Prof. Omodei Salè Riccardo
ordinario di diritto privato, Università di Verona
Note Biografiche
Nato a Vicenza il 17 ottobre 1976 e residente a Verona.
Curriculum & Carriera
- Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Verona il 27 settembre 2000, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi dal titolo “La tutela del terzo avente causa dall’erede apparente”.
- In data 28 aprile 2004 ha conseguito presso l’Università di Verona il titolo di Dottore di Ricerca in “Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali” con un giudizio di eccellenza.
- Dal 1° febbraio 2004 al 28 febbraio 2005 è stato titolare di un Assegno di ricerca in Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona.
- Nella sessione 2003-2004 ha sostenuto con esito positivo gli esami per il conseguimento dell’idoneità all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Venezia, ed è attualmente iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Verona (elenco speciale dei Professori Universitari a tempo pieno).
- Dal 1° marzo 2005 è stato nominato, a seguito di procedura di valutazione comparativa, Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare IUS/01 – Diritto privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona (conferma in ruolo 1° marzo 2008).
- Dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2013/2014 è stato Professore Aggregato di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
- In data 24 dicembre 2013 ha conseguito, con giudizio positivo unanime della commissione, l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore di II fascia per il settore concorsuale 12/A1 – Diritto privato.
- Dal 1° settembre 2014 è stato nominato, a seguito di procedura selettiva, Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare IUS/01 – Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Attività Didattiche - Nel 2003 è stato Gastdozent presso l’Università di Bielefeld (Germania).
- Dal 2004 ha tenuto, nel corso degli anni, i seguenti insegnamenti: Diritto privato presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Verona; Diritto privato del lavoro presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona; moduli di Diritto privato europeo e di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona; Diritto privato nell’ambito del CdL in Economia e Commercio e del CdL in Economia Aziendale dell’Università di Verona (sede di Vicenza e di Verona); modulo giuridico del corso Economia e legislazione applicate alle Scienze Motorie nell’ambito del CdL in Scienze delle attività motorie e sportive dell’Università di Verona.
- Dal 2005 è tutor e docente per l’insegnamento di Diritto civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Trento e Verona.
- Dal 2009 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali” presso l’Università di Verona, nonché membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca internazionale organizzato congiuntamente dall’Università di Verona e dall’Università di Regensburg, avente la medesima denominazione e finalizzato al conferimento del titolo congiunto di Dottore di ricerca in Italia e in Germania.
- Dal 2012 è iscritto, in qualità di docente e coordinatore di gruppi di lavoro, all’Albo della Scuola Superiore della Magistratura per le seguenti aree disciplinari: diritto delle obbligazioni e dei contratti; diritti reali e successioni; tedesco giuridico.
- Dal 2013 ha aderito al Dottorato di Ricerca in “Scienze giuridiche europee ed internazionali” presso l’Università di Verona.
Attività di Ricerca
- Dal 2001 è collaboratore scientifico del Centro per la Ricerca e l’Insegnamento del Diritto Privato Europeo, istituito presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona grazie ai finanziamenti erogati dalla Commissione Europea nel quadro del Programma “Robert Schuman”.
- Nel 2002 è stato collaboratore scientifico dell’European Centre of Tort and Insurance Law (ECTIL), con sede a Vienna (Austria).
- Nel corso degli anni ha trascorso numerosi periodi di ricerca all’estero, in particolare in Germania, presso le Università di Erlangen, di Bielefeld, di Heidelberg, presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo (borsa di studio della Max-Planck-Gesellschaft), presso l’European Legal Studies Institute dell’Università di Osnabrück (borsa di studio della Alexander von Humboldt-Stiftung), nonché in Scozia, presso l’Università di Edimburgo.
- Ha partecipato a diversi progetti di ricerca di rilevanza nazionale (FIRB, Progetto Giovani Ricercatori del CNR, PRIN, Azioni integrate Italia-Spagna, INTERLINK).
- È stato relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali.
Elenco Pubblicazioni
(selezione)
Monografie
Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata. Risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie, Padova, 2004, pp. 1-186.
La detenzione e le detenzioni. Unità e pluralismo nelle situazioni di fatto contrapposte al possesso, Padova, 2012, pp. 1-262 (prefazione di R. Sacco) [opera vincitrice del Premio Eccellenza scientifica (2013) bandito dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (SISDiC); opera finalista al 1° Premio Nazionale di Divulgazione scientifica (2013) bandito dalla Associazione Italiana del Libro con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)].
Voci enciclopediche
Indegnità a succedere, in Digesto delle Discipline Privatistiche – sezione civile, Aggiornamento ***, Torino, 2007, pp. 681-714.
Detenzione (diritto privato), in corso di pubblicazione in Enciclopedia del Diritto, Annali.
Capitoli di libro
- Compensation for Pure Economic Loss Under Italian Law (con A. Zaccaria), in W.H. Van Boom - H. Koziol - C.A. Witting (eds.), Pure Economic Loss, Wien-New York, 2004, pp. 48-55.
- La decadenza dalla potestà genitoriale quale (nuova) causa d’indegnità a succedere, in M.G. Cubeddu Wiedemann – G. Gabrielli – F. Padovini – S. Patti – S. Troiano – A. Zaccaria (a cura di), Liber Amicorum per Dieter Henrich, II, Famiglia e successioni, Torino, 2012, pp. 197-214.
- Das italienische Verbrauchergesetzbuch und sein Verhältnis zum Zivilgesetzbuch und zu den anderen Verbraucherschutzgesetzen, in Jahrbuch für italienisches Recht, Band 26, Rechtsvereinheitlichung im Zivil- und Kollisionsrecht (2013), Heidelberg, pp. 127-140.
- Aktuelle Entwicklungen des italienischen Sachenrechts zwischen Eigennutzung, Kreditsicherung und Vermögensverwaltung, in corso di pubblicazione in M. Gebauer - S. Huber (Hrsg.), Dingliche Rechtspositionen und Verkehrsschutz. Kontinuität und Reformen in vergleichender Perspektive, Tübingen.
- I diritti reali fra istanze di tutela e garanzia del traffico giuridico, in corso di pubblicazione in Studi in onore di M. Pedrazza Gorlero, Napoli.
Commentari
- Commento agli artt. 390-399 c.c., in Commentario breve al diritto della famiglia, 2a ed., diretto da A. Zaccaria, Padova, 2011, pp. 1022-1041.
- Commento al Titolo XIV, Libro I, e agli artt. 449-455 c.c. in Commentario breve al diritto della famiglia, 2a ed., diretto da A. Zaccaria, Padova, 2011, pp. 1193-1207.
- Commento agli artt. 463-466 c.c., in Commentario breve al diritto della famiglia, 2a ed., diretto da A. Zaccaria, Padova, 2011, pp. 1212-1237.
- Commento agli artt. 471-472 c.c., in Commentario breve al diritto della famiglia, 2a ed., diretto da A. Zaccaria, Padova, 2011, pp. 1241-1243.
- Commento all’art. 130 cod. cons., in Commentario breve al diritto dei consumatori, 2a ed., diretto da G. De Cristofaro e A. Zaccaria, Padova, 2013, pp. 826-857.
- Commento all’art. 132 cod. cons., in Commentario breve al diritto dei consumatori, 2a ed., diretto da G. De Cristofaro e A. Zaccaria, Padova, 2013, pp. 863-875.
- Commento agli artt. 449-445 c.c., in A. Zaccaria - M. Faccioli - R. Omodei Salè - M. Tescaro (a cura di), Commentario all’Ordinamento dello stato civile, Santarcangelo di Romagna (RN), 2013, pp. 3-40.
Articoli su rivista
- Italienische Rechtsprechung zum Gemeinschaftsprivatrecht: Produkthaftung und Nichtvermögensschaden, in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht (GPR) 4/03-04, pp. 75-76.
- La responsabilità per danni da cose in custodia, tra presunzione di colpa e responsabilità oggettiva, in La responsabilità civile, 2005, pp. 302-308.
- La responsabilità del commercialista per intempestiva e inadeguata impugnazione di accertamenti fiscali, in La responsabilità civile, 2005, pp. 641-645.
- Italienische Rechtsprechung zum Gemeinschaftsprivatrecht: die Festlegung der Höhe des vom Unternehmer an den Handelsvertreter zu zahlenden
- Ausgleiches bei Beendigung des Vertragsverhältnisses zwischen Kollektivvereinbarungen und Rechtsvorschriften auf europäischer Ebene, in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht (GPR) 3/05, pp. 115-117.
- La responsabilità del coniuge per rifiuto d’intrattenere rapporti sessuali col proprio partner, in La responsabilità civile, 2005, pp. 825-831.
- La responsabilità del gestore di parcheggio “automatizzato” nel caso di furto di un veicolo, in La responsabilità civile, 2006, pp. 536-541.
- Italienische Rechtsprechung zum Gemeinschaftsprivatrecht: Luftbeförderungsvertrag und Verbraucherschutz, in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht (GPR) 2/06, pp. 69-70.
- Il danno derivante al debitore da un protesto illegittimo, in La responsabilità civile, 2006, pp. 1020-1025.
- Italienische Rechtsprechung zum Gemeinschaftsprivatrecht: Die autonome Auslegung des Begriffs des „Lieferorts der Ware“ nach Art. 5 Nr. 1 lit. b der EG-Verordnung Nr. 44/2001 (EuGVVO), in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht (GPR), 3/07, pp. 112-113.
- Der neue italienische Codice del consumo: Echte Kodifikation oder reine Kompilation?, in Zeitschrift für Europäisches Privatrecht (ZEuP), 3/2007, pp. 785-797.
- Il risarcimento del danno non patrimoniale da uccisione tra vecchie preclusioni, nuove qualificazioni e liquidazione “globalizzata”, in La responsabilità civile, 2010, pp. 11-20.
- Responsabilità del venditore per difetto di conformità e tutela del medesimo in seguito all'esercizio dei rimedi spettanti al consumatore, in La responsabilità civile, 2010, pp. 490-507.
- La decadenza dalla potestà genitoriale quale (nuova) causa d'indegnità a succedere, in Famiglia, persone e successioni, 2010, pp. 735-742 [contributo destinato agli Scritti in onore del Prof. Dr. Dr. h.c. mult. Dieter Henrich].
- Italienische Rechtsprechung zum Gemeinschaftsprivatrecht: Der Verbrauchsgüterkauf zwischen Haftung des Verkäufers für Vertragswidrigkeit und Schutz des Verkäufers nach der Geltendmachung der dem Verbraucher zustehenden Rechtsbehelfe, in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht (GPR), 3/2010, pp. 146-148.
- A proposito di talune ricorrenti massime giurisprudenziali in materia possessoria, in Rivista di diritto civile, 2013, pp. 989-1021.