il diritto societario e gli strumenti di pianificazione successoria”. Titolo della relazione: “Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria”;
- 05/07/2017 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le strategie di pianificazione e segregazione patrimoniale”. Titolo della relazione: “La proprietà nell’interesse altrui e l’intestazione fiduciaria di beni, azioni e quote sociali”;
- 09/06/2017 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
- 25/05/2017 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le donazioni e le liberalità indirette”. Titolo della relazione: “Il trust e il negozio di destinazione a scopo liberale”;
- 24/04/2017 – 28/04/2017 – Docente per International Week presso il Department of Business Administration and Law del Ghent University College (Belgio). Oggetto della docenza (8 ore in lingua inglese): “Trusts as developed in common-law countries and now circulating within the European civil-law countries”;
- 05/04/2017 – Relatore a convegno SIRD (Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato), presso l’Università degli Studi di Milano, su “Nuovi percorsi del diritto comparato” (“New paths in comparative law”). Titolo della relazione: “I trusts, gli atti di assegnazione di beni in trust e la Convenzione dell’Aja. Principi generali e regole operative”;
- 31/03/2017 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Reggio Emilia su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
- 22/03/2017 – Relatore nell’ambito di Stage organizzato dal Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università degli Studi di Milano, nel contesto del 45° Corso Superiore di Polizia Tributaria (Corso di Diritto dei Mercati Finanziari). Titolo della relazione: “La circolazione dei trusts e delle segregazioni patrimoniali in Italia. Ammissibilità, tutele dei terzi”;
- 16/03/2017 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Patrimoni separati e patrimoni destinati”. Titolo delle relazioni: “Il trust quale modello di segregazione patrimoniale” e “Il negozio fiduciario e il contratto di affidamento fiduciario”;
- 27/02/2017 - Relatore a convegno organizzato dal Tribunale di Busto Arsizio (Varese). Titolo della relazione: “Dalla fiducia all'affidamento fiduciario, passando per la simulazione”;
- 30/11/2016 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le garanzie bancarie”. Titolo della relazione: “Il trust a scopo di garanzia come nuova frontiera della tutela del credito”;
- 28/10/2016 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
- 19/10/2016 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le limitazioni della responsabilità patrimoniale”. Titolo della relazione: “Il trust e il contratto di affidamento fiduciario";
- 30/06/2016 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “I vincoli di destinazione”. Titolo delle relazioni: “L’atto e il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c.” e “La destinazione ‘in fiducia’: il trust e la proprietà fiduciaria”;
- 17/06/2016 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
- 10/06/2016 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Piombino (Livorno) su “Il trust testamentario”. Titolo della relazione: “Problemi redazionali del testamento: l’attribuzione dei beni”;
- 17/05/2016 – Relatore a convegno organizzato dal Tribunale di Busto Arsizio (Varese) su “Le modifiche alla normativa sul condominio negli edifici”;
- 12/04/2016 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “I nuovi strumenti di protezione patrimoniale”. Titolo delle relazioni: “Il trust con finalità di asset protection” e “Le intestazioni fiduciarie di beni, azioni e quote sociali”;
- 12/04/2016 – Relatore a seminario di diritto bancario organizzato da ELSA (The European Law Student’s Association) Castellanza su “Finanziamenti e leasing” in Castellanza (Varese). Relazione su “La normativa e la giurisprudenza”;
- 15/03/2016 – Relatore nell’ambito di Stage organizzato dal Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università degli Studi di Milano, nel contesto del 44° Corso Superiore di Polizia Tributaria (Corso di Diritto dei Mercati Finanziari). Titolo della relazione: “I trusts e l’ordinamento italiano: discussioni in punto di compatibilità”;
- 24/02/2016 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Crisi di liquidità e garanzie del credito”. Titolo della relazione: “Il trust a scopo di garanzia come nuova frontiera di tutela del credito”;
- 03/12/2015 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Il nuovo diritto successorio”. Titolo della relazione: “Gli strumenti di circolazione della ricchezza diversi dal testamento”;
- 30/10/2015 – Relatore a convegno organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria. Titolo del convegno: “Il trust nel diritto italiano e svizzero: orientamenti, applicazioni pratiche e valutazioni comparatistiche”. Titolo della relazione: “La circolazione dei trust di protezione patrimoniale nel diritto privato italiano, svizzero ed internazionale: cuius commoda eius et incommoda”;
- 23/05/2015 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Paciano (Perugia). Titolo del convegno: “Il trust: l’esperienza anglosassone nella prospettiva di soluzioni domestiche efficienti. Incontro con lawyers inglesi”. Titolo della relazione: “Gli asset protection trust nel diritto statunitense”;
- 11/03/2015 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “La trasmissione intergenerazionale della ricchezza”. Titolo della relazione: “Il trust come strumento di pianificazione parasuccessoria”;
- 23/09/2014 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le nuove garanzie del credito”. Titolo della relazione: “Il trust e la fiducia a scopo di garanzia”;
- 05/02/2014 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le nuove frontiere in materia di successioni e famiglia”. Titolo della relazione: “Il trust come strumento di asset protection”;
- 06/09/2013 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Rapallo (Genova). Titolo del convegno: “Quella sottile linea rossa. Analisi e confronto sui limiti civilistici, penali e fiscali dell’attività professionale in tema di consulenza finalizzata all’asset protection”. Titolo della relazione: “Confronto comparatistico sugli istituti di Asset Protection previsti dalle leggi di Jersey, U.K., New Zealand e San Marino”;
- 24/09/2010 – Relatore a convegno organizzato da Optime in Mondello (Palermo). Titolo del convegno “La pianificazione intergenerazionale di patrimoni e aziende”. Titolo della relazione: “Gli Asset Protection Trusts”;
- 28/10/2006 – Relatore a convegno organizzato dall’A.N.F.F.A.S. in Sassuolo (Modena). Titolo del convegno: “La protezione del patrimonio dei disabili, degli incapaci e dei minori: il trust”. Titolo della relazione: “Analisi di un’ipotesi di passaggio generazionale”;
- 25/03/2006 – Relatore a convegno organizzato dalla Banca di Piacenza in Piacenza. Titolo del convegno: “Il trust, il patto di famiglia e la successione generazionale di imprese e patrimoni: novità normative ed ipotesi applicative”. Titolo della relazione: “Patto di famiglia e divieto dei patti successori: superamento dell’intangibilità qualitativa della legittima e strumenti di tacitazione dei legittimari”;
- 30/03/2004 – Relatore a convegno organizzato da MeesPierson Intertrust in Milano in materia di trusts. Titolo della relazione: “Applicativa di trusts interni: analisi di casi già risolti”;
- 06/03/2004 – Relatore a convegno organizzato dalla Banca di Piacenza in Piacenza. Titolo del convegno: “Il trust quale efficiente strumento per la tutela del disabile, dell’incapace e del minore nel territorio italiano”. Titolo della relazione: “Il trust per la tutela del disabile. Analisi di un'ipotesi di passaggio generazionale”.
LINGUE STRANIERE
- Eccellente conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.