Dott.ssa Mendola Angela
docente a contratto, Università degli Studi di Salerno
Curriculum vitae
- Avvocato
- Vice-presidente CamMino (Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e per i Minori – Sez. Salerno)
- Membro de la Comisión de Jóvenes Abogados de la Academia Euroamericana de Derecho de Familia
- Responsabile Centro Anti-violenza Cisl- Salerno
- Responsabile Scientifico ANF (Associazione Nazionale Forense – Sez. Salerno)
- Socio ADGI (Associazione Donne Giuriste d’Italia-Sez. Salerno) per l’anno 2015/2016
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dall’a.a. 2014/2015 all’ a.a. 2015/2016
- Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Dottore di ricerca in “Comparazione e diritti della persona”, Titolo della tesi: “L’unitarietà dello statuto successorio tra favor legitimitatis e verità biologica”
- Corso di aggiornamento e perfezionamento post lauream, “L’attività negoziale della Pubblica amministrazione”, Perfezionamento in “L’attività negoziale della pubblica amministrazione”, Tesi dal titolo: “I contratti della PA: i requisiti di partecipazione ad una gara d’appalto”, Votazione 100/100
Dall’a.a. 2012/2013 all’a.a. 2014/2015
- Università degli studi di Salerno - Dipartimento di Scienze giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Dottorato di ricerca in “Comparazione e diritti della persona”, Dottore di ricerca in “Comparazione e diritti della persona”, Titolo della tesi: “L’unitarietà dello statuto successorio tra favor legitimitatis e verità biologica”
Da 22 ottobre 2014 a in corso
- Iscrizione all’Albo Nazionale dei Giornalisti - Elenco pubblicisti - Regione Campania
18 luglio 2014
- Abilitazione all’esercizio della professione forense
31 gennaio 2014
- Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno, Diploma Supplement Label
Dall’a.a 2014 ad a.a. 2016
- Università degli studi di Salerno - Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), “Common goods: regimi normativi, giurisprudenza interna ed internazionale e best pratices”, Partecipazione a progetti di ricerca Farb
Dall’a.a 2013 a in corso
- Università degli studi di Salerno - Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Partecipazione a progetti di ricerca in ambito di diritto privato, Progetti di ricerca FARB (UNISA):
- L’unitarietà dello statuto successorio alla luce della legge di riforma n. 219 del 2012 in tema di filiazione” (11 dicembre 2013 - 11 dicembre 2015);
- “L’unitarietà dello statuto successorio alla luce della legge di riforma n. 219 del 2012 in tema di filiazione” (7 novembre 2014 - 7 novembre 2016);
- “Common goods: regimi normativi, giurisprudenza interna ed internazionale e best pratices” (7 novembre 2014 - 6 novembre 2016);
- “I contratti di godimento in funzione della successiva vendita” (28 luglio 2015 - 28 luglio 2017);
- “Giochi di stato e tutela del consumatore” (20 novembre 2017 – 20 novembre 2010);
- “Analisi dei fattori critici di successo per la sopravvivenza delle PMI” (2018)
- Progetto di ricerca congiunto tra la Liverpool John Moores University e la Management University of Africa, Nairobi, Kenya con il Centro di ricerca interdipartimentale SIMAS (Sistemi per l’Innovazione e Management Sanitario) dell’Università degli studi di Salerno
Dall’a.a. 2012/2013 all’ a.a. in corso
- Corso di aggiornamento e perfezionamento post lauream, Università degli studi di Salerno, Perfezionamento in “Organizzazione amministrativa e management della pubblica amministrazione”, Tesi dal titolo: “Lo statuto comunale”, Votazione 100/100
Dal 1 al 16 luglio 2011.
- Organismo di Conciliazione “Adr Conciliamo “, Corso per Mediatore professionista, qualifica conseguita: Mediatore Civile Professionista e Formatrice
Dall’ a.a. 2003/2004 all’a.a. 2007/2008
- Università degli Studi di Salerno, Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita il 23/07/2008, Media aritmetica : 29, 3/30, Votazione: 110/110 e lode con plauso della commissione
Dall’ a.s. 1998/1999 all’a.s. 2002/2003
- Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis di Salerno, Diploma di maturità classica conseguita nel luglio 2003, Votazione 100/100
ESPERIENZA LAVORATIVA
a.a. 2017/ 2018
- Università degli studi di Salerno - Centro Interdipartimentale SIMAS (Sistemi per l’Innovazione e Management Sanitario), Problemi giusprivatistici connessi connessi allo sviluppo e all’utilizzo di ICTs nei processi delle filiere produttive del settore energetico, Svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto denominato “Gestione Smart grids e tecnologie innovative in campo energetico”, Conseguimento di borsa di ricerca a seguito di procedura comparativa per titoli e per colloquio - Diritto privato - IUS 01
a.a. 2016/2017
- Università degli studi di Salerno - Centro Interdipartimentale SIMAS (Sistemi per l’Innovazione e Management Sanitario), Analisi dei vincoli normativi nazionali e comunitari riferibili allo Smart Energy management in ambito Portuale, “Gestione Smart grids e tecnologie innovative in campo energetico”, Conseguimento di borsa di ricerca a seguito di procedura comparativa per titoli e per colloquio - Diritto privato - IUS 01
Da a.a. 2016/2017 a in corso
- Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, Management e Innovation Systems, Contratto integrativo per l’insegnamento ufficiale di Diritto privato, “Profili di diritto di famiglia”
a.a. 2017/2018 a in corso
- Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, Management e Information Technology (Università degli studi di Salerno), Dottore di ricerca in “Comparazione e diritti della persona”, Titolo della tesi: “L’unitarietà dello statuto successorio tra favor legitimitatis e verità biologica”, Contratto di diritto privato per l’attività dell’insegnamento ufficiale di diritto privato - Azione Help Teaching - Diritto privato IUS 01 (Fondamenti di diritto privato)
Da 15 febbraio al 14 marzo 2016
- Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, Management e Information Technology (Università degli studi di Salerno), Dottore di ricerca in “Comparazione e diritti della persona”, Titolo della tesi: “L’unitarietà dello statuto successorio tra favor legitimitatis e verità biologica”, Contratto di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, nonché per le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero Attività didattica - Help Teaching 2015 - Diritto privato
Dal 14 marzo al 15 aprile 2016
- Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, Management e Innovation Systems, Contratto per l’incentivazione delle attività di tutorato, nonché per le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per l’insegnamento di Diritto privato
Dall’a.a. 2016/2017 a in corso
- Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, Management e Information Technology - Università degli studi di Salerno, Dottore di ricerca in “Comparazione e diritti della persona”, Titolo della tesi: “L’unitarietà dello statuto successorio tra favor legitimitatis e verità biologica”, Cultore della materia in Diritto europeo dei consumatori e dei mercati, Attività di orientamento e di tutorato degli studenti sugli argomenti del programma di corso ed in sede di elaborazione delle tesi di laurea; svolgimento di ricerche scientifiche e di rassegne bibliografiche, collaborazione allo svolgimento delle sedute degli esami di profitto
Dall’a.a. 2016/2017 a in corso
- Dipartimento DISA-MIS - Università degli studi di Salerno, Cultore della materia in Dir. eur. dei consumatori e dei mercati, Attività di orientamento e di tutorato degli studenti, Supporto nell’elaborazione di tesi di laurea
Da luglio 2015 a in corso
- Giudice dell’Esecuzione di Salerno, Professionista delegato alla vendita e Custode giudiziario nell’ambito di procedure esecutive immobiliari
Dall’a.a. 2014/2015 a in corso
- Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, Management e Information Technology - Università degli studi di Salerno, Cultore della materia in Diritto privato, Attività di orientamento e di tutorato degli studenti sugli argomenti del programma di corso ed in sede di elaborazione delle tesi di laurea; svolgimento di ricerche scientifiche e di rassegne bibliografiche, collaborazione allo svolgimento delle sedute degli esami di profitto
Dal 22 aprile 2014 a 22 maggio 2014
- Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Salerno, Vincitrice di una borsa di studio a seguito di procedura comparativa per titoli, Incarico di prestazione professionale occasionale avente ad oggetto la seguente attività: “La proprietà tra ordinamento civile e governo del territorio”, Contratto di editing: selezione e reperimento di materiale bibliografico presso biblioteche ed enti di ricerca
Dal 28 maggio 2013 a 31 luglio 2013
- Facoltà di giurisprudenza, Università degli studi di Salerno, Vincitrice (I classificata) di borsa di studio a seguito di procedura comparativa per titoli e per colloquio orale, Attività didattica di tutorato per l’insegnamento di Diritto civile
Dall’a.a. 2012/2013 a a.a. 2015/2016
- Università degli studi di Salerno, Cultore della materia in Diritto privato regionale
Da luglio 2012 a in corso
- Roma Cronaca Salerno, Le Cronache del Salernitano, Il Sud, supplemento La Giustizia, Il Corriere del Mezzogiorno, Quotidiani di informazione, Redazione di articoli, reportage, servizi fotografici
Da settembre 2011 a in corso
- CSTP Azienda della Mobilità Spa di Salerno, Convenzione per l’affidamento del recupero stragiudiziale dei crediti derivanti dal mancato risarcimento dei sinistri attivi, Recupero stragiudiziale dei crediti derivanti dal verificarsi di sinistri da circolazione stradale in cui la CSTP Spa è parte danneggiata
Da marzo a maggio 2008
- Università degli Studi di Salerno, Centro Linguisico di Ateneo, Part-time, Assistenza ai supporti informatici, reference, segreteria
Da marzo a maggio 2007
- Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di “Teoria e Storia del Diritto e della Politica” , Part-time, Analisi ed approfondimento di testi di Filosofia del diritto e Teoria e Storia del diritto con elaborato finale e catalogazioni di testi bibliotecari
CONVEGNI
- Membro del Comitato scientifico - Seminario “L’applicazione del tentativo di conciliazione ex art. 185 bis c.p.c. nel giudizio innanzi la Corte di Appello”, tenutosi presso l’aula “M. Parrilli” del Tribunale di Salerno, in data 21 novembre 2018;
- Membro del Comitato scientifico - Seminario “La corruzione spuzza, di Francesco Caringella e Raffaele Cantone”, tenutosi presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, in data 12 giugno 2017;
- Relatrice al 4º Congreso Euroamericano de Derecho de Familia “Encuentro de mundos construyendo paz desde el Derecho de Familia”, tenutosi a Bogotá, Facultad de Jurisprudencia de la Universidad del Rosario, nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2018;
- Moderatrice al Seminario – Convegno “Donna e salute: verso una promozione della medicina di genere”, tenuto l’8 marzo 2017 presso la Sala di Rappresentanza della Camera di Commercio;
- Moderatrice al Seminario - Convegno “Società tra professionisti con socio di capitale, verso un’evoluzione della professione forense”, tenuto il 15 dicembre 2017 presso l’”Aula M. Parrilli” del Tribunale di Salerno;
- Moderatrice al Seminario - Convegno “Giochi di stato e tutela del consumatore”, tenuto il 17 novembre 2017 presso l’”Aula Consiliare” della Provincia di Salerno;
- Moderatrice al Seminario - Convegno “Unioni civili: modello familiare o vincolo affettivo?”, tenuto il 22 aprile 2017 presso l’Aula “M. Parrilli del Palazzo di Giustizia di Salerno;
- Moderatrice al Seminario – Convegno “I nuovi contratti immobiliari all’epoca della crisi: il rent to buy e il leasing abitativo”, tenuto il 10 giugno 2016 presso il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno.
- Relatrice al Seminario – Convegno “Famiglia, bene comune ed impegno civile”, tenuto il 18 marzo 2016 presso il Salone del Gonfalone del Comune di Salerno. Commento alla ordinanza Trib. Roma, 8 agosto 2014.
- Relatrice al Seminario – Convegno “Brevi riflessioni ed approfondimenti su questioni di diritto di famiglia”, tenuto l’11 marzo 2016 presso la sede territoriale di CamMino (Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e per i Minorenni). Commento alla sentenza Cass. civ., n. 3810/2015.
- Relatrice al Seminario – Convegno “Matrimoni e famiglie di fatto: discipline giuridiche a confronto”, tenuto il 26 novembre 2015 presso il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno – Relazione dal titolo: “Diritto di visita tra regime sanzionatorio e profili processuali”;
- Moderatrice al Seminario – Convegno “Le donne del presente guardano al futuro” tenuto in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre 2015 presso il Salone Convegni del Bar Moka di Salerno;
- Relatrice al Seminario – Convegno “Cosa resta della legge n. 40/04 sulla PMA” tenuto il 20 novembre 2015 presso la sala Consiliare della Provincia di Salerno – Relazione dal titolo: “Scambio di embrioni: il caso del Pertini di Roma”;
- Moderatrice al Seminario – Convegno “La salute riproduttiva della donna” tenuto il 16 ottobre 2015 presso la Sala Consiliare della Provincia di Salerno;
- Relatrice al Seminario – Convegno “Codice Rosa. Il colore della fragilità” tenuto il 26 giugno 2015 presso la Villa comunale di Vietri sul Mare (SA) – Relazione dal titolo: “Ordini di protezione contro gli abusi familiari e danni punitivi”;
- Relatrice al Seminario – Convegno “La Mediazione oltre il conflitto”tenuto il 24 Maggio 2012 presso il Comune di Battipaglia – Relazione dal titolo: “La mediazione nelle controversie multi parte: i patti di famiglia”;
- Relatrice al Seminario – Convegno “Mediazione, diffamazione e risarcimento del danno” tenuto il 12 Maggio 2012 presso il Comune di Amalfi – Relazione dal titolo: “Mediazione civile e diffamazione: i benefici dell’alternativa alla giurisdizione”;
- Relatrice al Seminario-Congresso “Mediazione civile: la direttiva dell’ Unione Europea 52/2008 e la risposta italiana”, tenuto i giorni 7/8 Maggio 2012 presso l’Università degli Studi di Salerno – Relazioni dal titolo: 1) “Le ADR: dalle multi-door courthouse al principio di autodeterminazione delle parti”; 2) “La mediazione dei conflitti multi parte: le controversie nelle successioni ereditarie e nei patti di famiglia”;
- Relatrice al Seminario-Convegno “Mediazioni, patti di famiglia e cultura d’impresa”, tenuto il 10 marzo 2012 presso il Comune di Sapri - Relazioni dal titolo: parte generale: “Il procedimento di mediazione: dal deposito dell’istanza al verbale di conciliazione; Omologazione del verbale di accordo, spese processuali e contumacia; L’obbligo di informativa dell’avvocato”; Parte speciale: “Il patto di famiglia: dalla conciliazione societaria al d. lgs. 28/2010”;
- Relatrice al Seminario-Convegno “La tutela dei diritti del Fanciullo: aspetti giuridici e psicologici”, tenuto il 24 Febbraio 2012, presso la Provincia di Salerno - Relazione dal titolo: “Uno Spazio protetto: la mediazione familiare come presidio europeo a salvaguardia del fanciullo nel conflitto genitoriale”;
- Relatrice al Seminario-Convegno “Mediazione civile: ratio, applicazioni e…..questioni di costituzionalità”, tenuto il 13 dicembre 2011, presso il Palazzo di giustizia di Salerno e nell’ambito del quale sono state presentate tre pubblicazioni realizzate dalla scrivente e dal titolo “Il Patto difamiglia”, “I contratti”, “I diritti reali” (ed., Gaia, I libri della leda, 2011)
PUBBLICAZIONI
- Il danno da privazione del rapporto genitoriale e le nuove frontiere della responsabilità civile, in Dir. fam. pers., 2019, 2, in corso di stampa;
- Le invalidità della vendita forzata immobiliare, in Contratto e impresa, 2018, 4, 1383 ss.;
- La desheredaciòn de los ascendentes en el sistema italiano: una breve aproximaciòn desde el derecho peruano. En: Actualidad Civil. Lima: Instituto Pacifico, N. 41, noviembre de 2017 (Mendola, Angela y Torres, Marco;
- Sub artt. 216 - 217 - 218 - 219 - 220 - 221, in Commentario al codice degli appalti pubblici, a cura di G.M. Esposito, Utet, Torino, 2017;
- L’inadempimento del contratto di rent to buy, in I nuovi contratti immobiliari: rent to buy e leasing abitativo, a cura di R. Clarizia, V. Cuffaro, A. Musio, Cedam, Padova, 2017, 131 - 167;
- Transazione e obbligazioni solidali a solidarietà imperfetta o a interesse unisoggettivo, in Giurisprudenza italiana, 2017, 7, 1545 ss.;
- Piano del consumatore e falcidia del creditore ipotecario nella l. n. 3 del 2012, in La nuova giurisprudenza civile e commentata, 2017, 3, 329 ss.;
- Circonvenzione di incapaci e violazione di norme imperative, in Giurisprudenza italiana, 2017, 1, 40 ss.;
- Il superamento dell’incompatibilità tra successione necessaria e diseredazione alla luce dell’art. 448 bis c.c., in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2016, 11, 1533 ss.;
- Impugnazione di riconoscimento e prova della verità della filiazione (Nota a Cass. civ., 1 febbraio 2016, n. 1859), in Giurisprudenza italiana, 2016, 7, 1582 ss.;
- Astreinte e danni punitivi (Nota a Cass. civ., 15 aprile 2015, n. 7613), in Giurisprudenza italiana, 2016, 3, 562 ss.;
- La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento, in Cammino Diritto, 4 febbraio 2016;
- Estinzione anticipata di mutui indicizzati al tasso svizzero e tutela del consumatore negli orientamenti dell’Arbitro Bancario Finanziario, in Riv. dir. bancario, dirittobancario.it, 1, 2016;
- Violazione del diritto di visita tra regime sanzionatorio e strumenti processuali (Nota a Cass. civ., 25 febbraio 2015, n. 3810), in Giurisprudenza italiana, 2015, 12, 2589 ss.;
- Strumenti finanziari derivati tra vincoli di forma ed obblighi informativi (nota a Trib. Salerno, 26 marzo 2014, n. 1385), in Corti salernitane, 2015, 2, 274 ss.;
- Sostituzione di embrioni e disconoscimento di paternità (nota a Trib. Roma, 22 aprile 2015 (ord.), in Giurisprudenza italiana, 2015, 8/9, 1847 ss.;
- Interesse del minore tra ordine pubblico e divieto di maternità surrogata (nota a Cass. civ., 11 novembre 2014, n. 24001), in Vita notarile 2015, 2, 676 ss.;
- Favor minoris e presidio del dato biologico, in Il diritto della famiglia e delle persone, 2015, 2, 589 ss.;
- Scambio di embrioni tra verità genetica e genitorialità biologica (nota a Trib. Roma, 8 agosto 2014 (ord.), in Giurisprudenza italiana, 2015, 2, 319 ss.;
- Recensione de Il patto di famiglia. Uno studio di diritto interno e comparato, in www.comparazionedirittocivile.it, 2014, 11, 1-5;
- Responsabilità sanitaria per violazione del diritto di decidere liberamente di sé, in www.comparazionedirittocivile.it., 2014, 4, pp. 1-27;
- Il danno non patrimoniale da “perdita di attesa della persona” (nota a Trib. Milano, 21 maggio 2013, n. 7085), in Danno e responsabilità, 2014, 4, pp. 422-433;
- Il preliminare di vendita di cosa altrui, in AA. VV., Il contratto preliminare, a cura di G. Capo, A. Musio, G. Salito, Cedam, Padova, 2014, pp. 587 - 637;
- Responsabilità del vettore ferroviario tra normativa comunitaria e nuovi orientamenti giurisprudenziali, in Rivista italiana di diritto del turismo (nota a Giud. Pace Trecastagni, 7 settembre 2011, n. 104), 2013, n. 8;
- La conciliazione delle controversie nel settore turistico, in AA. VV., La Giustizia Sostenibile, Scritti vari, Vol. IV, Aracne editrice srl, Roma, febbraio 2013, pp. 153-168;
- L’omologa del verbale di accordo: aspetti pratici e profili giuridici in AA. VV., Quaderni di mediazione, Vol. III, Isforges Editore, Salerno, ottobre 2012, pag. 7-15;
- La responsabilità medica, appendice di approfondimento in AA. VV., Quaderni di mediazione, Vol. IV, Isforges Editore, Salerno, ottobre 2012, pp. 43-69;
- La tutela del legittimario nel patto di famiglia: dalla conciliazione societaria al D. lgs. 28/2010, in AA. VV., La Giustizia Sostenibile, Scritti vari, Vol. III, Aracne editrice srl, Roma, ottobre 2012, pag. 187-214;
- Mediazione e processo -Rassegna tematica di giurisprudenza – Aracne editrice srl, Roma, luglio 2012, pp. 30-37; 45-49; 58-61; 73-81; 86-90; 99-103; 104-111; 135-138; 179-181; 241-243; 261-298;
- Mediazione dei conflitti ereditari: i benefici dell’alternativa alla giurisdizione nella vicenda successoria, in AA. VV., La Giustizia Sostenibile, Scritti vari, Vol. II, Aracne editrice srl, Roma, maggio 2012, pp. 241-272;
- I contratti in generale, vol. I, Piccola biblioteca del mediatore, I libri della leda, Gaia editrice, Salerno, 2011;
- I diritti reali, –Vol. II, Piccola biblioteca del mediatore, I libri della leda, Gaia editrice, Salerno, 2011;
- Il patto di famiglia, Vol. III, Piccola biblioteca del mediatore, I libri della leda, Gaia editrice, Salerno, 2011;
LINGUE
- Lingua madre: italiano
Altre lingue
- Ingese: Capacità di lettura C1 CEFR
- Inglese: Capacità di scrittura C1 CEFR
- Inglese: Capacità di espressione orale C1 CEFR
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
- EIPASS (EuropeanInformatics Passport)
- AMPIA ESPERIENZA NELL’UTILIZZO DI BANCHE DATI GIURIDICHE
- PATENTE O PATENTI Automobilistica (patente B)