Prof. Nervi Andrea
ordinario di diritto privato, Università di Sassari
I. Dati personali
- Luogo e data di nascita: Trento, 22 ottobre 1969;
- Residenza: Roma 00159, via Tiburtina, n. 650;
- Stato civile: coniugato – due figlie;
- Recapiti telefonici: +39 06 4819 419
- Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- Posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
II. Formazione
STUDI
- 1993 diploma di laurea in giurisprudenza (110/110 e lode);
- 1988–93 facoltà di giurisprudenza presso l'Università di Roma “La Sapienza”;
- 1988 diploma di maturità classica (60/60);
STUDI INTEGRATIVI
- 1988–92 borsa di studio presso la Residenza Universitaria “A. Lamaro-E. Pozzani” della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro.
III. Attività scientifica
TITOLI POST LAUREAM
- 2020 chiamato in ruolo quale professore ordinario di diritto privato presso l’Università di Sassari, Dipartimento di scienze economiche e aziendali;
- 2020 vincitore della procedura comparativa di prima fascia ex art. 18 legge 240/2010 bandita dall’Università degli studi di Sassari, settore disciplinare IUS/01 – diritto privato;
- 2018 abilitato per la prima fascia di docenza nel settore scientifico-disciplinare 12/A1 (diritto privato) – ASN 2016-2018, quinto quadrimestre;
- 2016 abilitato per la prima fascia di docenza nel settore scientifico-disciplinare 12/A1 (diritto privato) – seconda tornata ASN (diversa commissione giudicatrice, nominata in seguito a provvedimento giurisdizionale);
- 2013 abilitato per la prima fascia di docenza nel settore scientifico-disciplinare 12/A1 (diritto privato) – prima tornata ASN;
- 2009 conferma in ruolo quale professore associato per il settore disciplinare IUS/01 – diritto privato;
- 2006 chiamato dalla facoltà di economia dell’Università degli studi di Sassari, quale professore associato per il settore disciplinare IUS/01 – diritto privato;
- 2006 idoneo al concorso da professore associato bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Sassari, settore disciplinare IUS/01 – diritto privato;
- 2002-06 assegnista di ricerca in diritto privato presso l’Università di Sassari, facoltà di giurisprudenza;
- 2000 dottore di ricerca in diritto civile;
- 1997-00 dottorato di ricerca in diritto civile presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma “La Sapienza”.
SOGGIORNI DI STUDIO ALL'ESTERO
- 2000 partecipazione ad “Academy of American and International Law”, organizzato da Southwestern Legal Foundation e da International and Comparative Law Center, Dallas U.S.A.
PUBBLICAZIONI
A) Monografie (5)
- Gli accordi delle Pubbliche Amministrazioni, in Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato da P. Perlingieri, Napoli, ESI, 2019 (con F. Giglioni);
- I contratti di distribuzione tra causa di scambio e causa associativa, Napoli, ESI, 2011 (volume pubblicato nella collana “Studi di diritto privato”);
- Il contratto della Pubblica Amministrazione, in Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato da P. Perlingieri, Napoli, ESI, 2009 (con V. Ricciuto);
- Comieco e il riciclo della carta. Comuni e imprese per rispondere a un interesse comune, Torino, Giappichelli, 2006 (con C. Montalbetti);
- La responsabilità patrimoniale dell’imprenditore – Profili civilistici, Padova, Cedam, 2001 (volume pubblicato nella collana “Quaderni romani di diritto privato”).
B) Articoli in riviste giuridiche di classe A (26)
- L’arbitrato nei rapporti assicurativo-finanziari, in Rivista di diritto dell’impresa, 2019, 21-41, ed in Trattato di diritto dell’arbitrato da D. Mantucci, Napoli, ESI, 2019, 475-496;
- Sul c.d. primato dell’adempimento in forma specifica, in Europa e diritto privato, 2019, 923-951;
- Beni, proprietà, contratto e giustizia ecologica. Qualche riflessione sul diritto di proprietà, in The Cardozo Electronic Law Bulletin, 2019, vol. 25-1, 1-10;
- Il contratto come strumento di conformazione dell'assetto di mercato, in Europa e diritto privato, 2018, 95-121;
- Metodi stragiudiziali per la soluzione delle controversie in materia bancaria e finanziaria, in Nuovo diritto civile, 2017, 89-106;
- Proprietà – problemi attuali ed esigenze sistematiche in tema di titolarità e gestione delle risorse, in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2017, 359-377;
- Beni comuni, ambiente e funzione del contratto. in Rassegna di Diritto Civile, 2016, 418-443;
- Directive 2014/104/EU on Antitrust Damages Actions. Some Considerations from the Perspective of Italian Law, in The Italian Law Journal 02 – No. 01 (2016), 131-162;
- Danni punitivi e controllo sulla circolazione della ricchezza, in Responsabilità civile e previdenza, 2016, 323-343;
- Contratto di rete e disciplina antitrust, in Rivista di diritto dell’ impresa, 2016, 81-102;
- The «Recovery Period Rule» in the Distribution Contracts: Some Remarks under Italian Law, in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2014, 373-387;
- Beni comuni e ruolo del contratto. in Rassegna di diritto civile, 2014, 180-203;
- Common Goods and the Role of the Contract, in European Review of Contract Law, vol. 9, 2013, 409-429;
- Interruzione abusiva del rapporto contrattuale e rimedi esperibili, in Rivista di diritto privato, 2013, 523-535;
- Il recesso dai contratti di credito tra imprenditori nelle decisioni dell'Arbitro bancario e finanziario, in Rivista di diritto dell’impresa, 2013, 21-37;
- Il danno da perdita di chance: vera gloria o escamotage dialettico?, in Responsabilità civile e previdenza, 2013, 671-697;
- La vendita con riserva di proprietà; riflessioni su un istituto “eccentrico”, in Rivista del diritto commerciale, 2011, 671-698;
- Responsabilità patrimoniale ed attività di impresa, in Rivista di diritto privato, 2011, 335-348;
- Spunti civilistici sull’azione revocatoria fallimentare, in Rivista di diritto privato, 2009, 115-139, nonché in C. Ibba (cur.), La nuova legge fallimentare dopo il decreto correttivo, Torino, Giappichelli, 2009;
- La difficile integrazione fra diritto civile e diritto della concorrenza – Nota a Cass., sez. un., 4 febbraio 2005, n. 2207, in Rivista di diritto civile, 2005, II, 495-528;
- Tutela ambientale e nuova disciplina in tema di bonifiche, in Rivista di diritto civile, 2004, I, 693-725;
- L’impatto della legge n. 108/96 sui preesistenti contratti di mutuo: fra diritti acquisiti, nullità sopravvenuta e regolazione del mercato creditizio, in Rivista del diritto commerciale, 2001, 299-319;
- La nozione giuridica di informazione e la disciplina di mercato; argomenti di discussione, in Rivista del diritto commerciale, 1998, 843-872;
- Le denominazioni di origine protetta ed i marchi: spunti per una ricostruzione sistematica, in Rivista del diritto commerciale, 1996, 961-990;
- La tutela dell’etere: riflessioni intorno ad un principio giurisprudenziale, in Rivista del diritto commerciale, 1996, 745-784;
- I sindacati di voto, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 1994, 181-198; nonché in Economia e diritto del terziario, 1994, 423-453.
C) Altri saggi in volumi o riviste (26)
- Il perimetro del Regolamento europeo: portata applicativa e definizioni, in Cuffaro-R. D’Orazio-V. Ricciuto (cur.), I dati personali nel diritto europeo, Torino, Giappichelli, 2019, 161-178;
- Controlli interni e responsabilità, in M. Gorgoni (cur.), Il Codice del Terzo Settore, Pisa, 2018, 431-452;
- Possesso e detenzione nella circolazione dei beni immobili; incertezze applicative e riflessioni sistematiche, in Rivista del notariato, 2018, 249-266;
- Beni urbani, interessi rilevanti e strumenti di organizzazione e rappresentanza, in corso di pubblicazione in Giglioni - F. Di Lascio (cur), La rigenerazione e il riuso di spazi e beni urbani a fini di interesse generale. Un contributo al diritto delle città, Bologna, Il Mulino, 2017, 41-64;
- Proprietà pubblica vs. proprietà privata: il caso delle reti infrastrutturali, in Vv., Benessere e regole dei rapporti civili – Lo sviluppo oltre la crisi – Atti del Convegno Sisdic 2014, Napoli, ESI, 2015, 219-248;
- 1253-1255 - Della confusione, in: V. Cuffaro (cur.), Commentario Codice Civile dir. da E. Gabrielli - Delle obbligazioni in generale, Torino, Utet, 2012, 642-671;
- La costruzione di nave, in F. Morandi (dir.), I contratti del trasporto, I, Bologna, Zanichelli, 2013, 371-384;
- I profili soggettivi, in V. Cuffaro (cur.), L’appalto privato, in Trattato dei contratti da P. Rescigno–E. Gabrielli, Torino, Utet, 2011, 63-96;
- La trasparenza bancaria e contrattuale, in Urbani (cur.), L’attività delle banche, Padova, Cedam, 2010, 34-50;
- Forme e tecniche delle garanzie nei finanziamenti all’impresa, in I. De Muro (cur.), Le operazioni di finanziamento alle imprese, Torino, Giappichelli, 2010, 35-66;
- Il comodato di opera d’arte. La sponsorizzazione culturale. I diritti di sfruttamento economico dell’opera d’arte e il merchandising museale, in F. Morandi-F. Delfini (cur.), I contratti del turismo, dello sport e della cultura, in Trattato dei contratti da P. Rescigno–E. Gabrielli, Torino, Utet, 2010, 539-571;
- 459-461, in F. Delfini-V. Cuffaro (cur.), Commentario Codice Civile dir. da E. Gabrielli - Successioni e donazioni, Torino, Utet, 2009, 64-90;
- Il contratto di compravendita, Il contratto di permuta, Il contratto di somministrazione, in Diritto civile, v. III, t. III, diretto da P. Rescigno e N. Lipari, Milano, Giuffrè, 2009, 2-36, 79-84 e 85-95 (con G.B. Ferri);
- Responsabilità patrimoniale del debitore, in Il diritto – Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, 13, Milano, 2007;
- Privilegio generale e speciale, in Il diritto – Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, 11, Milano, 2007;
- I diritti dell’interessato, in Cuffaro-R. D’Orazio-V. Ricciuto (cur.), Il Codice del trattamento dei dati personali, Torino, Giappichelli, 2007, 61-82;
- Danno ambientale, in Responsabilità civile, Wolter Kluwer Italia, 2007, 351-362;
- Illecito civile e responsabilità, in Responsabilità Civile, Wolter Kluwer Italia, 2007, 3-10;
- Regolamentazione della concorrenza e Autorità garante, in R. Di Raimo-V. Ricciuto (cur.), Impresa pubblica e intervento dello Stato nell’economia – Il contributo della giurisprudenza costituzionale, Napoli, ESI, 2006, 379-401;
- La nozione di franchising, in V. Cuffaro (cur.), L’affiliazione commerciale, Torino, Giappichelli, 2004, 25-42;
- La gestione degli interessi collettivi imprenditoriali, in V. Cuffaro (cur.), La disciplina dei ritardi di pagamento, Milano, Giuffrè, 2004, 239-262;
- L’impiego del computer nel procedimento di formazione del contratto, in V. Ricciuto – N. Zorzi (cur.), Il contratto telematico, in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell’economia da F. Galgano, XXVII, Padova, Cedam, 2002, 111-131;
- Sviluppo tecnologico e nuovi beni immateriali, in Ricciuto (cur.), Nuovi temi di diritto privato, Napoli, ESI, 1999, 269-300;
- Autorità amministrative e potere autoregolamentare nella predisposizione dei contratti. Riflessioni sull’art. 117, 8° co., T.U. banc., in Guaccero – A. Urbani (cur.), Banca e finanza tra imprese e consumatori, Bologna, Il Mulino, 1999, 239-259;
- La subcontrattazione, in Cuffaro (cur.), La subfornitura nelle attività produttive, Napoli, Jovene, 1998, 227-260;
- Il contenuto dell’attività di trattamento dei dati personali, in Cuffaro - V. Ricciuto (cur.), La disciplina del trattamento dei dati personali, Torino, Giappichelli, 1997, 61-95.
RISULTATI VQR
- 2011-14 eccellente (2.00 su 2.00);
- 2004-10 un eccellente; due buono (2.60 su 3.00).
PREMI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA
- 2012 il volume “I contratti di distribuzione tra causa di scambio e causa associativa” (Napoli 2011) ha conseguito il premio "Eccellenza scientifica", bandito dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile per le migliori opere monografiche in materia civilistica pubblicate nel 2011.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO
- Dal 2018 Annali della Società italiana degli studiosi del diritto civile;
- Dal 2012 La cultura del diritto civile - Studi della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile;
- Dal 2011 Rivista italiana di diritto del turismo.
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE AVENTI PRESTIGIO NEL SETTORE
- Dal 2016 European Law Institute;
- Dal 2012 Society of European Contract Law (SECOLA);
- Dal 2011 Associazione civilisti italiani (socio corrispondente);
- Dal 2007 Società italiana degli studiosi del diritto civile (dal 2018 componente del Consiglio Direttivo).
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO
- Dal 2019 componente del gruppo di lavoro in tema di enti nell’ambito del progetto di revisione del codice civile, promosso dall’Associazione civilisti italiani.
IV. Attività didattica
PRESSO UNIVERSITÀ DI SASSARI
- dal 2006 titolare del corso di diritto privato presso l’Università di Sassari, facoltà-dipartimento di economia. 9/10 CFU per 54/60 ore di didattica frontale;
- dal 2007 titolare per affidamento del corso di diritto dei contratti presso l’Università di Sassari, facoltà-dipartimento di economia. 6 CFU per 36/40 ore di didattica frontale.
- 2005 affidatario dell’insegnamento di diritto privato presso la l’Università di Sassari, facoltà di economia, corso di laurea in economia ed imprese del turismo, sede di Olbia;
- 2003-07 docente presso la Scuola di specializzazione nelle professioni legali presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Sassari;
- 2004 docente presso il master “Tecniche di mediazione e procedure alternative di soluzione delle controversie” organizzato dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Sassari.
ALTRE ESPERIENZE DIDATTICHE
- 2020 componente della commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca (Università di Bari, Dottorato di ricerca in principi giuridici ed istituzioni fra mercati globali e diritti fondamentali, XXXII ciclo);
- 2019 componente della commissione giudicatrice per l’accesso al dottorato di ricerca in Scienze giuridiche presso l’Università di Sassari, XXXV ciclo;
- 2017 componente della commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca (Università di Trento, Dottorato di ricerca in studi giuridici comparati ed europei, XXX ciclo);
- 2017 componente della commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca (Università di Bari, Dottorato di ricerca in principi giuridici ed istituzioni fra mercati globali e diritti fondamentali, XXIX ciclo);
- 2017 componente della commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca (Università di Viterbo, Dottorato di ricerca in diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti e regolazione, XXIX ciclo);
- 2017 componente della commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca (Università di Viterbo, Dottorato di ricerca in diritto dei contratti pubblici e privati, XXVIII ciclo);
- 2017 docente al Master LLM in Food Law, organizzato da Università LUISS;
- 2006-16 docente presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL);
- 2004-05 docente presso la Scuola di specializzazione nelle professioni legali presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma – La Sapienza;
- 2004 docente presso il master “Gestione dei servizi pubblici” organizzato da L.U.M.S.A.;
- 2002 docente al corso di perfezionamento post lauream in “Diritto e tecnica bancaria, finanziaria ed assicurativa”, organizzato presso la facoltà di economia e commercio dell’Università di Roma “La Sapienza”;
- 2001 docente presso la Luiss Management (Corso di diritto ed economia dell’impresa, nonché Corso di giurista d’impresa);
- 1995-00 docente presso la Scuola di Polizia Tributaria e presso l’Accademia della Guardia di Finanza.
- 1993-04 collaboratore della cattedra di diritto civile – prof. Giovanni B. Ferri – presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”. In tale ambito responsabile di seminari integrativi.
V. Attività istituzionale
- dal 2009 componente del corso di Dottorato in scienze giuridiche presso l’Università di Sassari;
- 2019 componente della Commissione giudicatrice per gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale di dottore commercialista – Università di Sassari;
- 2017 componente della Commissione giudicatrice per gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale di dottore commercialista – Università di Sassari;
- 2016 Revisore per la VQR 2011-2014 – GEV 12;
- 2016 componente della Commissione esaminatrice del concorso notarile indetto con decreto dirigenziale 26 settembre 2014;
- 2012 Revisore per la VQR 2004-2010 – GEV 12;
- 2008-09 componente della Commissione di esame per l’iscrizione all’Albo degli avvocati – Corte d’Appello di Roma;
- 2007-08 presidente della Commissione giudicatrice per gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale di dottore commercialista – Università di Sassari.
VI. Convegni e seminari
- 2019 relatore al seminario “L’adempimento in forma specifica”, nell’ambito del ciclo “Dialoghi di diritto civile”, organizzato dall’Università di Napoli – Federico II (26 novembre 2019);
- 2019 relatore al convegno “Discutendo del libro di Adolfo di Majo, Obbligazioni e tutele, Torino, 2019”, organizzato dall’Università di Roma Tre (21 novembre 2019);
- 2019 discussant nell’ambito del convegno “Dibattito sulle ricerche della dottrina civilistica nel biennio 2017-2018”, organizzato dall’Associazione Dottorati di Diritto Privato e dall’Università Politecnica delle Marche (S. Benedetto del Tronto, 11-14 settembre 2019);
- 2019 relatore al convegno “Le forme di partenariato pubblico-privato: profili civilistici e fiscali”, organizzato dall’Università di Sassari (Olbia, 28 giugno 2019);
- 2019 relatore al convegno “Gestire i beni comuni urbani. Modelli e prospettive”, organizzato dall’Università di Torino (28 febbraio 2019);
- 2018 relatore al convegno “Qualità ed effettività nelle tutele extragiudiziali dei diritti: quali scelte condivise per migliorare la giustizia?”, organizzato dall’Università di Cagliari (27-29 settembre 2018);
- 2018 relatore al convegno “Dialoghi sull’inadempimento”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di La Spezia (Portovenere 13-15 settembre 2018);
- 2018 relatore al convegno “CODEX Ideologie e tecniche della (ri)codificazione del diritto privato”, organizzato dall’Università di Torino (15-17 marzo 2018);
- 2017 relatore al convegno “Un altro modo di possedere: da elaborazione dottrinale a progetto culturale”, organizzato dall’Università di Trento (16-17 novembre 2017);
- 2017 relatore al convegno “I poteri privati e il diritto della regolazione – A quarant’anni da ‘Le autorità private’ di C.M. Bianca”, organizzato dalle Università di Roma Tre e L. Bocconi di Milano (Milano 9 novembre 2017);
- 2017 relatore al convegno “Dialoghi in materia di possesso e detenzione”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di La Spezia (Portovenere 22-24 giugno 2017);
- 2017 relatore al convegno “La trasparenza bancaria e finanziaria tra evoluzione normativa e giurisprudenziale”, organizzato dall’Università del Salento (Lecce 10-11 marzo 2017);
- 2017 relatore al convegno “Metodi stragiudiziali per la soluzione delle controversie. Verso uno statuto generale?”, organizzato dall’Università Link Campus (Roma 7 febbraio 2017);
- 2016 relatore al convegno “La trasparenza bancaria e finanziaria – profili controversi”, organizzato dall’Università del Salento (Lecce 10 giugno 2016);
- 2015 relatore al convegno “Contratto e ambiente – L’analisi “ecologica del diritto contrattuale”, organizzato dall’Università di Bari (22-23 ottobre 2015);
- 2015 relatore al convegno “Dialoghi in materia di colpa e dolo”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di La Spezia (Lerici 25-27 giugno 2015);
- 2014 relatore al convegno “Benessere e regole nei rapporti civili – Lo sviluppo oltre la crisi”, organizzato da Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile (Napoli, 8-9-10 maggio 2014);
- 2013 relatore al convegno “Derecho de la distribuciòn y las redes empresariales”, organizzato dall’Università di Valencia (21-22 novembre 2013);
- 2013 relatore al convegno “Crisi economica e categorie civilistiche”, organizzato da Associazione Civilisti Italiani e dal Consiglio Nazionale Forense (Roma 28-29 giugno 2013);
- 2013 relatore al convegno “European Contract Law and Property Rights”, organizzato da Society of European Contract Law e dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Santiago de Compostela (7-8 giugno 2013);
- 2012 relatore al convegno “Il danno da perdita di chance”, organizzato dalla facoltà di economia dell’Università di Bolzano (7 dicembre 2012);
- 2012 relatore al convegno “Il danno da perdita di chance”, organizzato dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Trento (30 novembre 2012);
- 2011 relatore al convegno “I contratti della P.A. tra pubblico e privato”, organizzato dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cassino (14 giugno 2011);
- 2011 relatore al convegno “Responsabilità patrimoniale e autonomia negoziale”, organizzato dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Foggia (Lucera, 4-5 febbraio 2011);
- 2010 relatore al convegno “Il contratto della Pubblica amministrazione”, organizzato dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Trento (Trento, 29 aprile 2010);
- 2009 relatore al convegno “La rinegoziazione del contratto”, organizzato dalla Camera civile di Trento e Rovereto (Rovereto, 2 aprile 2009);
- 2008 relatore al convegno “La buona fede nei contratti”, organizzato dalla Camera civile di Trento e Rovereto (Trento, 23 maggio 2008);
- 2008 relatore al convegno “La nuova legge fallimentare dopo il decreto correttivo”, organizzato dalla facoltà di economia dell’Università di Sassari (Olbia, 11 marzo 2008);
- 2002 relatore al seminario “La contrattazione a distanza e la tutela del consumatore”, organizzato dalla facoltà di economia dell’Università di Sassari (Sassari, 27 e 28 novembre 2002);
- 2002 relatore al convegno “La responsabilità ambientale”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Velletri (Velletri, 10 luglio 2002);
- 1997 relatore al seminario “Statuto giuridico dell’informazione e disciplina dei mercati”, organizzato dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma – La Sapienza (Roma, 27 novembre 1997).
VII. Altre esperienze
- 2014-2020 componente dell’Arbitro Bancario Finanziario – Collegio di Roma;
- dal 1996 iscritto all’Albo degli Avvocati (Ordine di Roma). Avvocato cassazionista;
- dal 1996 avvocato presso lo Studio Legale Tosato, con sedi in Roma e Milano. Esperienze nel settore del contenzioso (civile ed amministrativo) e nella consulenza stragiudiziale (contrattualistica, diritto della concorrenza, diritto dell’ambiente).