Prof.ssa Bullo Lorenza
associato di diritto privato, Università di Padova
CURRICULUM E CARRIERA
- Professore Associato confermato presso l’Università degli Studi di Padova ove è attualmente titolare degli insegnamenti di Diritto privato 2 e Diritto delle reti d’impresa nel curriculum della Laurea Magistrale in Giurisprudenza; in precedenza ivi affidataria anche del corso di Diritto dei contratti d’impresa.
- Abilitazione scientifica nazionale (ASN) a professore di prima fascia in diritto privato conseguita il 7 settembre 2015.
- È membro da numerosi anni del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Diritto internazionale, Diritto Privato e del lavoro (Direttori Prof. A. Pietrobon e Prof. M. Mantovani) - Università di Padova, ove è (ed è) stata supervisore di diversi dottorandi.
- Ha svolto e svolge moduli di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Trento e Verona, presso la Scuola di Notariato del Triveneto, presso la Scuola di Formazione professionale per Dottori Commercialisti di Padova, presso la Luiss Business School (Corso di Alta formazione in Gestione e Sviluppo delle Reti di Impresa), presso l’Istituto di Applicazione Forense di Ferrara.
- Ha tenuto diversi seminari/lezioni presso l’Università di Trento nell’ambito del corso di Diritto delle reti di impresa, nonché presso l’Università di Innsbruck nell’ambito del corso di Diritto privato.
- Da novembre 2000 sino a novembre 2011 è stata Ricercatore in diritto privato presso l’Università di Padova, Facoltà di Giurisprudenza con superamento, nel 2003, del giudizio di conferma in ruolo.
- Dal 1999 a ottobre 2000 è stata Assegnista di Ricerca presso l’Università di Ferrara (supervisore prof. Giorgio Cian).
- Iscritta all’Albo degli Avvocati di Padova, sezione speciale, fino al 2002.
- Superamento nel 2002 dell’esame orale del Concorso notarile.
- Referente per la Fondazione Italiana del Notariato dei corsi di approfondimento in diritto civile svolti in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura.
- Socio corrispondente dell’Associazione Civilisti Italiani e socio dell’Associazione per gli Scambi Culturali tra Giuristi Italiani e Tedeschi.
- È condirettore della Scuola di Notariato del Triveneto.
- È membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italiana del Notariato.
- Membro, nel triennio 2010-2013, del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana del Notariato
- Dal 2014 è membro del Comitato Scientifico della Rivista “Diritto Civile Contemporaneo”.
- Dal 2010 al 2013 è membro del Comitato Scientifico della Rivista “I Quaderni della Fondazione Italiana Notariato”.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Diploma di maturità classica conseguito con il punteggio di 60/60.
- Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Padova con il punteggio di 110/110, discutendo una tesi sul dolo nel sistema penale italiano.
- Diploma A.I.S.A. della Scuola per la formazione di Arbitri nazionali e internazionali dell’Università di Bologna (prof. G. Bernini).
- Nel 1999 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in diritto civile con una tesi il cui supervisore è il prof. Giorgio Cian, dopo l’ammissione alla Scuola di Dottorato avente sede amministrativa a Ferrara con consorziate le Università Cattolica di Milano, l’Università di Pavia e l’Università di Ferrara.
- Nel 1996 partecipa al Corso di Diritto internazionale privato presso l’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aja.
- A partire dal 1998 e negli anni seguenti svolge periodi di ricerca presso le seguenti istituzioni estere: *l’Università Albert-Ludwigs di Friburgo, * l’Università Ruprecht- Karls di Heidelberg, * l’Università Europea Viadrina di Frankfurt an der Oder, *l’Università Freie di Berlino, avendo conseguito una Borsa di studio del Daad (Ente Accademico Tedesco per gli Scambi Internazionali).
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Partecipa a diversi gruppi di ricerca finanziati sia a livello nazionale che locale, anche in veste di responsabile tra i quali: Dematerializzazione degli strumenti finanziari e tutela del mercato - La forma e la sottoscrizione del documento informatico: atto pubblico e scrittura privata - Il contratto di rete: nuove forme di aggregazione tra imprese.
- Ha partecipato quale componente di gruppi di ricerca di interesse nazionale, c.d. progetti PRIN, aventi come Coordinatore Scientifico Nazionale e/o Responsabile dell’unità locale il prof. Giorgio Cian.
- È stata Responsabile scientifico del Progetto di ricerca di Ateneo dell’Università di Padova 2013 - 2017 in materia di Reti d’impresa, progetto di ricerca interdisciplinare di rilevanza nazionale ammesso al finanziamento a seguito di bando competitivo con revisione tra pari, progetto che si è chiuso con un prodotto della ricerca costituito dall’Opera Collettanea di A.a.V.v. dal titolo “I contratti di rete e le nuove frontiere del contratto: modelli giuridici e strutture economiche a confronto”–a cura di L. BULLO-Cedam-Wolters Kluwer 2017, per la Collana “Pubblicazioni della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova, nuova serie.
- È tra i referenti per la Fondazione Italiana del Notariato del progetto comunitario “Governing Inheritance Statutes after the entry to force of EU Succession Regulation- (GOINEU)”, progetto finanziato dalla Commissione Europea, DG Justice con partners: Università di Firenze/Università di Budapest/ Università di Coimbra/ Università di Valencia/Fondazione Italiana del Notariato/Centre Nationale de la Recherche Scientifique
CONFERENZE E SEMINARI
Relatrice in convegni di rilevanza internazionale
- Università di Verona 14 e 15/12/2018 “Casi controversi in materia di diritto delle successioni”
Relatrice in convegni di rilevanza nazionale
- Univ.Bocconi 3/2/12 “L’evoluzione dei fondi comuni immobiliari”;
- Venezia 21/3/12 “Il contratto di rete: un volano per la crescita delle imprese”;
- Univ. Trento – Fac.Economia 11 e 12/5/2012 “Reti di imprese, diritti e mercati-Le reti di imprese, il diritto dei contratti e l’impatto sulle altre discipline”;
- Padova 5/11/2012 “Progettare le reti di imprese: significative novità introdotte dal Decreto Sviluppo”;
- Univ. Padova- Treviso 24/1/13 “Autonomia contrattuale e libertà di impresa";
- AIAF Treviso 27/03/2013 “Il fondo patrimoniale”;
- Verona 11/4/2013 “ L’atto pubblico informatico”;
- Padova 11/5/2013 “Dall’atto pubblico informatico alla riforma del condominio”;
- Univ.Trento- Fac.Economia 16/5/2013 “Contratti di rete e partecipazione alle gare per l’aggiudicazione di contratti pubblici”;
- Padova 28/10/13 “L’evoluzione normativa del contratto di rete” nel Master organizzato dall’Associazione dei Dottori Commercialisti delle Tre Venezie;
- AIAF Treviso 01/04/2015 “La successione dei aprenti dopo la riforma della filiazione”;
- Camera civile di Padova 08/10/2015 “ Il documento informatico e le firme elettroniche”;
- 14/12/2016 “Unioni civili e convivenze nella legge 76/2016: i profili successori”;
- Università di Padova (sede di Treviso) 6/12/2017 “Contratti di rete. Modelli giuridici e strutture economiche”;
- Roma 21 e 22/05/19 presso SSM e FIN “Separazione patrimoniale e pubblicità immobiliare”.
- Nel febbraio 2019 partecipa, previa selezione, alla Conferenza internazionale (lingue ufficiali francese e inglese) tenutasi a Parigi nell’ambito del Progetto di Ricerca finanziato dall’Unione Europea – Programma Giustizia 2014-2020, con capofila École Nationale de la Magistrature sul tema di diritto privato europeo: I Regolamenti Europei 1103 e 1104 del 2016 sui regimi patrimoniali tra coniugi e unioni registrate.
- Membro della Segreteria Scientifica di diversi convegni di rilevanza nazionale, tra i quali il convegno: “Le grandi opzioni della riforma del diritto e del processo societario”, convegno patrocinato dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dall’Università di Padova Facoltà di Giurisprudenza, convegno svoltosi a Padova nel giugno 2003.
PUBBLICAZIONI
È autrice di tre lavori monografici, pubblicati a seguito di referaggio, di diversi articoli, nonché di saggi, contributi e note a sentenza in materia prevalentemente di successioni, diritti reali, contratti, tutela dei diritti; tra le pubblicazioni figurano anche traduzioni giuridiche, curatele, nonché aggiornamenti di manuali e contributi in strumenti per la didattica.
Monografie
I tre lavori monografici, pubblicati a seguito di referaggio, sono in ordine temporale:
- “Nomina et debita hereditaria ipso iure non dividuntur: per una teoria della comunione ereditaria come comunione a mani riunite”, pubblicato nella Collana della Facoltà di Giurisprudenza di Padova (Cedam 2005), pubblicazione che ha riportato il giudizio di “eccellente” nella VQR 2004-2010 ed è stata inserita nello “Jahrbuch fuer Italienisches Recht” tra le “Neuerungen im italienischen Wirtschaftsrecht”, Mueller Verlag Heidelberg 2007;
- Il successivo lavoro monografico, dal titolo “Separazioni patrimoniali e trascrizione: nuove sfide per la pubblicità immobiliare” è inserito nella Collana “I Quaderni della Rivista di Diritto Civile” (Cedam 2012) ed ha riportato il giudizio di “elevato” nella VQR 2011-2014;
- Il terzo lavoro monografico, dal titolo “Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale”, è inserito nella Collana “I Quaderni della Rivista di Diritto Civile” (Cedam 2019) e non è ancora stato sottoposto a valutazione VQR.
Altre pubblicazioni
- É autrice del saggio “La successione mortis causa nel rapporto obbligatorio” nell’Opera Collettanea in due tomi “Casi controversi in materia di diritto delle successsioni. Esperienze italiane e Esperienze straniere” pubblicata nella Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università di Verona (ESI 2019), opera finanziata dall’Università di Verona nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale.
- É autrice di diversi articoli in riviste scientifiche, molti dei quali pubblicati in Riviste di classe A;
- E' autrice, per più edizioni dal 2002 a oggi, del commento sistematico a numerosi articoli del codice civile, in materia di: testamento, legati, debiti ereditari, comunione in generale e pubblicità immobiliare nel Commentario breve al codice civile - Collana Breviaria Iuris diretta da G. Cian.
- É autrice, per più edizioni dal 2009 a oggi, del commento sistematico all’art. 2645ter nel Commentario breve al diritto della famiglia diretto dal prof. Zaccaria.
- Ha collaborato alla traduzione in italiano di alcuni articoli della Zivilprozessordnung (Beck –Giuffré, 2010), par. 1087-1109 -opera diretta dai Proff. Patti – Caponi.
- Collabora (e ha collaborato) stabilmente alla scrittura e aggiornamento di opere di grande diffusione quali il Manuale Istituzioni di diritto civile di A. Trabucchi (per le parti successioni mortis causa e pubblicità immobiliare) e il Manuale di diritto civile di Paolo Zatti (per la parte pubblicità immobiliare).
- É autrice del singolo contributo costituito dal caso "L'eredità contesa" nel volume Diritto civile. Nuovi casi e soluzioni con guida metodologica, a cura di G. Christandl - E. Gallmetzer, - Giuffrè 2017, volume finanziato dall’Università di Innsbruck.
- Tra le curatele, in particolare, vi è il volume "I contratti di rete e le nuove frontiere del contratto: modelli giuridici e strutture economiche a confronto”–a cura di L. BULLO-Cedam-Wolters Kluwer 2017, nella Collana “Pubblicazioni della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova, nuova serie, volume pubblicato ad esito di un Progetto di Ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, volume in cui la sottoscritta è altresì autrice del saggio "Contratto di rete e operazione economica".
- É coautrice del volume Il pegno nei rapporti commerciali con prefazione del Prof. Stefano Delle Monache; volume inserito nel 2005 nella collana Il diritto privato oggi diretta da Cendon.