Dott. Avv. Tosi Emilio
ricercatore di diritto privato, Università Bicocca
Note Biografiche
- Laurea in giurisprudenza presso l'Università di Parma (1992).
- Avvocato in Milano (dal 1995). Cassazionista (dal 2011).
Curriculum & Carriera
- Cultore della materia di Diritto Privato presso l'Università di Milano, Facoltà di Economia (dal 1992).
- Ricercatore Assegnista presso l'Università di Milano "Bicocca", Facoltà di Economia (1999 -2003).
- Ricercatore Universitario Confermato di Diritto Privato presso l'Università di Milano "Bicocca", Facoltà di Economia (RU dal 2006; RUC dal 2009).
- Professore Aggregato di Diritto Privato presso l'Università di Milano "Bicocca", Facoltà di Economia (dal 2006).
- Componente - quale “esperto giuridico” - del Comitato Nazionale Biosicurezza Biotecnologie e Scienze della Vita (CNBBSV) organo consultivo della Presidenza del Consiglio (DPCM 19/3/2007).
- Socio della Society of European Contract Law (SECOLA) (München, London).
- Direttore Collana “Diritto delle Nuove Tecnologie” (Giuffrè Editore).
Elenco Pubblicazioni
MONOGRAFIE:
- I contratti di informatica. Tipi, formazione, responsabilità, Milano, 1993;
- Il contratto virtuale. Procedimenti formativi e forme negoziali tra tipicità e atipicità,, Collana di studi di Diritto dell’economia dell’Istituto di Diritto Privato dell’Economia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano, 2005;
- Diritto Privato dell’informatica e di Internet, I beni - I contratti - Le Responsabilità, Collana “Diritto delle Nuove Tecnologie”, diretta da Vincenzo Franceschelli ed Emilio Tosi, Milano, 2006;
- Contratti informatici telematici e virtuali. Nuove forme e procedimenti formativi, Collana “Diritto delle Nuove Tecnologie”, diretta da Vincenzo Franceschelli ed Emilio Tosi, Milano, 2010.
SAGGI- VOCI ENCICLOPEDICHE E DI TRATTATI - NOTE A SENTENZA:
- Uso della cosa e preclusione all’esercizio dell’azione redibitoria, in I Contratti, 4, 1993, 462 ss.;
- Software License Agreements in Italy, in The International Computer Lawyer, 3, 1995 21 ss.;
- Natura e qualificazione dei contratti di fornitura di sistemi informatici, in Dir. informaz. e informatica, 2, 1995, 386 ss.;
- Brevi note a margine del problema della qualificazione e dell’inadempimento del contratto di fornitura hardware e software, in Dir. informaz. e informatica, 4-5, 1995, 933 ss.;
- Brevi note sui limiti di modificabilità del progetto di fusione con particolare riferimento all’atto costitutivo ivi contenuto, in Foro Padano, 1997, 127 ss.;
- Brevi osservazioni sugli effetti dell’apposizione nel contratto preliminare di termine essenziale per la conclusione del contratto definitivo, in Arch. Civ., 4, 1998, 385 ss.;
- Limiti all’impugnabilità della delibera consiliare modificativa dell’oggetto sociale e diritto di recesso del socio, in Foro Padano, 1999;
- Protection of Software in Italy, in European Business Law Review, 1996, 113 ss.;
- La tutela dei programmi per elaboratore elettronico nella legge n.3523/1 del 23 settembre della Repubblica Federale Russa, in Dir. Comm. Internaz., 2-3, 1996, 591 ss.;
- La forma del contratto di subfornitura, inSubfornitura, a cura di V. Franceschelli, Milano, 1999, 87 ss.;
- Prime ossservazioni sull’applicabilità della disciplina generale della tutela dei dati personali a Internet e al commercio elettronico, in Dir. informaz. e informatica, 3, 1999, 591 ss.;
- Nomi di dominio e tutela dei segni distintivi in Internet tra “domain grabbing”, “linking”, “framing” e “Meta-tag”, in Riv. Dir. Ind., , 2, 2000, 162 ss.;
- Ecommerce in Italy, in Jacobson-Shapo-Weber, International eCommerce: Business and Legal Issues, CCH, Chicago, 2001, 7503 ss.;
- La conclusione del contratto virtuale, in Franceschelli (a cura di) Commercio elettronico, Volume n.6 della Collana curata da V. Franceschelli “Studi di diritto dell’economia” dell’Istituto di Diritto Privato dell’Economia, Milano, 2001, 313 ss.
- “Domain grabbing”, “linking”, “framing” e utilizzo illecito di “meta-tag” nella giurisprudenza italiana: pratiche confusorie online “vecchie” e nuove tra contraffazione di marchio e concorrenza sleale, in Riv. Dir. Ind., , 3, 2002, 371 ss.
- Tutela dei dati personali online, in Digesto, Discipline Privatistiche – Sezione Civile, Appendice di aggiornamento, Torino, 2003, 1273 ss.;
- Nomi di dominio, in Digesto, Discipline Privatistiche – Sezione Commerciale, Appendice di aggiornamento, Torino, 2003, 931ss.;
- Nomi di dominio Internet e segni distintivi, in Franceschelli (a cura di), Trattato di diritto industriale, Collana fondata da W. Bigiavi “Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale”, Torino, 2003, 1185 ss.;
- Contraffazione di marchio e concorrenza sleale in Internet: dal classico “domain grabbing” all’innovativo “key-word” marketing confusorio, in Riv. Dir. Industriale, 2009, 387 ss.