Prof. Putti Pietro
associato di diritto privato, Università politecnica delle Marche

Curriculum & Carriera
- Professore Associato presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche per gli insegnamenti di Istituzioni di Diritto Privato ed Introduzione al Diritto dell’Impresa e di Diritto Commerciale. Avvocato dal 1993
- Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 14.11.1988 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la votazione di 110/110 e lode
- Vincitore di borsa di studio CNR, di cui al bando n. 201.09.21, per l'anno accademico 1991-1992 nella disciplina civilistica sul tema di ricerca: "Le obbligazioni naturali nei rapporti con gli ordinamenti".
- Vincitore del concorso al posto di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale) presso la terza cattedra di Istituzioni di diritto privato del Dipartimento di Teoria dello Stato della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". In servizio dal gennaio 1992.
- Vincitore del concorso di ammissione al Dottorato di ricerca in Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (VII ciclo -1992).
- Nel mese di ottobre 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto civile con la tesi "La nullità parziale e la sostituzione automatica di clausole nella legislazione di derivazione comunitaria".
- Vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Ricercatore universitario confermato (legge 14.1.1999, n. 4) per il settore scientifico disciplinare N01X presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Nominato in data 23.10.2000.
- Sub-commissario dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) dal settembre 2009 e Vice Presidente dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN), dall’ottobre 2008
- È redattore di diverse riviste giuridiche italiane tra le quali “Responsabilità civile e Previdenza”, per la quale cura la rubrica fissa “Osservatorio di diritto straniero” e “Nel Diritto“.
- E’ stato titolare del corso di Diritto comparato dei modelli delle relazioni familiari presso la Facoltà di Economia della Università Politecnica delle Marche dal 2005 al 2011.
- È stato componente del gruppo di esperti selezionati dalla Direzione Generale della Commissione europea Internal Market per lo svolgimento di attività di studio sulle tematiche relative alla Responsabilità del Produttore (Direttiva 85/374/CEE) e per il monitoraggio sulle legislazioni nazionali di settore.
- È stato componente del Gruppo di lavoro costituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per lo studio e la predisposizione delle forme giuridiche più opportune per la costituzione di fondazioni di diritto privato finalizzate alla gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali.
- È stato membro della Commissione di esperti istituita presso il Ministero dello Sviluppo Economico per la riforma della normativa italiana in materia nucleare.
- E’ iscritto nell’Albo degli arbitri presso la Camera arbitrale di Ancona dal 2004 E’ iscritto nell’Albo degli arbitri della Camera arbitrale presso l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in Roma dal 2008.
Elenco Pubblicazioni
- "Decadenza del diritto di garanzia per vizi della cosa nella compravendita. Tempestività. Onere della prova", nota a Cass. civ., 26.08.1989, n. 3796, in "La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata", 1990, I, n. 3., p. 438 - 441.
- "Spunti sulla natura giuridica dell'impresa familiare", nota a Trib. Roma, 05.02.1990. n. 1350, in "Giurisprudenza italiana", 1990, parte I, sez. 2a, p. 691 ss.
- "La sostituzione fedecommissaria prima e dopo la riforma del diritto di famiglia", in "La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata", 1990, II, n. 6, p. 421 - 447.
- "Non necessità del consenso di entrambi i coniugi in comunione dei beni per il rilascio di fideiussione", nota a Cass. civ., 10.05.1991, n. 5244, in "La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata", 1992, parte I, n. 5, p. 679 – 687.
- "Decreto legislativo 15 gennaio 1992, n. 50. Attuazione della direttiva n. 85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dai locali commerciali", commento degli artt. 4, 6 e 10, in "Le Nuove Leggi Civili Commentate", 1993, n. 1, p. 189 – 198; 209 – 216; 234 – 237.
- "Il diritto di salute e poteri del giudice ordinario: una nuova terminologia per una vecchia soluzione", nota a Cass civ., 20.02.1992, n. 2092, in "La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata", 1993, n. 5, I, p. 739 - 746.
- "Morti di fame si nasce o si diventa? Brevi riflessioni a margine di un caso particolare di offesa al decoro e alla reputazione", nota a Trib. Roma, 19.01.1993, in "Il Foro Padano", 1994, parte I, n. 1, p. 77 – 85.
- "Appunti in tema di responsabilità contrattuale nel trasporto di persone su mezzi a «fluenza», nota a Cass. 13.01.1993, n. 356, in "Giurisprudenza italiana", 1995, parte I, sez. 1a, p. 153 – 164.
- "Sulla normativa regolante la successione del patrono del Baliaggio di S. Sebastiano (detto Barberini)", nota a Trib. Roma, 09.03.1993, in "La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata", 1995, parte I, n. 2, p. 247 – 254.
- "Brevi note in tema di prova dello stato di bisogno nella rescissione per lesione (nota a Trib.Roma 03.07.1993)", in "Il Foro Padano", 1995, parte I, n. 2, p. 134 – 135.
- Voce "Piantagioni e siepi" in "Digesto IV, Discipline privatistiche, sez. civile", UTET, 1996, vol. XIII, p. 556-570.
- Commento sub “Artt. 895-921, 230 bis, 1418-1446 c.c.”, in "Codice civile commentato", a cura di G. Alpa e G. Iudica, UTET, 1996.
- "Spunti in margine ad un caso particolare di violazione dei limiti al potere del proprietario: l'edera disseccata e il caso Mancuso", in "Responsabilità Civile e Previdenza", 1996, p. 1229 – 1241.
- "Sui criteri di interpretazione della disciplina in tema di prova dello stato di bisogno nella rescissione per lesione, nota a Trib. Roma, 3.7.1993, in "Casi scelti in tema di buona fede nei contratti speciali", a cura di G. Alpa e P. M. Putti, CEDAM, 1996, p. 19 – 25.
- "I fondi comuni di investimento" in AA. VV., "Diritto privato europeo", a cura di N. Lipari, CEDAM, 1997, vol. I, p. 362 – 370.
- "L'invalidità del contratto. A) L'invalidità nei contratti del consumatore" in "Diritto privato europeo", a cura di N. Lipari, CEDAM, 1997, vol. II, p. 690 – 739.
- P. M. Putti – G. Gallo, "L'incidenza della legge di attuazione della direttiva CEE 93/13 in materia di clausole abusive sulla disciplina dei contratti bancari di conto corrente, apertura di credito, anticipazione bancaria, deposito", in AA. VV., "Le clausole vessatorie nei contratti con i consumatori", a cura di G. Alpa e S. Patti, Giuffrè, 1997, p. 903 – 926.
- Voce "Nullità (nella legislazione di derivazione comunitaria)" in "Digesto IV, Discipline privatistiche, sez. civile", Utet, 1997, vol. XVI, p. 673 – 705.
- "Il diritto all'informazione tra pubblico e privato: prime brevi considerazioni su taluni profili emergenti dall'introduzione in Italia della normativa comunitaria", in "Nomos", 1998, p. 77 – 104.
- "Nuovi profili della disciplina della nullità", in "I contratti in generale", "Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale", a cura di G. Alpa e M. Bessone, UTET, 1998, p. 2103– 2201.
- "Nuovo «auspicio» della Corte Costituzionale per la riforma del sistema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali", in "Responsabilità Civile e Previdenza", 1998, p. 1358 – 1368.
- "La legge spagnola sulla responsabilità civile e l'assicurazione dei veicoli a motore: primi bilanci di un'esperienza controversa" in "Responsabilità Civile e Previdenza", 1999, p. 253 – 267.
- "I viaggi, le vacanze e i circuiti "tutto compreso", in AA. VV., "Codice del consumo e del risparmio", a cura di G. Alpa, Giuffrè, 1999, p. 487 – 503.
- "Contratto di subfornitura: forma e contenuto. Commento sub art. 2, l. 18 giugno 1998 n. 192", in AA.VV., "La subfornitura. Commento alla legge 18 giugno 1998 n. 192", a cura di G. Alpa e A. Clarizia, Giuffrè, 1999, p. 58 – 89.
- "Proprietà del progetto. Commento sub art. 7, l. 18 giugno 1998, n. 192", in AA. VV., "La subfornitura. Commento alla legge 18 giugno 1998 n. 192”, a cura di G. Alpa e A. Clarizia, Giuffrè, 1999, p. 182 – 204.
- "La rilevabilità d'ufficio e la legittimazione ad agire nell'azione di nullità", in "I precedenti. La formazione giurisprudenziale del diritto civile”, “Giurisprudenza sistematica del diritto civile e commerciale”, a cura di G. Alpa e con la collaborazione di P. M. Putti, UTET, 2000, tomo II, p. 837 - 859.
- "La responsabilità dello Stato per l'inadempimento agli obblighi comunitari”, in M. Bessone, “Casi e questioni di diritto privato”, vol. IX, a cura di G. Alpa, U. Ruffolo, V. Zeno Zencovich, Atto illecito e responsabilità civile, aggiornamento a cura di P. M. Putti, parte II, Giuffrè, 2000.
- "I diritti della personalità. Tutela dell'onore e della reputazione e loro rapporti con il diritto di cronaca, critica e satira", in M. Bessone, “Casi e questioni di diritto privato”, vol. IX - Atto illecito e responsabilità civile, a cura di G. Alpa, U. Ruffolo, V. Zeno Zencovich, parte II, Giuffrè, 2000, p. 330 – 454.
- P. M. Putti – G. Colaiacomo, "Circolare ISVAP 393/D del 17 gennaio 2000 sul collocamento di prodotti assicurativi tramite internet”, in “Responsabilità Civile e Previdenza”, 2000, Fasc. 1, p. 225 – 242.
- "Legge 18 giugno 1998, n. 192. Disciplina della subfornitura nelle attività produttive”. Commentario a cura di N.Lipari, in "Le Nuove Leggi Civili Commentate", 2000, n. I-II, p. 388 – 396.
- "La responsabilità civile”, di G. Alpa e M. Bessone, aggiornamento a cura di P. M. Putti, Giuffrè, 2001.
- “La legge austriaca nella responsabilità civile per danni nucleari”, in “Responsabilità Civile e Previdenza”, 2001, Fasc. 3, p. 745 ss..
- "La rilevabilità d'ufficio della nullità (Cass.civ., 18.4.1970, n. 1127”), in AA. VV., “Antologia di Leading Cases", a cura di G. Alpa e G. Sbisà, con la collaborazione di P. M. Putti, CEDAM, 2001.
- “I mutui usurari e la rilevabilità d’ufficio della nullità”, nota a Cass.civ., 17.11.2000, n. 14899, in “Vita notarile”, 2001, n. 1, p. 103-128.
- “Società assicurative e abuso del diritto: nuove frontiere per una tematica classica”, nota a Trib. Roma, sez. fall., n.115/ 2001, in “La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata”, 2001, n. 5, p. 567 ss.
- Voce “Negozio fiduciario”, in “Digesto IV, Discipline privatistiche, sez. civile”, UTET, 2002.
- P. M. Putti - G. Capilli, “La responsabilità nello sport”, in “Casi e Questioni di Diritto Privato”, a cura di M. Bessone, Giuffrè, 2002.
- Commento sub “Art. 1519 octies c.c. (carattere imperativo delle disposizioni)”, in A.A. V.V., “L’acquisto dei beni di consumo. D. Lgs. 2 febbraio 2002, n. 24”, a cura di G. Alpa e G. De Nova, IPSOA, 2002, p. 77-88.
- “Contrattazione preliminare e sistema di invalidità negoziale”, in “I Contratti”, 2002, p. 225-234.
- “La nullità parziale. Diritto interno e comunitario”, ESI, Napoli, 2002, opera selezionata, nel settembre 2004, per la partecipazione al Programma Nazionale di Ricerca dal panel di esperti per la valutazione triennale della ricerca.
- “Il diritto di visita degli avi: un sistema di relazioni affettive che cambia”, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 2002, p. 897-922.
- “Danno da vacanza rovinata (commento a Corte di Giustizia delle Comunità europee, sez. VI, sentenza del 11-03-2002 n. C-168/00)”, in “I Contratti”, 2002, n. 10, p. 954 ss.
- Commento sub “Art. 1”, in “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo”. Commentario a cura di N. Lipari, in Nuove Leggi Civili Commentate, 2002, p. 508 ss.
- “La riforma della Rca”, in “Responsabilità Civile e Previdenza”, 2003, Fasc. 1, p. 231 – 244.
- Commento sub “Art. 1469 bis, 3° co., n. 5, c. c. (Presunzione di vessatorietà)”, in Alpa-Patti, Le clausole vessatorie nei contratti con i consumatori, Commentario Schlesinger, Giuffrè, 2003.
- "I fondi comuni di investimento" in AA. VV., "Trattato di diritto privato europeo", vol. II, a cura di N. Lipari, CEDAM, 2003, p. 263-288.
- "L'invalidità del contratto. A) L'invalidità nei contratti del consumatore" in AA.VV. "Trattato di diritto privato europeo", vol. III, a cura di N. Lipari, CEDAM, 2003, p. 452 – 634.
- “L’accesso ai dati personali nel settore assicurativo”, in AA.VV., “Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali”, a cura di R. Pardolesi, in Diritto dell’informatica, collana diretta da G. Alpa, Giuffré, 2003, p. 427.
- P. M. Putti - G. Capilli, “A responsabilidade por dano ambiental na Itàlia”, in Revista de direito privado 14, 2003, pag. 60-86.
- “Il diritto privato regionale”, in AA.VV., “Diritto del Lavoro e Federalismo”, a cura di Antonio Di Stasi, Giuffrè, 2004, p. 329-354.
- “L’informazione ambientale e la comunicazione di rischio: il ‘problema’ del nucleare”, in “Responsabilità civile e previdenza”, 2004, p. 259-278.
- “Brevi spunti in materia di responsabilità del produttore”, in AA. VV., “La tutela del Consumatore”, a cura di Antonello Miranda, Ila Palma/Athena, 2004, p. 253-262.
- “Prime osservazioni sulle risultanze delle commissioni di inchiesta sul black-out del 28 settembre 2003” in “Responsabilità civile e previdenza”, 2005, p. 264-283.
- “Codice civile commentato”, in AA. VV., a cura di Guido Alpa e Vincenzo Mariconda, IPSOA, 2005, pag. 799-836.
- “Art. 62-63” in “Commentario al Codice del Consumo”, AA. VV, a cura di G. Alpa e L. Rossi Carleo, ESI, 2005.
- “Brevi osservazioni in margine al disegno di legge 2435 in tema di «diritto di visita dei nonni» in AA. VV, a cura di Maurizio De Tilla e Ugo Operamolla, Giuffré Editore, 2005, pag. 495-506.
- “Diritto privato regionale”, in AA. VV., in “Giurisprudenza costituzionale e fonti del diritto” a cura di N. Lipari, collana “Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana”, ESI, 2006, p. 281-314.
- “Le clausole vessatorie” in AA. VV, “Le assicurazioni private” a cura di G. Alpa, collana “Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale”, Utet, 2006, tomo I, p. 1173-1251.
- “Nullità e annullabilità del contratto” in AA. VV, “Le assicurazioni private” a cura di G. Alpa, collana “Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale”, Utet, 2006, tomo I, p. 1309-1336.
- “Il diritto privato regionale”, in AA. VV., “I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte Costituzionale”, a cura di P. Perlingieri e M. Sesta, vol. I, ESI, 2007, p. 57 ss.
- “L’invalidità del matrimonio”, in “ Il nuovo diritto di Famiglia”, trattato diretto da G. Ferrando, Zanichelli, 2007, vol. I, p. 205-285.
- “Il diritto dei consumi tra memoria storica e nuove prospettive”, in AA. VV., Manuale di Diritto del Consumo, a cura di G. Villanacci, ESI, 2007, pagg. 9 – 66
- Nuovi modelli di relazioni familiari tra prospettive di apertura ed esigenze di confronto, in “Studi in onore di Nicolò Lipari”, tomo II, p. 2315-2370, Giuffrè 2008.
- “Le nullità contrattuali” in Diritto Civile, diretto da Nicolò Lipari e Pietro Rescigno, coordinato da Andrea Zoppini, vol. III, p. 898-962, Giuffrè 2009.
- “L’annullabilità” in Diritto Civile, diretto da Nicolò Lipari e Pietro Rescigno, coordinato da Andrea Zoppini, vol. III, p. 993-1052, Giuffrè 2009.
- “La Risoluzione” in Diritto Civile, diretto da Nicolò Lipari e Pietro Rescigno, coordinato da Andrea Zoppini, vol. III, p. 1134-1174, Giuffrè 2009.
- Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore tra vecchie e nuove frontiere” in Consumo e Consumismo fenomeno sociale e istanze di tutela, AA.VV, a cura di G. Villanacci, ESI, 2009, pp. 137-168.
- “I Diritti dei Consumatori”, tomo I, 2009 – pp. XXVI – 434 Trattato di Diritto Privato dell’unione europea – volume terzo.
- Nuovi modelli di relazioni familiari tra prospettive di apertura ed esigenze di confronto, in “Il Diritto di Famiglia e delle Persone”, 2009 vol. XXXVIII, parte II, pp 826-883.
- Prime brevi riflessioni sul rapporto tra poteri dello Stato e delle Regioni a margine del ricorso alla Corte Costituzionale avverso la l. 99/2009”, neldiritto.it, 2010.
- Ha curato la stesura del Codice dell’Energia Nucleare, IlSole24Ore, 2010.
- Coautore insieme a Safe e Accenture dell’opera: “La disciplina della generazione elettrica nucleare. Un benchmark per l’Italia”, 2010.
- Sta curando la stesura di due monografie dal titolo “Profili della responsabilità civile per danni nucleari. Diritto interno e comunitario” e “Materiali di diritto nucleare”.