Dott.ssa Scotti Anna
associato di diritto privato, Università degli Studi di Napoli Federico II
CURRICULUM
Nata a Napoli il 6 settembre 1967
____________________
Professore associato di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Nel 1991 si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli
Federico II, con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi in Istituzioni di Diritto
Privato sul tema “La consegna di cosa diversa”, relatore il Prof. Raffaele Rascio.
- Nel 1994 ha conseguito il Diploma di specializzazione in diritto civile presso la
Scuola di Specializzazione in Diritto Civile, annessa alla Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con la votazione di 50/50 e lode,
discutendo una tesi in Diritto di famiglia sul tema “I negozi atipici nel diritto di
famiglia”, relatore il Prof. Paolo Pollice.
- Dal 2004 è ricercatore di Diritto Civile, confermata dal 2007, presso la I Cattedra
di Diritto Civile del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ed afferisce al
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Nel 2013 ha conseguito l’idoneità scientifica nazionale per il ruolo di professore di
seconda fascia in Diritto Privato.
- Dal 2014 è professore associato di Diritto Privato e titolare della III cattedra di
Istituzioni di Diritto Privato nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli
- E’ stata titolare dell’insegnamento di Diritto dei Contratti nel Corso di Laurea in
Giurisprudenza, nonché del Corso di Diritto di Famiglia e del Corso di Diritto Privato
Europeo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli
- Ha svolto moduli di insegnamento nei corsi di Diritto Civile nella Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali presso la Facoltà di Giurisprudenza della
Seconda Università degli Studi di Napoli, e nella Scuola di specializzazione per le
Professioni Legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi
- Ha svolto moduli curriculari in Diritto Civile sul tema “Le tutele contrattuali” presso
la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- E’ stata componente della Giunta di Dipartimento di Giurisprudenza ed è tuttora
membro della Commissione per la Biblioteca del medesimo Dipartimento.
- Dal 1994 è avvocato iscritta all’Albo tenuto dall’Ordine degli Avvocati di Napoli, dal
quale ha ottenuto il riconoscimento della “toga d’onore”, per la votazione di
405/450, ottenuta nel relativo esame di abilitazione e dal 2015 è iscritta all'albo
degli avvocati cassazionisti.
- E’ componente del Collegio di Napoli dell’Arbitro Bancario Finanziario.
- E' componente del comitato di redazione della rivista "Il Foro napoletano". E’ stata
redattrice delle riviste “Diritto e Giurisprudenza” e “Il Corriere giuridico.
Giurisprudenza napoletana”.
1. "Dalla Corte di Cassazione un'occasione per tornare a riflettere sulla compatibilità tra
impresa familiare e forme collettiva di impresa" in Corriere giuridico, 2015, pagg.
2. “Obblighi di buona fede e correttezza dell’intermediario finanziario nel rapporto con la
clientela professionale”, in Corriere giuridico, 2013, pagg. 1098/1106.
3. “ABF e rapporti bancari” in Digesto delle Discipline Privatistiche – Sezione
Commerciale, agg. ******, Torino, 2012, pagg. 1/17.
4. “Appunti sugli accordi di ristrutturazione dei debiti nella teoria del contratto”, in
Rivista di diritto commerciale, 2012, II, pagg. 157/189.
5. “Connessioni tra rapporti familiari e diritti della personalità”, in Studi di diritto e
procedura civile, a cura di G. Guizzi, P. Pollice, N. Rascio e F. Santoni, Napoli, 2012,
6. “Il controllo giudiziale sull’esercizio del diritto di recesso nei rapporti di integrazione
verticale tra imprese: un problema di mercato”, in Rivista di diritto commerciale, 2011, II,
7. “Obbligo e obbligazione nel diritto di famiglia”, Torino, 2010.
8. “Una problematica ipotesi di nullità di contratti collegati per insussistenza di un
interesse meritevole di tutela. Una possibile alternativa: la buona fede quale strumento di
controllo dell’equilibrio contrattuale nei contratti del mercato finanziario”, in Dir. e Giur.,
9. “Le Sezioni Unite e il danno esistenziale: spunti per una riflessione sulla sistematica
giurisprudenziale del danno non patrimoniale”, in Riv. dir. comm., 2009, pagg. 72/106
10. “Fallimento e solidarietà familiare: in tema di revocatoria di atti di disposizione in
sede di separazione consensuale”, in Dir. e Giur., 2006, pagg. 574/604.
11. “Nelle locazioni il conduttore è ancora un contraente debole ? Aumento successivo
del canone locativo e nullità: una interpretazione dell’a.13, co. 1, della L. n. 431 del 1998
in contrasto con il principio della libertà contrattuale” in Dir. e Giur., 2004, pag. 473/497.
12. “Accettazione di eredità e gestione di affari”, in Dir. e Giur., 2003, pagg. 530/542.
13. “Edilizia convenzionata ex L. n. 10/1977: inopponibilità al terzo acquirente dei vincoli
contenuti nella convenzione”, in Assonotai Campania Notiziario, 2002, f. ottobre, pagg.
14. “Sostegno pubblico alla proprietà edilizia e contenuto del diritto. L’alternativa tra
modello autoreferente e regole del codice”, in Diritto e giurisprudenza, 2000, pagg.
15. “Inadempimento del committente e diritto di ritenzione dell’appaltatore”, in Diritto e
Giurisprudenza, 1993, pagg. 527/540.