Prof. Proto Massimo
Professore ordinario di Diritto privato, Link Campus University di Roma
Note biografiche
Nato a Roma il 22 febbraio 1973, si è laureato con lode in Giurisprudenza, presso l’Università di Roma La Sapienza, nel 1996.
Curriculum & Carriera
Professore ordinario di Diritto privato, è in servizio presso il Dipartimento per la Ricerca della Università degli Studi Link Campus University di Roma, dove è titolare dei corsi di Istituzioni di diritto privato e di Diritto civile.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS è titolare, per contratto, del corso di Diritto di famiglia ed è docente presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali e il Master in Diritto di famiglia.
Presso la Scuola dello Sport del C.O.N.I. insegna nel Corso di Alta specializzazione in Management Olimpico.
È componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto dei mercati europei e globali: crisi, diritti, regolazione, presso l’Università degli Studi della Tuscia.
È stato professore associato di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Parma, dal 2006 al 2015, nonché, presso il medesimo Ateneo, ricercatore di Diritto privato, dal 2005 al 2006, e titolare di un assegno di ricerca, dal 2002 al 2005. È stato titolare di un assegno di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Molise, dal 1999 al 2002, e borsista presso il C.N.R., dal 1998 al 1999.
Nel 2017 ha svolto attività di docenza e di studio presso la Universidad de la Habana.
È dottore di ricerca in Diritto dell’economia - XVI ciclo.
È componente: del comitato di direzione del Nuovo Diritto Civile e della Rivista di diritto sportivo; del comitato per la valutazione di Persona e mercato, Il Corriere giuridico, Jus civile, Roma e America - Diritto romano comune; del consiglio editoriale di Eurilink University Press. È presidente del Comitato scientifico della collana Campus Handbook and Conference Proceedings, Eurilink University Press.
È stato nominato dal Consiglio Nazionale del C.O.N.I. componente della commissione per la redazione del Codice di giustizia sportiva e di quella per l’armonizzare i Principi informatori del C.O.N.I. con gli statuti delle Federazioni Sportive Nazionali.
Socio dell’Istituto Superiore per gli Studi sull’Arbitrato - I.S.S.A, è componente dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ed è iscritto nell'albo degli arbitri della Camera Arbitrale per i contratti pubblici presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione e nell’elenco degli arbitri della Camera Arbitrale e di Conciliazione della Cooperazione.
È avvocato dal 2000 e abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori dal 2006.
Elenco Pubblicazioni
È autore di due monografie, pubblicate, per i tipi della Giuffrè, nella collana Studi di diritto civile dell’Università di Roma - Facoltà di Giurisprudenza, fondata da R. Nicolò e F. Santoro-Passarelli, diretti da N. Irti e P. Rescigno:
- Il diritto e l’immagine. Tutela giuridica del riserbo e dell’icona personale, 2012;
- Termine essenziale e adempimento tardivo, 2004.
È autore di saggi e articoli, tra i quali si segnalano, negli ultimi anni:
- Legal Certainty in the Extrajudicial Dispute Resolutions, in European Business Law Review, 2018, p. 417 ss.
- La crisis del contrato y la fragmentación de la nulidad en la evolución del ordenamiento europeo, in Revista Cubana de Derecho, IV, 50, 2017, p. 214 ss.
- Elezione alla presidenza federale successiva al secondo mandato: norme e criterî interpretativi, in Rivista di diritto sportivo, 2017, p. 58 ss.
- Metodi alternativi di soluzione delle controversie e criterî di decisione (introduzione a un convegno in tema di ADR), in Nuovo Diritto Civile, 2017.
- Crisi del contratto e nullità di protezione, in Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro, 2017, p. 869 ss.
- Clausola di caparra confirmatoria, in Clausole negoziali, a cura di M. Confortini, Utet, Milano, 2017, p. 186 ss.
- Clausola di caparra penitenziale, in Clausole negoziali, a cura di M. Confortini, Utet, Milano, 2017, p. 207 ss.
- Recensione a Carlo Mignone, Identità della persona e potere di disposizione (ESI, Napoli, 2014), in Rassegna di diritto civile, 2016, p. 337 ss.
- Sulla soddisfazione del legittimario con beni estranei alla massa ereditaria, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2016, p. 149 ss.
- Su autonomia e indipendenza dei ‘nuovi’ organi di giustizia, in Rivista di diritto sportivo, 2015.
- Donazione modale – Onere illecito o impossibile, in Delle donazioni, a cura di G. Bonilini, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, UTET, Torino, 2014, p. 379 ss.
- I soggetti della comunione ereditaria, in G. Bonilini, G.F. Basini, M. Proto, C. Coppola, A. Albanese, M. Barela, La comunione ereditaria, in Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato, diretto da G. Perlingieri, ESI, Napoli, 2013, p. 15 ss.
- Place Branding and Value Appropriation: Italian Private Law's Specific Assistance, in European Business Research Proceedings, World Business Institute, 2012 (con A. Pezzi).
- Tutele per abuso d’immagine, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2012, II, p. 381 ss.
- Convivenza, voce in Lessico del XXI Secolo, vol. I (A-K), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2012.
- Danno non patrimoniale, voce in Lessico del XXI Secolo, vol. I (A-K), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2012.
- Famiglia, voce in Lessico del XXI Secolo, vol. I (A-K), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2012.
- Immagine, voce in Lessico del XXI Secolo, vol. I (A-K), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2012.
- Le disposizioni aventi ad oggetto diritti della personalità, in Le disposizioni testamentarie, diretto da G. Bonilini, Giuffrè, Milano, 2012, p. 201 ss.
- Le disposizioni aventi ad oggetto il nome del professionista, in Le disposizioni testamentarie, diretto da G. Bonilini, Giuffrè, Milano, 2012, p. 209 ss.
- Diritti sull’immagine personale e successione mortis causa, in Famiglia, Persone e Successioni, 2011, p. 566 ss.
- Termine, voce in Dizionario di diritto privato, diretto da N. Irti, Giuffrè, Milano, 2011.
- Le materie privatistiche, in Studiare a Giurisprudenza, a cura di G. Vesperini, Il Mulino, Bologna, 2011, p. 65 ss.
- Le disposizioni aventi ad oggetto diritti della personalità, in Formulario notarile commentato, vol. VII, Successioni e donazioni. Le successioni per causa di morte, diretto da G. Bonilini, Giuffrè, Milano, 2011.
- L’usufrutto e gli altri diritti di godimento, in Usufrutto, uso e abitazione, a cura di G. Bonilini, in Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi e diretta da G. Alpa, G. Bonilini, U. Breccia, O. Cagnasso, F. Carinci, M. Confortini, G. Cottino, A. Iannarelli, M. Sesta, UTET, Torino, 2010, p. 39 ss.;
- Sulla illegittimità costituzionale della legge della Regione Lazio in tema di mediazione familiare, in Famiglia, Persone e Successioni, 2010, p. 584 ss.;
- Voce Immagine personale, in Enciclopedia italiana Treccani XXI Secolo. Norme e idee, diretta da T. Gregory, Istituto della Enciclopedia Treccani, Roma, 2009, p. 391 ss.; e, con il titolo Problemi attuali dell’immagine celebre, in Studi in onore di Davide Messinetti, a cura di F. Ruscello, II, Napoli, 2009, p. 221 ss.
- Disponibilità dell’immagine dell’atleta (i confini dello «sfruttamento economico»), in Fenomeno sportivo e ordinamento giuridico, Atti del 3° Convegno Nazionale della Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile (Capri, 27-29 marzo 2009), Napoli, 2009, p. 571 ss.
- Il modo, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni, II, diretto da Giovanni Bonilini, Giuffrè, Milano, 2009, p. 1223 ss.
- I soggetti della comunione, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni, IV, diretto da Giovanni Bonilini, Giuffrè, Milano, 2009, p. 17 ss.
- In tema di attribuzioni patrimoniali nella convivenza extraconiugale, in Studi in onore di Giuseppe Benedetti, ESI, Napoli, 2008, p. 1477 ss.
- Alienazione, da parte dei coeredi, di quote relative a beni determinati “comodamente divisibili”, nota a Trib. Modena, 3 luglio 2007, in Famiglia, Persone e Successioni, 2008, p. 133 ss..
- Questioni in tema di soggetti della comunione ereditaria, in Famiglia, Persone e Successioni, 2007, p. 539 ss.
- Successione testamentaria e princìpi costituzionali, in Persona, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, a cura di M. Sesta e V. Cuffaro, ESI, Napoli, 2006, p. 825 ss.
- L’art. 1457 c.c. e la rilevanza dell’adempimento tardivo, in Studium iuris, 2006, p. 847 ss.
- Le attribuzioni patrimoniali tra conviventi fuori del matrimonio, in Famiglia, Persone e Successioni, 2006, p. 258 ss.
- Sulle attribuzioni patrimoniali nella convivenza extraconiugale, in Giustizia civile, 2005, II, p. 343 ss.
- Il mantenimento del contratto rettificato, in Profili civilistici dell’errore. Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di A. Zimatore, in Rivista della Scuola Superiore delle Finanze e dell’Economia, 2005, n. 12, p. 312 ss.
- Rinuncia agli effetti della risoluzione? in Obbligazioni e contratti, 2005, p. 140 ss.
- Indici di essenzialità del termine stabilito per l'adempimento, nota a Cass., 17 marzo 2005, n. 5797, in Obbligazioni e contratti, 2005, p. 23 ss.
- Inadempimento del legato modale e risoluzione, in Famiglia, Persone e Successioni, 2005, p. 50 ss.