Prof. Brutti Nicola
associato di diritto privato comparato, Università di Padova
Note Biografiche
Nato a Roma il 16 maggio 1971, si laureato con lode in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Camerino, nel 1995.
Curriculum & Carriera
- Professore associato non confermato di Diritto privato comparato, in servizio, dal 2011, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova, dove attualmente insegna Diritto privato comparato e Diritto privato e analisi economica.
- Ha ricoperto il ruolo di Visiting Professor presso l’University of New South Wales, Sydney (a.a. 2013-2014).
- Ha partecipato a Convegni internazionali, in qualità di relatore su argomenti afferenti al diritto privato comparato ed europeo. Al 2012, risale la lezione su Residential Mortgage and Consumer Protection: the EU Initiatives , tenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università von Humboldt di Berlino in occasione del “Summer Course Organised by the Consiglio Nazionale Forense in cooperation with the Juristische Fakultät - Humboldt-Universität zu Berlin and School of Law – King’s College London on European Private Law in Progress (23 – 27 July 2012)”.
- dottore di ricerca in Comparazione e diritti della persona presso l’Università degli Studi di Salerno (IV Ciclo-Nuova Serie).
- Dal 2006 insegna nel Master in “Diritto Privato Europeo” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- Nel 2008 ha fruito di una borsa di studio post-dottorato annuale, rinnovabile, in Diritto Privato Comparato, presso l’Università degli Studi di Salerno.
- Ha insegnato “Diritto dell’informazione e della comunicazione” nel Master biennale in Comunicazione Pubblica della IIª Università di Roma “Tor Vergata” dal 2004 al 2007
- Nel 2006 stato titolare di contratto integrativo di insegnamento in “Diritto comparato ed europeo dell’ambiente” nel corso di “Sistemi Giuridici Comparati” presso l’Università degli Studi di Salerno.
- Nel 1997 ha vinto la borsa di studio biennale rinnovabile, C.N.R., Bando n. 2010927 del 20/3/97.
- Membro dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) dal 2005 e del Comitato di redazione della rivista “Comparazione e diritto civile” dal 2010.
- Partecipa, altresì, a progetti di ricerca ed osservatori internazionali, tra cui INLAR -- International Network for Law and Apology Research ed avvocato dal 2004.
Elenco Pubblicazioni
autore di cinque monografie:
- Responsabilità civile e attori secondari. Il caso della scheme liability tra esperienza statunitense e dibattito europeo, Temi di diritto privato e di diritto pubblico. Collana diretta da Guido Alpa, Milano, Giuffré, 2012, 1-284
- La telefonia mobile. Profili giuridici, Torino, Giappichelli, 2009, I-XVII, 1-240
- La distribuzione di prodotti assicurativi, Milano, Bancaria, 2007, 1-102
- Il diritto all’informazione ambientale. Profili comparatistici, Torino, Giappichelli, 2005, 1-281
- Recesso unilaterale e obbligo di preavviso. Esperienze europee e nordamericane, Quaderni del Dipartimento di diritto dei rapporti civili ed economici, Università degli Studi di Salerno, 2004, 1-238.
autore di saggi e articoli, tra i quali si segnalano, negli ultimi anni:
- Voce Codici di comportamento, in Enc. Dir., Annali VI, 2013, 149-170
- Legal Narratives and Compensation Trends in Tort Law: the Case of Public Apology, [2013] European Business Law Rev., 127-148
- La manipolazione degli indici finanziari: un illecito in cerca di identità, in NGCC, 2013, II, 302-321
- Profili critici del mobile advertising (coautore), in Dir. Inf., 2013, fasc. 6, 797-828
- Autoregolamentazione e codici di condotta, in E. Tosi ( a cura di), La tutela dei consumatori in Internet e nel commercio elettronico. Contratti, responsabilità, rimedi, Tomo II, Diritto delle nuove tecnologie. Collana diretta da Vincenzo Franceschelli, Emilio Tosi, Milano, 2012, 787-818
- L’istituto del condominio: ratio e caratteri distintivi, in S. Sica (a cura di), Il condominio, Zanichelli, Bologna, 2012, 5-30
- Proprietà e diritti reali, in Trattato della responsabilità civile diretto da Pasquale Stanzione. Volume secondo. Responsabilità extracontrattuale, Padova, 2012, 261-280
- La lesione aquiliana del credito, Ibidem, 281-302
- Il danno ambientale, Ibidem, 403-425
- Il concorso del danneggiato, Ibidem, 1267-1288
- La responsabilità in Internet e nel commercio elettronico (coautore), in AA.VV., Trattato della responsabilità contrattuale diretto da Giovanna Visintini. I singoli contratti. Applicazioni pratiche e disciplina specifica, vol. 2, Padova, Cedam, 2009, 503-535
- Prepaid cards e mobile payments: profili dei contratti di telefonia mobile, in Dir. Inf., 1, 2010, 105-117
- Liability for Financial Misstatements and the “Non-speaking Actor” Dilemma, in Cardozo Electronic Law Bulletin, Autumn-Winter, 2009, 1-22
- Responsabilità per danni agli investitori e scheme liability, in Resp. civ. prev., 2008, 9, 1932-1944
- Codici di comportamento e società quotate, in Giurisprudenza commerciale, 2007, 2, 236-262
- Responsabilità civile per la circolazione dei veicoli e avoidable losses, in Patrimonio, persona e nuove tecniche di "governo del diritto". Ferrara, 10-12 maggio 2007, vol. 1, Napoli, 2009, 1001-1011
- La implied pre-emption doctrine al vaglio della Corte Suprema degli Stati Uniti, in Responsabilità civile e previdenza, 2006, fasc. 2, 394-411
- Beseitigungsrechte e tecniche di ritrattazione del consenso, in Rivista critica di diritto privato, 2005, fasc. 3, 511-519
- Diritto all’informazione ambientale e active dissemination, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2004, fasc. 1, 125-155