Prof.ssa Girolami Matilde
ordinario di diritto privato, Università di Padova
Curriculum & Carriera
• Consegue nel 1991 il diploma di maturità classica presso il liceo "Tito Livio" di Padova con il voto di 60/60. Si laurea con lode nel 1996 nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova.
• Collabora alla cattedra di diritto civile del Prof. Giorgio Cian, prima nell’Università di Ferrara e poi, dall’anno accademico 1998/1999, nell’Università di Padova.
• Si iscrive all’albo degli avvocati di Padova nel dicembre 1999 ed è ora iscritta all’Albo Cassazionisti.
• Nel luglio 2002 consegue il titolo di dottore di ricerca.
• Tra il novembre 2001 e l'aprile 2002 trascorre un periodo di perfezionamento all'estero presso l'Università di Heidelberg (Germania), a seguito del conseguimento di una borsa di studio semestrale assegnatale dall'Ateneo patavino.
• Nel maggio 2002 consegue un assegno di ricerca e nel gennaio 2004 prende servizio come ricercatore (s.s.d. IUS/01) nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova. Nel 2007 ottiene la conferma in ruolo. Nel marzo 2011 entra in servizio come professore associato (s.s.d. IUS/01) nel medesimo Ateneo, e dal settembre 2015 è professore ordinario (s.s.d. IUS/01) nell’Università di Padova con afferenza al Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto.
• È membro di diversi gruppi di ricerca finanziati sia a livello nazionale che locale, anche in veste di responsabile.
• È stata membro della segreteria scientifica di diversi Convegni, di livello nazionale e internazionale, organizzati dalla Facoltà di Giurisprudenza di Padova, anche nella sede di Treviso, seguendo poi il lavoro di pubblicazione dei relativi atti.
• Ha tenuto per affidamento il corso di “Brevettabilità” nella Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova, (negli anni accademici. 2005/2006 e 2006/2007) e il corso di “Diritto Agrario” nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova – sede di Treviso (negli anni accademici dal 2006/2007 al 2009/2010). Attualmente è titolare del corso di “Istituzioni di diritto privato 2” e del corso di “Diritto dei consumatori” nel curriculum della Laurea Magistrale della Facoltà di Giurisprudenza di Padova – sede di Treviso.
• Dall’a.a. 2009/2010 è docente nell’Università di Innsbruck (Austria) dove tiene corsi di diritto civile nell’ambito dello Studienplan für das Integrierte Diplomstudium der Rechtswissenschaften an der Universität Innsbruck gemeinsam mit der Universität Padua.
• Nel 2005 ha trascorso un periodo di studio presso la Humboldt-Universität di Berlino.
• Nel 2009 ha trascorso un periodo di studio nell’Université Panthéon-Assas (Paris II) per lo studio dei progetti di riforma del diritto dei contratti in Francia.
• Tiene moduli di insegnamento nell'ambito della Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Padova, Ferrara, Trieste e Venezia - Ca' Foscari e della Scuola di Formazione professionale per i praticanti Dottori Commercialisti di Padova.
• Dal gennaio 2016 è referente per l’internazionalizzazione della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova ed è responsabile per lo scambio studenti dei corsi giuridici tra gli Atenei di Padova e Innsbruck.
• È fellow dell’ELI (European Law Institute).
• Collabora on la School of Law dell’Università di Cambridge (UK), con la quale è in corso un programma di studio congiunto in materia di diritto di famiglia.
• È membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro, con sede nell’Università di Padova – SPGI.
• È membro del direttivo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Ateneo Patavino.
• È capo redattore della Rivista di diritto civile.
Elenco Pubblicazioni
È autrice di più di cinquanta pubblicazioni, tra le quali in particolare di due lavori monografici: il primo, dal titolo “Le nullità di protezione nel sistema delle invalidità negoziali (per una teoria della moderna nullità relativa)”, edito nella collana della Facoltà di Giurisprudenza di Padova (Cedam 2008, pp. IV-465); il più recente, “L’artificio della causa contractus”, inserito nella collana “I Quaderni della Rivista di Diritto Civile”, (Cedam 2012, pp. VII-236). Collabora stabilmente alla elaborazione-revisione-aggiornamento di opere di grande diffusione quali il manuale di Istituzioni di diritto civile, A. Trabucchi e diversi titoli della collana Breviaria Iuris, diretta da G. Cian.