Dott. Farace Dario
ricercatore di diritto privato, Università Tor Vergata di Roma
Curriculum & Carriera
- Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Tesi in Diritto Civile dal titolo “Il trust con funzione di garanzia”. Relatore: Prof. Brunetto Carpino;
- Vincitore di borsa di studio nel Dottorato di ricerca in “Autonomia Individuale e Autonomia Collettiva” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Tutor: Prof. Mauro Orlandi;
- conseguimento dell’attestato di Linguaggio giuridico tedesco, rilasciato dall’Università di Roma “Tor Vergata” (giudizio dell’esame conclusivo: ottimo);
- Dottore di ricerca in Autonomia Individuale e Autonomia Collettiva con il seguente giudizio finale della Commissione (composta dai Proff. Antonio Masi, Giuseppe Santoro Passarelli, Paolo Papanti Pelletier): “Constatati l’originalità e il livello particolarmente positivo del lavoro presentato, tenuto conto della relazione favorevole del collegio dei docenti sull’attività svolta dal candidato e della conoscenza delle problematiche trattate nel corso della esposizione, la Commissione, unanime, evidenzia il rigore, la coerenza e la completezza del lavoro svolto e propone che al dott. Dario Farace venga conferito il titolo di Dottore di Ricerca”;
- in servizio dall’ottobre 2008 come Ricercatore a tempo indeterminato in Diritto Privato (s.s.d. IUS/01) presso la Cattedra di Nozioni Giuridiche Fondamentali della Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, diretta dal Prof. Mauro Orlandi;
- conferma nel ruolo di Ricercatore universitario presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” a decorrere dall’1.10.2011 (decreto rettorale 4.6.2012, n. 1584);
- conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di Professore di II fascia in Diritto Privato (data di pubblicazione: 24 dicembre 2013).
Attività Didattiche
- Docente coordinatore del corso integrato di Diritto e management sanitario, e titolare di un modulo all’interno del medesimo, presso il Corso di laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (A.A. 2012/2013 e A.A. 2013/2014), Università di Roma “Tor Vergata”;
- Docente coordinatore dell’area di Diritto civile e Docente di Diritto civile presso la Scuola Forense "Vittorio Emanuele Orlando" dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
- componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Autonomia Individuale e Autonomia Collettiva presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma “Tor Vergata” (afferenza deliberata il 25 maggio 2011);
- componente del Collegio docenti del Corso di perfezionamento in Bioetica medica e biodiritto, diretto dalla Prof. ssa Maria Grazia Marciani, per gli A.A. 2012-2013 e 2013/2014, Università di Roma "Tor Vergata";
- componente del Collegio docenti del Corso di perfezionamento in Dottrina sociale della Chiesa per lo sviluppo economico e sociale, diretto dal Prof. Roberto Cafferata, per l’A.A. 2013/2014, Università di Roma "Tor Vergata";
- Docente nel Master in Diritto Privato Europeo e della Cooperazione presso la Sapienza – Università di Roma (direttore del Master: Prof. Guido Alpa);
- attività didattica presso la cattedra di Nozioni giuridiche fondamentali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” diretta dal Prof. Mauro Orlandi (seminari, esercitazioni, ricevimento studenti, assistenza nella preparazione di tesi di laurea, esami), in corso a tutt’oggi;
- collaborazione con la cattedra di Diritto Civile I della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano, diretta dal Prof. Mauro Orlandi;
- attività didattica presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” diretta dal Prof. Claudio Scognamiglio (seminari, esami), in corso a tutt’oggi;
- collaborazione con la Cattedra di Diritto Civile del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” diretta dal Prof. Paolo Papanti-Pelletier, per gli esami di profitto, in corso a tutt’oggi;
- collaborazione con la Cattedra di Diritto di Famiglia del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” diretta dal Prof. Paolo Papanti-Pelletier, per gli esami di profitto, in corso a tutt’oggi;
- collaborazione con la Cattedra di Diritto Civile del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” diretta dal Prof. Oberdan Tommaso Scozzafava, per gli esami di profitto e l’assistenza nella preparazione di tesi di laurea, in corso a tutt’oggi;
- collaborazione con la Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” diretta dal Prof. Paolo Tartaglia, per gli esami di profitto, in corso a tutt’oggi;
- nel 2009 e nel 2010, partecipazione alla Ricerca Scientifica, coordinata dal Prof. Mauro Orlandi, finanziata con i fondi d’Ateneo dell’Università di Roma “Tor Vergata” sul tema «Decodificazione e codici di settore»;
- collaborazioni con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani:
- collaborazione nel comitato di redazione dell’Enciclopedia Giuridica Treccani – Aggiornamenti, dal 2004 fino alla chiusura definitiva dell’Opera (anno 2010); all’Enciclopedia Nuova Piccola Treccani (Roma, 2010); collaborazione nel comitato di redazione del Libro dell’anno del diritto (anno 2011);
- partecipazione come componente (a seguito di nomina con D. R. 4 maggio 2011, n. 1397) della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca nel settore scientifico disciplinare IUS/01 (Presidente Prof. Oberdan Tommaso Scozzafava);
- collaborazione con la Fondazione Avvocatura Veliterna nell’organizzazione delle attività di studio (delibera 28 settembre 2011);
- moderatore della Tavola rotonda Immigrazione e integrazione. Approfondimenti tematici, tenutasi nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” il 14 marzo 2012;
- moderatore della Tavola rotonda Libera Chiesa in libero Stato?, tenutasi nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” il 12 aprile 2013;
- socio sostenitore della Società italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato (S.I.R.D.), presieduta prima dal Prof. Rodolfo Sacco, poi dal Prof. Antonio Gambaro e attualmente dal Prof. Michele Graziadei;
- valutatore ANVUR (VQR) per l’anno 2012;
- componente titolare della IV sottocommissione per gli esami da Avvocato Corte d’Appello di Roma, 2012;
- componente del comitato di redazione della rivista Biodiritto;
- componente del comitato di redazione della collana Quaderni di Biodiritto;
- valutatore ANVUR (VQR) per l’anno 2013;
- relatore su La responsabilità medica e la medicina difensiva: profili civilistici, nella tavola rotonda “La responsabilità medica e la medicina difensiva”, svoltasi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” il 15 marzo 2013;
- moderatore della Tavola rotonda Libera Chiesa in libero Stato?, svoltasi il 12 aprile 2013 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma "Tor Vergata";
- collaborazione, come coordinatore della sezione “Arbitro Bancario Finanziario”, con la redazione del sito online della rivista Osservatorio del Diritto civile e commerciale ed. Il Mulino;
- socio corrispondente dell’Associazione dei Civilisti Italiani;
- dal settembre 2008 a tutt’oggi, partecipazione alle attività di ricerca sulla responsabilità civile delle professioni sanitarie promosse dall’Osservatorio sulla Responsabilità professionale Medica (O.R.Me.), Associazione scientifica costituita dalla Corte d’Appello di Roma, dal Tribunale di Roma, dall’Università di Roma “Tor Vergata” e dall’Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri;
- dal febbraio 2014, responsabile del coordinamento per la componente universitaria dell’Osservatorio sulla Responsabilità professionale Medica (O.R.Me.);
- rappresentante dei ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”;
- componente della Commissione per le iniziative culturali degli studenti dell’Università di Roma “Tor Vergata”;
- Referente della Commissione per la qualità della ricerca istituita dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”;
- componente del Comitato di redazione del volume a cura di G. DALLA TORRE e C. MIRABELLI, Verità e metodo in giurisprudenza. Scritti dedicati al Cardinale Agostino Vallini in occasione del 25° anniversario della consacrazione episcopale, Città del Vaticano, 2014;
- componente della Segreteria scientifica e organizzativa del convegno “Acqua e salute per la popolazione”, organizzato dall'Università di Roma del Foro Italico nei giorni 21-22 marzo 2014;
- relatore su “Diritto alla salute e sicurezza idrica” nel convegno “Acqua e salute per la popolazione”, Università di Roma del Foro Italico, il giorno 22 marzo 2014;
- lezione sul “Consenso informato” a conclusione della tavola rotonda tenutasi nella Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “Tor Vergata” il 4 aprile 2014;
- componente supplente del Collegio di disciplina dell'Università di Roma “Tor Vergata” (nomina avvenuta con D.R. 8 aprile 2014, n.757);
- relatore su “Copia privata e trasmissione della cultura” nel convegno “La trasmissione del sapere”, organizzato dall’Università L.U.M.S.A. di Roma, il giorno 14 giugno 2014;
Attività di Ricerca
- Causa dei negozi giuridici;
- Contratti bancari;
- Donazione di organi umani;
- Rapporti tra ipoteca e confisca disposta dalla legislazione antimafia;
- Elementi essenziali del contratto nel diritto privato europeo;
- Responsabilità civile nel diritto privato europeo;
- Responsabilità professionale medica.
Elenco Pubblicazioni
- pubblicazione della voce Prelazione e riscatto: IV) Immobili adibiti ad uso abitativo, in Enciclopedia Giuridica Treccani – XIII Volume Aggiornamenti, Roma, 2005, pp. 1-13;
- pubblicazione della nota a sentenza Danno esistenziale da mancata vacanza?, in Danno e responsabilità, 2006, pp. 434-437;
- pubblicazione dell’articolo Sull’efficacia dei divieti di alienazione disposti per testamento, in Riv. dir. civ., 2006, II, pp. 363-386;
- pubblicazione della nota a sentenza Nuovo revirement della Corte di cassazione sulla forma della denuntiatio nella prelazione agraria, in Riv. dir. agr., 2006, II, pp. 133-142;
- pubblicazione della nota a sentenza La responsabilità della s.i.m. per illecito del (già) promotore finanziario tra apparenza del diritto e obblighi di protezione, in Nuova giur. civ. comm., 2007, I, pp. 233-239;
- pubblicazione della nota a sentenza La Corte di Cassazione ritorna all’antica distinzione tra exceptio doli generalis seu praesentis ed exceptio doli specialis seu praeteriti, in Nuova giur. civ. comm., 2007, I, pp. 1327-1332;
- pubblicazione della voce Prestito vitalizio ipotecario, in Enciclopedia giuridica Treccani – XV volume aggiornamenti, Roma, 2007, pp.1-7;
- pubblicazione della nota a sentenza Incertezze giurisprudenziali sulla consensualità del mutuo di scopo, in Riv. dir. civ., 2009, II, pp. 163-170;
- pubblicazione della nota a sentenza Note sul divieto di patti successori, in Riv. dir. civ., 2010, II, pp. 305-316;
- pubblicazione della nota a sentenza Note sul danno da illegittima iscrizione ipotecaria, in Nuova giur. civ. comm., 2011, I, pp. 348-354;
- pubblicazione del capitolo Proprietà privata e bene comune, in M. DI BERNARDO (a cura di), Chiamati a servire il bene comune. Vocazione, cura e impegno civile, Milano, 2012, pp. 86-96;
- approfondimento Condomini morosi e tutela della privacy, inserito nel sito www.treccani.it il 27 febbraio 2012;
- approfondimento Le dichiarazioni anticipate di trattamento. Notazioni a margine del disegno di legge n. 2350, inserito nel sito www.treccani.it il 30 maggio 2012;
- pubblicazione della nota a sentenza Art. 1276 c.c. e risoluzione dell’accollo liberatorio, in Giur. it., 2012, pp. 1554-1559;
- pubblicazione della monografia La clausola di gradimento, pp. 1-553, Milano, 2012. La monografia è stata recensita da F. Macario, in Riv. dir. civ., 2013, pp. 1151 ss. e da M. Orlandi, in Riv. dir. impr., 2013, pp. 367 ss.;
- pubblicazione dell’articolo Portabilità del mutuo e atto di surrogazione, in Riv. dir. civ., 2012, II, pp. 615-631;
- pubblicazione del capitolo Profili civilistici dell’alleanza terapeutica, in C.M. BIANCA (a cura di), Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato, Roma, 2012, pp. 3-12;
- pubblicazione del capitolo Cessione di quote di s.r.l. e intervento del notaio, in C.M. BIANCA (a cura di), Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato, Roma, 2012, pp. 399-417;
- pubblicazione del capitolo Sulla c.d. cancellazione semplificata dell’ipoteca, in C.M. BIANCA (a cura di), Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato, Roma, 2012, pp. 437-461;
- pubblicazione della nota a sentenza Cinque questioni poste alle sez. un. sui rapporti tra confisca prevista dalla legislazione antimafia e ipoteca, in Nuova giur. civ. comm., 2012, I, pp. 884-890;
- pubblicazione dell’articolo Art. 1339 cod. civ., provvedimenti delle Autorità Indipendenti ed eterointegrazione del contratto, in Nuova giur. civ. comm., 2012, II, pp. 656-664;
- pubblicazione dell’articolo Esecuzione della prestazione del mediatore e intuitus personae, in Contratti, 2012, pp. 962-968;
- pubblicazione del contributo Art. 1273 Accollo, in V. CUFFARO (a cura di), Delle obbligazioni, vol. 2, artt. 1218-1276, in Commentario del Codice civile diretto da E. Gabrielli, Torino, 2013, pp. 922-971;
- pubblicazione della nota a sentenza Sul "falso" concetto di rinnovazione della locazione, in Contratti, 2013, pp. 166-172;
- pubblicazione della nota a sentenza Sostituto del mandatario, submandatario e subrappresentanza, in Contratti, 2013, 352-356;
- pubblicazione della nota a sentenza Note sulla trascrizione del pignoramento immobiliare, in Nuova giur. civ. comm., 2013, I, pp. 396-403;
- pubblicazione del capitolo di libro Le clausole di riaddebito (chargeback), in C.M. BIANCA (a cura di), I contratti bancari, Roma, 2013, pp. 3-33;
- pubblicazione della nota a sentenza Note sul c.d. diritto di ritenzione e sul privilegio del vettore, in Nuova giur. civ. comm., 2013, I, pp. 756-763;
- pubblicazione della nota a sentenza Regole di comportamento, regole di validità e donazione di organi, in Corr. giur., 2014, pp. 196-204;
- pubblicazione del contributo in volume Le vicende estintive: Prescrizione e decadenza, in G. AMADIO-F. MACARIO (a cura di), Diritto civile. Norme, questioni, concetti. Vol. I – Parte generale – Le obbligazioni – Il contratto – I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni, Bologna, 2014, pp. 231-250;
- pubblicazione del contributo in volume Il diritto civile a tutela della morale. La morale a tutela del diritto civile, in G. DALLA TORRE-C. MIRABELLI (a cura di), Verità e metodo in giurisprudenza. Scritti dedicati al Cardinale Agostino Vallini in occasione del 25° anniversario della consacrazione episcopale, Città del Vaticano, 2014, pp. 267-277.