DOTT.ssa Claudia Benanti
Ricercatore di diritto privato presso l’Università degli studi di Catania
Note biografiche
Nata a Catania il 17 Giugno 1974.
Curriculum & carriera
Si è laureata in Giurisprudenza nel 2001 presso l’Università degli Studi di Catania, con la votazione
di 110/110 e lode.
Nel medesimo Ateneo, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto Privato Generale nel
2005 ed è stata successivamente assegnista di ricerca dal 2006 al 2010.
Si è abilitata all’esercizio della professione forense nel 2006 ed è stata iscritta al relativo albo fino al
2012.
Dal 2010 è ricercatore di Diritto privato nel Dipartimento di Giurisprudenza di Catania. È stata
successivamente confermata in ruolo.
Ha collaborato alle attività didattiche di “Diritto civile” della Scuola di Specializzazione in
Professioni Legali dell’Università di Catania, dall’A.A. 2004/2005 all’A.A. 2011/2012.
Nel medesimo Ateneo, è professore aggregato di Diritto di famiglia e delle persone dall’A.A.
2012/2013.
È componente del comitato di redazione della rivista Familia. Il diritto della famiglia e delle
successioni in Europa, diretta da S. Patti.
Fa parte del progetto di ricerca interdisciplinare FIR (Futuro IN Ricerca) intitolato “Soggetti deboli
e ordinamento giuridico. Categorie ordinanti, status e trasformazioni sociali”, progetto di durata
biennale finanziato dall’Università di Catania. Ha partecipato ad altri progetti scientifici della
medesima Università.
Ha tenuto lezioni in corsi professionalizzanti e relazioni in seminari e Convegni scientifici.
Nel 2006 è stata segretaria scientifica del convegno “Bilanci e prospettive del diritto di famiglia a
trent’anni dalla riforma”, svoltosi presso l’Università di Catania.
Elenco pubblicazioni
- L’adozione piena del figlio del partner dello stesso sesso, pronunciata all’estero, è efficace in
Italia, nel superiore interesse del minore, in corso di pubblicazione nella Nuova giur. civ.
comm., 2016, fasc. 5, p.te I.
- Commento all’art. 15 e all’art. 16, in corso di pubblicazione in P. SIRENA (a cura di), I mutui
ipotecari nel diritto comparato ed europeo. Commentario alla direttiva 2014/17/UE, in I
Quaderni della Fondazione, Sole 24 ore, 2016
- La maternità è della donna che ha partorito: contrarietà all’ordine pubblico della surrogazione di
maternità e conseguente adottabilità del minore, in Nuova giur. civ. comm., 2015, fasc. 3, p.te I,
pp. 235-249.
-Il certificato successorio europeo: ragioni, disciplina e conseguenze della sua applicazione
nell’ordinamento italiano - Parte prima, in Nuova giur. civ. comm., 2014, fasc. 1, p. te II, pp. 1-14.
-Il certificato successorio europeo: ragioni, disciplina e conseguenze della sua applicazione
nell’ordinamento italiano - Parte seconda, in Nuova giur. civ. comm., 2014, fasc. 2, p. te II, pp. 85-
96.
-Scioglimento della comunione legale e disciplina del patrimonio. Pubblicazioni della Facoltà di
Giurisprudenza / Università di Catania. Nuova serie, vol. 1, pp. 1-368, Giappichelli, Torino, 2013.
-La comunione legale "disciolta", vol. 1, pp. 1-280, Catania, Monforte ed., 2010.
-Effetti dell'amministrazione di sostegno sui rapporti patrimoniali tra i coniugi, in T. AULETTA (a
cura di), Bilanci e prospettive del diritto di famiglia a trent'anni dalla riforma, pp. 391-414,
Giuffrè, Milano, 2007.
-Scioglimento della comunione legale e operatività della comunione differita, in Familia, 2005, pp.
1063-1139.