Prof. Onorato Michele
associato di diritto privato, Università di Roma La Sapienza
Curriculum e carriera
Michele Onorato è nato a Isernia il 2 luglio 1977. E' coniugato con tre figli. Attualmente è in servizio come Professore associato di Diritto privato presso il Dipartimento di diritti ed economia delle attività produttive, nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Esercita la professione di Avvocato con studio in Roma.
- Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode il 26 ottobre 2001, presso la LUISS Guido Carli di Roma, discutendo una tesi in tema di “Il dolo incidente”.
- Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto dei contratti (XIX ciclo) il 13 marzo 2007, presso l’Università di Macerata.
- Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 12/A1 (Diritto privato) il 24 dicembre 2013.
- Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di prima fascia nel settore concorsuale 12/A1 (Diritto privato) il 9 aprile 2018.
- Ha preso servizio come ricercatore a tempo indeterminato nel settore concorsuale 12/A1 (Diritto privato) presso il Dipartimento di diritto ed economia delle attività produttive, nella Facoltà di Economia della Università La Sapienza di Roma, l’1 marzo 2015.
- Ha preso servizio come professore associato nel settore concorsuale 12/A1 (Diritto privato) presso il Dipartimento di diritto ed economia delle attività produttive, nella Facoltà di Economia della Università La Sapienza di Roma, l’1 marzo 2019.
- È titolare dell’insegnamento in Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia della Università La Sapienza - sede di Latina, dall’anno accademico 2013/2014.
- È titolare di contratto per corso integrativo di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università LUISS Guido Carli di Roma, dall’anno accademico 2012/2013.
- È stato titolare dell’insegnamento in Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Teramo - sede di Avezzano, negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014.
È stato Docente aggiunto in Elementi di diritto pubblico e privato nel 1° Corso di formazione per ufficiali R.T.L.A. presso l’Accademia della Guardia di Finanza, sede di Castelporziano (RM), nell’anno accademico 2006/2007. - È stato titolare di assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, ai sensi dell’art. 51, sesto comma, legge 27 dicembre 1997 n. 449, con riguardo al tema “Autonomia privata, libertà di impresa e regolazione dei mercati (con particolare riguardo alle concentrazioni e alle intese)”, presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli di Roma dall’1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2012.
- È stato titolare di assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, ai sensi dell’art. 51, sesto comma, legge 27 dicembre 1997 n. 449, con riguardo al tema “L’interpretazione del contratto: i contratti del consumatore” presso il Dipartimento di scienze giuridiche nell’Università degli Studi della Tuscia dall’1 novembre 2007 al 30 ottobre 2008.
- È stato titolare di un contributo per l’attività di ricerca e di studio nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza nell’Università LUISS Guido Carli di Roma dall’anno accademico 2005/2006 sino all’anno accademico 2008/2009.
- Ha coordinato, presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli di Roma, un gruppo di lavoro su un progetto di ricerca relativo ai rapporti tra autonomia privata e diritto della concorrenza, con particolare riguardo alle intese e alle concentrazioni tra imprese, nell’anno 2010.
- Ha partecipato a un gruppo di ricerca in tema di "Crisi di impresa e principio di sussidiarietà", costituito presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli di Roma - nell’ambito del PRIN presentato nel 2009 dal titolo "Sussidiarietà e autoregolamentazione nel nuovo riparto di competenze tra poteri pubblici e autonomia privata", finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - negli anni 2013-2015.
- Ha partecipato a un gruppo di ricerca in tema di "La collazione e la dispensa dalla collazione", finanziato dall'Università La Sapienza di Roma nell'anno 2015, proponente Prof. Vincenzo Barba, con la partecipazione di Docenti delle Università Luiss Guido Carli di Roma, della Tuscia, degli Studi di Brescia, degli Studi di Parma.
- Ha partecipato a un gruppo di ricerca in tema di "Atti di disposizione e pianificazione ereditaria", finanziato dall'Università La Sapienza di Roma nell'anno 2016, Responsabile della ricerca Prof. Vincenzo Barba.
- Ha partecipato a un gruppo di ricerca in tema di "Contenuto del testamento e atto di ultima volontà", finanziato dall'Università La Sapienza nell'anno 2017, Responsabile della ricerca Prof. Vincenzo Barba, con la partecipazione di Docenti delle Università di Napoli Vanvitelli, Luiss Guido Carli di Roma, degli Studi del Sannio Benevento.
- Partecipa, in qualità di responsabile della ricerca, a un gruppo di ricerca in tema di "I profili emergenti delle reti d’impresa locali: best practice, innovazione e competitività nella provincia di Latina", finanziato dall'Università La Sapienza di Roma nell'anno 2018.
- Membro del Comitato redazionale e coordinatore della sezione Giustizia e tutela dei diritti della Rivista Nuovo Diritto civile dall’1 gennaio 2016.
- Nominato membro del Collegio dei valutatori esterni per l'esame finale dei candidati del XXIX ciclo del corso di Dottorato di Ricerca in "Diritto dei mercati europei e globali. Crisi diritti e regolazione", con Decreto del Direttore del Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell'Università degli Studi della Tuscia, dell'8 marzo 2017.
- Socio corrispondente dell'Associazione dei Civilisti Italiani.
- Relatore sul tema "Danno non patrimoniale da inadempimento" nell’ambito dei Dialoghi di diritto civile organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento in data 5 novembre 2009.
- Relatore sul tema "L’errore ostativo" in Convegno organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Viterbo e dedicato a "L'errore negoziale" in data 18 novembre 2010.
- Organizzatore di Convegno in Isernia presso l'Ordine degli Avvocati d'Isernia dedicato a "L’interpretazione costituzionalmente orientata della legge" e relatore sul tema "L'interpretazione conforme a Costituzione e la lettera della legge" in data 30 settembre 2011.
- Organizzatore di Convegno in Isernia presso l'Ordine degli Avvocati d'Isernia dedicato a "Le modalità del pagamento" e relatore sul tema "I pagamenti compiuti con disponibilità finanziarie diverse dalla moneta avente corso legale" in data 28 ottobre 2011.
- Relatore sul tema "C’è un problema di metodo nel diritto privato?" in Incontro di studio in Napoli, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, nell'ambito dei Seminari itineranti presieduti dal Prof. Natalino Irti in data 30 novembre 2011.
- Relatore sul tema "Le disposizioni testamentarie negative e la diseredazione" in Incontro di studio organizzato dalla Fondazione Avvocatura Pontina “Michele Pierro” presso la Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza in data 15 gennaio 2015.
- Relatore sul tema "Accordi di ristrutturazione e convenzioni di moratoria ai sensi dell’art. 182 septies l.f." in Convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma, presso la Corte di Cassazione, dedicato a "Il nuovo concordato preventivo e altro" in data 16 dicembre 2015.
- Relatore sul tema "La chiusura del fallimento. Il concordato fallimentare" in Incontro di studio in Roma nell'ambito del "Corso di perfezionamento e approfondimento. Il diritto fallimentare" in data 4 novembre 2016.
- Relatore sul tema "Effetti ultra partes e negozi sul patrimonio altrui" in Incontro di studio in Roma dedicato a "La riforma in itinere: le ultime novità" introdotto dal Dott. Renato Rordorf e organizzato nell'ambito del "Corso di diritto fallimentare" in data 10 maggio 2017.
- Relatore sul tema "Autonomia privata e terzi nelle procedure concorsuali" in Convegno organizzato presso il Palazzo della Provincia di Frosinone da parte della Casa Ciociara della Cultura e dell'Ordine degli Avvocati di Frosinone, dedicato a "Soluzione concordata della crisi d’impresa: il concordato preventivo" in data 27 ottobre 2017.
- Relatore sul tema “Concordato preventivo e garanzia patrimoniale” in Convegno organizzato presso l’Università degli Studi della Tuscia, dedicato a “Concordato preventivo”, in data 16 novembre 2018.
Pubblicazioni
È autore, tra le altre, delle seguenti pubblicazioni:
- L’errore ostativo, in AA. VV., Profili civilistici dell’errore. Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di A. Zimatore, in Rivista della scuola superiore dell’economia e delle finanze, 2005, n. 12, pp. 324-342
- Donazione dei beni altrui e donazione del bene presente nell’asse ereditario indiviso, in Rivista di diritto privato, 2006, n. 4, pp. 825-849 [FASCIA A]
- Leasing c.d. <> ed inadempimento dell’utilizzatore: giurisprudenza e dottrina, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2006, n. 12, pp. 611-616 [FASCIA A]
- Assegno bancario e quietanza di pagamento, nota a Trib. Cagliari 26 febbraio 2006 n. 604, in Rivista giuridica sarda, 2007, n. 1, pp. 143-152
- Decodificazione della proposta e nullità della clausola nel contratto stipulato dal consumatore, in Rivista di diritto civile, 2007, n. 5, pp. 601-628 [FASCIA A]
- I c.d. testamenti speciali, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni diretto da G. Bonilini, vol. II, cap. IX, sez. VII, Giuffrè, Milano, 2009, pp. 1407-1426
- Successione nell’impresa e nei rapporti societari (paragrafi da 2 a 9) in Trattato di diritto delle successioni e donazioni diretto da G. Bonilini, vol. I, cap. IV, sez. XIV, Giuffrè, Milano, 2009, pp. 644-660
- L’accordo di significazione, in Obbligazioni e contratti, 2009, n. 11
- Donazione di bene altrui, nota a Cass. Civ., sez. II., 5 maggio 2009, n. 10356, in Famiglia, persone e successioni, 2009, n. 11
- L’accordo d’interpretazione, Giuffrè, Milano, 2009, 1-216 [MONOGRAFIA]
- La natura degli impegni nella disciplina della concorrenza e del mercato, in Obbligazioni e contratti, 2010, n. 6, pp. 559-461
- Commento ad art. 3 D. Lgs. 2 agosto 2007, n. 145, in Codice Commentato della concorrenza e del mercato, a cura di A. Catricalà e P. Troiano, nella collana I codici ipertestuali, diretta da G. Bonilini e M. Confortini, UTET, Torino, 2010, pp. 1905-1908
- Commento ad art. 4 D. Lgs. 2 agosto 2007, n. 145, in Codice Commentato della concorrenza e del mercato, a cura di A. Catricalà e P. Troiano, nella collana I codici ipertestuali, diretta da G. Bonilini e M. Confortini, UTET, Torino, 2010, pp. 1909-1914
- L’azienda (l’usufrutto di), in Usufrutto, uso, abitazione, a cura di G. Bonilini, in Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W Bigiavi, UTET, Torino, 2010, vol. I, pp. 465-492
- Gli impianti, gli opifici e i macchinari (l’usufrutto de), in Usufrutto, uso, abitazione, a cura di G. Bonilini, in Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W Bigiavi, UTET, Torino, 2010, vol. I, pp. 609-614
- Gli strumenti di attività professionale o imprenditoriale (l’uso di), in Usufrutto, uso, abitazione, a cura di G. Bonilini, in Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W Bigiavi, UTET, Torino, 2010, vol. II, pp. 1591-1599
- I testamenti così detti speciali, in Formulario notarile commentato, a cura di G. Petrelli, diretto da G. Bonilini, vol. VII, t. I, Milano, 2011, pp. 456-464
- Le disposizioni aventi ad oggetto la ditta e il marchio, in Formulario notarile commentato, a cura di G. Petrelli, diretto da G. Bonilini, vol. VII, t. I, Milano, 2011, pp. 725-730
- Nozione di intesa e requisiti del contratto, in I contratti nella concorrenza coordinato da E. Gabrielli e A. Catricalà, nella collana Trattato dei contratti diretta da P. Rescigno e E. Gabrielli, Utet, Torino, 2011, pp. 47-78
- La nullità delle intese, in I contratti nella concorrenza coordinato da E. Gabrielli e A. Catricalà, nella collana Trattato dei contratti diretta da P. Rescigno e E. Gabrielli, Utet, Torino, 2011, pp. 187-207
- Successione nell’impresa e nell’azienda, in Famiglia, persone e successioni, 2011, 8-9, pp. 606-610
- Assegno bancario e quietanza, in Pareri e atti di diritto civile, a cura di G. Bonilini, Piacenza, 2012 (5a ed.), pp. 121-126)
- Il legato in sostituzione di legittima, in Le disposizioni testamentarie, Trattato diretto da G. Bonilini, coordinato da V. Barba, Torino, 2012, pp. 47-51
- Il legato in conto di legittima, in Le disposizioni testamentarie, Trattato diretto da G. Bonilini, coordinato da V. Barba, Torino, 2012, pp. 53-56
- Le disposizioni aventi ad oggetto la ditta e il marchio, in Le disposizioni testamentarie, Trattato diretto da G. Bonilini, coordinato da V. Barba, Torino,
2012, pp. 345-347 - Nullità dei contratti nell’intesa anticompetitiva, Milano, 2012, pp. 1-227 [MONOGRAFIA]
- Cessione del credito e azioni del cessionario, in Il corriere giuridico, 2014, 3, pp. 351-355
- Principio di sussidiarietà e natura degli accordi di ristrutturazione, in Rassegna di diritto civile, 2014, 3, pp. 685-713 [FASCIA A]
- Comunione legale e concordato preventivo dell’imprenditore individuale, in Giustizia civile.com, 2015, 10, approfondimento del 19 ottobre 2015, pp. 2-23
- Gli accordi ristrutturazione finanziari ai sensi dell'art. 186 septies l. fall. Dalla rottura di una equazione al paradosso di un caso, in Giustizia civile.com, 2016, 7, approfondimento del 18 luglio 2016, pp. 2-13
- Clausola di significazione, in Corso di diritto civile, diretto da M. Confortini, Torino, 2017, 665-677
- Gli accordi concorsuali. Profili civilistici, Pisa, 2017, 1-186 [MONOGRAFIA]
- I rapporti pendenti nel concordato preventivo e i rapporti bancari così detti autoliquidanti, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2017, 3, pp. 529-552 [FASCIA A]
- La clausola prescrittiva della lingua, in Corso di diritto civile, diretto da M. Confortini, in corso di pubblicazione