Prof. Di Martino Gaetano
associato di diritto privato, Università degli Studi di Napoli Federico II
Curriculum e carriera
Gaetano Di Martino è nato a Napoli il 13.2.1974, è Professore Associato di Diritto privato nel Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli FEDERICO II, ove insegna Diritto privato, Diritto dei contratti e P.A. e Diritto delle persone.
- Laureato in Giurisprudenza nel 1997, nell'Università degli Studi di Napoli FEDERICO II, dopo aver discusso una tesi, in Diritto del lavoro, sul tema “Il danno biologico nel rapporto di lavoro” (Relatore: Prof. Raffaele De Luca Tamajo),
- si è specializzato con lode, nel 2002, presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Civile, Facoltà di Giurisprudenza di Napoli FEDERICO II, dopo aver discusso una tesi, in Diritto di Famiglia, sul tema “I rapporti patrimoniali nella famiglia tra legge ed autonomia privata” (Relatore: Prof. Domenico Sinesio).
- Nel 2006, ha conseguito il Dottorato di ricerca, presso il Dipartimento di Diritto Comune Patrimoniale, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli FEDERICO II.
- E’ stato ricercatore di diritto privato dal 1.1.2006 al 14.11.2018 nel Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli FEDERICO II (concorso indetto con D.R. n. 2965 del 29 luglio 2005, in G.U. n. 64 del 12.8.2005, codice R/09/2005), confermato in data 31.5.2010.
- E’ stato incaricato di Diritto privato, presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, nel corso di Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale, nell’a.a. 2010-2011, Professore incaricato di Diritto privato dell’economia e di Diritto delle persone dall’a.a. 2008-2008 all’a.a. 2017-2018 e di Diritto dei contratti e P.A. dall’a.a. 2014-2015 all’a.a. 2017-2018.
- E’ Avvocato cassazionista ed esercita la professione nell’ambito del diritto civile, del diritto dei contratti pubblici, del diritto amministrativo e del diritto commerciale, con particolare attenzione alla materia bancaria, alla intermediazione finanziaria ed alle procedure concorsuali.
- E’ iscritto nell’Albo dei difensori dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per l’ipotesi in cui quest’ultima non possa avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato, ed all'Albo degli Arbitri presso la Camera Arbitrale per i contratti pubblici, istituita presso l'ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione.
- E’ stato Docente nel Master in Diritto di Famiglia, dei minori e delle successioni a causa di morte, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, nell'a.a. 2017-2018;
- Docente nell'ambito del Master in Diritto Civile, “Il Diritto Privato della Pubblica Amministrazione”, nell'Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, Dipartimento Di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali, nell'a.a. 2015-2016;
- Docente nell'ambito del Master in "Politiche e strategie del fund raising", organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli FEDERICO II, negli a.a. 2009-2010, 2011-2012, 2012-2013, 2014-2015;
- Docente nell'ambito del Master di secondo livello, in "Diritto dell'arbitrato e delle procedure di conciliazione", organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli FEDERICO II, nell'a.a. 2006-2007.
- E’ stato Docente nella Scuola per le Professioni Legali dell'Università Federico II, nell'a.a. 2014-2015 e nell'a.a. 2015-2016 e nella Scuola per le Professioni Legali dell’Università Europea nell’a.a. 2013-2014.
- E’ Docente nell’ambito delle attività seminariali organizzate dal Dottorato in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- E’ stato nominato componente delle commissioni per gli esami di Avvocato nelle sessioni 2018-2019, 2013-2014 e 2012 – 2013.
- Ha partecipato, dal 1998, a numerose attività convegnistiche e seminariali, organizzate dai principali centri di ricerca nazionali, università, ordini professionali ed istituzioni scientifiche pubbliche e private.
- E’ componente del Comitato di redazione della Rivista “Il Foro Napoletano”.
Pubblicazioni
- Le varianti non autorizzate nel sistema degli appalti pubblici, tra riconoscimento del debito e indebito arricchimento della Pubblica Amministrazione, nota a Tribunale di Napoli, 18 luglio 2002, in Diritto e giurisprudenza, 2004;
- Monografia su: L’inadempimento delle obbligazioni pecuniarie, tra codice civile e legislazione speciale. Profili generali, Napoli, De Frede Editore, 2005;
- Interessi anatocistici ed usi normativi nei contratti bancari: la Suprema Corte esclude che la giurisprudenza possa aver “fondato” l’opinio iuris ac necessitatis, nota a Cassazione, sez. un., 4.11.2005, n. 21095, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2006;
- Voce Sostituzione ordinaria a fedecommissaria, in Il diritto-Encicl. giur., Milano, Ed. Sole 24 Ore, 2007, vol. XV;
- Ritardato pagamento di una somma di denaro e superamento delle “categorie creditorie”: una funzione sostanzialmente punitiva del maggior danno ex art. 1224, comma 2, c.c. ? , in Giust. Civ., 2009;
- Monografia su: Interessi moratori e punitivi tra risarcimento e sanzione, E.S.I., volume della Collana del Dipartimento di Diritto Comune Patrimoniale Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli FEDERICO II, 2010;
- Assenso e consenso al riconoscimento di figlio naturale e interesse del minore in dottrina e in giurisprudenza, in L’Ape ingegnosa, Rivista del Dipartimento di Scienze dello Stato della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II, 2010, n. 1;
- Contratti bancari, credito al consumo e trasparenza, in AA.VV., La fine è l’inizio, Storia ed attualità della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, a cura di Marco Musella, Giappichelli, 2011;
- Monografia su: La collaborazione tra imprese per gli appalti pubblici. L'avvalimento e il raggruppamento temporaneo, Torino, Giappichelli, 2012;
- L'apparenza di diritto. Riflessioni su evoluzione e prospettive, articolo in Studi di diritto e procedura civile, Quaderni della Rivista semestrale di diritto e giurisprudenza, 1, 2012, Napoli, Satura Editrice;
- Apertura di credito e pegno rotativo su strumenti finanziari: forma dei contratti, controlli dell’Ordinamento ed informazione del risparmiatore e del consumatore, 2012, Napoli, De Frede Editore;
- «Registrazione delle persone giuridiche», Commento al D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361, «Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche private e di approvazione delle modifiche dell'atto costitutivo e dello statuto (n. 17 dell'allegato 1 della l. 15 marzo 1997, n. 59)», nel Commentario del Codice Civile, diretto da Enrico Gabrielli, Volume Delle persone, a cura di Stefano Pagliantini e Angelo Barba, Utet, 2013;
- Voce L’avvalimento: profili di diritto civile ed amministrativo, in Schemi ragionati di diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo, a cura di Antonio Lepre, Napoli, Esi, 2013;
- Voce Raggruppamento temporaneo di imprese, in Schemi ragionati di diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo, a cura di Antonio Lepre, Napoli, Esi, 2013;
- Saldo debitore del conto corrente e compensazione ex art. 1853 c.c. con il saldo attivo di rapporto bancario intrattenuto dal fideiussore, nota a Tribunale di Napoli, 25 ottobre 2013, in http://www.odcc.mulino.it/, 2014;
- Articles 47 and 48 of European Directive 2004/18/EC Concerning The Award of Public Procurements: Agreements Between Entrepreneurs and Temporary Transfer of Requirements for Participation in Tenders in the Italian Legal System, in Jurisprudence and Culture: Past Lessons and Future Challenges, The 5th International Conference of the University of Latvia, Dedicated to the 95th Anniversary of the Faculty of Law of University of Latvia – Riga 10-11 November 2014, 2014;
- Vizi e mancanza di qualità, in Le vendite immobiliari e i volti dell’edilizia, a cura di Fernando Bocchini, Giuffré, 2016;
- voce Transazione, in Processo civile e soluzioni alternative delle liti tra privati, Verso un sistema di giustizia integrato, con prefazione di Giorgio Santacroce, a cura di Pasquale Gianniti, Aracne, 2016;
- La compensazione: soluzioni consolidate e nuove prospettive applicative, in Contributi critici di diritto civile, a cura di Antonio Lepre e Gaetano Di Martino, Napoli, Esi, 2017;
- L’amministrazione di sostegno. Inquadramento, disciplina ed effetti, in Le capacità, a cura di Francesco Rossi, Napoli, Esi, 2018.