Prof.ssa Coppola Cristina
ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Parma
CURRICULUM e carriera
Formazione e attività professionale
- 09.03.1999: Laurea in Giurisprudenza con votazione 110/110 e lode (“La successione del coniuge separato e divorziato” -Relatore Chiarissimo Prof. Giovanni Bonilini), presso l'Università degli Studi di Parma
- 02.04.2004: titolo di Dottore di Ricerca in Diritto privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- 19.01.2005: assunzione in servizio come Ricercatore universitario (IUS/01- Diritto privato), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma, essendo risultata vincitrice di procedura di valutazione comparativa (bandita con D.R. n. 1753 del 25.09.2003, il cui avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale- IV serie speciale n. 79 in data 10.10.2003-IV sess. 2003, e i cui atti sono stati approvati in data 12.07.2005)
- 01.10.2006: assunzione in servizio come Professore Associato di Diritto di famiglia (IUS/01-Diritto privato) a tempo pieno, presso il Corso di Laurea in Servizio sociale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma, essendo risultata idonea a seguito di procedura di valutazione comparativa (bandita con D.R. n. 941 del 04.05.2005, il cui avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale- IV serie speciale n. 38 in data
- 13.05.2005, ed i cui atti sono stati approvati in data 17.07.2006), ed essendo stata successivamente chiamata dal Consiglio di Facoltà con delibera del 13.09.2006
- Dal 01.10.2009: conferma nel ruolo di Professore Associato
- 12.02.2016: conseguimento, all’unanimità della Commissione, dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo di Professore di prima fascia nel settore concorsuale 12/A1-Diritto Privato
- 25.11.2016: nomina a Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza nel Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma, per il triennio solare 2017-2019
Attività didattica
- a.a. 2005/2006-a.a. 2009/2010: insegnamento di Diritto di famiglia (base) nel Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma
- a.a. 2006/2007-2008/2009: insegnamento di Diritto di famiglia nel Corso di Laurea in Servizio sociale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma, e di Diritto privato (Istituzioni - diritto e mercato) presso la Facoltà di Scienze Politiche della medesima Università
- a.a. 2009/2010-2011/2012: insegnamento di Diritto di famiglia e delle persone nel Corso di Laurea in Servizio sociale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma
- a.a. 2009/2010: insegnamento di Diritto privato (avanzato) nel Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali ed europee della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Parma
- a.a. 2010/2011-2012/2013: insegnamento di Diritto civile I nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (poi: Dipartimento di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Parma
- a.a. 2012/2013: partecipazione come membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche, istituito nell’Università degli Studi di Parma
- a.a. 2012/2013-2013/2014: insegnamento di Diritto di famiglia nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma
- 29.03.2012-05.03.2013-23.03.2018/28.09.2018: Membro nelle Commissioni per gli esami finali di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, istituito nell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- a.a. 2013/2014-ad oggi: partecipazione come membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche, istituito in consorzio tra l’Università di Parma e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- a.a. 2014/2015: insegnamento di Diritto di famiglia nel Corso di Laurea in Servizio sociale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma (mutuato dagli Studenti del C.d.L. in Giurisprudenza e del C.d.L. in Scienze dell’Educazione e dei processi formativi)
- a.a. 2013/2014-2016/2017: insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato (M-Z), nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma
- a.a. 2015/2016-ad oggi: insegnamento di Diritto civile II nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza del Dipartimento di Giurisprudenza (poi: Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali) dell’Università di Parma
- a.a. 2017/2018-ad oggi: insegnamento di Istituzioni di Diritto privato nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma
a.a. 2005/2006-ad oggi: nomina a Docente di Diritto civile nella Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell’Università degli Studi di Parma, su temi attinenti, ad obbligazioni e contratti, successioni mortis causa e diritto di famiglia
Riconoscimenti nazionali e internazionali
- 2000: Premio di Studio "Emma Altomani" per la migliore Tesi di Laurea in materie civilistiche, bandito, per l'anno 1999, dal Lions Club Reggio Emilia "La Guglia"
a.a. 2001/2002: collaborazione all’insegnamento del Diritto privato nel Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione dei Servizi Sociali e Sanitari dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con sede in Reggio Emilia - a.a. 2004/2005-2006/2007: nomina a Docente di Diritto civile, presso il Master "Contratto e Mercato", organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
- 22.10.2013: elezione a membro del Comitato Scientifico di Area 112 dell’Università degli Studi di Parma, per il triennio 2013-2016
- 16.5.2014, 29.5.2015, 29.4.2016: collaborazione alla Docenza di Diritto civile nella Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, su temi attinenti al contratto
- 04.12.2014: attribuzione, con Decreto Rettorale, dell’incentivo di cui all’art. 29, comma 19, l. 240/2010, per l’anno 2012
- 01.10.2018: attribuzione, con Decreto Rettorale, di una quota del “Fondo per la premialità” dei Docenti
Attività scientifica editoriale
- 2005-2013: partecipazione al comitato editoriale della Rivista “Famiglia, persone e successioni”, Torino, UTET giuridica.
Relazioni svolte a Convegni e Seminari nazionali e internazionali
- 06.03.2008-08.05.2008: relazioni sul tema «La rinunzia all'eredità e i patti successori» al Convegno «Le successioni tra tradizione e novità legislative», Ordine degli Avvocati e Consiglio Notarile di Reggio Emilia, Reggio Emilia
- 20.06.2008: relazione sul tema «Eredità e rinunzia. Patti successori. Cenni al trust ed ai vincoli di destinazione. Problematiche legate alla più recente giurisprudenza», Ordine degli Avvocati di Cremona, Cremona
- 16.11.2010: relazione sul tema «Il fondo patrimoniale» al Convegno «I contratti nel diritto di famiglia: strumenti di tutela del patrimonio», Associazione Forense di Parma, Parma
- 17.06.2015: relazione sul tema «La nuova famiglia» al Convegno omonimo, organizzato dall’Associazione Giovani Avvocati di Parma - AGAP, Parma
- 29.01.2016: relazione sul tema «Unioni civili e adozioni», seminario nell’àmbito del progetto «Policy Game – Parlamentari per un giorno», Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma, Parma
- 22.02.2017: relazione sul tema «La costituzione dell’unione civile», incontro di studio «L’unione civile», VI ciclo di seminari «I mercoledì del diritto», Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma, Parma
- 29.03.2017: relazione sul tema «La costituzione della convivenza di fatto», incontro di studio «La convivenza di fatto», VI ciclo di seminari «I mercoledì del diritto», Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma, Parma
- 15.05.2018: relazione sul tema «La crisi del divieto di patti successori nella società contemporanea», Convegno «I patti successori consentiti. Strumenti negoziali alternativi al testamento», organizzato da Convenia s.r.l., Milano;
- 13.12.2018: relazione sul tema «Il consenso informato nel nuovo sistema della responsabilità civile sanitaria», Convegno «Dal rifiuto di cure al suicidio medicalmente assistito: evoluzioni del diritto alla fine della vita», Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma, Parma.
Altre attività professionali
- Dal 07.06.2010: iscrizione nell'Albo degli Avvocati di Reggio Emilia (Elenco speciale dei Professori Universitari a tempo pieno), al n. 1165
- 2007/2008: nomina, in qualità di Professore di ruolo in materia giuridica, a membro della IV Sottocommissione di esami di Avvocato presso la Corte di Appello di Bologna
- 2013, 2014, 2015, 2017: redazione, dietro regolare autorizzazione, rilasciata con Decreto Rettorale, di pareri pro veritate in materia di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, di contratto di affitto d’azienda e di interpretazione del testamento.
Pubblicazioni scientifiche (dalla piattaforma loginmiur.cineca.it)
1 Articolo in rivista
(2018). Il nuovo sistema della responsabilità civile sanitaria, in Responsabilità civile e previdenza, p. 1448-1473,
ISSN:0391-187X
(2017). Il nuovo sistema della responsabilità civile sanitaria - The new system of healthcare civil liability, in Variazioni su temi di diritto del lavoro, p. 1075-1109, ISSN: 2499-4650
2 Articolo in rivista
(2017). Infedeltà del coniuge donatario, e diritto alla dignità personale del coniuge donante, in Famiglia e diritto, p. 415-423, ISSN: 1591-7703
3 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2017). Concetto e fonte della convivenza di fatto, in: AA. VV., (a cura di): dir. da G. Bonilini, Trattato di diritto di famiglia. vol. V, Unione civile e convivenza di fatto, p. 629-671, Milanofiori Assago:UTET Giuridica, ISBN: 9788859816904
4 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2017). Il contratto concluso per la disciplina dei rapporti patrimoniali tra conviventi di fatto, in: AA. VV., (a cura di): dir. da G. Bonilini, Trattato di diritto di famiglia. vol. V, Unione civile e convivenza di fatto, p. 761-789, Milanofiori Assago:UTET Giuridica, ISBN: 9788859816904
5 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2017). L’impugnazione dell’unione civile per vizi del consenso, in: AA. VV., (a cura di): dir. da G. Bonilini, Trattato di diritto di famiglia. vol. V, Unione civile e convivenza di fatto, p. 111-123, Milanofiori Assago:UTET Giuridica, ISBN: 9788859816904
6 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2017). L’impugnazione, in qualunque tempo, dell’unione civile, in: AA. VV., (a cura di): dir. da G. Bonilini, Trattato di diritto di famiglia. vol. V, Unione civile e convivenza di fatto, p. 124-128, Milanofiori Assago:UTET Giuridica, ISBN: 9788859816904
7 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2017). La costituzione dell’unione civile con uno straniero, in: AA. VV., (a cura di): dir. da G. Bonilini, Trattato di diritto di famiglia. vol. V, Unione civile e convivenza di fatto, p. 44-57, Milanofiori Assago:UTET Giuridica, ISBN: 978885981690
8 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2017). La costituzione dell’unione civile e la sua registrazione nell’archivio dello stato civile, in: AA. VV., (a cura di): dir. da G. Bonilini, Trattato di diritto di famiglia. vol. V, Unione civile e convivenza di fatto, p. 14-43, Milanofiori Assago:Utet giuridica, ISBN: 9788859816904
9 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2016). Gli accordi in vista del divorzio, in: AA. VV., (a cura di): diretto da G. Bonilini, Trattato di diritto di famiglia. vol. III, La separazione personale tra coniugi, il divorzio, la rottura della convivenza more uxorio, p. 2843-2870, UTET Giuridica, ISBN: 978-88-598-1338-5
10 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2016). I diritti di abitazione e di uso spettanti ex lege, in: AA. VV., (a cura di): diretto da G. Bonilini, Trattato di diritto di famiglia. vol. I, Famiglia e matrimonio, p. 983-1027, UTET Giuridica, ISBN: 978-88-598-1338-5
11 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2016). I diritti successorii del convivente more uxorio, in: AA. VV., (a cura di): diretto da G. Bonilini, Trattato di diritto di famiglia. vol. I, Famiglia e matrimonio, p. 1081-1130, UTET Giuridica, ISBN: 978-88-598-1338-5
12 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2016). La famiglia non fondata sul matrimonio, in: AA. VV., (a cura di): diretto da G. Bonilini, Trattato di diritto di famiglia. vol. I, Famiglia e matrimonio, p. 663-715, UTET Giuridica, ISBN: 978-88-598-1338-5
13 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2016). Se il diritto di preferenza, insorgente da patto, o clausola, di prelazione, possa essere ceduto, in: AA. VV., (a cura di): a cura di G. Bonilini, Patto e clausole di prelazione, p. 145-147, Ospedaletto (PI):Pacini Giuridica, ISBN: 9788869950605
14 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2016). Se la prelazione di fonte volontaria abbia efficacia reale, oppure obbligatoria, in: AA. VV., (a cura di): a cura di G. Bonilini, Patto e clausole di prelazione, p. 67-76, Ospedaletto (PI):Pacini Giuridica, ISBN: 9788869950605
15 Articolo in rivista
(2015). Divieti, e permessi condizionati, nell'acquisto di beni da parte degli enti pubblici, in JUS CIVILE, p. 117-172, ISSN: 2281-3918
16 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2015). Assicurazione, in: AA. VV., (a cura di): a cura di Andrea Mora, Contratti, atti e clausole. p. 150-173, Milano:Giuffrè
17 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2015). Commento agli artt. 300,304,533-535, 629, 630 cod. civ.; 51-bis, 52-55 disp. att. cod. civ.; 3,4,5,23 l. 91/1999, in: AA. VV., (a cura di): a cura di G. Bonilini M. Confortini G. Mariconda, Codice delle successioni e donazioni. TORINO:Utet giuridica
18 Articolo in rivista
(2014). L'ingratitudine nel diritto privato, in STUDIUM IURIS, p. 287-296, ISSN: 1722-8387
19 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2014). Commento all'art. 796 c.c., in: AA. VV., (a cura di): dir. da E. Gabrielli, a cura di G. Bonilini, Commentario del Codice civile- Delle donazioni, p. 408-431, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859810193
20 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2014). Commento all'art. 800 c.c., in: AA. VV., (a cura di): dir. da E. Gabrielli, a cura di G. Bonilini, Commentario del Codice civile- Delle donazioni, p. 521-525, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859810193
21 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2014). Commento all'art. 801 c.c., in: AA. VV., (a cura di): dir. da E. Gabrielli, a cura di G. Bonilini, Commentario del Codice civile- Delle donazioni, p. 526-537, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859810193
22 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2014). Commento all'art. 802 c.c., in: AA. VV., (a cura di): dir. da E. Gabrielli, a cura di G. Bonilini, Commentario del Codice civile- Delle donazioni, p. 537-547, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859810193
23 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2014). Commento all'art. 805 c.c., in: AA. VV., (a cura di): dir. da E. Gabrielli, a cura di G. Bonilini, Commentario del Codice civile- Delle donazioni, p. 576-583, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859810193
24 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2014). Commento all'art. 806 c.c., in: AA. VV., (a cura di): dir. da E. Gabrielli, a cura di G. Bonilini, Commentario del Codice civile- Delle donazioni. p. 583-585, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859810193
25 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2014). Commento all'art. 807 c.c., in: AA. VV., (a cura di): dir. da E. Gabrielli, a cura di G. Bonilini, Commentario del Codice civile- Delle donazioni. p. 585-588, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859810193
26 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2014). Commento all'art. 808 c.c., in: AA. VV., (a cura di): dir. da E. Gabrielli, a cura di G. Bonilini, Commentario del Codice civile- Delle donazioni. p. 588-590, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859810193
27 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2013). La disponibilità della quota ereditaria. Il diritto di prelazione del coerede, in: AA. VV., (a cura di): dir. da P. Perlingieri, La comunione ereditaria, in Trattato di Diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato. p. 187-215, Napoli:Edizioni Scientifiche italiane, ISBN: 9788849523959
28 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2013). La donazione con riserva di usufrutto, in: AA. VV., (a cura di): dir. da G. Bonilini e V. Barba, Formulario notarile commentato- Successioni e donazioni, Le donazioni. vol. VII, 3, p. 1230-1239, Milano:Giuffrè, ISBN: 8814165629
29 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2013). La donazione di aspettativa, in: AA. VV., (a cura di): dir. da G. Bonilini e V. Barba, Formulario notarile commentato- Successioni e donazioni, Le donazioni. vol. VII, 3, p. 918-924, Milano:Giuffrè, ISBN: 8814165629
30 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Cristina Coppola (2013). La donazione liberatoria, in: AA. VV., (a cura di): dir. da G. Bonilini e V. Barba, Formulario notarile commentato- Successioni e donazioni, Le donazioni. vol. VII, 3, p. 1048-1067, Milano:Giuffrè, ISBN: 8814165629
31 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2013). La revocazione della donazione per ingratitudine, in: AA. VV., (a cura di): dir. da G. Bonilini e V. Barba, Formulario notarile commentato- Successioni e donazioni, Le donazioni. vol. VII, 3, p. 1379-1394, Milano:Giuffrè, ISBN: 8814165629
32 Articolo in rivista
(2012). I soggetti legittimati a rinunziare all'eredità, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 380-387, ISSN: 1825-7941
33 Articolo in rivista
(2012). La gratitudine come valore giuridico, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 174-178, ISSN: 1825-7941
34 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2012). I soggetti legittimati alla rinunzia, in: Giovanni Bonilini, Vincenzo Barba, Cristina Coppola. La rinunzia all'eredità e al legato. p. 36-89, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859807759
35 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2012). Impugnazione della rinunzia per vizii della volontà e per mancanza di volontarietà, in: Giovanni Bonilini, Vincenzo Barba, Cristina Coppola. La rinunzia all'eredità e al legato. p. 494-497, Torino:UTET GIURIDICA, ISBN: 9788859807759
36 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2012). L'impugnazione della rinunzia da parte dei creditori, in: Giovanni Bonilini, Vincenzo Barba, Cristina Coppola. La rinunzia all'eredità e al legato. p. 500-516, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859807759
37 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2012). Le disposizioni aventi ad oggetto status e azioni familiari, in: AA.VV. (a cura di): diretto da G. Bonilini, coordinato da V. Barba, LE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE. p. 213-218, Torino:UTET GIURIDICA, ISBN: 9788859808442
38 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2012). La revoca della rinunzia, in: Giovanni Bonilini, Vincenzo Barba, Cristina Coppola. La rinunzia all'eredità e al legato. p. 484-491, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859807759
39 Monografia o trattato scientifico
(2012). L'INGRATITUDINE NEL DIRITTO PRIVATO. p. 1-136, Padova:Cedam, ISBN: 9788813332792
40 Articolo in rivista
(2011). Gli effetti successorii dell’adozione di maggiorenni, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 282-287, ISSN: 1825-7941
41 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). Commento agli artt. 3, 4, 5, 23 L. 91/1999, in: AA. VV., (a cura di): a cura di G. Bonilini-M. Confortini, Codice commentato delle successioni e donazioni. p. 2074-2098, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859806479
42 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). Commento agli artt. 300 e 304 c.c., in: AA. VV., (a cura di): a cura di G. Bonilini - M. Confortini, Codice commentato delle successioni e donazioni. p. 66-73, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859806479
43 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). Commento agli artt. 51 bis-55 disp. att. c.c., in: AA. VV., (a cura di): a cura di G. Bonilini-M. Confortini, Codice commentato delle successioni e donazioni. p. 1428-1438, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859806479
44 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). Commento agli artt. 533-535 c.c., in: AA. VV., (a cura di): a cura di G. Bonilini-M. Confortini, Codice commentato delle successioni e donazioni. p. 370-395, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859806479
45 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). Il diritto di prelazione del coerede, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 2, p. 1851-1867, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
46 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Giovanni Bonilini, Cristina Coppola (2011). Il retratto successorio, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 2, p. 1868-1881, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
47 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). L'erede apparente, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 1, p. 270-286, Milano:Giuffrè, ISBN: 8814160023
48 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Cristina Coppola, Guido Corapi (2011). L'impugnazione della rinunzia all'eredità da parte dei creditori del rinunziante, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 1, p. 315-324, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
49 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Giovanni Bonilini, Cristina Coppola (2011). La condizione di non contrarre matrimonio, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 2, p. 1224-1238, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
50 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). La disponibilità della quota ereditaria, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 2, p. 1849-1850, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
51 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Vincenzo Barba, Cristina Coppola (2011). La petizione di eredità, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato- Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 1, p. 254-269, Milano:Giuffrè Editore, ISBN: 8814160023
52 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Cristina Coppola, Fabrizio V. Pesiri (2011). La rinunzia all'eredità, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 1, p. 295-314, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
53 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). La successione del convivente more uxorio, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 2, p. 1681-1701, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
54 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). Le disposizioni a favore dei poveri, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 1, p. 514-523, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
55 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). Le disposizioni a favore dell'anima, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 1, p. 524-534, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
56 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). Le disposizioni aventi ad oggetto gli organi umani, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 1, p. 836-851, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
57 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2011). Le disposizioni aventi ad oggetto status e azioni familiari, in: dir. da G. Bonilini. Formulario notarile commentato. Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte. vol. VII, 1, p. 564-570, Milano:Giuffre, ISBN: 8814160023
58 Articolo in rivista
(2010). La "revoca" della rinunzia all'eredità, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 772-775, ISSN: 1825-7941
59 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). Commento all'art. 300 cod. civ., in: dir. da E. Gabrielli, a cura di L. Balestra. Commentario del Codice civile-Della Famiglia (artt. 177-342 ter). vol. II, p. 722-732, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859804833
60 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). Commento all'art. 304 cod. civ., in: dir. da E. Gabrielli, a cura di L. Balestra. Commentario del Codice civile, Della Famiglia (artt. 177-342 ter). vol. II, p. 733-737, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859804833
61 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). Commento all'art. 305 cod. civ., in: dir. da E. Gabrielli, a cura di L. Balestra. Commentario del Codice civile- Della Famiglia (artt. 177-342 ter). vol. II, p. 738-741, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859804833
62 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). Commento all'art. 306 cod. civ., in: dir. da E. Gabrielli, a cura di L. Balestra. Commentario del Codice civile- Della Famiglia (artt. 177-342 ter). vol. II, p. 741-746, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859804833
63 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). Commento all'art. 307 cod. civ., in: dir. da E. Gabrielli, a cura di L. Balestra. Commentario del Codice civile-Della Famiglia (artt. 177-342 ter). vol. II, p. 747-748, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859804833
64 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). Commento all'art. 309 cod. civ., in: dir. da E. Gabrielli, a cura di L. Balestra. Commentario del Codice civile-Della Famiglia (artt. 177-342 ter). vol. II, p. 749-756, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859804833
65 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010) .Gli accordi in vista della pronunzia di divorzio, in: BONILINI G.-TOMMASEO F.. Lo scioglimento del matrimonio, in Comm. Cod. civ.,fondato da P. Schlesinger e diretto da F. D. Busnelli,. p. 715-735, Milano:Giuffrè, ISBN: 8814158312
66 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). Il diritto di abitazione ex lege, in: a cura di G. Bonilini. Usufrutto, uso, abitazione. vol. II, p. 1866-1879, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859805687
67 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). Il diritto di uso ex lege, in: a cura di G. Bonilini. Usufrutto, uso, abitazione. vol. II, p. 1630-1668, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859805687
68 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). L'oggetto del diritto di abitazione, in: a cura di G. Bonilini. Usufrutto, uso, abitazione. vol. II, p. 1843-1848, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859805687
69 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). La costituzione mediante contratto. La riserva di usufrutto, in: a cura di G. Bonilini. Usufrutto, uso, abitazione. vol. t. I, p. 660-716, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859805687
70 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2010). La rinunzia al diritto, in: a cura di G. Bonilini. Usufrutto, uso, abitazione. vol. II, p. 1369-1402, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 9788859805687
71 Articolo in rivista
(2009). Accollo dell’intero debito ereditario da parte di uno dei coeredi, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 806-816, ISSN: 1825-7941
72 Articolo in rivista
(2009). Conseguenze dell’esercizio vittorioso della petitio hereditatis, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 633-640, ISSN: 1825-7941
73 Articolo in rivista
(2009). Divisione ereditaria, e prelazione legale nell’impresa familiare, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 398-402, ISSN: 1825-7941
74 Articolo in rivista
(2009). La revoca dell’adozione di maggiorenni, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 294-302, ISSN: 1825-7941
75 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Andrea Mora, Cristina Coppola (2009). Commento agli artt. 737-751 c.c., in: AA. VV., Codice ipertestuale della famiglia, a cura di G. Bonilini e M. Confortini,. p. 1163-1176, Torino:UTET, ISBN: 9788859804062
76 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). I diritti d’abitazione e d’uso spettanti ex lege, in: AA.VV. TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. III, p. 101-150, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147752
77 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Giovanni Bonilini, Cristina Coppola (2009). Il retratto successorio, in: AA.VV. TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. IV, p. 99-115, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147760
78 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). L'impugnazione della rinunzia da parte dei creditori del rinunziante, in: AA.VV. TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. I, p. 1631-1649, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147736
79 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). La disponibilità della quota ereditaria. Il diritto di prelazione del coerede, in: AA.VV. TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. IV, p. 71-98, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147760
80 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). La donazione con riserva di usufrutto, in: AA.VV. TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. VI, p. 903-927, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147728
81 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). La petizione di eredità, in: AA.VV. TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. I, p. 1461-1495, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147736
82 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). La rinunzia all’eredità, in: AA.VV. TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. I, p. 1553-1629, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147736
83 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). La successione del convivente more uxorio, in: AA.VV. TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. III, p. 907-961, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147752
84 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). Le disposizioni a favore dei poveri, in: AA.VV., TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. II, p. 303-326, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147744
85 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). Le disposizioni a favore dell’anima, in: AA.VV., TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. II, p. 327-352, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147744
86 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). Le disposizioni concernenti gli organi, in AA.VV., TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. II, p. 1007-1043, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147744
87 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2009). Le disposizioni testamentarie: introduzione, in: AA.VV., TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, diretto da G. Bonilini. vol. II, p. 197-208, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814147744
88 Articolo in rivista
(2008). Famiglia, testamento e prelievi dal cadavere a scopo di trapianto, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, vol. 3, p. 199-213, ISSN: 1825-7941
89 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2008). Commento all’art. 2047 c.c., in: AA. VV., Codice ipertestuale della responsabilità civile, a cura di G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini. vol. I, p. 88-105, Torino:UTET, ISBN: 9788859802167
90 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2008). Regresso e surrogazione legale (parere n. 5) e Responsabilità del medico e della struttura sanitaria (parere n. 22), in: AA. VV., Pareri e atti di diritto civile, a cura di G. Bonilini, vol. 978-88-613-2244-8, p. da 53 a 59-da 181 a 188, Piacenza:La Tribuna
91 Articolo in rivista
(2007). Atto notarile e leggibilità delle firme, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 798-811, ISSN: 1825-7941
92 Articolo in rivista
(2007). La pubblicità ereditaria nei registri di cancelleria, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 917-922, ISSN: 1825-7941
93 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2007). Commento agli artt. 3,4, 5, 23 l. 91/1999, in: AA.VV., CODICE IPERTESTUALE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, A CURA DI G. BONILINI E M. CONFORTINI. p. 1816-1839, TORINO:UTET, ISBN: 9788859800996
94 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2007). Commento agli artt. 300 e 304 c.c., in: AA.VV., CODICE IPERTESTUALE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, A CURA DI G. BONILINI E M. CONFORTINI. p. 53-58, TORINO:UTET, ISBN: 9788859800996
95 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2007). Commento agli artt. BIS-55 disp. att. c.c., in: AA.VV., CODICE IPERTESTUALE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, A CURA DI G. BONILINI E M. CONFORTINI. p. 1270-1279, TORINO:UTET, ISBN: 9788859800996
96 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2007). Commento agli artt. 533-535 c.c., in: AA.VV., CODICE IPERTESTUALE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, a cura di G. Bonilini e M. Confortini. p. 328-351, TORINO:UTET, ISBN: 9788859800996
97 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Giovanni Bonilini, Cristina Coppola (2007). Commento agli artt. 609-619 c.c., in: AA.VV., CODICE IPERTESTUALE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, A CURA DI G. BONILINI E M. CONFORTINI. p. 549-563, TORINO:UTET, ISBN: 9788859800996
98 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Giovanni Bonilini, Cristina Coppola (2007). Commento agli artt. 649-673 c.c., in: AA.VV., CODICE IPERTESTUALE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, A CURA DI G. BONILINI E M. CONFORTINI. p. 663-784, TORINO:UTET, ISBN: 9788859800996
99 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Giovanni Bonilini, Cristina Coppola (2007). Commento all’art. 3, L. 130/2001, in: AA.VV.. CODICE IPERTESTUALE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, A CURA DI G. BONILINI E M. CONFORTINI. p. 1849-1870, TORINO:UTET, ISBN: 9788859800996
100 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Giovanni Bonilini, Cristina Coppola (2007). Commento all’art. 408 c.c., in: AA.VV., CODICE IPERTESTUALE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, A CURA DI G. BONILINI E M. CONFORTINI. p. 67-86, Torino:UTET, ISBN: 9788859800996
101 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Giovanni Bonilini, Cristina Coppola (2007). Commento all’art. 591 c.c., in: AA.VV.. CODICE IPERTESTUALE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, A CURA DI G. BONILINI E M. CONFORTINI. p. 504-509, TORINO:UTET, ISBN: 9788859800996
102 Articolo in rivista
(2006). Doppia cittadinanza dell'ex coniuge e successione dello Stato, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 924-927, ISSN: 1825-7941
103 Articolo in rivista
(2006). La tutela dei diritti patrimoniali nella separazione e nel divorzio, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 149-158, ISSN: 1825-7941
104 Articolo in rivista
(2006). Separazione consensuale all'estero, e mutamento del titolo in Italia, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 1008-1014, ISSN: 1825-7941
105 Articolo in rivista
(2005). Dichiarazione giudiziale di paternità post mortem patris e successione del figlio naturale, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 135-140, ISSN: 1825-7941
106 Articolo in rivista
(2005). L'incapacità naturale del testatore, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 521-526, ISSN: 1825-7941
107 Articolo in rivista
(2005). L'interpretazione del testamento epistolare, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 33-40, ISSN: 1825-7941
108 Articolo in rivista
(2005). Le rinunzie preventive all'assegno post-matrimoniale, in FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI, p. 54-59, ISSN: 1825-7941
109 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2005). Commento all'art. 5, 6°-7°-8° co., l. 1° dicembre 1970, n. 898, in: AA.VV., Codice ipertestuale di separazione e divorzio. p. 563-609, Torino:UTET, ISBN: 8802062536
110 Monografia o trattato scientifico
(2005). LA RINUNZIA AI DIRITTI FUTURI, p. 1-307, Milano:Giuffrè, ISBN: 8814119597
111 Articolo in rivista
(2004). La successione del convivente more uxorio, in FAMILIA, p. 695-745, ISSN: 1592-9930
112 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2004). Il soggetto tenuto alla sorveglianza dell'incapace, in: BONILINI G.-CARNEVALI U.-CONFORTINI M. Codice ipertestuale della responsabilità civile. La R. C. Auto. p. 132-141, Torino:UTET, ISBN: 880206198X
113 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
(2003). Caso Tra moglie e marito…, ossia dei diritti d’abitazione e d’uso su casa familiare già gravata da diritti a favore di terzi (p. 17 ss.); caso L’esclusa, ossia della titolarità e dell’esercizio del diritto di commutazione (p. 77 ss.); caso Divorzio all’italiana, ossia sui diritti successori del coniuge divorziato e sulla successione dello Stato (p. 129 ss.), in: BONILINI G., Casi e quesiti di diritto ereditario, Padova: Cedam, ISBN: 88-13-24271-9
114 Articolo in rivista
(2001). La figura professionale del notaio e la responsabilità civile per omesso accertamento dei registri immobiliari e catastali, in RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA, p. 400-416, ISSN: 0391-187X
115 Articolo in rivista
(2001). Legittimazione attiva e passiva all’impugnazione della rinunzia all’eredità ex art. 524 cod. civ, in LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, p. 745-752, ISSN: 1593-7305
116 Articolo in rivista
(2000). Disposizioni a favore dell'anima, disposizioni a favore dei poveri e ricostruzione della volontà testamentaria, in LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, p. 376-384, ISSN: 1593-7305
117 Articolo in rivista
(2000). Gli elementi costitutivi della donazione e la nozione unitaria di causa del contratto, in I CONTRATTI, p. 1085-1092, ISSN: 1123-5047
118 Articolo in rivista
(2000). In tema di riconoscimento non veridico di figlio naturale, in FAMIGLIA E DIRITTO, p. 382-392, ISSN: 1591-7703
119 Articolo in rivista
(2000). Prova del contratto di transazione ed atto di quietanza, in RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA, p. 1073-1087, ISSN: 0391-187X
120 Articolo in rivista
(1999). La determinabilità dell’oggetto nei contratti con forma scritta ad substantiam, in I CONTRATTI, p. 1085-1092, ISSN: 1123-5047