Prof. Ferrante Edoardo
associato di diritto privato, Università degli Studi di Torino
Curriculum e carriera
- Edoardo Ferrante si è laureato presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino il 14 dicembre 1998, con la votazione di 110/110 e lode, ottenendo la dignità di stampa per la tesi in «Diritto civile» dal titolo «La doppia alienazione immobiliare».
- Il 16 novembre 1999 ha conseguito presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino una borsa di studio per il supporto didattico nell’area «Diritto civile».
- Il 16 febbraio 2000 ha ottenuto presso il Goethe Institut di Milano il diploma di lingua tedesca «Kleines deutsches Sprachdiplom» (dopo aver ottenuto presso il medesimo istituto il «Zertifikat deutsch als Fremdsprache», in data 23 giugno 1997, ed il «Zentrale Mittelstufenprüfung», in data 11 febbraio 1999).
- Da allora ha svolto un’intensa attività di traduzione di testi e saggi giuridici in lingua tedesca, prevalentemente èditi presso la rivista «Contratto e impresa/Europa», della quale è redattore dal giugno 2003 [cfr. infra, «Traduzioni giuridiche èdite»].
- Il 4 maggio 2000 ha vinto il concorso di dottorato di ricerca in «Diritto civile» (XV ciclo) presso le sedi consorziate di Torino e Milano e in data 25 febbraio 2004 ha conseguito il titolo di «Dottore di ricerca in diritto civile» (Ph. D.), con la tesi dal titolo «Consensualismo e trascrizione».
- Dal novembre 2002 all’aprile 2003 ha fruito di una borsa di ricerca presso la «Westfälische Wilhelms Universität Münster - Centrum für Europäisches Privatrecht» (Germania), nell’ambito del progetto europeo «Marie Curie» finanziato dalla UE.
- Dall’ottobre 2004 è avvocato presso il Foro di Torino, iscritto all’elenco speciale dei professori a tempo pieno. Dal gennaio 2009 è Of Counsel di «BIN Avvocati Associati» ed è accreditato presso il Consolato Generale di Germania a Milano come avvocato esperto di diritto tedesco.
- Il 1° gennaio 2005 è stato nominato ricercatore di diritto privato presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino (confermato in ruolo il 19 gennaio 2008).
- Nei periodi compresi fra il 15 dicembre 2005 ed il 28 febbraio 2006 e fra il 1° luglio 2006 ed il 31 agosto 2006 ha fruito di una borsa di ricerca presso la «Westfälische Wilhelms Universität Münster - Centrum für Europäisches Privatrecht» (Germania), quale partecipante al progetto di ricerca europeo «Uniform Terminology for European Private Law», finanziato dalla Commissione UE nel quadro del c.d. «TMR-Programme – Training and Mobility of Researchers». Presso la medesima «Westfälische Wilhelms Universität Münster» (Germania) ha inoltre soggiornato dal 21 gennaio 2009 al 19 luglio 2009 grazie al programma di mobilità «World wide style (WWS)» finanziato dall’Università degli Studi di Torino.
- Dall’ottobre 2006, in qualità di membro dell’allora Commissione Relazioni Internazionali della Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, nonché membro del «Centrum für Europäisches Privatrecht» della «Westfälische Wilhelms Universität Münster» (Germania), è responsabile per il programma di doppio titolo italo-tedesco in essere fra le due Università.
- Dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2013/2014 è stato professore aggregato di «Diritto civile» ai sensi dell’art. 1, comma 11, Legge 4 novembre 2005, n. 230, presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.
- Dal marzo 2011 è membro del Comitato di Redazione della «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile».
- Nell’a.a. 2011/2012 ha partecipato al «Progetto di ricerca di Ateneo: The Making of a New European Legal Culture. Prevalence of a single model, or cross-fertilisation of national legal traditions?», presso l’Università degli Studi di Torino.
- Dal gennaio 2013 al novembre 2018 è stato Coordinatore della Commissione-Erasmus del Dipartimento di Giurisprudenza, nonché Delegato Erasmus del medesimo dipartimento presso la Commissione Erasmus (ora Commissione mobilità internazionale) di Ateneo.
- Dal giugno 2013 è membro del Collegio-docenti del dottorato in “Diritto, persona e mercato” presso la Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Torino. In tale contesto svolge abitualmente le mansioni di tutor ai fini della predisposizione delle tesi dottorali; al momento ha la diretta responsabilità, in qualità di relatore, di due tesi di dottorato.
- Dal settembre 2013 è membro del Comitato di Direzione della rivista «Il Foro Napoletano».
- Dal settembre 2013 al settembre 2014 è stato referente del Consiglio di Corso di Studio in «Diritto per le imprese e le istituzioni» per i tirocini relativi al percorso transnazionale, per la c.d. valutazione-carriere degli studenti provenienti da altri corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza e per la definizione dell’orario generale delle lezioni del citato corso di laurea in «Diritto per le imprese e le istituzioni».
- Dall’aprile 2014 al novembre 2018 è stato rappresentante dell’area «diritto privato (IUS/01)» presso la Giunta di biblioteca del Polo bibliotecario Einaudi, sezione F. Ruffini, afferente al Dipartimento di Giurisprudenza.
- Dal 1° novembre 2014 è professore associato di «Diritto privato» presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.
- È stato membro della commissione valutativa per l’esame all’abilitazione della professione forense, sessione 2014, presso la Corte d’Appello di Torino.
- Dal gennaio 2014, anno di fondazione, è membro del comitato scientifico della rivista on-line «Diritto civile contemporaneo».
- È stato revisore esterno del GEV 12 per la VQR 2011-2014 (ed ha terminato i lavori di valutazione nel settembre 2016).
- Dal settembre 2016 è membro del Consiglio Direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali Bruno Caccia e Fulvio Croce (Università degli Studi di Torino e Università degli Studi del Piemonte Orientale).
- Dall’anno accademico 2016/2017 è membro del progetto di ricerca «Third party litigation funding», dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza, in cooperazione con l’associazione AIDA (Associazione italiana di diritto delle assicurazioni) e l’Ordine degli Avvocati di Torino, e finanziato dalla Fondazione San Paolo.
- Dal giugno 2017 è tutor accademico degli studenti-tirocinanti che svolgono la pratica forense c.d. «anticipata», in forza dell’apposita Convenzione stipulata fra l’Università degli Studi e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino. Al momento ha la diretta responsabilità di due tirocinanti.
- Dal gennaio 2018 è membro dell’«Osservatorio» della Rivista «Diritto delle successioni e della famiglia».
- Sempre a partire dal 2018 è beneficiario del finanziamento ANVUR c.d. «FFABR», ai sensi dell’art. 1, comma 295, L. 232/2016 (Legge di bilancio 2017), che ha istituito, all’interno del Fondo per il Finanziamento Ordinario delle Università Statali, una sezione denominata «Fondo per il Finanziamento delle Attività di Base di Ricerca» (o «FFABR»).
- Dal marzo 2018 aderisce all’Associazione Dottorati di diritto Privato (ADP). Dalla data della rispettiva costituzione è membro delle associazioni SISDiC (“Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile”), DIJV (“Deutsch-italienische Juristenvereinigung”) e SECOLA (“Society of European Contract Law”).
- Dall’ottobre 2018 è Arbitro Bancario Finanziario presso il Collegio ABF di Torino, su nomina della Banca d’Italia.
- Nel novembre 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 12/A1 – Diritto Privato (validità dell’abilitazione dall’8/11/2018 all’8/11/2024).
Attività didattica
1998/1999
- Seminario su “La vendita internazionale di beni mobili e la Convenzione di Vienna (CISG)”, nell’ambito del corso di “Diritto civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
1999/2000
- Seminario su “La rappresentanza”, nell’ambito del corso di “Diritto civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
2000/2001
- “Diritto privato”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino, corso di Laurea in Servizio Sociale (sede di Biella);
2001/2002
- “Diritto per ingegneri”, presso il Politecnico di Torino, corsi di Laurea in Logistica e Produzione e in Organizzazione;
- “Diritto per ingegneri” (tutorato), presso il Politecnico di Torino, corso di Laurea a distanza in Ingegneria logistica;
- seminario su “La rappresentanza”, nell’ambito del corso di “Diritto civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
2002/2003
- “Diritto per ingegneri”, presso il Politecnico di Torino, corsi di Laurea in Logistica e Produzione e in Organizzazione;
- “Diritto per ingegneri” (tutorato), presso il Politecnico di Torino, corso di Laurea a distanza in Ingegneria logistica;
- seminario (in lingua tedesca) su “L’attuazione della direttiva CE 44/1999 in Germania e in Italia”, presso l’Università di Münster, Germania, nell’ambito dei “colloqui dottorali” della Facoltà di Giurisprudenza impartiti dal prof. R. Schulze;
2003/2004
- seminario su “I contratti del consumatore”, nell’ambito del corso di “Diritto civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
2004/2005
- “Diritto privato”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino, corso di Laurea in Servizio Sociale (sede di Biella);
- seminario su “Contratto preliminare e contratto con effetti reali”, nell’ambito del corso di “Diritto civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- seminario su “Casi e questioni in materia di successioni mortis causa”, nell’ambito del corso di “Diritto privato II” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- seminario su “La formazione del contratto”, nell’ambito del corso di “Diritto privato I” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
2005/2006
- “Diritto privato I”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Istituzioni di diritto privato” (due insegnamenti), presso il corso di Laurea triennale interfacoltà (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze MFN, Scienze Politiche) in “Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale”, presso l’Università degli Studi di Torino;
- seminario su “La vendita internazionale di beni mobili e la Convenzione di Vienna (CISG)”, nell’ambito del corso di “Diritto civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- seminario su “La codificazione del diritto delle assicurazioni private”, nell’ambito del corso di “Diritto delle assicurazioni” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
2006/2007
- “Diritto privato II”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Istituzioni di diritto privato” (due insegnamenti), presso il corso di Laurea triennale interfacoltà (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze MFN, Scienze Politiche) in “Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale” dell’Università degli Studi di Torino;
- “Istituzioni di diritto privato”, presso il corso di Laurea triennale interfacoltà (Economia, Giurisprudenza, Scienze MFN, Scienze Politiche) in “Scienze Strategiche” dell’Università degli Studi di Torino;
- sei lezioni (per un impegno complessivo di 16 ore) in tema di “Vendita in generale”, “Trasporto”, “Somministrazione” e “Vendita internazionale di cose mobili”, nell’ambito del “Master universitario di II livello in Diritto Alimentare” organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche;
- seminario su “La vendita internazionale di beni mobili e la Convenzione di Vienna (CISG)”, nell’ambito del corso di “Diritto civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
2007/2008
- “Diritto civile II - La vendita”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Istituzioni di diritto privato”, presso il corso di Laurea triennale interfacoltà (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze MFN, Scienze Politiche) in “Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale”, presso l’Università degli Studi di Torino;
2008/2009
- “Diritto civile II - La vendita”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Istituzioni di diritto privato”, presso il corso di Laurea triennale interfacoltà (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze MFN, Scienze Politiche) in “Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale”, presso l’Università degli Studi di Torino;
2009/2010
- “Diritto civile II - La vendita”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Istituzioni di diritto privato”, presso il corso di Laurea triennale interfacoltà (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze MFN, Scienze Politiche) in “Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale”, presso l’Università degli Studi di Torino;
- “Istituzioni di diritto privato”, presso il corso di Laurea triennale interfacoltà (Economia, Giurisprudenza, Scienze MFN, Scienze Politiche) in “Scienze Strategiche” dell’Università degli Studi di Torino;
2010/2011
- “Diritto civile II - La vendita”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Diritto privato”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
2011/2012
- “Diritto civile II - La vendita”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Diritto privato”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
2012/2013
- “Diritto civile II - La vendita”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Diritto privato”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- cinque lezioni, in tema di “Causa”, “Remissione e compensazione volontaria”, “Cessione del credito” e “Introduzione alla responsabilità oggettiva”, presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce”;
- lezione dal titolo “Il trasferimento della proprietà”, presso il Dottorato di Ricerca in “Diritto, persona e mercato”
2013/2014
- “Diritto civile II - La vendita”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Diritto privato”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Diritto privato europeo”, presso il Dipartimento di Culture, Politica e società dell’Università degli Studi di Torino;
- sette lezioni, in tema di “Conclusione del contratto” (due unità), “Vincoli preparatori nella formazione dell’accordo”, “Trattative e responsabilità precontrattuale”, “Causa” (due unità) nonché “Condizione ed altri elementi accidentali”, presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce”;
- tre lezioni dal titolo, rispettivamente, “Ricerche giuridiche, banche dati e nuovi generi letterari”, “Il trasferimento della proprietà nel diritto privato europeo” e “verso una class action europea?”, presso il Dottorato di Ricerca in “Diritto, persona e mercato”;
2014/2015
- “Diritto privato”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- otto lezioni, in tema di “Responsabilità oggettiva”, “Conclusione del contratto” (due unità), “Vincoli preparatori nella formazione dell’accordo”, “Trattative e responsabilità precontrattuale”, “Causa” (due unità) nonché “Cessione del credito e cessione del contratto”, presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce”;
- una lezione dal titolo “Un codice civile post-moderno per l’Europa unita?”, presso il Dottorato di Ricerca in “Diritto, persona e mercato”;
2015/2016
- “Diritto privato”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “European Private Law”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino (Laurea specialistica biennale in “Studi Giuridici Europei”);
- dodici lezioni, in tema di “Conclusione del contratto” (due unità), “Vincoli preparatori nella formazione dell’accordo” (due unità), “Trattative e responsabilità precontrattuale” (tre unità), “Preliminare di preliminare”, “Causa” (due unità), “Divieto del patto commissorio” nonché “Delegazione, espromissione e accollo”, presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce”;
- una lezione dal titolo “L’approccio «funzionale» al trasferimento della proprietà. Il caso del contratto preliminare italiano”, presso il Dottorato di Ricerca in “Diritto, persona e mercato”.
2016/2017
- “Diritto privato”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Diritto civile II - La vendita”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- «Einführung in das italienische Privatrecht», presso la Rechtswissenschaftliche Fakultät della Westfälische Wilhelms Universität Münster (Germania), nel quadro dell’accordo «Erasmus+, teaching staff» in essere con l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza (dal 5 al 10 dicembre 2016);
- “Istituzioni di diritto privato”, presso il corso di Laurea triennale interfacoltà (Economia, Giurisprudenza, Scienze MFN, Scienze Politiche) in “Scienze Strategiche” dell’Università degli Studi di Torino (in co-docenza col prof. Raffaele Caterina);
- sei lezioni, in tema di “Conclusione del contratto” (due unità), “Vincoli preparatori nella formazione dell’accordo” (una unità), “Causa” (due unità) e “cessione del credito” (una unità), presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce”;
2017/2018
- “Diritto privato”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Diritto civile II - La vendita”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- «Einführung in das italienische Privatrecht», presso la Rechtswissenschaftliche Fakultät della Westfälische Wilhelms Universität Münster (Germania), nel quadro dell’accordo «Erasmus+, teaching staff» in essere con l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza (dal 20 al 24 novembre 2017);
- sei lezioni, in tema di “Conclusione del contratto” (due unità), “Vincoli preparatori nella formazione dell’accordo” (due unità) e “Causa” (due unità), presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce”.
2018/2019
- “Diritto privato”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Diritto civile O-Z”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Diritto civile II - La vendita”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino;
- “Diritto delle assicurazioni”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino (in co-docenza);
- sei lezioni, in tema di “Conclusione del contratto” (due unità), “Vincoli preparatori nella formazione dell’accordo” (due unità) e “Causa” (due unità), presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce”.
Convegni
21/22.11.2003
- Convegno internazionale «Information Rights and Obligations – The Impact on Party Autonomy and Contractual Fairness», organizzato presso l’Università di Münster (Germania) dal «Centre for European Comparative & International Law» dell’Università di Sheffield (U.K.) e dal «Centrum für Europäisches Privatrecht» della medesima Università di Münster: relazione dal titolo «The information requirements in the unfair contracts terms directive».
6.02.2010
- Convegno internazionale «Das deutsche Wirtschaftsrecht unter dem wachsenden Einfluss des angloamerikanischen Rechts», in onore del prof. em. Otto Sandrock, organizzato dalla «Westfälische Wilhelms Universität Münster» (Germania): relazione dal titolo «Der Einfluss des US-amerikanischen Rechts auf das «kontinental»-europäische Vertragsrecht: US-amerikanische Vertragspraxis im DCFR?».
10/12.11.2011
- Convegno internazionale «The Global Challenge of International Sales Law», organizzato dal «Warrington College of Business Administration» presso la «University of Florida» di Gainesville, Florida (U.S.A.): relazione dal titolo «Country Analyses: Italy».
28.06.2013
- Convegno internazionale «How innovative is the CESL? Comparison with the CISG, UNIDROIT Principles and national laws», organizzato presso l’Università di Münster (Germania) dal «Centrum für Europäisches Privatrecht»: relazione dal titolo «The CESL and the Italian law of obligations».
17.09.2013
- Convegno «La class action: comparazione tra diritto italiano, diritto europeo e Common Law», organizzato presso il Palazzo di Giustizia Bruno Caccia di Torino dalla Scuola Superiore della Magistratura: relazione dal titolo «La class action tra modelli europei e modelli anglo-americani: alcune riflessioni de jure condendo».
16.12.2013
- Convegno «La class action – comparazione tra diritto italiano, diritto europeo ed esperienza americana», organizzato presso il «Centro di Cultura, Formazione ed Attività Forensi» di Genova dalla Scuola Superiore della Magistratura: relazione dal titolo «Verso un’azione di classe europea?».
27.05.2014
- Tavola rotonda «Cittadinanze – un progetto del CLE, ricerche in discussione» (ed in particolare al panel «Spazi reali e virtuali di cittadinanza»): comunicazione dal titolo «La proposta di regolamento UE on a Common European Sales Law (CESL). Le vendite on-line come spazio virtuale di cittadinanza europea?».
30.06.2014
- Convegno «La vendita internazionale», organizzato dalla Fondazione dell’Avvocatura Torinese Fulvio Croce: relazione dal titolo «Un bilancio della giurisprudenza italiana sulla Convenzione di Vienna».
21.11.2014
- Convegno «Il trasferimento della proprietà immobiliare: vecchie questioni, nuove soluzioni», organizzato presso il «Centro di Cultura, Formazione ed Attività Forensi» di Genova dalla Scuola Superiore della Magistratura: relazione dal titolo «Dal contratto al «rapporto» preliminare».
10.04.2015
- Convegno «L’incapacità di intendere e di volere nei giudizi a tutela della persona e nei giudizi di impugnazione degli atti di volontà», organizzato dall’associazione forense «Auxilia Juris» presso la Fondazione dell’Avvocatura Torinese Fulvio Croce: relazione introduttiva del simposio, dal titolo omonimo.
24.11.2015
- In occasione della lezione dottorale di A. Gentili, «Senso e consenso nell’interpretazione del contratto» presso il Dottorato di Ricerca in «Diritto, persona e mercato» dell’Università degli Studi di Torino: intervento su «Buona fede interpretativa e interpretazione contro l’autore della clausola».
1.12.2015
- Conferenza dal titolo «La trasparenza del contratto come diritto fondamentale del consumatore», presso l’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DiSES).
11.12.2015
- Conferenza «Die Transparenz der AGB als EU-Grundrecht?» presso la «Westfälische Wilhelms Universität Münster - Centrum für Europäisches Privatrecht» (Germania).
28.04.2016
- Conferenza (del ciclo «Lezioni aperte su ricerca e scrittura dei giuristi») dal titolo «Leggere le sentenze: valore e interpretazione del precedente giudiziario», presso l’Università degli Studi di Torino.
11/12.11.2016
- Convegno «Viva vox legis? – Applicazione e produzione del diritto nella giurisdizione delle Corti superiori», svoltosi presso l’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Giurisprudenza: relazione dal titolo «La giurisprudenza viva vox legis nell’ordinamento dei contratti internazionali: dialogo tra le Corti e valore extrastatuale del precedente».
25.11.2016
- Convegno «La buona fede nel diritto privato attuale» svoltosi presso L’Università degli Studi RomaTre, Dipartimento di Giurisprudenza: intervento dal titolo «Alcune considerazioni “malgrado” o “contro” la buona fede quale parametro di vessatorietà nei contratti del consumatore».
6.02.2017
- Convegno «Autonomia privata e nuove forme di fruizione dei beni: l’accesso all’abitazione», svoltosi presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza: relazione dal titolo «L’accesso progressivo all’abitazione fra preliminare e definitivo di vendita».
27.10.2017
- Convegno «I poteri privati e il diritto della regolazione», organizzato Presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, dalla medesima Università e dall’Università Bocconi di Milano: relazione dal titolo «Il consenso contrattuale e le sue gradazioni».
9.11.2017
- Convegno «Contratti del consumatore: la sentenza c.d. «Floor» della Corte di Giustizia UE», presso l’Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza: intervento dal titolo «La Corte di Giustizia custode dell’ordine pubblico di protezione?».
17/18.04.18
- Convegno «Autonomia negoziale e successione mortis causa», presso l’Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Giurisprudenza (seminari ADP 2016-2018, 2° anno): relazione dal titolo «La donazione di cosa altrui».
3.05.2018
- Conferenza dal titolo «Il contratto preliminare», presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza (della serie «Percorsi giurisprudenziali di diritto privato»)
Pubblicazioni scientifiche
- La tutela risarcitoria contro la doppia alienazione immobiliare, in Contr. impr., 1999, p. 1115 ss.
- Proposte tedesche per l’attuazione della direttiva comunitaria 44/1999 all’interno del BGB e per la riforma del Kaufrecht, in Contr. impr./Europa, 2000, p. 907 ss.
- Il progetto di riforma del libro secondo del codice civile tedesco su obbligazioni e contratti: verso un nuovo Schuldrecht, in Contr. impr./Europa, 2001, p. 249 ss.
- L’attuazione della direttiva comunitaria sulle garanzie nella vendita di beni di consumo: la legge austriaca ed il progetto tedesco, in Contr. impr./Europa, 2001, p. 423 ss.
- Il nuovo Schuldrecht: ultimi sviluppi della riforma tedesca del diritto delle obbligazioni e dei contratti, in Contr. impr./Europa, 2001, p. 761 ss.
- Donazione di cosa altrui: una sentenza eccentrica della Cassazione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2002, p. 281 ss.
- Die neuen Vorschriften des italienischen Codice Civile über den Verbrauchsgüterkauf, in Verbraucher und Recht (VuR), 2003, p. 165 ss.
- Die Umsetzung der Verbrauchsgüterkaufrichtlinie 1999/44/EG im italienischen Recht: Einige Bemerkungen zu den neuen Regelungen des Verbraucherschutzes, in Recht der internationalen Wirtschaft (RIW), 2003, p. 570 ss.
- L’attuazione della direttiva negli altri ordinamenti europei. La nuova disciplina della vendita nei paesi di lingua tedesca, in Bin-Luminoso (cur.), La nuova disciplina delle garanzie nella vendita di beni mobili di consumo, in Tratt. dir. comm. dir. pubbl. econ. diretto da Galgano, Padova, 2003, p. 597 ss.
- La battle of forms nella Convenzione di Vienna: una recente decisione del Tribunale federale tedesco, in Contr. impr./Europa, 2003, p. 485 ss.
- Brevi note a margine del “Piano d’azione” sul diritto contrattuale europeo, in Contr. impr./Europa, 2003, p. 677 ss.
- “Battle of Forms” and the 1980 United Nations Convention on Contracts for the International Sale of Goods (CISG). A note on the BGH (German Supreme Court) decision of 9 January 2002, in Uniform Law Review/Revue de droit uniforme (ULR), 2003, p. 975 ss.
- La responsabilità per doppia alienazione ovvero «del precedente che non c’è», in Giur. it., 2004, p. 780 ss.
- L’impossibilità della prestazione: alcune variazioni sul tema della concordanza fra BGB e codice civile italiano, in Contr. impr./Europa, 2004, p. 723 ss.
- Contractual Disclosure and Remedies under the Unfair Contract Terms Directive, in Howells-Janssen-Schulze (cur.), Information Rights and Obligations, London, 2005, p. 115 ss.
- Disposizioni generali (artt. 165-169), in Bin (cur.), Commentario al codice delle assicurazioni, Padova, 2006, p. 483 ss.
- Assicurazione sulla vita (artt. 176-178), in Bin (cur.), Commentario al codice delle assicurazioni, Padova, 2006, p. 551 ss.
- Accollo e responsabilità sussidiaria: a proposito di una sentenza «annunciata», in Riv. trim. dir. proc. civ., 2006, p. 255 ss.
- Doppia alienazione immobiliare e donazione, in Giur. it., 2006, p. 489 ss.
- [Recensione a] D. Krimphove, Europäisches Sachenrecht, Lohmar-Köln, 2006, in European Review of Private Law (ERPL), 2007, pp. 911-912.
- Dörner-Ferrante, Der neue italienische ‘Patto di famiglia’, in Zeitschrift für Erbrecht und Vermögensnachfolge (ZEV), 2008, p. 53 ss. (solo la parte 1a)
- Doppelvermietung und Rechtsbehelfe des Erstmieters in Italien, in European Review of Private Law (ERPL), 2008, p. 147 ss.
- Il dolo omissivo nella giurisprudenza: fine dell’esilio?, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2008, p. 317 ss.
- Consensualismo e trascrizione, Padova, 2008
- Causa concreta ed impossibilità della prestazione nei contratti di scambio, in Contr. impr., 2009, p. 151 ss.
- Schutzpflichten und entschuldbare Rechtsirrtümer von Spielbanken nach der Rechtsprechung des BGH, in European Review of Private Law (ERPL), 2009, p. 411 ss.
- Sendmeyer-Ferrante, La responsabilità dello stato per mancata o inesatta attuazione delle direttive: un punto di vista italo-tedesco, in Contr. impr./Europa, 2009, p. 626 ss. (solo i parr. 5-6)
- La Cassazione sulla donazione di cosa altrui: un revirement atteso, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2010, p. 277 ss.
- Der Einfluss des US-amerikanischen Rechts auf das “kontinental”-europäische Vertragsrecht: US-amerikanische Vertragspraxis im DCFR?, in EBKE-ELSING-GROßFELD-KÜHNE, Das deutsche Wirtschaftsrecht unter dem Einfluss des US-amerikanischen Rechts, Frankfurt, 2011, p. 131 ss.
- La nuova “azione di classe” in Italia, in Contr. impr./Europa, 2011, p. 1 ss.
- Alberts-Ferrante, Novità normative in Germania (anni 2008-2011), in Contr. impr./Europa, 2011, p. 400 ss.
- Ferrante-Koch, Le condizioni generali di contratto: collocazione e limiti del controllo di vessatorietà nella prospettiva italo-tedesca, in Contr. impr./Europa, 2011, p. 695 ss. (solo i parr. 3 e 5)
- Agente di assicurazione e recesso dell’impresa in una nuova prospettiva. Abuso di dipendenza economica? Abuso del diritto?, in Assic., 2011, p. 684 ss.
- Diritto privato europeo e Common European Sales Law (CESL). Aurora o crepuscolo del codice europeo dei contratti?, in Contr. impr./Europa, 2012, p. 461 ss.
- L’azione di classe nel diritto italiano. Profili sostanziali, Padova, 2012
- Opt-out ed incentivi d’oltreoceano: idee per una vera class action in Italia e in Europa, in Contr. impr./Europa, 2012, p. 483 ss.
- Vers un public de masse pour le droit privé européen, in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht (GPR), 2012, pp. 287-288.
- Contrattazione immobiliare e trasferimento della proprietà. I princìpi generali, in Trattato di diritto immobiliare diretto da Visintini, vol. I, tomo 2°, Padova, 2013, p. 699 ss.
- Pubblicità dell’ordinanza ammissiva e status degli aderenti nell’azione di classe, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013, p. 357 ss.
- Common European Sales Law e codice civile italiano: regole «armonizzate» sull’accordo delle parti, in Contr. impr./Europa, 2013, p. 560 ss.
- [Recensione a] v. Erp-Salomons-Akkermans, The Future of European Property Law, Munich, 2012, in Zeitschrift für Europäisches Privatrecht (ZEuP), 2014, pp. 225-226.
- Italy, in DiMatteo (cur.), International Sales Law. A Global Challenge, New York, 2014, p. 399 ss.
- Donazione di cosa altrui: perché «scomodare» le Sezioni Unite?, in Diritto Civile Contemporaneo (Dir. civ. cont.), luglio/settembre 2014, in www. Diritto civilecontemporaneo.com (ISSN 2384-8537)
- Class action sui test anti-influenzali: un appello «riparatore», in Rass. dir. civ., 2014, p. 1328 ss.
- Class action bancaria e autenticità delle adesioni: verso regole punitive per i consumatori?, in Giur. it., 2015, p. 331 ss.
- Dalla Convenzione di Vienna al futuro regolamento europeo sulla vendita: insegnamenti tratti dall’esperienza giurisprudenziale italiana, in Contr. impr./Europa, 2015, p. 75 ss.
- L’uso del precedente straniero nella giurisprudenza italiana fra Convenzione di Vienna e futuro regolamento europeo sulla vendita, in Contr. impr./Europa, 2015, p. 512 ss.
- Validity of Contract Terms, in DiMatteo, Janssen, Magnus e Schulze (cur.), International Sales Law. Contract, Principles & Practice, Baden-Baden, 2016, p. 285 ss.
- Le Sezioni Unite sulla donazione di cosa altrui (commento a Cass., 15 marzo 2016, n. 5068), in Diritto Civile Contemporaneo (Dir. civ. cont.), 7 giugno 2016 (www. Dirittocivilecontemporaneo.com, ISSN 2384-8537)
- Homeward trend o interpretazioni autonome? Un bilancio della giurisprudenza italiana sulla Convenzione di Vienna, in Contr. impr./Europa, 2016, p. 451 ss.
- Transparency of Standard Terms as a Fundamental Right of European Law, in Heiderhoff, Lohsse e Schulze (cur.), EU-Grundrechte und Privatrecht, Baden-Baden, 2016, p. 115 ss.
- La via italiana alla class action fra interesse di classe e regole ostruzionistiche per le adesioni, in Giur. it., 2017, p. 64 ss.
- La donazione di cosa «eventualmente» altrui al vaglio delle Sezioni Unite: utile per inutile vitiatur?, in Foro napoletano, 2017, p. 165 ss.
- Alcune considerazioni «malgrado» o «contro» la buona fede dopo la rettifica della dir. Ce 13/93, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2017, p. 541 ss.
- La vendita nell’unità del sistema ordinamentale. I «modelli» italo-europei e internazionali, Napoli, 2018
- Il consenso contrattuale e le sue gradazioni: l’esempio dell’interpretazione contro l’autore della clausola, in P. Sirena e A. Zoppini (cur.), I poteri privati e il diritto della regolazione, Roma, 2018, p. 367 ss.
Traduzioni giuridiche èdite
- Dörner, Il certificato successorio europeo da un punto di vista tedesco. Disposizioni attuative e questioni aperte, in Contr. impr./Europa, 2015, p. 424 ss.
- Zimmermann, Diritto privato europeo: “Smarrimenti, disordini”, in Contr. impr./Europa, 2012, p. 7 ss.
- Tamm, La tutela collettiva nel diritto processuale tedesco, in Contr. impr./Europa, 2011, p. 30 ss.
- Weitenberg, L’attuazione della direttiva «azionaria» 2007/36/CE nel diritto tedesco, in Contr. impr./Europa, 2010, p. 842 ss.
- Krimphove, Religione e ideologìa nel diritto europeo, in Contr. impr./Europa, 2010, p. 156 ss.
- Janssen, Europa e class action: «stato dell’arte» e delimitazioni di campo, in Contr. impr./Europa, 2009, p. 694 ss.
- Krimphove, Diritto bancario europeo e tecniche del legislatore comunitario, in Contr. impr./Europa, 2008, p. 199 ss.
- Ebers, La revisione del diritto europeo del consumatore: l’attuazione nei paesi membri della direttiva sulle clausole abusive (93/13/CEE) e le prospettive d’ulteriore armonizzazione, in Contr. impr./Europa, 2007, p. 696 ss.
- Janssen, La restituzione dei pagamenti fatti agli “Schenkkreise” tedeschi, in Contr. impr./Europa, 2006, p. 855 ss.
- Janssen, I riflessi della riforma dello “Schuldrecht” sulla tutela aquiliana della proprietà: a proposito dei c.d. “weiterfressende Mängel”, in Annuario di diritto tedesco 2005-2006, Milano, 2006, p. 175 ss.
- Zimmermann, Il BGB e l’evoluzione del diritto civile, in Contr. impr./Europa, 2004, p. 625 ss.
- C. Hattenhauer, La storia della “Schuldrechtsmodernisierung” ed i compiti del legislatore, in Contr. impr./Europa, 2004, p. 665 ss.
- Schulte-Nölke, La mora del debitore, in Contr. impr./Europa, 2004, p. 714 ss.
- Micklitz, Riforma della vendita e tutela del consumatore, in Contr. impr./Europa, 2004, p. 860 ss.
- Grigoleit, La riforma del codice civile tedesco in sintesi: un bilancio positivo, in Contr. impr./Europa, 2004, p. 920 ss.
- Janssen, La durata dei termini d’ispezione e di denuncia di non conformità dei beni nella Convenzione di Vienna: la giurisprudenza dei giudici nazionali a confronto, in Contr. impr./Europa, 2003, p. 1321 ss.