Dott. Martino Marco
associato di diritto privato, Università di Bologna
CURRICULUM E CARRIERA
- Professore Associato di Diritto Privato (IUS/01) presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, Alma Mater Studiorum.
- Dottore di ricerca in Diritto Civile (Università di Bologna) e in Diritto Tributario (Università Sapienza di Roma)
- Attualmente titolare dei corsi di Diritto civile, attivato nel corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, sede di Ravenna, e di Foundations of private law, nel corso di laurea Magistrale in “Legal Studies”.
- Membro effettivo del Collegio di Bologna dell’Arbitro Bancario e Finanziario, su designazione della Banca d’Italia.
- Socio corrispondente dell'Associazione Civilisti Italiani
- Socio del European Law Institute e della Society of European Contract Law (SECOLA)
- Avvocato Cassazionista.
PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E CONGRESSI
Partecipa, in qualità di relatore, a congressi, convegni e incontri formativi, tra cui i seguenti (ultimi due anni).
- 8 febbraio 2019 – intervento su Operazioni straordinarie e crisi di impresa, nell’ambito, Corso di alta formazione in diritto della crisi di impresa, nel ciclo di conferenze “Il dirittodell’impresa. Prevenzione e gestione della crisi”, organizzato dall’Ordine dei dottoricommercialisti e degli esperti contabili di Bologna
- 21 gennaio 2019, intervento su “Diritto europeo e teoria delle fonti”, nel convegno organizzato presso l'Università Bocconi dal titolo "L’armonizzazione degli ordinamentidell’unione europea tra principi e regole;
- 9 novembre 2018 intervento su “Gli accordi patrimoniali in vista del divorzio alla luce delrecente arresto delle Sezioni unite in tema di assegno divorzile”, nel convegno “L’assegno di divorzio, un confronto tra Italia e Germania”, presso l’Università di Regensburg il 9-10novembre 2018
- 14 giugno 2018 intervento dal titolo “Vincolo e astrazione nella teoria del negozio diaccertamento: i profili sistematici della categoria”, nel convegno “Il negozio di accertamento” organizzato dalla Fondazione del ConsiglioNotarile di Bologna;
- 13 giugno 2018 intervento dal titolo “L’arbitrato nelle controversie bancarie e finanziarie-L’arbitrato CONSOB” nell’àmbito del Corso di formazione sull’Arbitrato organizzato dalConsiglio dell’Ordine forense e dalla Fondazione forense di Bologna;
- 1 giugno 2018 intervento dal titolo “Le nullità nei contratti bancari” nel convegno “Ritornoal credito responsabile” organizzato da Alma Mater Studiorum, Università di Bologna;
- 7 maggio 2018, intervento sul tema Dividere i beni in comunione. Le problematiche delloscioglimento delle comunioni ordinarie ed ereditarie, presso la Fondazione Forense diBologna;
- 13 aprile 2018, intervento su L’atto di vendita non quietanzato: rischi per l’acquirente erimedi, in occasione del convegno “Questioni operative di diritto delle obbligazioni e dei contratti. La disciplina delle vendite ex art. 107 l. fall.: problemi e soluzioni”, organizzatoda Associazione Insignum a Milano;
- 9 aprile 2018, intervento su I plurimi modelli di risoluzione delle controversie, nel contesto del ciclo di seminari denominato Percorso di Educazione Finanziaria: opportunità diinvestimento, rischi e prevenzione del contenzioso a cura della Commissioni studidell’Ordine dei Dottori commercialisti di Bologna;
- 15 marzo 2018, intervento su “Valore del precedente e stile della motivazione dei Collegi -ABF nel contesto della disciplina contrattuale in materia bancaria”, nell’àmbito delConvegno organizzato dalla Banca d’Italia a Bologna “Un anno di ABF a Bologna. Bilancioe prospettive”;
- 23 gennaio 2018, intervento dal titolo "Coerenza linguistica e legislazione: il ruolo selettivoe correttivo delle tassonomie" nel convegno organizzato presso l'Università Bocconi daltitolo "Un fitness check per il codice civile. Verso una ricodificazione?";
- 1 dicembre 2017, intervento dal titolo Una digressione sul linguaggio–manualistica etrattati: la scelta per la chiarezza, in occasione del seminario in onore del prof. EnzoRoppo, Celebrare studiando, Università di Genova;
- 19 gennaio 2017, intervento su "Clausole di covendita, opzioni put and call, trascinamento:criteri di quantificazione del valore della partecipazione e attualità del divieto del patto leonino”, nell'ambito del Ciclo di Seminari 2017/2018 -“Il Diritto dell’impresa Prevenzionee Gestione della Crisi”. organizzato da Ordine dei Dottori commercialisti di Bologna e dall'Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna;
- 6 dicembre 2017, intervento dal titolo “Contratti bancari, privilegi e garanzie nelladisciplina del sovraindebitamento”, nell’àmbito dei seminari afferenti al Corso diformazione per gestori della crisi da sovraindebitamento della Fondazione Forense bolognese;
- 1 dicembre 2017, intervento dal titolo "Una digressione sul linguaggio. La scelta per lachiarezza", nel convegno "Celebrare Studiando" in onore di Enzo Roppo, pressol'Università di Genova;
- 20 novembre 2017, seminario su "Cessione del credito e compensazione nei rapportibancari", organizzato dalla Fondazione Forense di Ravenna;
- 26 maggio 2017, relazione su Evoluzione normativa e prassi bancaria in materia dianatocismo, nel Convegno Anatocismo e usura bancaria: la posizione della giurisprudenza e l’analisi delle fattispecie tipiche organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, dallaScuola superiore di Magistratura e dal dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna;
- 21 aprile 2017, relazione sul tema Obbligazioni pecuniarie, usura e anatocismo bancario, nell’ambito del Corso di Formazione per Commercialisti per l'iscrizione a Gestore degli Organismi di Composizione delle Crisi da Sovraindebitamento - L 3/2012, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna;
- 17 marzo 2017, relazione sul tema Modi di estinzione dell’obbligazione diversidall’adempimento e patologie negoziali, nell’ambito delCorso di Formazione perCommercialisti per l'iscrizione a Gestore degli Organismi di Composizione delle Crisi da Sovraindebitamento - L 3/2012, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna;
- 27 gennaio 2017, Relazione su I negozi giuridici di separazione e destinazionepatrimoniale: profili civilistici, organizzato da Alma Mater Studiorum e Fondazione ForenseRavennate.
PUBBLICAZIONI
E' autore di oltre quaranta pubblicazioni scientifiche tra monografie, articoli, contributi in volume, note a sentenza. Tra queste:
- Vincolo e astrazione nella teoria del negozio di accertamento, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2019, I, 523 ss.
- Coerenza linguistica e codificazione: il ruolo selettivo e correttivo delle tassonomie, in Rivista di Diritto civile, 2019, p. 79 ss.;
- Cessione dei crediti in garanzia e funzione solutoria nel finanziamento bancario alle imprese: una perdita di coerenza tipologica, in Giurisprudenza commerciale, 2018 (4), I, p. 719 ss.;
- La compensazione nelle operazioni bancarie in conto corrente (con qualche considerazione in merito alla “proprietà della moneta”), in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2017, pp. 379 - 402
- Le Sezioni Unite e le liberalità non donative: dalla donazione indiretta alla donazione tipica ad esecuzione indiretta, in Il Corriere giuridico, 2017, pp. 1222–1234
- Conto corrente bancario cointestato e successione a causa di morte: la recente giurisprudenza dell’arbitro bancario finanziario, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2016, pp. 667 - 688
- Sulla compatibilità tra impresa familiare e impresa societaria, nota Cass., Sez. unite, 6 novembre 2014, n. 23676, in Famiglia e diritto, 2015, 768 ss.;
- Rezension zu „Jessica Schmidt, Der Vertragsschluss–Ein Vergleich zwischen demdeutschen, französischen, englischen Recht und dem CESL“, in European Review of Private Law, 2014, 587 ss.
- Sulla sorte del mutuo fondiario che viola i limiti di finanziabilità: un recente, criticabile arresto della Cassazione, nota a Cass., 28 novembre 2013, n. 26672 in Il Corriere giuridico, 2014,936 ss.
- Contratto di conto corrente bancario, pluralizzazione successoria della parte contrattuale e attuazione del credito, in Contratto e impresa, 2014, 738 ss.
- Non sempre quod non est in nota non est in mundo. Sulla trascrizione della riserva di usufrutto a termine, nota a Cass., 5 marzo 2013, n. 5397, in Il Corriere giuridico, 2014, 340 ss.
- La topica, il sistema e il diritto globalizzato: a cinquant’anni dalla pubblicazione italiana di Sulla paternità dei costrutti giuridici, in Rivista di diritto e procedura civile, 2013, 1369 ss.
- La causa in concreto nella giurisprudenza: recenti itinerari di un nuovo idolum fori, in La trascrizione della riserva di proprietà ex art. 1524, 2° comma, c.c., nota a App. Milano,28 febbraio 2012, in Giurisprudenza commerciale, 2012, II, 995 ss.
- Dazione di assegno bancario mai incassato, caparra confirmatoria e restituzione del duplum, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2012, II, p. 649 ss.
- Obit anus, abit onus. Intorno ad alcune distinzioni in materia di donazione rimuneratoria emodale, in Rivista di diritto civile, 2012, II, p. 105 ss.
- L’expressio causae. Contributo allo studio dell’astrazione negoziale, Torino, 2011, I-XVI,1-285, nella collana Studi di Diritto Privato, diretta da F.D. Busnelli, S. Patti, V. Scalisi e P. Zatti.
- Forma della rinunzia al legato ex art. 551 c.c. avente ad oggetto un immobile: le Sezioni unite contro Luigi Ferri, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2011, II, p. 1193 ss.
- Acquisto a titolo originario e acquisto a titolo derivativo alla luce della disciplina dell’apparenza ereditaria, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2010, I, 1135 ss.
- La filiazione legittima, commento sub artt. 231-249 c.c., in Commentario al codice civile,diretto da E. Gabrielli, Della famiglia (a cura di L. Balestra), II, Torino, 2010, 427 ss.
- Le «nuove proprietà», in G. Bonilini (cur.), Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni, Milano, 2009, 355 ss.
- Il divieto dei patti successori (con L. Balestra), in G. Bonilini (cur.), nel Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni, Milano, 2009, i §§ 3-13 (pp. 72-151) e 15 (163-183).
- La responsabilità da cattiva amministrazione, in M. Sesta (cur.), La responsabilità nelle relazione familiari, Torino, 2008, p. 286 ss.