Dott.ssa Montecchiari Tiziana
associato di diritto privato, Università di Macerata
Curriculum & Carriera
- La Prof.ssa Tiziana Montecchiari, ha iniziato l’attività di ricerca scientifica presso l’Istituto di Diritto Privato “D. Rubino” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata, nel maggio 1987, Cattedra di Diritto Civile, in qualità di “Cultore della materia” dopo aver conseguito la Laurea in Giurisprudenza in data 19.11.1985 con la votazione di 110/110 con Lode, discutendo una tesi in Diritto Civile dal titolo “La simulazione degli atti unilaterali”, ed ivi prosegue la sua attività di ricerca dopo l’assunzione in servizio come Ricercatore Universitario in Istituzioni di Diritto Privato (IUS/01) in data 19 novembre 1994 (D.R. n. 66 del 3.12.1994), afferendo al Dipartimento di Diritto Privato e del Lavoro Italiano e Comparato (D.R. n. 129 del 04.1.1995).
- Nell’a.a. 1992/1993 la sottoscritta ha partecipato al Corso di perfezionamento post-laurea in “Fondamenti di didattica” presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione della Terza Università degli Studi di Roma, superando la relativa prova finale, come da documenti allegati (D.R. n. 543 del 6 giugno 1996).
- La sottoscritta ha ottenuto la conferma in ruolo - con giudizio ampiamente positivo - di Ricercatore in Istituzioni di Diritto Privato per delibera della relativa Commissione Ministeriale, in data 20 marzo 1998 (D.R. n. 500 del 19.5.1998).
- La sottoscritta ha inoltre ottenuto all’unanimità da parte del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza in data 11.7.2001, giudizio positivo di verifica triennale circa la propria attività scientifica e didattica (art. 33 D.P.R. 382/80).
Attività Didattiche
- Per quanto concerne l’attività didattica, la sottoscritta dott.ssa Tiziana Montecchiari ha svolto e svolge regolarmente esercitazioni, seminari e lezioni all’interno dei Corsi di Istituzioni di Diritto Privato e Diritto Civile, in particolare, in materia di successioni mortis causa e di responsabilità extracontrattuale, nonché di contratti tipici.
- La sottoscritta ha inoltre ottenuto dall’a.a. 1998/99 il conferimento per supplenza dell’insegnamento di “Diritto di Famiglia”, svolgendo regolarmente il corso, gli esami e le tesi , secondo quanto previsto dalla Legge, ad eccezione dell’a.a. 2002-2003, sospeso per maternità.
- Dall’a.a. 2004/2005 il Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza ha conferito alla sottoscritta l’insegnamento di “Diritto dei Minori e della Famiglia” per la laurea Specialistica Magistrale in “Gestione e programmazione dei servizi sociali” ed anche per l’a.a. 2007/2008 ha svolto tale insegnamento.
- In qualità di Commissario di esami, ha regolarmente partecipato e partecipa allo svolgimento degli esami di profitto (IUS/01) presso la Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Macerata ed è componente delle Commissioni esami di Laurea, presentando tesi di laurea nelle proprie discipline in qualità di relatore, sia nei procedimenti ordinari, sia in quelli speciali.
- Dall'a.a. 2009/2010 il Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza ha conferito alla sottoscritta l'insegnamento di "Istituzioni di diritto privato", per la Laurea triennale in Teorie, culture e tecniche per il Servizio Sociale"
- La sottoscritta è stata incaricata dall’a.a. 2005/2006 dalla Facoltà di Giurisprudenza di svolgere lezioni in Istituzioni di Diritto Privato per la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.
- La sottoscritta è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto dei Contratti (Prof. E. del Prato).
- La sottoscritta è stata componente della Commissione Scientifica di Ateneo, area scientifico-disciplinare “Scienze giuridiche” dal 24.7.1995 (D.R. n. 548 del 24.7.95) e ha regolarmente partecipato ai lavori della Commissione; in particolare, ha collaborato alla complessa redazione dell’Annuario della Ricerca Scientifica dell’Università degli Studi di Macerata, relativa al triennio 1993-1996, pubblicato nel 1998; sempre per la suddetta Commissione ha collaborato in qualità di Segretaria dal 24.7.1995 alla Commissione Area Scienze Giuridiche per la complessa contabilizzazione e distribuzione dei Fondi di Ricerca 60% del MURST, in relazione all’approvazione dei vari Progetti di Ricerca presentati dai docenti dell’Area.
- Nel corso del proprio servizio, la sottoscritta ha partecipato in qualità di membro segretario, nominata dal Preside di Facoltà e dal Rettore, alle Commissioni Elettorali sia di rappresentanti degli organi accademici e docenti, sia per le elezioni universitarie nazionali dei rappresentanti studenti.
- Ha ricevuto incarico dal Preside della Facoltà di Giurisprudenza dal 1996 di partecipare alle “Giornate di Orientamento” che si svolgono ogni a.a. al fine di presentare le possibilità didattiche offerte dall’ Università di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza e relativamente la presentazione del proprio corso di insegnamento.
- Il tutto è stato svolto e realizzato nella piena osservanza degli obblighi e degli impegni derivanti dalla propria qualifica professionale, come per legge.
Altre Informazioni
- Per quanto concerne l’attività scientifica nel corso del suo servizio, la Prof.ssa Montecchiari ha studiato ed approfondito soprattutto tematiche di teoria generale del diritto privato, analizzando argomenti in materia di negozi e atti giuridici, dedicando particolare attenzione agli atti unilaterali per verificare la complessità del rapporto tra norma, struttura e forma.
- Accanto allo studio analitico e sistematico di temi di teoria generale, la sottoscritta ha esaminato questioni più specifiche riguardanti la materia delle successioni mortis causa e del diritto di famiglia ed in particolare, per quest’ultimo, ha di recente analizzato il delicato rapporto fra responsabilità civile e doveri familiari, nella prospettiva di attuare una effettiva tutela della persona nella sua più completa dimensione esistenziale.
- I suoi studi e i suoi articoli sono stati spesso oggetto di positive recensioni e di segnalazioni in Repertorio del Foro Italiano, della Giurisprudenza Italiana, in Manuali di Istituzioni di Diritto Privato e Riviste specialistiche del settore.
- Lo studio dei suoi temi di ricerca è stato sollecitato o approfondito anche in occasione di numerosi Convegni presso Università italiane ai quali la sottoscritta ha partecipato anche per reperire materiale bibliografico o documenti informativi utili alle sue indagini.
Elenco Pubblicazioni
- IN TEMA DI RETTIFICAZIONE DELL’ATTRIBUZIONE DI SESSO, Rivista Archivio Civile, Ed. La Tribuna, Piacenza, Luglio/Agosto 1986 Nota a sentenza
- DIMENSIONE COSTITUZIONALE DEL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA, Rivista Archivio Civile, Ed. La Tribuna, Piacenza, Novembre 1986, Saggio.
- LA SIMULAZIONE DELLE SOCIETA’ COMMERCIALI, Rivista Diritto ed Economia, Ed. Tramontana, Presso, Dicembre 1986, Saggio.
- LA FUNZIONE DEL NOTAIO NEL PROCESSO, Rivista Archivio Civile, Ed. La Tribuna, Piacenza, Giugno 1987, Saggio
- IN TEMA DI CUMULO FRA LA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE E LA RESPONSABILITA’ AQUILIANA, Rivista Il Notaro, Roma, Agosto 1987, Saggio.
- PROBLEMATICHE ATTUALI DELLA BORSA VALORI IN ITALIA, Rivista Diritto ed Economia, Ed. Tramontana, Presso, Ottobre 1987, Saggio
- LA SIMULAZIONE NEL TESTAMENTO, Rivista Il Notaro, Roma, Dicembre 1987, Saggio.
- I DIRITTI DEI FIGLI MINORI NEL NUOVO ARTICOLO 147 DEL CODICE CIVILE, Rivista Il Notaro, Roma, Gennaio 1988, Saggio.
- IL PROBLEMA GIURIDICO DEL SEGRETO BANCARIO, Rivista Diritto ed Economia, Ed. Tramontana, Presso, Gennaio 1988, Saggio.
- LA SIMULAZIONE DELLA CONCESSIONE UNILATERALE DI IPOTECA, Rivista Archivio Civile, Ed. La Tribuna, Piacenza, Febbraio 1988, Saggio.
- PROMESSA AL PUBBLICO E SIMULAZIONE, Rivista Il Notaro, Roma, Luglio 1988, Saggio.
- IN TEMA DI RICONOSCIMENTO DI FIGLIO NATURALE. BREVI RIFLESSIONI, Rivista Il Notaro, Roma, Luglio 1988, Saggio.
- LA FIDEJUSSIONE OMNIBUS NELLA PRASSI BANCARIA. BREVI RIFLESSIONI. Rivista Archivio Civile, Ed. La Tribuna, Piacenza, Marzo 1989, Saggio.
- LA LESIONE DEL DIRITTO DI CREDITO DA PARTE DEL TERZO E SUA TUTELA AQUILIANA, Rivista Archivio Civile, Ed. La Tribuna, Piacenza, Dicembre 1989, Saggio.
- IN TEMA DI DISPOSIZIONI ATIPiCHE NEL NEGOZIO TESTAMENTARIO, Rivista Il Notaro, Roma, Dicembre 1990, Saggio.
- IMPRESA FAMILIARE E RAPPORTI BANCARI, in Studi Giuridici Italo-Ivoriani Atti del Convegno Macerata 21-23 marzo 1991, Ed. Giuffrè, Milano. Intervento al Convegno.
- LA TRASCRIZIONE DELL’ACQUISTO SEPARATO DEL CONIUGE IN COMUNIONE E IL PRINCIPIO DI CONTINUITA’ DELLE TRASCRIZIONI, Rivista del Notariato, Ed. Giuffrè, Milano, n. 5/1992, Saggio.
- IN TEMA DI DONAZIONI E DI ACQUISTI MORTIS CAUSA RELATIVI AGLI ENTI
- ECCLESIASTICI. RILIEVI DI NATURA CIVILISTICA, Rivista Vita Notarile, Ed. Buttitta, Palermo, n. 2-3/1993, Saggio.
- LA RESPONSABILITA’ DELLA BANCA PER FALSE INFORMAZIONI DA PROSPETTO, Rivista Vita Notarile, Ed. Buttitta, Palermo, n.2/1994, Saggio.
- SULLA TUTELA POSSESSORIA DI UN BACINO IMBRIFERO DI NATURA DEMANIALE, Rivista Giuridica dell’Ambiente, Ed. Giuffrè, Milano, Anno IX, fasc. 5/1994, Nota a sentenza.
- LA TUTELA DELL’AMBIENTE ATTUATA CON LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA. VINCOLI SUL DIRITTO DI PROPRIETA’. PROBLEMI DI TRASCRIZIONE E GARANZIA DEL TERZO ACQUIRENTE, Rivista Giuridica dell’Ambiente, Ed. Giuffrè, Milano, Anno x, Fasc. 6/1994, Nota a sentenza.
- GLI USI CIVICI E LA DISCIPLINA VINCOLISTICA DEI CONTRATTI AGRARI, Rivista Il diritto dell’agricoltura, Ed. E.S.I., Napoli, n. 2/1995, Nota a sentenza
- LA TUTELA DELL’AMBIENTE ATTRAVERSO LA LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE. PROBLEMI DI COMPETENZA GIURISDIZIONALE, Rivista Giuridica dell’Ambiente, Ed. Giuffrè, Milano, Anno X, Fasc. 3-4/1995. Nota a sentenza.
- LA DELAZIONE PLURIMA DI EREDITA’, Rivista Vita Notarile, Ed. Buttitta, Palermo, n. 3/1995, Saggio.
- DANNO AMBIENTALE E LEGITTIMAZIONE DI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE A COSTITUIRSI PARTI CIVILE NEI PROCESSI PENALI, Rivista Giurisprudenza Italiana, Ed. Utet, Torino, Novembre 1995, Nota a sentenza.
- CONTRATTO PRELIMINARE, FUNZIONE DELLA TRASCRIZIONE IMMOBILIARE E TUTELA DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE, Rivista Giustizia Civile, Ed. Giuffrè, Milano, Dicembre 1995, Nota a sentenza.
- L’INTERPRETAZIONE DELL’ART. 13 L.349/1986 NEGLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA IN TEMA DI LEGITTIMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE A COSTITUIRSI PARTI CIVILI NEI PROCESSI PER REATI AMBIENTALI, Rivista Giuridica dell’Ambiente, Ed. Giuffrè, Milano, Anno X, Fasc. 1, 1996, Rassegna di Giurisprudenza.
- LA TUTELA DELL’AMBIENTE E L’ART. 844 C.C.: DIVIETO DI IMMISSIONI E ATTIVITA’ INQUINANTI, Rivista Giuridica dell’Ambiente, Ed. Giuffrè, Milano, Anno XI, Fasc. 2, 1996, Saggio .
- LA RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE DEI CONIUGI IN COMUNIONE LEGALE E I CONTRATTI BANCARI DI IMPIEGO, Rivista Rassegna di Diritto Civile, Ed. E.S.I., Napoli, n. 4/1992, Saggio.
- I NEGOZI UNILATERALI A CONTENUTO NEGATIVO, Ed. Giuffrè, Milano, 1996 Monografia pubblicata nella Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, pagg. VIII-286.
- OBBLIGHI DI CONTRIBUZIONE, MIGLIORIE SU IMMOBILE DI ESCLUSIVA PROPRIETA’ DI UN CONIUGE CON DENARO DELL’ALTRO E SEPARAZIONE PERSONALE, Rivista Il diritto di famiglia e delle persone, Ed. Giuffrè, Milano, n. 1/1997, Nota a sentenza.
- LE DISTANZE FRA COSTRUZIONI NELLA DISCIPLINA DEL CODICE CIVILE E DEI PIANI REGOLATORI GENERALI. IL RUOLO DELLA PROPRIETA’ PRIVATA ED ESIGENZE DI TUTELA DEL PAESAGGIO, Rivista Giurisprudenza Italiana, Ed. Utet, Torino, n. 2/1997, Nota a sentenza
- ACCETTAZIONE DI EREDITA’ CON BENEFICIO DI INVENTARIO ED ESECUZIONE DI CONTRATTO PRELIMINARE STIPULATO DAL DE CUIUS, Rivista di Diritto Civile, Ed. Cedam, Padova, n. 2/1997, Massima commentata
- IN TEMA DI FORMA E CONTENUTO DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI MODIFICATIVE, Rivista Il diritto di famiglia e delle persone, Ed. Giuffrè, Milano, n. 4/1997.
- LA FORMA DEGLI ATTI GIURIDICI UNILATERALI, Ed. Giuffrè, Milano, 1998 Monografia pubblicata nella Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi, di Macerata, pagg.XII-366.
- LA SIMULAZIONE DEL CONTRATTO, Ed. Giuffrè, Milano, 1999 Monografia pubblicata nella Collana Il diritto privato oggi, diretta dal prof. P. Cendon, pagg. VIII-200.
- SULLA RESPONSABILITA’ DEL MEDICO ED IL RISARCIMENTO DEI DANNI PER MANCATA INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA, Rivista Il diritto di famiglia e delle persone, Ed. Giuffrè, Milano, n. 4/1999, Saggio.
- LA RESPONSABILITA’ CIVILE PER DANNO AMBIENTALE, in CODICE DELL’AMBIENTE, a cura di S. Nespor e A.L. De Cesaris, Collana Le fonti del diritto italiano, commento art. 18 L. 8 luglio 1986, n. 349, Ed. Giuffrè, Milano, 1999, pagg. 316-321
- LA SEPARAZIONE CON ADDEBITO, Cap. III, Trattato “Il diritto privato nella giurisprudenza”, Sez. “Famiglia”, diretto dal Prof. P. Cendon, ed. Utet, Torino, 2000, pagg. 81-103.
- IL MUTAMENTO DEL TITOLO DELLA SEPARAZIONE, Cap. IV, Trattato “Il diritto privato nella giurisprudenza”, Sez. “Famiglia”, diretto dal prof. P. Cendon, ed. Utet, Torino, 2000, pagg. 105-114.
- LA SIMULAZIONE, Cap. II, Trattato “Il diritto privato nella giurisprudenza”, Sez. “I contratti”, diretto dal Prof. P. Cendon, ed. Utet, Torino, 2000, pagg. 11-61.
- LA POTESTA’ DEI GENITORI, Ed. Giuffreè, Milano, 2006, Monografia pubblicata nella Collana “Fatto e Diritto”, pagg. 1-348.
- VIOLAZIONE DEI DOVERI FAMILIARI E RISARCIMENTO DEL DANNO, Ed. E.S.I., Napoli, 2008, Monografia pubblicata nella Collana della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile, Università degli Studi di Camerino, pagg. 1-360.
- I RAPPORTI TRA GENITORI E FIGLI, Cap. IV, Vol. III, Trattato “Il diritto privato nella giurisprudenza” – Sez. “Famiglia e Persone”, Ed. Utet, Torino, 2008, pagg. 137-155.
- LA RIFORMA DEL 2001. GENERALITA’ Cap. VI, Vol. III, Trattato “Il diritto privato nella giurisprudenza”, Sez. “Famiglia e Persone”, Ed. Utet, Torino, 2008, pagg. 287-293.
- L’ADOZIONE LEGITTIMANTE DEI MINORI, Cap. VIII, Vol. III, Trattato “Il diritto privato nella giurisprudenza” – Sez. “Famiglia e Persone”, Ed. Utet, Torino, 2008, pagg. 311-332.
- CODICE CIVILE ANNOTATO III^ Ed.: a cura del Prof. P. Perlingieri TITOLO IX - DELLA POTESTA’ DEI GENITORI, Artt. 315-342 c.c. TITOLO IX BIS - ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI, Artt. 342 bis – 342 ter c.c., Ed. E.S.I., Napoli, 2010.
- LA FORMA DELLA DONAZIONE, in Trattato Donazioni, patti di famiglia e trust familiari, Ed. Zanichelli, Bologna, 2010.
- LA REVOCAZIONE DELLA DONAZIONE, in Trattato Donazioni, patti di famiglia e trust familiari, Ed. Zanichelli, Bologna, 2010.
- COOPERAZIONE GESTORIA E PRINCIPIO DI AUTONOMIA PRIVATA, Monografia pagg. 1-250 circa, in corso di completamento.
- LA GESTIONE DI AFFARI ALTRUI NEL SISTEMA DELLE FONTI LEGALI DELLE OBBLIGAZIONI, in Studi in onore del Prof. Antonino Cataudella, Ed. E.S.I., Napoli in corso di pubblicazione anno 2011.
- L'EREDITA' GIACENTE, in Trattato Successioni mortis causa. Ed. Zanichelli, Bologna, in corso di pubblicazione anno 2011.
- IL CONTRATTO DI COMMISSIONE, in Trattato Digesto Utet, La responsabilità contrattuale, Parte speciale, ed. Utet, Torino, in corso di pubblicazione anno 2012.