Dott.ssa Magli Carolina
docente a contratto di diritto privato, Università di Bologna
Curriculum e carriera
Educazione
- Luglio 2005 - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Laurea conseguita presso l´Università di Bologna, con votazione 110 cum laude. Titolo della tesi di laurea “Il contratto preliminare”. Relatore Professore Michele Sesta
- Maggio 2013 - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Dottorato di ricerca in “Diritto Civile” presso l´Università di Bologna. Titolo della tesi di dottorato “Sicurezza dei prodotti alimentari e la responsabilità civile nell´Unione Europea e negli Stati Uniti: tecniche a confronto”. Tesi discussa il 16 maggio 2013 con votazione eccellente.
Posizione attuale:
- Ricercatore a tempo determinate di tipo A (RTDa), ex art. 24 della l. 240/2010 presso la Libera Università di Bolzano Data di assunzione: 15 maggio 2017 Area di ricerca ed interesse: Diritto Civile, Diritto Successorio; Diritto di Famiglia, Responsabilità del Produttore, Diritto Alimentare, Diritto dei Contratti - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna - Attività di supporto alla didattica presso la “Scuola di Economia, management e statistica”, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Corso di Laurea in “Economia Aziendale”, insegnamento in “Diritto Privato”, ai sensi del Regolamento MURST 242/98 e D.R. 701/02 – a.a. 2012/2013, per n. 20 ore
Esperienze professionali
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Attività di supporto alla didattica presso la “Scuola di Economia, management e statistica”,
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Corso di Laurea in “Economia Aziendale”, insegnamento in “Diritto Privato”, ai sensi del Regolamento MURST 242/98 e D.R. 701/02 – a.a. 2012/2013, per n. 20 ore
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Attività di supporto alla didattica presso la “Scuola di Giurisprudenza”, Facoltà di Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, in “Diritto Privato”, ai sensi del Regolamento MURST 242/98 e D.R. 701/02 – a.a. 2012/2013, per n. 51 ore
- Libera Università di Bolzano Collaboratore didattico per l´anno accademico 2014/2015 della Cattedra di Diritto Privato per il corso di laurea in “Economia e Management”, presso la Libera Università di Bolzano, per n. 90 ore.
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Attività di supporto alla didattica presso la “Scuola di Economia, management e statistica”, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Corso di Laurea in “Economia Aziendale”, insegnamento in “Foundation of Law”, ai sensi del Regolamento MURST 242/98 e D.R. 701/02 – a.a. 2014/2015, per n. 10 ore
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Attività di supporto alla didattica presso la “Scuola di Giurisprudenza”, Facoltà di Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, in “Diritto Privato”, ai sensi del Regolamento MURST 242/98 e D.R. 701/02 – a.a. 2015/2016, per n. 41 ore
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Attività di supporto alla didattica presso la “Scuola di Economia, management e statistica”, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Corso di Laurea in “Economia Aziendale”, insegnamento in “Foundation of Law”, ai sensi del Regolamento MURST 242/98 e D.R. 701/02 – a.a. 2015/2016, per n. 15 ore
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Attività di supporto alla didattica presso la “Scuola di Giurisprudenza”, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti”, Diritto Civile, ai sensi del Regolamento MURST 242/98 e D.R. 701/02 – a.a. 2015/2016, per n. 75 ore
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Attività di supporto alla didattica presso la “Scuola di Giurisprudenza”, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti”, Diritto Civile, ai sensi del Regolamento MURST 242/98 e D.R. 701/02 – a.a. 2016/2017, per n. 75 ore
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Attività di supporto alla didattica presso la “Scuola di Economia, management e statistica”, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Corso di Laurea in “Economia Aziendale”, insegnamento in “Foundation of Law”, ai sensi del Regolamento MURST 242/98 e D.R. 701/02 – a.a. 2016/2017, per n. 15 ore
- Agosto 2013 – Dicembre 2013 Periodo di ricerca presso la Yale Law School (New Haven, CT), sotto la supervisione del Professore Guido Calabresi
- Ottobre 2013 Conseguimento di un Assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca intitolato “Il diritto alla salute e l’esigibilità della prestazione sanitaria tra autoresponsabilità, restrizioni della libertà di iniziativa economica ed informativa sui prodotti”, presso il Dipartimento di Scienze e Giuridiche dell´Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Durata dell´assegno dal 01 ottobre 2013 al 21 marzo 2015
- Gennaio 2009 Abilitazione all´esercizio della professione di Avvocato (esame superato presso la Corte d´Appello di Bologna il 13 gennaio, 2009)
- Gennaio 2009 Cultore della materia in Diritto Privato, in Diritto Civile ed in Diritto di Famiglia presso l´ Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Giurisprudenza. Dal 2009 collaboratore con le cattedre di Diritto Civile, Diritto Privato e Diritto di Famiglia, svolgendo seminari e lezioni integrative
Esperienza didattica
- Libera Università di Bolzano – Corso di Laurea in Management del turismo, dello sport e degli eventi; titolo del corso “Introduzione agli ordinamenti giuridici” (modulare) – M2 – “Istituzioni di Diritto Privato”. Trentasei ore di lezione con didattica frontale presso la Libera Università di Bolzano, sede di Brunico, AY 2016/2017
- Libera Università di Bolzano – Corso di Laurea in Management del turismo, dello sport e degli eventi; titolo del corso “Introduzione agli ordinamenti giuridici” (modulare) – M2 – “Istituzioni di Diritto Privato”. Ventiquattro ore di esercitazioni con didattica frontale, presso la Libera Università di Bolzano, sede di Brunico, AY 2016/2017
- Libera Università di Bolzano – Corso di Laurea in Economia e Management Course; titolo del corso “Introduzione agli ordinamenti giuridici” (modulare) – M2 – “Istituzioni di Diritto Privato”. Trentasei ore di esercitazioni con didattica frontale, presso la Libera Università di Bolzano, sede di Bolzano, AY 2016/2017
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Attività di docenza nell´ambito del corso “Alta Formazione in Esperti Giuridici in materia di infanzia e adolescenza”, organizzato dall´Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (dal 15.03.2017 al 15.05.2017
Memberships
- Membro del Comitato di Redazione della Rivista “Diritto dello Sport” dal 01.01.2017
- Membro del Comitato di Redazione della Rivista “Sanità pubblica e privata” dal 01.01.2018
- Membro del cluster (gruppo di ricerca) in “Law, Economics and Istitutions”, presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e management
Progetti di ricerca
- Responsabile del Progetto di Ricerca finanziato dalla Libera Università di Bolzano in tema di “Company succession, family pact and alternative models to transfer family wealth” (dal 15.06.2017 al 14.05.2020)
- Partecipazione al Progetto di Ricerca “Contract, sustainability, human rights and the Corporate Social Responsibility”. Responsabile del Progetto, Professoressa Laura Valle (dal 16 dicembre. 2016 – al 15 dicembre 2019)
- Partecipazione al Progetto di Ricerca “Handing over the family business to the next generations and the succession law in Europe”. Responsabile del Progetto Professoressa Laura Valle (dal 01.01.2019 al 31.12.2021)
- Partecipazione al Progetto di Ricerca “Sicurezza alimentare e problematiche giuridiche”, sviluppato nell´ambito della Convenzione “Scuola delle Specializzazione in Studi sull´amministrazione pubblica” (SP.I.SA.) e l´“Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell´Emilia Romagna “Bruno Umbertini”, dell´Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie) e Università di Brescia (Dipartimento di Giurisprudenza), sottoscritta a marzo 2014. La ricerca ha dato vita alla pubblicazione del saggio: Magli, “Danni derivanti dal consumo di alimenti ed autoresponsabilità del consumatore”, in “La sicurezza alimentare. Profili normativi e giurisprudenziali, tra diritto interno, internazionale ed europeo”, a cura di Bottari, Maggioli, Rimini, 2015, pp. 278-302, ISBN: 97888911613745
- Partecipazione al Progetto di Ricerca di Rilevante interesse Nazionale dal titolo “Erogazione della prestazione medica, tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie”, (Prin 2009, 17.10.2011 -17.10.2013, Coordinatore Scientifico Nazionale, Professore Michele Sesta), a far data dal 01 dicembre 2011 al 17 ottobre 2013 in qualità di assegnista di ricerca. La ricerca ha dato vita alla pubblicazione del saggio: Magli, “La condotta dell´utente del Servizio Sanitario quale criterio di modulazione della cura nell´ottica del contenimento della spesa pubblica, in “L´erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie”, a cura di Sesta, Maggioli, Rimini, 2014, pp. 325-355, ISBN: 9788891603609
Pubblicazioni
Monografie
- Il danno da alimenti tra responsabilità del produttore e stile di vita del consumatore, Cedam, 2018; 1-312, ISBN 9788813365462
- La sicurezza alimentare tra norme preventive, obblighi risarcitori ed autoresponsabilità del consumatore: sistema italiano e modello statunitense a confronto, Bologna, D.U.press, 2013; ISBN: 9788895451695
- Contratto preliminare ad effetti anticipati, Dupress, 2009, 1-129; ISBN: 978‐88‐95451‐40‐4
Articoli e note a sentenza
- Food manufacturer liability and the consumer’s responsibility in the Italian legal system, Murcia, marzo 2016, pubblicato su Anales de derecho, in http://revistas.um.es/analesderecho; ISSN: 1989-5992
- Il discrimen tra azione di rivendicazione ed azione di restituzione, in Giur. it., 12, 2015, 2596-2603; ISSN: 00170623
- Assegno di divorzio e progressione di carriera del coniuge obbligato: presupposti e limiti dell’aspettativa del coniuge debole, in Famiglia e diritto, 4, 2015, 380-389; ISSN: 1591-7703
- Diritto alla salute e stili di vita: la condotta del singolo può condizionare la modulazione del trattamento sanitario?, in Contratto e impresa, 6, 2014, 1316-1344; ISSN:1123-5055
- Acquisti ereditari pervenuti successivamente allo scioglimento del matrimonio e revisione dell’assegno di divorzio, in Famiglia e diritto, 2014, 8-9, 771-779; ISSN:1591-7703
- Sulla persistenza del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne, in Famiglia e diritto, 2014, pp. 240 – 248; ISSN:1591-7703
- Diritto al mantenimento dell’ex coniuge e convivenza more uxorio, in Nuova giurisprudenza civile e commentata, 2012, 6, 518-528; ISSN: 1593-7305
- I limiti all’efficacia in Italia della sentenza di nullità del matrimonio concordatario ed i suoi riflessi sull’ordinamento italiano, in Famiglia e diritto, 2012, 158-165; ISSN:1591-7703
- Il matrimonio del figlio maggiorenne quale causa di estinzione del diritto al mantenimento: presupposti e limiti, in Famiglia e diritto, 2011, 999-1006; ISSN:1591-7703
- Comodato e “casa familiare”: la limitazione della portata applicativa della decisione delle Sezioni Unite nella prospettiva delle successive pronunce di legittimità, in Famiglia e diritto, 2011, 121-128; ISSN:1591-7703
Capitoli di libri
- Commenti agli artt. 269-278 c.c., in Codice dell’unione civile e delle convivenze (Collana Le Fonti del diritto italiano), a cura di Michele Sesta, I edizione, Milano, 2017, 1592-1624; ISBN: 9788814221125
- Bottari C, Magli C, La sicurezza alimentare, in Annali dell´Accademina Nazionale di Agricoltura, 2016, 652-661; ISSN: 0001-4443
- Danni derivanti dal consumo di alimenti ed auto responsabilità´ del consumatore, in La sicurezza alimentare, Profili normativi e giurisprudenziali, tra diritto interno, internazionale, ed europeo, a cura di Bottari, Maggioli, Rimini, 2015, 278-302; ISBN: 9788891613745
- C.Magli-B.Lena, Commenti agli artt. 269-270, 273, 276-277 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, 3° ed, 2015, 1056-1088; ISBN: 9788814188299
- Commento all’art. 278 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, 3° ed, 2015, 1088-1092; ISBN: 9788814188299
- Passaporto, in Codice della famiglia, a cura di Sesta, 3° ed, 2015, 2539-2541; ISBN: 9788814188299
- La condotta dell’utente del Servizio Sanitario quale criterio di modulazione della cura nell’ottica del contenimento della spesa pubblica, in L’erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie, a cura di M. Sesta, Maggioli, Rimini, 2014, pp. 325-355; ISBN: 9788891603609
Partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico
- Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, 25.09.2015, Relatore al Convegno “Notte Europea dei Ricercatori”, titolo dell´intervento “Sicurezza alimentare e responsabilità del produttore”, organizzato dall´ Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna
- Accademia Nazionale di Agricoltura, Bologna, 26.09.2016, Relatore al Convegno “I libri dell´Accademia”, in materia di “Sicurezza alimentare”. Convegno presieduto dal Professore Carlo Bottari ed organizzato dall´Accademia Nazionale di Agricoltura
- Libera Università di Bolzano, 19.10.2017; Relatore al seminario tenuto in lingua inglese “Food manufacturer´s liability and the consumer´s responsibility in the Italian Legal System”
- Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, 06.03.2018, Lezione al Dottorato in Scienze Giuridiche “Danni da alimenti tra responsabilità del produttore e stili di vita del consumatore”, tenutasi presso l’Università di Bologna.