Prof. Corapi Guido
ricercatore di diritto privato, Università di Modena e Reggio Emilia
Note Biografiche
Nato a Chiaravalle Centrale (CZ), il 23 novembre 1980.
Curriculum & Carriera
- Ha conseguito la maturità classica presso la Scuola Militare Nunziatella di Napoli.
- Nel 2004, ha conseguito, con lode, la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
- Nel 2009, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto privato e commerciale.
- Nel 2011, ha assunto servizio, in qualità di ricercatore di Diritto privato (S.S.D. IUS/01), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
- È iscritto all’Albo degli Avvocati di Modena.
- È stato relatore in Convegni, Seminari di studio e Corsi di perfezionamento professionale.
Attività Didattiche
- Dall’anno accademico 2013/2014, è titolare dell’insegnamento di Diritto di Famiglia, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
- Dall’anno accademico 2012/2013, è titolare dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato nel Corso di Laurea Magistrale per gli Allievi Ufficiali dell’Accademia Militare di Modena.
- Dall’anno accademico 2011/2012, è titolare di moduli di insegnamento di Diritto civile, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove riveste anche il ruolo di tutor per gli studenti.
Elenco Pubblicazioni
- Regresso e surrogazione nelle obbligazioni solidali, Padova, 2010.
- La donazione del possesso, in Formulario Notarile Commentato, G. Petrelli (a cura di), dir. da G. Bonilini e V. Barba, vol. VII, t. III, Successioni e donazioni. Le donazioni, Milano, 2013.
- La donazione di garanzie reali, in Formulario Notarile Commentato, G. Petrelli (a cura di), dir. da G. Bonilini e V. Barba, vol. VII, t. III, Successioni e donazioni. Le donazioni, Milano, 2013.
- Le disposizioni rimesse all’arbitrio di un terzo, in Le disposizioni testamentarie, dir. da G. Bonilini, coordinato da V. Barba, Torino, 2012.
- Le disposizioni aventi ad oggetto le così dette « nuove proprietà », in Le disposizioni testamentarie, dir. da G. Bonilini, coordinato da V. Barba, Torino, 2012.
- Le disposizioni aventi ad oggetto il possesso, in Le disposizioni testamentarie, dir. da G. Bonilini, coordinato da V. Barba, Torino, 2012.
- Il legato del diritto di superficie, in Le disposizioni testamentarie, dir. da G. Bonilini, coordinato da V. Barba, Torino, 2012.
- Il legato rimuneratorio, in Le disposizioni testamentarie, dir. da G. Bonilini, coordinato da V. Barba, Torino, 2012.
- L’impugnazione della rinuncia all’eredità da parte dei creditori del rinunciante, in Formulario Notarile Commentato, G. Petrelli (a cura di), dir. da G. Bonilini, vol. VII, t. I, Successioni e donazioni, Milano, 2011:
- Le disposizioni rimesse all’arbitrio di un terzo, in Formulario Notarile Commentato, G. Petrelli (a cura di), dir. da G. Bonilini, vol. VII, t. I, Successioni e donazioni, Milano, 2011.
- Le disposizioni aventi ad oggetto le così dette « nuove proprietà », in Formulario Notarile Commentato, G. Petrelli (a cura di), dir. da G. Bonilini, vol. VII, t. I, Successioni e donazioni, Milano, 2011.
- Le disposizioni aventi ad oggetto il possesso, in Formulario Notarile Commentato, G. Petrelli (a cura di), dir. da G. Bonilini, vol. VII, t. I, Successioni e donazioni, Milano, 2011.
- Il legato del diritto superficie, in Formulario Notarile Commentato, G. Petrelli (a cura di), dir. da G. Bonilini, vol. VII, t. I, Successioni e donazioni, Milano, 2011.
- Legato rimuneratorio, in Formulario Notarile Commentato, G. Petrelli (a cura di), dir. da G. Bonilini, VII, Successioni e donazioni, Milano, 2011.
- L’invalidità del testamento, in Formulario Notarile Commentato, G. Petrelli (a cura di), dir. da G. Bonilini, vol. VII, t. I, Successioni e donazioni, Milano, 2011.
- I diritti, in Usufrutto, uso e abitazione, a cura di G. Bonilini, Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi e diretta da G. Alpa, G. Bonilini, U. Breccia, O. Cagnasso, F. Carinci, M. Confortini, G. Cottino, A. Iannarelli e M. Sesta, vol. I, t. I, Torino, 2010.
- L’acquisto del diritto di usufrutto mediante usucapione, in Usufrutto, uso e abitazione, a cura di G. Bonilini, Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi e diretta da G. Alpa, G. Bonilini, U. Breccia, O. Cagnasso, F. Carinci, M. Confortini, G. Cottino, A. Iannarelli e M. Sesta, vol. I, t. II, Torino, 2010.
- La facoltà di godimento. Il possesso, in Usufrutto, uso e abitazione, a cura di G. Bonilini, Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi e diretta da G. Alpa, G. Bonilini, U. Breccia, O. Cagnasso, F. Carinci, M. Confortini, G. Cottino, A. Iannarelli e M. Sesta, vol. I, Torino, 2010.
- La facoltà e pretese dell’usuario, in Usufrutto, uso e abitazione, a cura di G. Bonilini, Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi e diretta da G. Alpa, G. Bonilini, U. Breccia, O. Cagnasso, F. Carinci, M. Confortini, G. Cottino, A. Iannarelli e M. Sesta, vol. II, Torino, 2010.
- La facoltà e pretese dell’habitator, in Usufrutto, uso e abitazione, a cura di G. Bonilini, Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi e diretta da G. Alpa, G. Bonilini, U. Breccia, O. Cagnasso, F. Carinci, M. Confortini, G. Cottino, A. Iannarelli e M. Sesta, vol. II, Torino, 2010.
- I diritti reali, in Trattato di Diritto delle successioni e donazioni, dir. da G. Bonilini, vol. I, La successione ereditaria, Milano, 2008.
- Il possesso, in Trattato di Diritto delle successioni e donazioni, dir. da G. Bonilini, vol. I, La successione ereditaria, Milano, 2008.
- Le disposizioni rimesse all’arbitrio di un terzo, in Trattato di Diritto delle successioni e donazioni, dir. da G. Bonilini, vol. II, La successione testamentaria, Milano, 2008.
- Nullità, e inesistenza, del testamento, in Trattato di Diritto delle successioni e donazioni, dir. da G. Bonilini, vol. II, La successione testamentaria, Milano, 2008.
- L’annullabilità del testamento, in Trattato di Diritto delle successioni e donazioni, dir. da G. Bonilini, vol. II, La successione testamentaria, Milano, 2008.
- I rimedî negoziali contro i fatti di bancarotta pre-fallimentare, in Obbligazioni e Contratti, 2012, n. 5, pag. 375 ss.
- La successione mortis causa nei diritti reali, in Famiglia, Persone e Successioni, 2011, n. 8-9, pag. 611 ss.
- La trasmissione ereditaria delle c.d. «nuove proprietà», in Famiglia, Persone e Successioni, 2011, n. 5, pag. 379 ss.
- La successione mortis causa nelle situazioni possessorie, in Famiglia, Persone e Successioni, 2009, n. 12, pag. 996 ss.
- Le disposizioni testamentarie rimesse all’arbitrio del terzo, in Famiglia, Persone e Successioni, 2009, n. 7, pag. 645 ss.
- L’adozione di maggiorenne nel caso particolare di famiglia ricostituita, in Famiglia, Persone e Successioni, 2007, n. 3, pagg. 1-11.
- Interdizione in giovane età e tutela congiunta, in Famiglia, Persone e Successioni, 2006, n. 7, pag. 622 ss.
- Acquisti per accessione in regime di comunione legale tra coniugi, in Famiglia, Persone e Successioni, 2006, n. 1, pag. 48 ss.
- L’obbligo di mantenimento dei figli e il concorso negli oneri, in Famiglia, Persone e Successioni, 2005, n. 5, pagg. 325 ss.
- Commento agli articoli da 414 a 432 c.c., in Codice Civile Ipertestuale, a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli, inserito nella collana I Codici Ipertestuali, Torino, 2012, IV ed.
- La locazione, in Atti e contratti tipizzati. Introduzione allo studio, a cura di A. Mora, Modena, 2013.
- La locazione finanziaria, in Atti e contratti tipizzati. Introduzione allo studio, a cura di A. Mora, Modena, 2013.