Dott.ssa Pisu Alessandra
associato di diritto privato, Università di Cagliari.
Note Biografiche
- Nata a Cagliari il 28 febbraio 1974 è ricercatrice confermata di Diritto Privato nell’Università degli Studi di Cagliari.
Curriculum & Carriera - Nel 1992 consegue il Diploma di Maturità Classica con la votazione di 60/60.
- Nel 1999 consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cagliari, con la votazione di 110 su 110 e Lode, discutendo la tesi dal titolo “Profili civilistici dell’usura (Legge 7 marzo 1996 n.108)”, relatore Prof. Angelo Luminoso.
- Dall’a.a. 20002001 collabora con la cattedra di diritto privato della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari (Prof. F.M. Bandiera).
- Dall’a.a. 20022003 all’a.a. 20102011 è stata membro della commissione d’esami di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari e ha collaborato assiduamente alle attività seminariali e di assistenza agli studenti organizzate dal titolare della cattedra Prof. Angelo Luminoso.
- Nel 2002 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Cagliari (sessione esami 2001), dopo aver svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Cagliari.
- Nel 2002 viene nominata Giudice Onorario di Tribunale presso il Tribunale civile di Cagliari nel quale esercita le funzioni dall’anno 2003.
- Nel 2002 risulta vincitrice e idonea in due concorsi pubblici, per esami, banditi dal Ministero della Difesa, rispettivamente per le posizioni di Funzionario amministrativo e Funzionario amministrativo contabile.
- Nel dicembre del 2003 assume servizio quale Funzionario Amministrativo del Ministero della Difesa presso il 14° reparto Infrastrutture di Cagliari. Si dimette nel gennaio del 2005, dopo circa un mese di servizio effettivo e un anno di aspettativa non retribuita richiesta per motivi di studio (Dottorato di ricerca).
- Nel 2004 risulta vincitrice nella valutazione comparativa per la copertura di un posto di Ricercatore universitario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari, settore scientifico disciplinare IUS/01 – Diritto Privato. Prende servizio nel febbraio del 2005.
- Nell’a.a. 20052006 consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Diritto dei contratti” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari discutendo la tesi dal titolo “Il rimedio della rinegoziazione nella gestione delle sopravvenienze contrattuali”.
- Dall’a.a. 20062007 è Professore aggregato di Diritto Privato nel Corso di Laurea in Economia e Gestione presso l’Università degli Studi di Cagliari.
- Dall’a.a. 20062007 è docente della Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali di Cagliari.
- Nel 2010 ha partecipato all’incontro di studio sull’appalto tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari presentando la relazione “La sopravvenienza nell’appalto”.
- Dall’a.a. 20112012 è componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto dei contratti presso l’Università degli Studi di Cagliari. Fa parte del Comitato di redazione della Rivista Giuridica Sarda, con la quale collabora assiduamente fin dall’anno 2000.
Elenco Pubblicazioni
PARTI DI LIBRO
- Onerosità o difficoltà dell’esecuzione, in Codice dell’appalto privato, a cura di A. Luminoso, Milano, 2010, pp. 465522.
- Pluralità di committenti, in Codice dell’appalto privato, a cura di A. Luminoso, Milano, 2010, pp. 185186.
- I soggetti delle operazioni negoziali regolate, in La tutela degli acquirenti di immobili da costruire (d.lg. 20 giugno 2005 n. 122), in Codice della vendita, a cura di Buonocore, Luminoso, Miraglia, Milano, 2012, pp. 12621272.
- Onerosità del contratto e diritto alle provvigioni, in L’agenzia, dir. P. Corrias, Bologna, 2012, pp. 247304.
- Ius variandi e modifiche "consensuali" nei rapporti di agenzia. Analisi del tema nella prospettiva del «terzo contratto», in Liber amicorum per Angelo Luminoso, t. II, Milano, 2013, pp. 913954.
ARTICOLI
- Aspetti problematici della disciplina dei mutui usurari, in Contratto e impresa, 2002, pp. 12591280.
- La sorte dei negozi usurari a seguito della riforma del reato, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2003, pp. 887913.
- Responsabilità del prestatore d’opera e di servizi per danni cagionati alla res del committente, in Responsabilità civile e previdenza, 2012, pp. 11681190.
NOTE A SENTENZA
- Il preliminare di compravendita immobiliare e la nullità sancita dagli artt.17 e 40 della L. 28 febbraio 1985 n. 47, in Rivista giuridica sarda, 2000, 2, pp. 421430.
- Difficoltà interpretative e problemi applicativi della legge 7 marzo 1996 n. 108 in materia di usura, in Rivista giuridica sarda, 2001, 1, pp. 7288.
- Sulla competenza del Questore ad adottare i provvedimenti di cui all’articolo 100 del T.U.L.P.S., in Rivista giuridica sarda, 2001, 1, pp. 215223.
- Patrocinio facoltativo della Regione Autonoma della Sardegna da parte dell’Avvocatura dello Stato, in Rivista giuridica sarda, 2001, 2, pp. 453457.
- Sulla rilevabilità d’ufficio della nullità di clausole nei contratti bancari, in Rivista giuridica sarda, 2001, 3, pp. 655660.
- La pattuizione di interessi ultralegali tra oneri di forma e jus variandi dell’istituto di credito, in Rivista giuridica sarda, 2003, 1, pp. 96106.
- Sull’efficacia probatoria del libretto di deposito a risparmio in caso di mancata annotazione di operazioni, in Rivista giuridica sarda, 2003, 2, pp. 271277.
- Brevi note in tema di diritto d’antenna, in Rivista giuridica sarda, 2004, 1, pp. 100105.
- Natura della responsabilità del creditore per pignoramento ultra vires e regole di competenza sulla domanda di risarcimento danni, in Rivista giuridica sarda, 2004, 3, pp. 747757.
- Brevi note in tema di responsabilità del gestore di un maneggio per danni da equitazione, in Rivista giuridica sarda, 2007, 2, pp. 396401.
- Il fatto del terzo e del danneggiato nella responsabilità per danno da animali, in Rivista giuridica sarda, 2007, 2, pp. 436447.
- La forma del mutuo dissenso del contratto preliminare di compravendita immobiliare, in Rivista giuridica sarda, 2008, 3, pp. 663668.
- Sulla responsabilità del venditorecostruttore per "gravi difetti" dell'immobile ex art. 1669 c.c., in Rivista giuridica sarda, 2008, 3, pp. 672680.
- Oscillazioni giurisprudenziali in tema di prescrizione dell’azione di risarcimento dei danni in presenza di reato e vincolatività del (superato) principio di diritto nel giudizio di rinvio, in Rivista giuridica sarda, 2010, 3, pp. 550560.
- Vendita fallimentare e tutele esperibili in caso di aliud pro alio datum, in Responsabilità civile e previdenza, 7/8, 2011, pp. 15751596.
- Pendenza di trattative e decorrenza della prescrizione, in Rivista giuridica sarda, 2011, 3, pp. 533541.
- LAVORI ULTIMATI DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
- Commento all’art. 2331 c.c. destinato al Commentario al codice civile, diretto da E. Gabrielli, Sezione Del Lavoro, a cura di A. Vallebona, ed. Utet (contributo di 20 pagine c.a. su bozze).
Altre Informazioni
Attualmente (2013):
- sta ultimando uno scritto monografico in tema di strumenti di gestione delle sopravvenienze contrattuali nel quale si occupa in particolare di rinegoziazione e ius variandi.
- è componente della Commissione per l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’appello di Cagliari – sessione esami 2012.
- partecipa al progetto “Crisi finanziaria ed effetti sulla quantità e qualità del credito. Implicazioni di policy” finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna (annualità 2012).