Prof.ssa Pascucci Luisa
associato di diritto privato, Università degli Studi di Brescia
Sede di lavoro: Dipartimento di Economia e Management, Contrada Santa Chiara 50 - 25122 Brescia (BS)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TITOLI DI STUDIO ACCADEMICI
- Professore di II fascia per il settore scientifico-disciplinare IUS/01 “Diritto privato” presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi d Brescia, a decorrere dal 09.02.2021
- Ricercatore a tempo determinato di “Diritto privato” (ex art. 24, comma 3, lett. b), l. n. 240/2010, c.d. Senior) presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, a decorrere dal 9.02.2018 sino al 8.02.2021, nell’ambito del programma dal titolo “Evoluzione delle fonti del diritto dei contratti finanziari”, sotto la supervisione scientifica del prof. Daniele Maffeis
- Assegno di ricerca (IUS/01), dal 1.10.2016 al 8.02.2018, sul tema “I nuovi modelli di risoluzione stragiudiziale della crisi coniugale tra legge, direttive ministeriali e prassi applicativa”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna, sotto la supervisione scientifica del prof. Enrico Al Mureden
- Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l'accesso al ruolo di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 12/A1 - Diritto Privato, con la maggioranza di 4/5 (validità dell’abilitazione: dal 17/06/2016 al 17/06/2025)
- Assegno di ricerca (IUS/01), dal 1.12.2013 al 31.05.2014 (proroga), per la prosecuzione dell'attività di ricerca sul tema “L’attuazione del diritto alla salute tra condizionamento finanziario, autodeterminazione del paziente ed appropriatezza delle cure”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna, sotto la supervisione scientifica del prof. Michele Sesta
- Assegno di ricerca (IUS/01), dal 1.12.2012 al 30.11.2013 (rinnovo del contratto), per la prosecuzione dell'attività di ricerca sul tema “L’attuazione del diritto alla salute tra condizionamento finanziario, autodeterminazione del paziente ed appropriatezza delle cure”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna, sotto la supervisione scientifica del prof. Michele Sesta
- Assegno di ricerca (IUS/01), dal 1.12.2011 al 30.11.2012, sul tema “L’attuazione del diritto alla salute tra condizionamento finanziario, autodeterminazione del paziente ed appropriatezza delle cure”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna, sotto la supervisione scientifica del prof. Michele Sesta
- Dottorato di Ricerca in “STATO E PERSONA NEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI”, indirizzo DIRITTO CIVILE, XXIII° ciclo, conseguito in data 4.05.2011 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna, con giudizio: ECCELLENTE. Tesi di Dottorato dal titolo: «Disponibilità degli effetti della risoluzione e reviviscenza del contratto», Relatore: Prof. Michele Sesta. Coordinatore del dottorato di ricerca: prof. Daniela Memmo
- Diploma di Specializzazione in “Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali”, conseguito in data 28.06.2006, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
- Laurea quadriennale in Giurisprudenza, conseguita in data 19.03.2004, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna, con voto: 110/110 con dichiarazione di lode. Tesi di Laurea in Diritto Privato dal titolo: «Obbligazioni solidali e transazione», Relatore: Prof. Michele Sesta
- Diploma di Maturità classica, conseguito nell'Anno scolastico 1997/1998 presso il Liceo Classico T. Mamiani di Pesaro
TITOLI PROFESSIONALI
- Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato, conseguita in data 15.10.2007, presso la Corte d’Appello di Ancona
ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA IN AMBITO UNIVERSITARIO
RESPONSABILITÀ DI INSEGNAMENTI UFFICIALI IN UNIVERSITÀ:
- A.A. 2020-2021: Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato”, entro il Corso di laurea in Economia e gestione aziendale, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia (II quadrimestre, teledidattica sincrona svolta sulla piattaforma di “Teams”)
- A.A. 2019-2020: Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato”, entro il Corso di laurea in Economia e gestione aziendale, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia (teledidattica asincrona svolta sulla piattaforma di “Microsoft Stream”)
- A.A. 2019-2020: Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato”, entro il Corso di laurea in Economia e gestione aziendale, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia, SEDE DI MANTOVA
- A.A. 2018-2019: Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato”, entro il Corso di laurea in Banca e finanza, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- A.A. 2017-2018: Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato”, entro il Corso di laurea in Banca e finanza, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- A.A. 2015-2016: Docente a contratto dell’insegnamento di “Introduzione agli ordinamenti giuridici-Istituzioni di Diritto Privato”, entro il Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi, presso la Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano – Campus di Brunico
- A.A. 2014-2015: Docente a contratto dell’insegnamento di “Introduzione agli ordinamenti giuridici-Istituzioni di Diritto Privato”, entro il Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi, presso la Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano – Campus di Brunico
MODULI DI INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO:
A.A. 2010-2011:
- Modulo di insegnamento di n. 30 ore, svolto all’interno del corso di “Diritto privato” (Corso di laurea in Economia dell’Impresa – Economia e management), titolare Prof. Michele Sesta, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, Polo scientifico – didattico di Rimini
A.A. 2009-2010:
- Modulo di insegnamento di n. 30 ore, svolto all’interno del corso di “Diritto privato” (Corso di laurea in Economia dell’Impresa – Economia e management), titolare Prof. Michele Sesta, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, Polo scientifico – didattico di Rimini
- Modulo di insegnamento di n. 30 ore, svolto all’interno del corso di “Diritto privato” (Corso di laurea in Economia dell’Impresa – Economia e amministrazione), titolare Prof.ssa Paola Manes, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, Polo scientifico – didattico di Rimini
INCARICHI DI DOCENZA IN AMBITO UNIVERSITARIO:
- Lezione sul tema “Obbligazioni pecuniarie ed interessi di mora”, svolta entro il corso di Istituzioni di Diritto Privato (titolare del corso: Prof. Angelo Barba) in data 21 ottobre 2020, presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena (teledidattica sincrona sulla piattaforma di “Webex”)
- Seminario sul tema “Usura e oneri eventuali”, svolto nell’ambito del Laboratorio Interessi monetari ed usura (Coord. Scientifico: prof.ssa Teresa Pasquino) in data 2 dicembre 2019, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento (in occasione del quale è stato presentato il libro di L. Pascucci, Usura e oneri eventuali, Torino, Giappichelli, 2019)
- Incarico di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Siena-Dipartimento di Giurisprudenza (14 gennaio 2017)
- Incarico di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Siena-Dipartimento di Giurisprudenza (13 gennaio 2017)
- Incarico di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (25 marzo 2011)
- Incarico di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (20 marzo 2009)
- Incarico di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (6 marzo 2009)
- Incarico di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (27 giugno 2008)
- Incarico di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (20 giugno 2008)
ATTIVITÀ DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA SVOLTE IN AMBITO UNIVERSITARIO
DIDATTICA INTEGRATIVA SVOLTA NEL TRIENNIO CONDOTTO IN QUALITA’ DI “RTDb”:
A.A. 2020-2021:
- Esercitazione dal titolo “Gli interessi usurari tra norme di legge ed evoluzione giurisprudenziale”, svolta entro l’insegnamento di “Diritto dei contratti finanziari dell’impresa” (titolare: prof. Daniele Maffeis) in data 12 ottobre 2020, ore 14.15-16.30, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia (teledidattica sincrona sulla piattaforma di “Teams”)
A.A. 2018-2019:
- Esercitazione dal titolo “Usura e oneri eventuali”, svolta entro l’insegnamento di “Diritto dei contratti finanziari dell’impresa” (titolare: prof. Daniele Maffeis) in data 17 ottobre 2018, ore 16.45-18.30, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- Seminario in tema di “Diritto di autodeterminazione in campo terapeutico”, svolto entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. M. Treccani, dott. L. Pascucci) in data 1° marzo 2019, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- Seminario in tema di “Interessi usurari”, svolto entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. M. Treccani, dott. L. Pascucci) in data 15 marzo 2019, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- Seminario in tema di “Risoluzione del contratto per inadempimento e disponibilità dell’effetto risolutivo”, svolto entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. M. Treccani, dott. L. Pascucci) in data 3 maggio 2019, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- Seminario/Lavoro di gruppo consistente in un test a risposte multiple e contestuale elaborazione di un tema sull’istituto della rappresentanza, svolto entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. M. Treccani, dott. L. Pascucci) in data 10 maggio 2019, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- Seminario/Lavoro di gruppo consistente in un test a risposte multiple e conseguente elaborazione di un tema sull’istituto del contratto preliminare, svolto entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. M. Treccani, dott. L. Pascucci) in data 17 maggio 2019, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
A.A. 2017-2018:
- Seminario in tema di “Nascita e accertamento della genitorialità”, svolto entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. L. Pascucci) in data 2 marzo 2018, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- Seminario in tema di “Diritto di autodeterminazione in campo terapeutico”, svolto entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. L. Pascucci) in data 9 marzo 2018, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- Seminario in tema di “Interessi usurari”, svolto entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. L. Pascucci) in data 6 aprile 2018, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- Seminario in tema di “Disponibilità dell’effetto risolutivo”, svolto entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. L. Pascucci) in data 20 aprile 2018, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- Seminario in tema di “Questioni in tema di caparra confirmatoria”, svolto entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. L. Pascucci) in data 4 maggio 2018, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
- Seminario in tema di “Danno non patrimoniale (dalle c.d. sentenze di San Martino del 2008 a Cass., sez. un., 5 luglio 2017, n. 16601)”, svolto in collaborazione con la dott. Federica Nodari entro l’insegnamento di “Diritto privato” (titolari dell’insegnamento: prof. D. Maffeis, dott. L. Pascucci) in data 11 maggio 2018, ore 9.00-11.15, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA SVOLTA NEGLI ANNI PRECEDENTI AL TRIENNIO CONDOTTO IN QUALITA’ DI “RTDb”:
A.A. 2013-2014:
- Incarico di tutorato di n. 36 ore presso la Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini, relativo agli insegnamenti di Diritto privato (Corso di laurea in Economia dell’impresa) e Impresa e attività contrattuale (Corso di laurea in Amministrazione e Controllo d'Impresa) – Area giuridica, Docente responsabile: prof.ssa Margherita Pittalis
A.A. 2012-2013:
- Incarico di tutorato di n. 30 ore presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, Polo scientifico-didattico di Rimini, relativo all’insegnamento di Diritto privato, Corso di laurea in Economia dell'impresa - AREA GIURIDICA, Docente responsabile: prof.ssa Margherita Pittalis
A.A. 2011-2012:
- Incarico di tutorato di n. 30 ore presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, Polo scientifico – didattico di Rimini, relativo all’insegnamento di Diritto privato (CLEI)- AREA GIURIDICA, Docente responsabile: prof.ssa Marcella Gola
- Incarico di tutorato di n. 10 ore presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Management e Marketing, insegnamento: Diritto privato, docente responsabile: dott.ssa Maura Tampieri
- Incarico di tutorato di n. 20 ore presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Economia aziendale, insegnamento: Diritto privato, docente responsabile: prof. Aldo Pellicanò
A.A. 2010-2011:
- Incarico di tutorato di n. 45 ore presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, Polo scientifico – didattico di Rimini, relativo all’insegnamento di Diritto privato (CLEI) - AREA GIURIDICA, Docente responsabile: prof.ssa Marcella Gola
- Incarico di tutorato di n. 10 ore presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Management e Marketing, insegnamento: Diritto privato, docente responsabile: dott.ssa Maura Tampieri
A.A. 2009-2010:
- Incarico di tutorato di n. 10 ore presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Economia e gestione delle imprese, insegnamento: Istituzioni di diritto privato, docente responsabile: dott.ssa Maura Tampieri
A.A. 2008-2009:
- Incarico di tutorato di n. 10 ore presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Economia e gestione delle imprese, insegnamento: Istituzioni di diritto privato, docente responsabile: dott.ssa Maura Tampieri
ATTIVITA’ DIDATTICA ENTRO CORSI DI ALTA FORMAZIONE E CORSI DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE FORENSE
- Incarico di docenza nell’ambito del Corso di Alta Formazione in materia demografica (Modulo di diritto di famiglia) presso la Fondazione “Accademia degli Ufficiali di Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale” con sede in Castel San Pietro Terme (13 ottobre 2017)
- Incarico di docenza nell’ambito del Corso di Alta Formazione in materia demografica (Modulo di diritto di famiglia) presso la Fondazione “Accademia degli Ufficiali di Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale” con sede in Castel San Pietro Terme (24 gennaio 2017)
- Incarico di docenza presso l’Associazione In Bononia Doctores, nell’ambito del Corso intensivo di “preparazione ai concorsi per l’assunzione di profili amministrativo-gestionali e contabili all’interno delle amministrazioni universitarie”, tenutosi a Bologna presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (5 dicembre 2013)
- Incarico di docenza presso la Fondazione Scuola Forense Ravennate – Corso di preparazione all’esame di abilitazione alla professione forense (23 marzo 2009)
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:
MONOGRAFIE:
- Usura e oneri eventuali, in “Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia”, diretta da A. Saccoccio, F. Addis, C. Minelli, A. Sciumé, edita da G. Giappichelli, Torino, 2019, pagine 156 - ISBN/EAN 978-88-921-3016-6 (cartaceo) ISBN/EAN 978-88-921-8321-6 (ebook - pdf)
- Ritrattazione della volontà risolutoria e reviviscenza del contratto, in “Studi di Diritto Privato”, Collana diretta da F.D. Busnelli, S. Patti, V. Scalisi, P. Zatti, edita da G. Giappichelli, Torino, 2013, pagine 323 - ISBN 9788834872970
CAPITOLI DI LIBRO:
- L’“usura” sopravvenuta, in S. Pagliantini (a cura di), Interessi monetari, usura e anatocismo, in Manuale teorico-pratico dell’Arbitro Bancario e Finanziario, a cura di G. Conte, Milano, Giuffré, 2021, in corso di pubblicazione
- Interessi monetari, costo del credito e usura, in S. Pagliantini (a cura di), Interessi monetari, usura e anatocismo, in Manuale teorico-pratico dell’Arbitro Bancario e Finanziario, a cura di G. Conte, Milano, Giuffré, 2021, in corso di pubblicazione
- Estinzione del contratto di appalto (privato) per recesso o morte di una delle parti, in Profili attuali di diritto dei contratti per l’impresa, a cura di M.N. Bugetti, edito da Giappichelli per la Collana diretta da B. Inzitari “Quaderni de Il diritto degli affari”, Torino, 2020, pp. 1-29
- Autodeterminazione terapeutica ed esigibilità delle cure, in M. Sesta (a cura di), L'erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2014, pp. 207-268
- I confini ancora incerti della “libertà di scelta terapeutica” del paziente (capace), in A. Perez Miras, G. M. Teruel Lozano, E.C. Raffiotta (a cura di), Desafíos para los derechos de la persona ante el siglo XXI: vida y ciencia, Thomson Reuters Aranzadi, 2013, pp. 305-315
- La successione mortis causa nella locazione immobiliare tra codice civile e leggi speciali, in Studi di diritto dell’economia e dell’impresa in memoria di Antonio Cicognani, a cura di A. Stefanelli, Padova, Cedam, 2012, pp. 437-468
COMMENTI SCIENTIFICI ENTRO OPERE COLLETTANEE:
- Commento all’art. 1, commi 2, 3 e 9, l. 20 maggio 2016, n. 76 (“Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”), in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di M. Sesta, Milano, Giuffrè, 2017, pp. 189-233, pp. 233-239, pp. 282-288
- Commento all'art. 1321 cod. civ. (§§ 1-4), in Codice delle successioni e donazioni, a cura di M. Sesta, vol. I, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 2165-2180
- Commento agli artt. 1507 e 1509 cod. civ., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di M. Sesta, vol. I, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 2204-2212
- Commento agli artt. cod. civ. 1607 e 1614; 1627; 1674 e 1675; 1776; 1811; 1833; 1840, in Codice delle successioni e donazioni, a cura di M. Sesta, vol. I, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 2232-2236; pp. 2236-2240; pp. 2240-2245; pp. 2268-2269; pp. 2270-2275; pp. 2276-2278; pp. 2278-2283
- Commento agli artt. 1722, 1723, 1726, 1728, 1729, 1730 cod. civ., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di M. Sesta, vol. I, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 2246-2260
- Commento all’art. 1751 c.c., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di M. Sesta, vol. I, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 2260-2268
- Commento agli articoli 6 e 37, l. 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), in Codice delle successioni e donazioni, a cura di M. Sesta, vol. II, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 608-627
ARTICOLI SU RIVISTA:
- La controversa rilevanza degli interessi di mora nella valutazione di usurarietà delle prestazioni creditizie, in Giustiziacivile.com, n. 11/2017, Approfondimento del 10 novembre 2017, pp. 3-60
- La costituzione del vincolo di unione civile tra norme di legge, disciplina transitoria e assetto definitivo della materia, in Le nuove leggi civili commentate, 2017, n. 2, pp. 219-268
- L’attuazione “definitiva” della legge sulle unioni civili. Prime riflessioni a margine del d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, in I Servizi Demografici, 2017, n. 4, pp. 7-18
- Termination for breach of contract vs. specific performance. The relationship between these two remedies comparing the Italian civil code concerning contracts in general and the principles of European Contract Law, in Osservatorio del Diritto Civile e Commerciale, 2015, n. 2, pp. 521-582
- Gli effetti della diffida ad adempiere tra potere di revoca dell’atto e cessazione definitiva del contratto (Seconda parte), in Studium Iuris, 2015, fasc. 11, pp. 1292-1298
- Gli effetti della diffida ad adempiere tra potere di revoca dell’atto e cessazione definitiva del contratto (Prima parte), in Studium Iuris, 2015, fasc. 10, pp. 1141-1153
- L’erogazione della prestazione medica tra autodeterminazione del paziente (capace) e autonomia professionale del medico: quali i confini della libertà di scelta terapeutica del malato?, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2013, n. 1, pp. 219-236
- La successione per causa di morte nei rapporti contrattuali facenti capo al de cuius, in Famiglia e diritto, 2012, fasc. 5, pp. 513-524
- Diritto all’unità familiare dello straniero, in Famiglia e diritto, 2011, fasc. 8-9, pp. 827-838
NOTE A SENTENZA:
- Interessi moratori e usura: interpretazione abrogante dell’art. 1815, comma 2, c.c. in una recente decisione della Suprema Corte, Nota a Cass., sez. III, 30 ottobre 2019, n. 27442, in Banca, borsa, titoli di credito, 2019, n. 1, pp. 43-69
- Interessi moratori e usura: quid sub sole novi?, Nota a Cass., sez. VI, 4 ottobre 2017, n. 23192, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2018, n. 2, pp. 230-246
- L’errore nell'impianto di embrioni: l’eccezionalità del caso entro od oltre i paradigmi legali esistenti?, Nota a Trib. Roma, sez. I civ., 10 maggio 2016, in Giurisprudenza italiana, 2016, n. 10, pp. 2111-2123
- Assegnazione della casa familiare e terzi acquirenti dell’immobile: una “singolare” anticipazione di tutela a favore dell’aspirante assegnatario, Nota a Cass., sez. I, 11 settembre 2015, n. 17971, in Famiglia e diritto, 2016, n. 5, pp. 441- 455
- Sulla proponibilità della domanda di risoluzione corredata da una richiesta di incameramento della caparra confirmatoria, Nota ad App. Bari, 26 marzo 2014, in Giur. it., 2014, fasc. 12, pp. 2697-2705
- La Corte costituzionale riconosce allo straniero irregolare la libertà di contrarre matrimonio, Nota a Corte cost., 25 luglio 2011, n. 245, in Famiglia e diritto, 2012, fasc. 3, pp. 237-250
- L’autorizzazione all’ingresso o alla permanenza in Italia del genitore irregolare di minore straniero: le ragioni di un conflitto giurisprudenziale, Nota a Cass., sez. I, ord. 19 gennaio 2010, n. 823, e a Cass., sez. I, 10 marzo 2010, n. 5856, in Famiglia e diritto, 2010, fasc. 8-9, pp. 797-811
- Coppie di fatto e ricongiungimento familiare: la messa a punto della Cassazione, Nota a Cass., sez. I, 17 marzo 2009, n. 6441, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2009, fasc. 7-8, pt. I, pp. 834-842
- Conflittualità coniugale, affidamento e potestà: come garantire il principio di bigenitorialità?, Nota a Trib. Firenze (ord.), 11 febbraio 2008, in Famiglia e diritto, 2009, fasc. 2, pp. 169-178
- Ricongiungimento familiare dei lavoratori comunitari migranti tra diritto comunitario e diritto interno, Nota a Corte Giust. CE, Grande Sezione, 11 dicembre 2007, C-291/05, in Famiglia e diritto, 2008, fasc. 6, pp. 549-561
- Il ricongiungimento familiare nell’interpretazione della Corte Costituzionale, Nota a Corte cost., ord. 26 settembre 2007, n. 335, e ord. 23 novembre 2007, n. 397, in Famiglia e diritto, 2008, fasc. 2, pp. 117-128
- Coppie di fatto: un limite al ricongiungimento familiare?, Nota ad App. Firenze, 6 dicembre 2006 (decr.), in Famiglia e diritto, 2007, fasc. 11, pp. 1042-1050
- Le obbligazioni contratte da un coniuge nell’interesse della famiglia tra diritto giurisprudenziale e possibile evoluzione legislativa, Nota a Cass., sez. III, 15 febbraio 2007, n. 3471, in Famiglia e diritto, 2007, fasc. 6, pp. 559-570
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE O INTERNAZIONALE AMMESSI AL FINANZIAMENTO MINISTERIALE SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI:
- Componente (Personale non strutturato) del Progetto di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale dal titolo “Erogazione della prestazione medica, tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie” (PRIN 2009, 17.10.2011-17.10.2013, Coordinatore Scientifico Nazionale prof. Michele Sesta), a far data dal 1.12.2011 al 17.10.2013, in qualità di Assegnista di ricerca sul tema “L’attuazione del diritto alla salute tra condizionamento finanziario, autodeterminazione del paziente ed appropriatezza delle cure”
- Componente del Progetto di Ricerca dal titolo “Sviluppo personale e sociale. Autodeterminazione e inclusione delle persone adulte con disabilità”, PROGRAMMA ALMA IDEA 2017 – Finanziamenti di Ateneo a supporto della ricerca di base – Linea Intervento Junior, a far data dal 29.1.2018 al 8.2.2018, in qualità di Assegnista di ricerca presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
PARTECIPAZIONE COME RELATORE A SEMINARI, CONVEGNI E CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI:
- Relatrice al Seminario nazionale di studi sul diritto bancario e finanziario (ASSOCTU) dal titolo “Trasparenza ed equilibrio dei contratti bancari. L’eterno ritorno dell’anatocismo e dell’usura”, Padova, 20 novembre 2018, Centro Conferenze Alla Stanga “sala Aria” - piazza Zanellato, 21, relazione dal titolo: La rilevanza degli oneri economici eventuali nel giudizio di usurarietà
- Relatrice al Convegno dal titolo “L’intervento del Giudice sul contenuto dei contratti bancari e finanziari”, Bergamo, 7 giugno 2018, Sala del Mutuo Soccorso, Via Zambonate, 33, relazione dal titolo: Il sindacato usurario sul costo del credito
- Relatrice al Convegno dal titolo “Il testamento biologico e le disposizioni di fine vita”, Brescia,18 maggio 2018, Auditorium Santa Giulia, via Piamarta, 4, relazione dal titolo: La relazione di cura tra autodeterminazione del paziente e autonomia professionale del medico
- Relatrice al Convegno dal titolo “Le qualità del contratto: adeguato, meritevole, trasparente”, Treviso, 13 aprile 2018, Hotel Maggior Consiglio, Strada Terraglio (TV), relazione dal titolo: Usura e oneri eventuali
- Relatrice al XV Kongress des Europäischen Verbandes der Standesbeamtinnen und Standesbeamten (EVS), Kassel (Germania), 11-12 maggio 2015, relazione dal titolo: Administrative Divorce
- Relatrice al III Corso di Alta Specializzazione di Etica Medica, Rimini, 29 novembre 2014, relazione dal titolo: Aspetti giuridici di inizio e fine vita
- Relatrice al Seminario organizzato nell’ambito del PRIN 2009 sul tema “Erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie” (Coordinatore Nazionale prof. Michele Sesta), Bologna, 22 novembre 2013, relazione dal titolo: Autodeterminazione terapeutica ed esigibilità delle cure
- Relatrice al Seminario Internazionale di Studi Italo-Spagnolo “Nuevas exigencias de tutela de los derechos de la persona”, Bologna, 3-4 maggio 2012, relazione dal titolo: L’erogazione della prestazione medica tra autodeterminazione del paziente e autonomia professionale del medico: i confini ancora incerti della “libertà di scelta terapeutica” del paziente
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE O COLLANE EDITORIALI:
- Membro del Comitato editoriale della rivista Giustiziacivile.com, edita da Giuffrè - sezione Banca, finanza, assicurazioni (a decorrere dal mese di aprile 2019)
COLLABORAZIONE A CENTRI DI RICERCA E OSSERVATORI
- Componente collaboratrice, a far data dall’anno 2019, dell’Advisory Board dell’Osservatorio bresciano sulla giurisprudenza commerciale”, Dipartimento di Economia e Management e Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia
PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE:
- Socio corrispondente dell’Associazione Civilisti Italiani (a far data dall’anno 2018)
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI IN AMBITO UNIVERSITARIO
- Segreteria organizzativa del Convegno di Studi dal titolo “Il contratto come programma di flussi finanziari. Dagli swap ai PRIIPs”, organizzato dall’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management, in collaborazione con AIGA Brescia, tenutosi a Brescia in data 27 aprile 2018, ore 9.00, presso il Dipartimento di Economia e Management
- Segreteria organizzativa del Convegno dal titolo “Le sanzioni della Banca d’Italia e della Consob e l’impresa: tra punizione, regolazione e conformazione”, organizzato dall’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management, in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura, tenutosi a Brescia in data 12 aprile 2019, ore 9.00, presso il Dipartimento di Economia e Management
- Segreteria organizzativa del Convegno dal titolo “I derivati finanziari tra categorie civilistiche e profili giurisprudenziali”, organizzato dall’Università degli Studi di Brescia (Dipartimento di Economia e Management) in collaborazione con l’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze Giuridiche) e la Fondazione Forense Bolognese, tenutosi a Bologna in data 21 novembre 2019, ore 14.30, presso il Tribunale di Bologna
- Segreteria organizzativa del Convegno dal titolo “Interpretare il Diritto dell’Impresa a Brescia. Decisioni Argomenti Contesti”, organizzato dall’Osservatorio bresciano sulla giurisprudenziale commerciale, tenutosi a Brescia in data 13 dicembre 2019, ore 14.30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza
Brescia, 9 febbraio 2021