Prof.ssa Ziviz Patrizia
associato di diritto privato, Università di Trieste
Note Biografiche
- Nata a Trieste il 13 gennaio 1960.
- Laureata nel 1987 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trieste, con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi in Diritto privato intitolata “La tutela civile dell’ambiente”.
- In servizio, dal 14 luglio del 1990, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trieste, inizialmente con la qualifica di ricercatore di Istituzioni di diritto privato (settore Ius 01) e dal 1999 con la qualifica di professore associato.
- Ha partecipato, in qualità di relatore, a convegni, seminari e corsi di formazione organizzati da Università, da Associazioni di avvocati e dal Consiglio superiore della Magistratura.
Attività di Ricerca
La sua attività di ricerca si è sviluppata nell’ambito della responsabilità civile, inizialmente con riguardo alle tematiche riguardanti i danni ambientali e le figure di responsabilità oggettiva. Successivamente gli studi si sono concentrati sulla tematica della protezione risarcitoria della persona, con particolare riguardo all’analisi delle varie figure di danno; il frutto di tale analisi si è concretizzato nell’individuazione della categoria del danno esistenziale, e nella definizione del relativo sistema di risarcimento.
Elenco Pubblicazioni
- Profili civilistici della tutela ambientale, in Resp. civ. prev., 1987, 761-777
- Le attività pericolose, in Nuova giur. civ. comm., 1988, II, 179-198
- Nota di commento a Pret. Finale Ligure 13.1.1988, in Nuova giur. civ. comm., 1988, I, 622-625
- Il danno cagionato dalle cose in custodia, in Nuova giur. civ. comm., 1989, II, 99-116
- Il danno cagionato da animali, in Nuova giur. civ. comm., 1990, II, 71-80
- Commento agli artt. 2050- 2052 e all’art. 2059, in Commentario al Codice civile diretto da P. Cendon, Utet, Torino, 1991, 2086-2131 e 2176-2194
- Spunti critici in materia di risarcimento del danno biologico, morale ed esistenziale nel progetto di riforma r.c.a, in Le teorie sul danno alla persona a confronto con le prospettive di riforma della legge r.c.a., Cedam, Padova, 1992, 101-105
- Il danno non patrimoniale, in La responsabilità extracontrattuale. Le nuove figure di risarcimento del danno nella giurisprudenza, a cura di P. Cendon, Giuffrè, Milano, 1994, 441-478
- Danno biologico oltre la salute: una prospettiva fuorviante, in Giur. it., 1994, I, 2, 358-366
- Alla scoperta del danno esistenziale, in Contr. Impr., 1994, 845-869
- Il danno non patrimoniale dei congiunti nell’esperienza delle corti, in Resp. civ. prev., 1994, 934-949
- Danno biologico e morte della vittima: equivoci vecchi e nuovi, in Nuova giur. civ. comm., 1995, I, 411-425
- La responsabilità per le cose in custodia nell’ipotesi di immobile concesso in locazione, in Contratti, 1995, 196-199
- Viaggio ai confini del danno psichico, in Resp. civ. prev., 1996, 172-181
- Quale futuro per il danno dei congiunti?(Riflessioni indotte dalla sentenza n. 372/94 della Consulta), in Resp. civ. prev., 1996, 297-309
- Danno alla vita di relazione: il tramonto di una categoria, in Resp. civ. prev., 1996, 914-919
- La giungla del danno dei congiunti, in Resp. civ. prev., 1996, 997-1000
- L’interpretazione costituzionale dell’art. 2059 c.c., in Resp. civ. prev., 1997, 286-309
- Il danno non patrimoniale, in La responsabilità civile, a cura di P. Cendon, Utet, Torino, 1998, vol. VII, 225-411
- Trattamento dei dati personali e responsabilità civile: il regime previsto dalla l. 675/96, in Resp. civ.prev., 1997, 1296-1309
- Lavoro domestico e danno patrimoniale, in Resp. civ. prev., 1998, 74-78
- Il risarcimento per la perdita di chances di sopravvivenza, in Resp. civ. prev., 705-711
- L’argomentazione costituzionale nel risarcimento del danno patrimoniale futuro dei congiunti, in Resp. civ. prev., 1998, 663-667
- I criteri di quantificazione del danno morale, in Resp. civ. prev., 1998, 1035-1042
- I congiunti come “vittime secondarie” dell’illecito, in Resp. civ. prev., 1998, 1012-1015
- La tutela risarcitoria della persona. Danno morale e danno esistenziale, Giuffrè, Milano, 1999
- Una nuova disciplina in tema di danno alla persona: prime impressioni sulla proposta di riforma approvata dal Governo, in Resp. civ. prev., 1999, 833-843
- Il turbamento emotivo come fonte di danno biologico, in Resp. civ. prev., 1999, 758-763
- L’evoluzione del sistema di risarcimento del danno, in Riv. crit. dir. priv., 1999, 61-100
- Il danno esistenziale preso sul serio, in Resp. civ. prev., 1999, 1343-1348
- Sfera esistenziale della persona e risarcimento del danno, E.U.T., Trieste, 2000
- Verso un altro paradigma risarcitorio, in Il danno esistenziale. Una nuova categoria della responsabilità civile, a cura di P. Cendon-P. Ziviz, Cedam, Padova, 2000, 25-56
- Lesione del diritto all’immagine e risarcimento del danno, in Resp. civ. prev., 2000, 710-720
- Valutazione del danno morale e realtà socio-economica: un connubio inedito, in Resp. civ. prev., 2000, 613-616
- Commento agli artt. 2050-2051–2052-2053, in Commentario del Codice Civile, Aggiornamento, a cura di Paolo Cendon, Utet, Torino, 1755-1775
- Commento all’art. 2059, in Commentario del Codice Civile, Aggiornamento, a cura di Paolo Cendon, Utet, Torino, 1806-1821
- Illeciti familiari e categorie del danno alla persona, in Rapporti familiari e responsabilità civile, A cura di F. Longo, Giappichelli, Torino, 2004, 147-159
- Il danno morale, in Persona e danno, a cura di P. Cendon, Giuffré, Milano, 2004, vol, I, 263-338
- Mobbing e risarcimento del danno, in Resp. civ. prev., 2001, 1028-1036
- Equivoci da sfatare sul danno esistenziale, in Resp. civ. prev., 2001, 817-82
- I “nuovi danni” secondo la Cassazione, in Resp. civ. prev., 2001, 1203-1210
- La valutazione del danno esistenziale, in Giur. it., 2002, 440-444
- Chi ha paura del danno esistenziale, in Resp. civ. prev., 2002, 807-817
- La compatibilità costituzionale dell’art. 2059 c.c.: una storia infinita, in Resp. civ. prev., 2002, 787-793
- Legge Pinto e danno esistenziale, in Resp. civ. prev., 2003, 87-94
- L’art. 2059 c.c. verso il giudizio finale? , in Resp. civ. prev., 2003, 459-465
- E poi non rimase nessuno, in Resp. civ. prev., 2003, 703-710
- Il nuovo volto dell’art. 2059 c.c., in Resp. civ. prev., 2003, 1041-1048
- Brevi riflessioni sull’ingiustizia del danno non patrimoniale, in Resp. civ. prev., 2003, 1336-1342
- Danno non patrimoniale: uno e trino, in Resp. civ. prev., 2004, 100-106Danni da “mobbing”, in Resp. civ. prev., 2005, 512-519
- Il danno esistenziale, in P. Cendon ( a cura di), I danni nella responsabilità civile, Utet, Torino, 2005, III, 281- 384
- Il danno morale, in P. Cendon ( a cura di), I danni nella responsabilità civile, Utet, Torino, 2005, III, 385-473
- I danni non patrimoniali nel nuovo sistema risarcitorio, in P. Cendon ( a cura di), I danni nella responsabilità civile, Utet, Torino, III, 2005, 475-493
- Danni da “mobbing”, in Resp. civ. prev., 2005, 512-519
- Il danno esistenziale, in P. Cendon ( a cura di), I danni nella responsabilità civile, Utet, Torino, III, 2005, 281- 384
- Il danno morale, in P. Cendon ( a cura di), I danni nella responsabilità civile, Utet, Torino, III, 2005, 385-473
- I danni non patrimoniali nel nuovo sistema risarcitorio, in P. Cendon ( a cura di), I danni nella responsabilità civile, Utet, Torino, III, 2005, 475-493
- Il quantum del danno non patrimoniale, in Danno Resp., 2005, 922-924
- Il danno esistenziale, in P. Cendon ( a cura di), I diritti della persona. Tutela civile, penale, amministrativa, Utet, Torino, II, 2005, 71-97
- Il danno morale, in P. Cendon ( a cura di), I diritti della persona. Tutela civile, penale, amministrativa, Utet, Torino, II, 2005, 99-138
- Caso fortuito, in P. Cendon ( a cura di), La colpa nella responsabilità civile, Utet, Torino, I, 2006, 675-685
- Responsabilità oggettiva, in P. Cendon ( a cura di), La colpa nella responsabilità civile, Utet, Torino, III, 2006, 149-181
- I nuovi assetti risarcitori in materia di danno non patrimoniale, in U. Izzo (a cura di ) Dialoghi sul danno alla persona, Trento, 2006, 95-127
- La valutazione del danno biologico nel nuovo codice delle assicurazione, in Resp. civ. prev., 2006, 641-646
- Adelante… ma con giudizio! (Due sentenze genovesi sul nuovo danno non patrimoniale), in Danno Resp., 2006, 762-766
- La fine dei dubbi in materia di danno esistenziale, in Resp. civ. prev., 2006, 1446-1452
- Patrimonialità vs. non patrimonialità del danno, in R. Panetta (a cura di), Libera circolazione e protezione dei dati personali, Giuffrè, Milano, II, 2006, 2093-2142
- La prova del danno esistenziale, in I. Barbagallo, Le prove, Utet, Torino, II, 2006, 803-825
- Lo spettro dei danni bagatellari, in Resp. civ. prev., 2007, 517-527
- Le relazioni pericolose: i rapporti tra danno biologico e danno esistenziale, in Resp. civ. prev., 2007, 790-797
- La sindrome del vampiro, in Giur. it., 2007, 1112-1116
- Danno non patrimoniale: mossa obbligata per le Sezioni Unite, in Resp. civ. prev., 2008, 1011-1034
- Danno esistenziale: solo il tuo nome è mio nemico, in Resp. civ. prev., 2008, 83-92
- Il danno non patrimoniale: istruzioni per l'uso, in Resp. civ. prev., 2009, 94- 121
- Le magnifiche sorti e progressive dell'impianto teorico disegnato dalle Sezioni Unite, in Resp. civ. prev., 2009, 765-776
- La "questione morale", in Resp. civ. prev., 2009, 1785-1797
- I labili confini dell’ingiustizia costituzionalmente qualificata, in Resp. civ. prev., 2010, 788-797
- Inception (ovvero gli effetti secondari delle Sezioni Unite), in Resp. civ. prev., 2010, 2248-2256
- X) Danno esistenziale, in Enc. Giur. Treccani (aggiornamento ad vocem)
- L’eco delle Sezioni Unite risuona alla Corte costituzionale, in Resp. civ. prev., 2011, 290-300
- E’ risarcibile la perdita della vita?, in Resp. civ. prev., 2011, 1026-1033
- La scivolosa soglia dei diritti inviolabili, in Resp. civ. prev., 2011, 1296-1303
- La fallacia del principio onnicomprensivo, in Resp. civ. prev., 2011, 1731-1742
- Danno non patrimoniale da lesione alla salute: la Cassazione impone una valutazione (in duplice senso) unitaria, in Resp. civ. prev., 2011, 2027-2041
- Il danno non patrimoniale. Evoluzioni del sistema risarcitorio, Giuffrè, Milano, 2011
Scritti a più mani:
- F. Bilotta – P. Ziviz, Il silenzio è d’oro…(considerazioni sul danno esistenziale da rumore), in Resp. civ. prev., 2003, 806-818
- F. Bilotta – P. Ziviz, Recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di danno esistenziale, in Giur. Merito, 2006, 1077-1114
- F. Bilotta - P. Ziviz, Il nuovo danno esistenziale, Zanichelli, Bologna, 2009
- P. Cendon – P. Ziviz, L’art. 18 della legge 349/86 nel sistema di responsabilità civile, in Riv. crit. dir. priv., 1987, 521-546
- P. Cendon – P. Ziviz, La prova del danno, in Trattato dir. comm. e dir. pubb. econ., diretto da F. Galgano, Cedam, Padova, 1989, vol. XIII, 155-175
- P. Cendon – P. Ziviz, I prodotti difettosi e i bambini, in Contr. Impr., 1992, 301-323
- P. Cendon – P. Ziviz, L’inversione dell’onere della prova nel diritto civile, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1992, 757-796
- P. Cendon – P. Ziviz, Lesione della dignità del lavoratore e risarcimento del danno, in Nuova giur. civ. comm., 1995, I, 75-81
- P. Cendon – P. Ziviz, Vincitorie e vinti (…dopo la sentenza n. 233/2003 della Corte costituzionale), in Giur. it., 2003, 1777-1780
- P. Cendon – P. Ziviz, Il risarcimento del danno esistenziale, Giuffrè, Milano, 2003
- P. Cendon – L. Gaudino – P. Ziviz, Responsabilità civile, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1989, 1041-1068; ivi, 1990, 1049-1079; ivi, 1991, 971-1024; ivi, 1992, 1377-1411; ivi, 1993, 1193-1225; ivi,1995,673-707
- G. Citarella – P. Ziviz, Il danno per la morte dell’animale d’affezione, in Nuova giur. civ. comm., 1995, I, 786-790