Dott. Bernes Alessandro
assegnista di ricerca, Università Ca' Foscari di Venezia
Attività di ricerca
- Dal 1° aprile 2019 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari Venezia. Titolo dell'assegno annuale: “Tecniche e modelli di trattamento e protezione dei dati personali nella progettazione, esecuzione e diffusione della ricerca scientifica. Analisi giuridico-empirica fra teoria dei diritti fondamentali, situazioni di appartenenza e criteri di contemperamento tra interessi pubblici e privati in conflitto” – S.S.D. IUS/01 - Diritto privato
- Da febbraio 2019 è Dottore di ricerca nonché Doctor Europaeus in “Diritto, Mercato e Persona” (XXXI ciclo), titolo conseguito presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dopo aver discusso una tesi davanti alla Commissione presieduta dal Prof. Giuseppe Vettori. La tesi di ricerca in Diritto privato, intitolata “Il turismo residenziale fra proprietà e consumo: il modello del condhotel”, è stata supervisionata dal Prof. Roberto Senigaglia e dal Prof. Fabio Padovini, oltre ad aver ricevuto valutazione positiva anche da parte di due referee stranieri, professori appartenenti a distinte università di altri Paesi membri dell'Unione europea.
Incarichi didattici
- In data 29 maggio 2019 ha svolto una lezione dal titolo “Trasparenza, accesso ai documenti della PA e protezione dei dati personali” (6 ore e 40 minuti) al corso di Alta Formazione Valore PA di 2° livello, promosso dall’I.N.P.S., denominato “Il processo di innovazione tecnologica, digitalizzazione ed eGovernment delle PA: strumenti avanzati per il governo del sistema” presso la Ca' Foscari Challange School, Venezia (Parco Vega).
- In data 11 aprile 2019 ha svolto una lezione dal titolo “Trasparenza amministrativa e protezione dei dati personali” (6 ore e 40 minuti) al corso di Alta Formazione Valore PA di 1° livello, promosso dall’I.N.P.S., denominato “Strumenti e tecnologie per la digitalizzazione della PA” presso la Ca' Foscari Challange School, Venezia (Parco Vega).
- Da marzo 2017 a settembre 2017 ha svolto attività di tutorato specialistico (30 ore) in Istituzioni di Diritto privato presso la Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali (SELISI) dell'Università Ca’ Foscari Venezia, sede di Treviso.
- Da febbraio 2016 a settembre 2016 ha svolto attività di tutorato specialistico (30 ore) in Diritto privato presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
- Da ottobre 2015 è Cultore della materia di Diritto privato (IUS/01) presso il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari Venezia, membro delle commissioni d'esame di Diritto privato nell'ambito dei corsi di laurea di Area economica, nonché collaboratore delle cattedre di Diritto privato e Diritto commerciale del turismo.
Istruzione e formazione
- Da giugno 2015 a settembre 2018 è stato impegnato attivamente nel corso di Dottorato di ricerca in “Diritto, Mercato e Persona” (XXXI ciclo) presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, supportato da una borsa di studio ministeriale (primo classificato in graduatoria nella selezione di accesso).
- Da marzo 2018 a giugno 2018 si trovava all'estero per un periodo di ricerca presso la Facultat de Dret dell'Universitat de les Illes Balears (UIB), Palma de Mallorca (ES), sotto la supervisione del Prof. Pedro Antonio Munar Bernat, Catedràtico de Derecho civil.
- Nel febbraio 2015 consegue la Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, con la votazione di 110/110 e lode, presso l’Università degli Studi di Trieste, discutendo una tesi in Diritto civile dal titolo “Supercondominio e consorzio residenziale”, relatore Prof. Fabio Padovini.
- Nel febbraio 2012 ha svolto uno stage presso la Divisione italiana della Cancelleria della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo a Strasburgo (FR). Nel luglio 2009 ottiene la maturità classica presso il Liceo Classico “Dante Alighieri” di Trieste.
Relazioni e interventi a convegni
- In data 20 dicembre 2018 ha tenuto la relazione dal titolo “Trasparenza amministrativa vs. tutela dei dati personali: scontro o incontro?” al convegno “Prevenzione della corruzione, trasparenza e privacy: quale bilanciamento?” organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia, Università IUAV Venezia, Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Verona in occasione dell’annuale Giornata della Trasparenza.
- In data 15 giugno 2018 ha tenuto la relazione dal titolo “Il turismo residenziale fra proprietà e consumo: il condhotel” al XXXI incontro nazionale di Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato, discussants Prof. Fabio Padovini e Prof. Roberto Senigaglia, organizzato dall'Università degli Studi di Sassari e tenutosi ad Alghero nelle giornate del 15 e 16 giugno 2018.
- In data 14 dicembre 2017 ha riferito con un intervento dal titolo “Responsabilità del genitore per il solo fatto della procreazione e parto anonimo: il differente ruolo della madre e del padre a confronto con l’interesse del figlio” al seminario organizzato in occasione della presentazione del volume “Filiazione e responsabilità genitoriale” di Antonio Gorgoni (CEDAM, 2017) presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia.Organizzazione di convegni
- Segreteria organizzativa per la presentazione del volume “Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio” curato da G. D’Amico (Giappichelli, 2018) tenutasi il giorno 3 maggio 2019 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
- Segreteria organizzativa nell’ambito del XXVII incontro nazionale di Coordinamento dei Dottorati di ricerca di Diritto privato svoltosi presso l’Università Ca’ Foscari Venezia nelle giornate del 17 e 18 giugno 2016.
Esperienze professionali
- Nell'ottobre 2017 consegue l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Trieste (sessione esame 2016).
- Da marzo 2015 a settembre 2016 ha svolto la pratica forense presso lo studio legale dell’Avvocato Giancarlo Muciaccia, Foro di Trieste.
Riconoscimenti e premi
- Nel novembre 2017 ha partecipato, in qualità di membro della delegazione ufficiale dell’Università Ca’ Foscari Venezia, al ciclo di eventi organizzati dal Consiglio d’Europa a Strasburgo (FR), in occasione dell’udienza della Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nel caso “Berlusconi contro Italia”.
- Nel dicembre 2011 è risultato vincitore, quale membro della squadra prima classificata dell’Università degli Studi di Trieste, dell’annuale edizione del premio nazionale “Giuseppe Sperduti”, gara di simulazione processuale su un caso pratico relativo alla Cedu, indetta dal Comitato per i Diritti Umani della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (S.I.O.I.). Tema edizione 2011: “Esclusione di famiglie ROM dalla graduatoria per l’assegnazione di alloggi popolari”.
- Negli anni 2011, 2012, 2013 e 2014 è risultato vincitore del premio di studio “Fondazione filantropica Ananian” e del premio di studio “Giulio Pellis” per meriti universitari (media aritmetica voti esami: 29,92/30).
Pubblicazioni
- La prova del danno e del nesso di causalità nell'azione risarcitoria derivante da "cartello" in seguito al recepimento della Direttiva 2014/104/UE, in Resp. civ. prev., 2017, pp. 954-985.
- La conformità catastale (commento all’art. 29, co. 1-bis, L. 27.2.1985, n. 52), in “Codice commentato degli immobili urbani”, diretto da V. Cuffaro e F. Padovini, Utet, Torino, 2017, pp. 607-618.
- Le aree destinate a parcheggio nelle nuove costruzioni e il relativo regime di circolazione (commento all’art. 41-sexies, L. 17.8.1942, n. 1150), in “Codice commentato degli immobili urbani”, diretto da V. Cuffaro e F. Padovini, Utet, Torino, 2017, pp. 1305-1314.
- L'aumento dello spazio da destinare a parcheggio in rapporto alla volumetria del fabbricato (commento all’art. 2, L. 24.3.1989, n. 122), in “Codice commentato degli immobili urbani”, diretto da V. Cuffaro e F. Padovini, Utet, Torino, 2017, p. 1315.
- I parcheggi pertinenziali asserviti agli edifici già esistenti e la loro possibile cessione separata (commento all’art. 9, L. 24.3.1989, n. 122), in “Codice commentato degli immobili urbani”, diretto da V. Cuffaro e F. Padovini, Utet, Torino, 2017, pp. 1316- 1325.
- Conformità catastale dell’immobile e pubblicità: nullità dell’atto e sistema tavolare, in Giur. it., 2015, p. 1095 ss.