Prof. Tosi Emilio
associato di diritto privato, Università Bicocca
Note Biografiche
- Laurea in giurisprudenza presso l'Università di Parma (1992).
- Avvocato in Milano (dal 1995). Cassazionista (dal 2011).
Curriculum & Carriera
- Cultore della materia di Diritto Privato presso l'Università di Milano (dal 1992).
- Ricercatore Assegnista presso l'Università di Milano "Bicocca" (1999 -2003).
- Ricercatore Universitario di Diritto Privato Università di Milano "Bicocca" (dal 1/6/2006)
- Professore Aggregato di Diritto Privato presso l'Università di Milano "Bicocca", Facoltà di Economia (dall’AA 2006/2007).
- Componente Esperto Giuridico del Comitato Nazionale Biosicurezza Biotecnologie e Scienze della Vita (CNBBSV) organo consultivo della Presidenza del Consiglio (DPCM 19/3/2007).
- Socio della Society of European Contract Law (SECOLA) (München, London).
- Professore Associato di Diritto Privato Università di Milano "Bicocca", Scuola Economia (dal 1/6/2022)
- Direttore Collana internazionale di studi giuridici privatistici “Diritto delle Nuove Tecnologie” (Giuffrè Lefebvre Editore).
- Direttore Centro Studi “Diritto Nuove Tecnologie”.
Elenco Pubblicazioni
MONOGRAFIE:
- I contratti di informatica. Tipi, formazione, responsabilità, Milano, 1993;
- Il contratto virtuale. Procedimenti formativi e forme negoziali tra tipicità e atipicità, Collana di studi di Diritto dell’economia dell’Istituto di Diritto Privato dell’Economia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano, 2005;
- Diritto Privato dell’informatica e di Internet, I beni - I contratti - Le Responsabilità, Collana “Diritto delle Nuove Tecnologie”, diretta da Vincenzo Franceschelli ed Emilio Tosi, Milano, 2006;
- Contratti informatici telematici e virtuali. Nuove forme e procedimenti formativi, Collana “Diritto delle Nuove Tecnologie”, diretta da Vincenzo Franceschelli ed Emilio Tosi, Milano, 2010;
- High Tech Law. The Digital Legal Frame in Italy, Collana “Diritto delle Nuove Tecnologie”, diretta da Vincenzo Franceschelli ed Emilio Tosi, Milano, 2015
- Forma informativa nei contratti asimmetrici. Contributo allo studio della forma funzionale nei contratti asimmetrici, bancari e di investimento, Collana di studi di Diritto dell’economia DiSEADE, Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano, 2018.
- Responsabilità civile per illecito trattamento dei dati personali e danno non patrimoniale, Collana “Temi di Diritto Privato e Diritto Pubblico” diretta da G. Alpa, 2019
- Diritto Privato delle nuove tecnologie digitali. Riservatezza, contratti, responsabilità tra persona e mercato, Milano, 2021.
SAGGI- VOCI ENCICLOPEDICHE E DI TRATTATI - NOTE A SENTENZA:
- Uso della cosa e preclusione all’esercizio dell’azione redibitoria, in I Contratti, 4, 1993, 462 ss.;
- Software License Agreements in Italy, in The International Computer Lawyer, 3, 1995 21 ss.;
- Natura e qualificazione dei contratti di fornitura di sistemi informatici, in Dir. informaz. e informatica, 2, 1995, 386 ss.;
- Brevi note a margine del problema della qualificazione e dell’inadempimento del contratto di fornitura hardware e software, in Dir. informaz. e informatica, 4-5, 1995, 933 ss.;
- Brevi note sui limiti di modificabilità del progetto di fusione con particolare riferimento all’atto costitutivo ivi contenuto, in Foro Padano, 1997, 127 ss.;
- Brevi osservazioni sugli effetti dell’apposizione nel contratto preliminare di termine essenziale per la conclusione del contratto definitivo, in Arch. Civ., 4, 1998, 385 ss.;
- Limiti all’impugnabilità della delibera consiliare modificativa dell’oggetto sociale e diritto di recesso del socio, in Foro Padano, 1999;
- Protection of Software in Italy, in European Business Law Review, 1996, 113 ss.;
- La tutela dei programmi per elaboratore elettronico nella legge n.3523/1 del 23 settembre della Repubblica Federale Russa, in Dir. Comm. Internaz., 2-3, 1996, 591 ss.;
- La forma del contratto di subfornitura, inSubfornitura, a cura di V. Franceschelli, Milano, 1999, 87 ss.;
- Prime ossservazioni sull’applicabilità della disciplina generale della tutela dei dati personali a Internet e al commercio elettronico, in Dir. informaz. e informatica, 3, 1999, 591 ss.;
- Nomi di dominio e tutela dei segni distintivi in Internet tra “domain grabbing”, “linking”, “framing” e “Meta-tag”, in Riv. Dir. Ind., , 2, 2000, 162 ss.;
- Ecommerce in Italy, in Jacobson-Shapo-Weber, International eCommerce: Business and Legal Issues, CCH, Chicago, 2001, 7503 ss.;
- La conclusione del contratto virtuale, in Franceschelli (a cura di) Commercio elettronico, Volume n.6 della Collana curata da V. Franceschelli “Studi di diritto dell’economia” dell’Istituto di Diritto Privato dell’Economia, Milano, 2001, 313 ss.
- “Domain grabbing”, “linking”, “framing” e utilizzo illecito di “meta-tag” nella giurisprudenza italiana: pratiche confusorie online “vecchie” e nuove tra contraffazione di marchio e concorrenza sleale, in Riv. Dir. Ind., , 3, 2002, 371 ss.
- Tutela dei dati personali online, in Digesto, Discipline Privatistiche – Sezione Civile, Appendice di aggiornamento, Torino, 2003, 1273 ss.;
- Nomi di dominio, in Digesto, Discipline Privatistiche – Sezione Commerciale, Appendice di aggiornamento, Torino, 2003, 931ss.;
- Nomi di dominio Internet e segni distintivi, in Franceschelli (a cura di), Trattato di diritto industriale, Collana fondata da W. Bigiavi “Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale”, Torino, 2003, 1185 ss.;
- Contraffazione di marchio e concorrenza sleale in Internet: dal classico “domain grabbing” all’innovativo “key-word” marketing confusorio, in Riv. Dir. Industriale, 2009, 387 ss.
- Internet: il bilanciamento tra responsabilità e libertà, in Gnosis. Rivista Italiana di Intelligence, AISI, 4, 2011, 99 ss.;
- La responsabilità civile per fatto illecito degli Internet Service Provider e dei motori di ricerca a margine dei recenti casi “Google Suggest” per errata programmazione del software di ricerca e “Yahoo! Italia” per “link” illecito in violazione dei diritti di proprietà intellettuale, in Riv. Dir. Ind., 2012, 44 ss.;
- La tutela della proprietà intellettuale nelle comunicazioni elettroniche: pirateria digitale degli audiovisivi e responsabilità degli Internet Service Provider, in E. TOSI – F. BASSAN (a cura di), Diritto degli Audiovisivi, Milano, Giuffré, 2012, 69 ss.;
- Contenuti digitali e nuovi consumi: riflessi giuridici dell’innovazione tcnologica sul diritto dei contratti e della responsabilità civile, in E. Tosi (a cura di), La tutela dei consumatori in Internet e nel commercio elettronico, Milano, 2012, tomo I, 1 ss.
- Le asimmetrie e le forme della contrattazione telematica nel commercio elettronico: il contratto virtuale con i consumatori, in E. Tosi (a cura di), La tutela dei consumatori in Internet e nel commercio elettronico, Milano, 2012, tomo I, 131 ss.;
- La tutela degli audiovisivi e dei contenuti digitali nelle reti di comunicazione elettronica tra diritto d’autore online e responsabilità civile degli internet service provider, in Diritto dell’informatica, a cura di Giusella Finocchiaro – Francesco Delfini, Torino, 2014, 963 ss.
- Il Contratto virtuale con i consumatori, in Studium Iuris, 2014, 150 ss.;
- La dematerializzazione della contrattazione: il contratto virtuale con i consumatori alla luce della recente novella al Codice del Consumo di cui al D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, in Contratto e impresa, 2014, 1264 ss.
- Responsabilità civile per fatto illecito degli Internet Service Providertra tipizzazione normativa ed evoluzione tecnologica: peculiarità e criticità del regime applicabile alle nuove figure soggettive dei motori di ricerca, social network e aggregatori di contenuti di terzi, in Digesto Discipline Privatistiche, Sez. Civile, 2016.
- Contrasti giurisprudenziali in materia di responsabilità civile degli Hosting Provider – passivi e attivi – tra tipizzazione normativa e interpretazioene evolutiva applicata alle nuove figure dei motori di ricerca, social network e aggregatori di contentuti, in Riv. Dir. Ind., 2017, 75 ss.
- La disciplina applicabile all’hosting provider per la pubblicazione di contenuti digitali protetti dal diritto d’autore, tra speciale irresponsabilità dell’ISP passivo e comune responsabilità dell’ISP attivo, alla luce di Cassazione 7708/2019 e 7709/2019, in Riv. Dir. Ind., 2019, 226 ss.
- E. TOSI, Il contratto asimmetrico bancario e di investimento monofirma: la forma informativa e il problema della sottoscrizione unilaterale alla luce della lettura funzionale delle Sezioni Unite della Cassazione, in Contratto impresa, 2019, 197 ss.
- E. TOSI, La forma informativa nei contratti asimmetrici tra sottoscrizione e predisposizione contrattuale: i contratti monofirma di investimento e bancari, in Studium, 2019, 865 ss.;
- Responsabilità civile degli hosting provider e inibitoria giudiziale dei contenuti digitali illeciti equivalenti tra assenza dell’obbligo di sorveglianza ex ante e ammissibilità ex post, Rivista Diritto degli Affari, 2020, 1 ss.
- Illecito trattamento dei dati personali, responsabilità e danno nel General Data Protection Regulation UE: principio di responsabilizzazione, oggettivazione del rischio e riemersione del danno morale soggettivo con funzione deterrente-sanzionatoria, Contratto e impresa, 2020, 1115 ss.
- La responsabilità civile per trattamento illecito dei dati personali alla luce del General Data Protection Regulation (GDPR) (Prima parte). STUDIUM IURIS(7/8), 2020, 840-845.
- Obblighi di filtraggio ex post di contenuti digitali illeciti equivalenti e responsabilità civile degli hosting provider, IL DIRITTO INDUSTRIALE, 2020, 284.
- Trattamento illecito dei dati personali, responsabilità oggettiva e danno non patrimoniale alla luce dell’art. 82 GDPR UE. DANNO E RESPONSABILITÀ, 2020, 433-445.
- La responsabilità civile per trattamento illecito dei dati personali, Ciudad Autónoma de Buenos Aires, Lajouane - Derecho Moderno IV, 2021.
- Unlawful Data Processing Prevention and Strict Liability Regime Under EU GDPR, Italian Law Journal, 2021, 873 ss.