Prof. Gorgoni Antonio
associato di diritto privato, Università degli studi di Firenze
Curriculum
Nel luglio 2000 ha conseguito la laurea in giurisprudenza (110/110 e lode) nella Facoltà fiorentina, discutendo una tesi intitolata "La rilevanza giuridica dell'embrione", Relatore Prof. Giuseppe Vettori.
Dal 2001 svolge ogni anno attività didattica integrativa dei Corsi di Diritt o privato I e II tenuti dal Prof. Giovanni Passagnoli e di Diritto civile tenuto dal Prof. Giuseppe Vettori nella Facoltà di Giurisprudenza di Firenze.
Dal 2007 collabora altresì al corso di Diritto privato europeo tenuto dal Prof. Giuseppe Vettori.
Nel 2006 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto civile delle obbligazioni e dei contratti, discutendo una tesi intitolata “Accordi traslativi e crisi familiare”; la commissione giudicatrice era composta dai Professori Massimo Franzoni, Carlo Granelli e Giovanni Passagnoli.
Dal 2006 al 2007 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Diritto privato e processuale della Facoltà di Giurisprudenza di Firenze.
Dal dicembre 2007 è ricercatore di Diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza di Firenze. Nel 2011 è stato confermato nel ruolo dei Ricercatori universitari e nell’aprile 2011 ha optato per il regime di impiego a tempo pieno.
Dal 2009 ha in affidamento l’insegnamento di Diritto dello sport presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze nell’ambito del corso di laurea in Management dello sport e delle attività motorie. L’insegnamento (da 3 CFU) fa parte del più ampio modulo di Diritto dello sport che comprende altri corsi giuridici tenuti da altri docenti non strutturati. Anche nell’A.A. 2011-2012 ha svolto l’insegnamento di diritto dello sport diventato di 60 ore. È il responsabile del modulo complessivo di diritto dello sport con il compito di verbalizzare on line e nel libretto il voto finale.
Nel 2009 è stato nominato collaboratore del Centro per l'Orientamento della Facoltà di Giurisprudenza, settore Orientamento in itinere che ha la finalità di aiutare gli studenti in difficoltà nella prosecuzione della carriera universitaria. Il direttore del Centro è la Prof.ssa Patrizia Giunti.
E' impegnato come consigliere nelle associazioni Persona e Mercato, presidente Prof. Giuseppe Vettori e Unione dei Privatisti, presidente Prof. Pietro Rescigno.
Pubblicazioni
Ha pubblicato due monografie:
- Accordi traslativi e crisi coniugale, Giuffrè, 2009;
- Autonomia del beneficiario e amministrazione di sostegno, Cedam, 2012.
L’elenco di tutte le pubblicazioni è consultabile nel sito www.unifi.it.
Relazioni a convegni e a incontri di studio
- La responsabilità civile della pubblica amministrazione, Monte Sant’Angelo (Foggia), 1-2.9.2003, Titolo della relazione “Le sentenze della Cassazione n. 8827 e 8828/ 2003: la nuova interpretazione dell’art. 2059 c.c.”
- Amministrazione di sostegno e consenso informato, Firenze 28 novembre 2008, Facoltà di Giurisprudenza (aula magna). Titolo della relazione: “La protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia”.
- Amministrazione di sostegno, Empoli, 15 maggio 2009, Piazza W. Pulidori 7, Fondazione per la formazione forense-Ordine avvocati Firenze. Titolo della relazione: “La figura dell’amministrazione di sostegno e rapporti con gli altri istituti di protezione”.
- Convegno Prato, 27 maggio 2009, con il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Prato. Titolo della relazione: “I trasferimenti di proprietà nella crisi coniugale”.
- Territori di confine. Il testamento biologico, prospettive e problemi nella riflessione di giuristi, medici e psicologi. Lucca, 30 maggio 2009, Auditorium S. Romano, Piazza S. Romano. Titolo della relazione: “L’amministrazione di sostegno e il testamento biologico”.
- V Congresso nazionale giuridico-forense per l’aggiornamento professionale, Roma, Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, 11-13 Marzo 2010. Titolo della relazione: “Il ruolo dell’equità e dei rimedi negli accordi traslativi tra coniugi in crisi”.
- “La responsabilità contrattuale”, Prato, 29 ottobre 2010, Polo Universitario, Aula Magna, Scuola di formazione forense.
- “La responsabilità precontrattuale, la puntuazione e il contratto preliminare del preliminare”, Prato, 11 ottobre 2011, presso il Palazzo delle professioni, sala del teatro, Scuola di formazione forense.
- “Bioetica tra avanguardie giuridiche e mediche”, Firenze, 1.12.2011, Facoltà di giurisprudenza, Titolo della relazione: “La tutela giuridica dell’embrione”.
- “I rapporti tra ordinamento statale e ordinamento sportivo”, Firenze, 2 dicembre 2011, Palazzo Incontri – via dei Pucci, 1, Titolo dell’intervento, “Osservazioni sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 49/2011”.
- “La responsabilità sanitaria dopo la “Legge Balduzzi”, Firenze 5 e 12 febbraio 2013, Auditorium S. Apollonia, via San Gallo 25, Titolo intervento, “Amministratore di sostegno e responsabilità professionale medica”.
- “I contratti di sponsorizzazione”, Firenze 22 marzo 2013, Facoltà di Economia, ed D6, via delle Pandette 9, Corso di perfezionamento in diritto dell’economia e dello sport.
- Tirocinio formativo attivo (TFA) 2013, lezioni a Pisa presso il Dipartimento di diritto pubblico e presso il Palazzo Ricci. Date e titoli: 12.4.2013 Come si insegna il diritto privato: spunti dal pensiero di Paolo Grossi sul ruolo del civilista; 13.4.2013, Tutela dell’embrione e danni da nascita indesiderata; 3.5.2013, La riforma della filiazione naturale.
- Festival d’Europa 2013, Seminario diretto dal Prof. G. Vettori, Firenze, 8.5.2013, Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3, “Diritti e coesione sociale. I diversi modelli di giustizia sociale dell’Unione europea”. Titolo dell’intervento: Gli effetti nell’ordinamento nazionale delle sentenze della Corte di Giustizia e della Corte EDU.
- “Il danno patrimoniale, Monastero di Camaldoli, 5 luglio 2013, relatori Prof. G. Vettori, Dott. P. Ponticelli, Avv. Mauro Mario, titolo mio intervento, “La causalità materiale e la causalità giuridica”.