Dott. Martini Alessandro
associato di diritto privato, Università Telematica ‘Niccolò Cusano’ di Roma
Note Biografiche
Nato a Roma in data 11 luglio 1970.
Curriculum & Carriera
Laureato in Giurisprudenza nel 1995 presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ con la votazione di 110/110, attualmente è Professore associato confermato di diritto privato nonché docente incaricato di diritto privato comparato presso il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università ‘Niccolò Cusano’ – Telematica Roma - Unicusano.
Dall’anno 2014 è componente del Presidio di Qualità di Ateneo per l’area giuridica dell’Unicusano.
Inoltre, è stato Vicepreside del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (anni 2015-2017) e membro del Comitato Tecnico Organizzatore della medesima università (anni 2012-2015).
È stato ricercatore universitario confermato di diritto privato presso il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Unicusano (aa.aa. 2008/2011).
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino (dottorato XX ciclo - aa.aa. 2004/2007).
Nella medesima Facoltà è stato inoltre titolare dell’insegnamento su “La procreazione naturale e tecnicamente assistita nel diritto italiano e straniero: modelli a confronto” (aa.aa. 2006/2008) ed assegnista per la collaborazione ed attività di ricerca sul tema “La procreazione assistita: analisi del fenomeno nella prospettiva de iure condito e de iure condendo anche in relazione alle soluzioni vigenti nelle principali legislazioni” (aa.aa. 2004/2006).
È stato docente di diritto di famiglia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino (aa.aa. 2006/2008).
È stato, fra l’altro, relatore al convegno di studi “Unioni civili, omogenitorialità e convivenze di fatto: tra diritto e psicologia” (Unicusano, Roma, 16.2.2017) sul tema “Inizio e fine della convivenza di fatto”, nonché relatore al III Simposio Europeo dei Docenti Universitari ‘Ora et labora. Il lavoro in Europa’ (Pontificia Università Lateranense, Roma, 1.7.2005), sul tema “Il lavoro tra diritto e libertà individuale nell’ordinamento costituzionale italiano”. Ha altresì tenuto lezioni presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali dell’Unicusano e seminari presso la Scuola estiva di Arpino (dall’anno 2016).
È Avvocato Cassazionista iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma nell’Elenco speciale degli Avvocati - Professori Universitari.
Elenco Pubblicazioni
Monografie:
- Profili giuridici della procreazione medicalmente assistita, Editoriale Scientifica, Napoli, 2006, pp. 1-338;
- Il diritto a nascere, La Sapienza Editrice, Roma, 2008, pp. 1-206.
Note a sentenza:
- La decorrenza del termine iniziale di separazione legale per la proponibilità della domanda di divorzio, nota a sentenza Trib. Milano del 2.7.2014, in Famiglia e diritto, 2015, 2, pp. 139-147.
- In margine ad un orientamento giurisprudenziale sulla violazione degli obblighi coniugali e danno esistenziale, nota a Trib. Milano, Sez. IX civile del 4 giugno 2002, in Vita Notarile, n. 2, anno 2003, prima parte - note a sentenza, pp. 720-755.
Contributi in riviste:
- Come si diventa cittadini, in Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A.IX, 2017, n. 1, pp. 43-57.
- Il lavoro tra diritto e libertà individuale nell’ordinamento costituzionale italiano, in ADL- Argomenti di Diritto del Lavoro, n. 1, anno 2006, parte prima, pp. 173-182.
- L’esclusione di un bene comune dal regime patrimoniale legale o di comunione convenzionale dei coniugi, in Vita Notarile, n. 2, anno 2004, seconda parte–opinioni, pp. 1224-1239.
- Riflessioni sulla soggettività e capacità del concepito dopo l’entrata in vigore della legge 19 febbraio 2004, n. 40 “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”, in Vita Notarile, n. 2, anno 2005, seconda parte–opinioni, pp. 1153-1174.
- Il consenso informato nella legge 19 febbraio 2004 n. 40 “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”, in Vita Notarile, n. 3, anno 2005, seconda parte-opinioni, pp. 1769- 1792; e in Il mondo giudiziario, n. 29 del 16 luglio 2007, p 342 (parte I); n. 30 del 23 luglio 2007, pp. 354-355 (parte II); e n. 31-36 del 30 luglio-3 settembre 2007, pp. 366-367 e 373 (parte III).
Commentari:
- Commento agli artt. 11-31 del Codice civile, in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. Franzoni e R. Rolli, coord e rev. a cura di G. De Marzo, Tomo I-Libro I, II, III, IV, V (Artt. 1-2059), Giappichelli, Torino, 2018, pp. 52-101.
- Commento agli artt. 726-730 del Codice civile, in Codice delle successioni e donazioni, a cura del Prof. F. Macario e del dott. G. Infantini, Neldiritto Editore, Bari, 2015, pp. 1155-1179.
- Della confessione giudiziale e dell’interrogatorio formale, Commento agli artt. 228-232 c.p.c. per l’aggiornamento del Codice di procedura civile, a cura di N. Picardi, B. Sassani, A. Panzarola, Tomo I (artt. 1-473), VI ed., Giuffrè, Milano, 2015, pp. 1508-1526.
- Del giuramento, Commento agli artt. 233-243 c.p.c., per l’aggiornamento del Codice di procedura civile, a cura di N. Picardi, B. Sassani, A. Panzarola, Giuffrè, Tomo I (artt. 1-473), VI ed., Milano, 2015, pp. 1526-1556.
- Della copia e della collazione di atti pubblici, Commento agli artt. 743-746 c.p.c. per l’aggiornamento del Codice di procedura civile, a cura di N. Picardi, B. Sassani, A. Panzarola, Tomo II (artt. 474-840), VI ed., Giuffrè, Milano, 2015, pp. 4198-4212.
- Dei procedimenti relativi all’apertura delle successioni, Commento agli artt. 747-783 c.p.c., per l’aggiornamento del Codice di procedura civile, a cura di N. Picardi, B. Sassani, A. Panzarola, Tomo II (artt. 474-840), VI ed., Giuffrè, Milano, 2015, pp. 4212- 4268.
- Dello scioglimento di comunioni, Commento agli artt. 784-791-bis c.p.c., per l’aggiornamento del Codice di procedura civile, a cura di N. Picardi, B. Sassani, A. Panzarola, Tomo II (artt. 474-840), VI ed., Giuffrè, Milano, 2015, pp. 4268-4303.
- Del processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche, Commento agli artt. 792-795 c.p.c. per l’aggiornamento del Codice di procedura civile, a cura di N. Picardi, B. Sassani, A. Panzarola, Tomo II (artt. 474-840), VI ed., Giuffrè, Milano, 2015, pp. 4304-4311.
- Procreazione medicalmente assistita - Legge 19.2.2004, n. 40 – artt. 1, 4-6, 8-9, 12-14, voce in Codice delle successioni e donazioni, a cura di M. Sesta, vol. II, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 755- 781.
Contributi in volumi:
- I crediti nel fallimento: ordine di distribuzione delle somme e pagamento ai creditori, in Studi in onore di Nicola Picardi, a cura di A. Briguglio, R. Martino, A. Panzarola e B. Sassani, tomo II, Pacini Giuridica, Pisa, 2016, pp. 1645-1682.
- Tipologia dei legati, in E. del Prato (diretto da), Le successioni, Zanichelli, Bologna, 2012, pp. 283-346.
- Condizione e termine nelle disposizioni testamentarie, in E. del Prato (diretto da), Le successioni, Zanichelli, Bologna, 2012, pp. 389-426.
Settembre 2018