Prof. Patti Francesco Paolo
associato di diritto privato, Università Bocconi di Milano
Curriculum e carriera
Posizione attuale
- 11/2018– Professore associato ai sensi dell’art.18, della Legge 240/2010 presso il Dipartimento di “Studi Giuridici” dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano Settore scientifico-disciplinare IUS/01
Formazione e istruzione
- 2017 Abilitazione scientifica nazionale – Settore Concorsuale 12/A1 – alle funzioni di Professore di II Fascia
- 2017–2018 Università degli Studi Roma Tre Assegnista di ricerca
- 2012–2014 Università degli Studi di Roma La Sapienza Dottore di ricerca, nel 27° ciclo, in Diritto dell’economia e dell’impresa, sezione “Realtà e radici del diritto privato europeo”. Tesi in materia di diritto civile intitolata “Autonomia privata e danno contrattuale. Le clausole sul risarcimento tra fattispecie tipizzate e prassi del mercato” (Tutor: Prof. Guido Alpa); voto Ottimo/Ottimo
- 7/2013 Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato presso il Foro di Roma; voto prova orale 300/300
- 2010–2011 Westfälische Wilhelms-Universität, Münster (Germania) Magister Legum LL.M. “Deutsches Recht”. Tesi in materia di diritto civile intitolata “Die Differenzhypothese im deutschen Schadensrecht” (Tutor: Prof. Reiner Schulze); voto “Summa cum Laude”
- 2005–2010 Università degli Studi Roma Tre Laurea in Magistrale in Giurisprudenza. Tesi in materia di diritto privato comparato intitolata “Clausola penale tra autonomia negoziale e potere d’intervento del giudice nella comparazione tra ordinamenti europei” (Relatore: Prof. Francesco Macario); voto 110/110 e lode; media dei voti 29,9/30
Assegni di ricerca in Università straniere o istituti internazionali
- 5/2018–1/2019 Senior Research Fellow, Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, Hamburg (Germany)
- 2/2016–9/2016 Research Assistant, Department of Law, European University Institute Badia Fiesolana - Via dei Roccettini 9, 50014 San Domenico di Fiesole (FI)
- a.a. 2010–2011 Wissenschaftliche Hilfskraft nel centro di diritto privato europeo (CEP) diretto dal Prof. Reiner Schulze, presso la Westfälische Wilhelms-Universität Münster (Germania)
Attività didattica e di supporto alla didattica
- a.a. 2017–2018 Incarico di didattica per due corsi (classi 15 e 22) nell’ambito dell’insegnamento “Introduction to the legal System – module I”, cod. 30428, presso l’Università Bocconi, Milano
- a.a. 2017-2018 Ciclo di 5 seminari nel corso di “Istituzioni di diritto privato” (classe 20), cod. 50059, presso l’Università Bocconi, Milano
- a.a. 2016–2017 Incarico di didattica per due corsi (classi 15 e 22) nell’ambito dell’insegnamento “Introduction to the legal System – module I”, cod. 30428, presso l’Università Bocconi, Milano
- a.a. 2016–2017 Incarico di didattica per due corsi (classi 15 e 16) nell’ambito dell’insegnamento “Introduction to the legal System – module I”, cod. 30047, presso l’Università Bocconi, Milano
- a.a. 2016-2017 Seminario nel corso di “Istituzioni di diritto privato” (classe 20), cod. 50059, presso l’Università Bocconi, Milano
- a.a. 2015–2016 Incarico di didattica per l’attività formativa “Concezione e principi del diritto di famiglia nella prospettiva comparatistica” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre in “Sistemi giuridici comparati”
- a.a. 2015–2016 Incarico di didattica integrativa in “Sistemi giuridici comparati” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
- a.a. 2014–2015 Incarico di didattica integrativa in “Sistemi giuridici comparati” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
- a.a. 2014–2015 Ciclo di lezioni seminariali in tema di “Responsabilità di impresa in Germania” nell’ambito del corso di “Diritto civile” del Prof. Guido Alpa presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- 2014– Docente della Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” dell’Ordine degli Avvocati di Roma
- a.a. 2013–2014 Incarico di didattica integrativa in “Sistemi giuridici comparati” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
- 9/2011–6/2015 Collaboratore alla cattedra del Prof. Guido Alpa, per gli insegnamenti “Diritto privato” e “Diritto di civile I-II” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- a.a. 2011–2012 Incarico di didattica integrativa in “Sistemi giuridici comparati” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
- 9/2010– Collaboratore alla cattedra del Prof. Francesco Macario, per gli insegnamenti “Sistemi giuridici comparati” e “Diritto di famiglia italiano e comparato” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
Borse conseguite e periodi di studio all’estero
- 5/2018-1/2019 Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht (Soggiorno di ricerca presso l’Istituto di Amburgo della durata di nove mesi)
- 10/2017 Università degli Studi Roma Tre Assegno di ricerca triennale: 10/2017-9/2020
- 1/2016 Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht (Soggiorno di ricerca presso l’Istituto di Amburgo della durata di un mese)
- 11/2014 Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht (Borsa di studio per un soggiorno di ricerca presso l’Istituto di Amburgo della durata di 2 mesi: 1-2/2015)
- 11/2013 Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht (Borsa di studio per un soggiorno di ricerca presso l’Istituto di Amburgo della durata di 2 mesi: 1–2/2014)
- 11/2012 Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht (Borsa di studio per un soggiorno di ricerca presso l’Istituto di Amburgo della durata di 2 mesi: 1–2/2013)
- 1/2012 Borsa di studio triennale nell’ambito del Corso di Dottorato, 27° ciclo, in Diritto dell’economia e dell’impresa, sezione “Realtà e radici del diritto privato europeo” (1° classificato nella graduatoria) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- 5/2010 Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD) Stipendium zur wissenschaftlichen Aus- und Fortbildung in Deutschland (Borsa di studio per un soggiorno di ricerca in Germania di un anno: 9/2011–8/2012, trascorso presso la Westfälische Wilhelms-Universität di Münster)
- 5/2008 Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD) Stipendium zur wissenschaftlichen Aus- und Fortbildung in Deutschland (Corso di lingua tedesca, della durata di due mesi a Berlino)
Interventi a convegni e a seminari
- 9/1/2019 Concorso di cause e responsabilità civile, nel Seminario organizzato presso l’Università Alberto Hurtado di Santiago del Cile.
- 3/12/2018 Autonomous Vehicles’ Liability: Need for Change?, nel Konzil, organizzato presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo (Germania)
- 20/9/2018 Causa and change of circumstances, in Causa contractus. Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Willens (II), presso il Centro Italo-tedesco per l’Eccellenza europea, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio
- 15/9/2018 Danno cagionato da cose in custodia e prova del caso fortuito, in Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Verona
- 7/9/2018 Autonomia privata e intervento del giudice, in L’attualità del pensiero di Emilio Betti a cinquant’anni dalla scomparsa, Università di Camerino
- 20/4/2018 Accident liability for fully autonomous cars, in ELI conference on Digital Revolution: Data Protection, Artificial Intelligence, Smart Products, Blockchain Technology and Virtual Currencies Challenges for Law in Practice, Villa Braida, Mogliano Veneto
- 30/1/2018 La concorrenza tra ordinamenti come spinta alla modernizzazione della legge?, in Un fitness check per il codice civile italiano. Verso una ricodificazione?, Università Commerciale Luigi Bocconi, Milan
- 1°/12/2017 Dai contratti standard al «contratto asimmetrico», in Celebrare studiando, 1° Seminario per Enzo Roppo, presso l’Università degli Studi di Genova
- 14/11/2017 Punitive damages e ordine pubblico, in Ciclo Legal Studies Work(-in progress) Shop, presso l’Università Bocconi, Milano
- 28/9/2017 L’efficacia del provvedimento sanzionatorio dell’autorità, in Il private enforcement del diritto antitrust nei mercati regolamentati, presso l’Università Bocconi, Milano
- 20/9/2017 Causa e presupposizione nel diritto italiano, in Causa contractus. Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Willens (II), presso il Centro Italo-tedesco per l’Eccellenza europea, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio
- 16/9/2017 Clausola risolutiva espressa: determinazione dell’inadempimento e ruolo della buona fede, in Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Verona
- 8/6/2017 Clausola risolutiva espressa: determinazione dell’inadempimento e ruolo della buona fede, in Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Genova
- 7/6/2017 I principi di effettività, proporzionalità e dissuasività ed i rimedi nel diritto dei consumatori (clausole abusive e pratiche commerciali scorrette), nel convegno I rimedi per una tutela effettiva dei diritti dei consumatori, presso la Scuola Superiore della Magistratura a Scandicci (Firenze)
- 24/3/2017 Clausola risolutiva espressa: determinazione dell’inadempimento e ruolo della buona fede, in Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Pavia
- 23/3/2017 Standard Terms in Consumer Contracts: the Personalization of Unfairness, in “Granular” Legal Norms: The End of Typification?, presso il Centro Italo-tedesco per l’Eccellenza europea, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio
- 26/1/2017 Cavendish, ParkingEye and penalty clauses from a civil lawyer’s perspective, presso la University of Oxford, Institute for European and Comparative Law, Oxford (Inghilterra)
- 12/1/2017 The English Law on Penalty Clauses from a Comparative Perspective, nel Seminario “Aktuelle Stunde”, organizzato dal Prof. Reinhard Zimmermann presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo (Germania)
- 11/1/2017 Intervento in Percorsi di ricerca nel diritto privato europeo/Forschungsansätze im europäischen Privatrecht, presso l’Università Bocconi, Milano
- 21/11/2016 Durée et rupture du contrat, nell’ambito del convegno La réforme du droit des contrats. Colloque franco-italien, presso l’Università Bocconi, Milano
- 4/11/2016 General principles of EU law and development of judicial remedies: the interaction between European and domestic courts in the area of consumer law, in Roadmap to European Effective Justice (Re-Jus): Judicial Training ensuring Effective Redress to Fundamental Rights Violations, presso l’Università degli Studi di Trento
- 28/10/2016 Presentazione del volume La determinazione convenzionale del danno, Napoli, Jovene, 2015, con discussant Prof. Claudio Scognamiglio, presso l’Università degli Studi di Sassari
- 20/10/2016 Il credito fondiario nella proposta della Commissione Rordorf sulla riforma del diritto fallimentare, in Le nuove garanzie bancarie e il recupero dei crediti in sofferenza, presso l’Università Bocconi, Milano
- 30/9/2016 Inadempimento e liquidazione anticipata del danno, in La responsabilità contrattuale: profili storici e attuali. Quattordicesime Giornate di Studio Roma Tre/Poitiers, presso l’Università degli Studi Roma Tre
- 27-28/5/2016 Danno da morte e coscienza sociale, nel V Colloquio Biennale dei Giovani Comparatisti, organizzato dalla Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) presso l’Università degli Studi del Molise a Campobasso
- 2-3/5/2016 Judicial Dialogue furthering the application of the EU Charter, nell’ambito dell’ACTIONES Workshop on the Techniques of Judicial Interactions in the Application Of The EU Charter: Consumer protection, organizzato dal Centre for Judicial Cooperation presso lo European University Institute a Firenze
- 20/4/2016 Meccanismi di price adjustment e penalty rule nella compravendita di partecipazioni societarie, con discussant Prof. Andrea Zoppini, nell’ambito del ciclo di Seminari di Diritto privato 2016, presso l’Università Bocconi, Milano
- 8/3/2016 Tutela civile e tutela amministrativa dei consumatori: i rimedi estintivi; portabilità; recesso; risoluzione; quali differenze?, nel convegno Caducazione e manutenzione del contratto fra diritto interno e tendenze internazionali, presso la Scuola Superiore della Magistratura a Scandicci (Firenze)
- 28/1/2016 Formzwang und favor testamenti am Beispiel der Zeitangabe im eigenhändigen Testament, nel Seminario “Aktuelle Stunde”, organizzato dal Prof. Reinhard Zimmermann presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo (Germania)
- 8–10/10/2015 Misleading Commercial Practices and Individual Consumer Remedies: the Case of Fraudulent Misrepresentation, in Supranational Trends of Civil and Commercial Law: Towards a Reunification of Private Law?, organizzato dai Proff.ri Y. Adar, M. Maugeri e P. Sirena, presso l’Università degli Studi di Siena (Certosa di Pontignano)
- 13–14/2/2015 Autonomia privata e danno contrattuale. Le clausole sul risarcimento tra fattispecie tipizzate e prassi del mercato, in Coordinamento dottorati di ricerca di diritto privato – XXIV incontro, presso l’Università degli Studi di Catania
- 11/9/2014 Anfechtung der letztwilligen Verfügung wegen arglistiger Täuschung nach italienischem Recht, nel Seminario “Aktuelle Stunde”, organizzato dal Prof. Reinhard Zimmermann presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo (Germania)
- 6/6/2014 Contractual penalties in Italian Law, in Common and Civil Law divergence: The Case of Contractual Penalties, presso la Westfälische Wilhelms-Universität, Münster (Germania)
- 17/4/2013 Diritto comune europeo della vendita e rimedi dell’acquirente, Seminario del corso di Diritto dei consumatori e del mercato, presso l’Università del Salento, Lecce
- 12/4/2013 La tutela dell’acquirente nel CESL, in Incontro-studio dell’Unità di ricerca locale (Prin 2009-2011) dell’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi Roma Tre
- 22-23/6/2012 La prescrizione nei progetti europei di armonizzazione del diritto, in Decime Giornate di Studio Roma Tre/Poitiers dedicate alla memoria di Jean Beauchard, presso l’Università degli Studi Roma Tre
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali
- 2018– Componente del nucleo di ricerca italiano nell’ambito di un progetto per l’organizzazione di un convegno italo-tedesco finanziato dal Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD) (bando “Hochschuldialog Südeuropa 2017”), denominato “Symposium zu Alternativen Streitbeilegungsmethoden im Bankensektor”, con i Proff.ri Pietro Sirena e Tobias Tröger, che verrà co-organizzato dalla Università commerciale Luigi Bocconi e dalla Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt
- 2017– Partecipazione al progetto di ricerca “Roadmap to European Effective Justice (RE-Jus). Judicial training ensuring effective redress to fundamental rights violations”, presso l’Università degli Studi di Trento (co-finanziato dal Justice Programme of the European Union), con i Proff.ri Fabrizio Cafaggi, Roberto Toriatti, Luisa Antoniolli
- 2017– Componente del nucleo di ricerca italiano nell’ambito di un progetto per l’organizzazione di un convegno italo-tedesco finanziato dal Centro Italo-Tedesco per l’eccellenza Europea, in tema di “Granular Legal Norms: The End of Typfications?”, con i Proff.ri Christian von Bar, Gerhard Wagner, Stefan Vogenauer, Elena Bargelli, Maria Rosaria Maugeri, Omri Ben-Shahar, Ariel Porat, Pasquale Femia
- 2016– Partecipazione al programma di scambio tra l’Università commerciale Luigi Bocconi e l’Université Catholique de Lyon (Francia), nell’ambito di una ricerca su “The Protection of Privacy and Intellectual Property in the Era of ‘Big Data’. New Technologies and Cybersecurity” finanziata dall’Università Italo Francese e dal Ministère des Affaires étrangères et du Développement international – Bando Galileo
- 2016– Partecipazione al programma di scambio tra l’Università commerciale Luigi Bocconi e la Westfälische Wilhelms-Universität di Münster (Germania) nell’ambito di una ricerca su “Contract governance” finanziata dal MIUR e dal Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD) – Joint Mobility Program
- 2016– Componente del nucleo di ricerca italiano nell’ambito di un progetto per l’organizzazione di conferenze di ricerca italo-franco-tedesche, finanziato da “Villa Vigoni”, in tema di Causa contractus (Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale), con i Proff.ri Martin Schermaier, Tommaso Dalla Massara ed Emmanuelle Chevreau
- 2015–2016 Partecipazione al progetto di ricerca “ACTIONES” finanziato dall’Unione europea e coordinato dallo “European University Institute” e dal “Centro per la cooperazione giudiziaria”. La ricerca ha l’obiettivo di valutare in che misura i giudici nazionali utilizzano i principi del diritto europeo per la soluzione delle controversie
- 2009–2011 Componente dell’Unità di ricerca locale Prin dell’Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza, coordinata dai Proff.ri Onofrio Troiano, Francesco Macario e Claudio Scognamiglio. Argomento della ricerca: Diritto comune europeo della vendita
Collaborazioni con riviste e partecipazioni a comitati editoriali
- 2017– Annuario del contratto, diretto da A. D’Angelo e V. Roppo, membro del comitato di redazione
- 2016– Nuovo diritto civile, Dike Giuridica Editrice Roma, membro del comitato di redazione
- 2016– Studia Prawa Prywatnego (“Studies in Private Law”), ed. C.H. Beck, membro dell’Editorial board
- 2016– Annali italiani del diritto d’autore della cultura e dello spettacolo (AIDA), predisposizione note redazionali: Corte di giustizia EU, 17 marzo 2016, causa C-99/15 – Christian Liffers c. Producciones Mandarina SL; Trib. Roma, 12 aprile 2016, giudice Pratesi; Trib. Roma, 21 gennaio 2016, giudice Albano
- 2015– Legal Issues in Transdisciplinary Environmental Studies, ed. Springer, membro dell’Editorial board
- 2012–2016 I contratti. Rivista di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, ed. Ipsoa, collaborazione all’Osservatorio di legittimità
- 2011– Il foro italiano, ed. Il foro italiano, distribuzione Giappichelli, predisposizione note redazionali: Cass., 10 novembre 2010, n. 22818, in Foro it., 2011, I, c. 1807; Cass., 9 agosto 2011, n. 17127, in Foro it., 2012, I, c. 502; Cass., 7 ottobre 2011, n. 25984, in Foro it. 2012, I, c. 451; Cass., 18 luglio 2011, n. 15733, in Foro it., 2012, I, c. 1560; Trib. Bari, 31luglio 2012, in Foro it., 2013, I, c. 375; Corte cost., ord. 24 ottobre 2013, n. 248, in Foro it., 2014, I, c. 382; Cass., 1° settembre 2014, n. 18486, in Foro it., 2015, I, c. 563
Altre competenze
Lingue parlate
- Italiano lingua madre
- Tedesco livello avanzato
- Inglese livello avanzato
- Francese livello avanzato
Organizzazione cicli di seminari e convegni
- 15-17/6/2017 Society of European Contract Law. SECOLA, European Contract Law in the Banking and Financial Union, presso l’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano
- 2-5/2017 Seminari di Diritto privato 2017, presso l’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano
- 10-12/2016 Lectures in European Contract Law. Fall 2016, presso l’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano
- 21/11/2016 La Réforme du droit des contrats. Colloque franco-italien, presso l’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano
- 4–7/2016 Seminari di Diritto privato 2016, presso l’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano
- 7–21/11/2014 Le categorie del diritto civile. Dialogando con l’Autore Nicolò Lipari, primo incontro presso l’Università degli Studi di Pisa; secondo incontro presso l’Università degli Studi Roma Tre
- 3/6/2011 Towards a European Contract Law, organizzato dal centro di diritto privato europeo (CEP) della Westfälische Wilhelms-Universität di Münster, Germania, presso la Katholieke Universiteit Leuven (Belgio)
Memberships
- 2017– European Law Institute
- 2017– Society of European Contract Law. SECOLA
- 2011– Association Henri Capitant des amis de la culture juridique française
Elenco delle Pubblicazioni
2019
- Liability for fully autonomous vehicles, in A. De Franceschi et al. (eds.), Digital Revolution - New Challenges for Law, München-Oxford-Baden Baden, C.H. Beck-Hart-Nomos, in corso di pubblicazione
- A European Road to Autonomous Vehicles, in corso di pubblicazione su Journal of European Tort Law
- Il declino della responsabilità oggettiva (a margine dell’art. 2051 cod. civ.), in corso di pubblicazione su Riv. dir. civ.
- Autonomia privata e intervento del giudice. Orientamenti attuali alla luce del pensiero di Emilio Betti, in L’attualità del pensiero di Emilio Betti a cinquant’anni dalla scomparsa, in corso di pubblicazione
- Riconoscimento del figlio e gestazione per altri, in corso di pubblicazione su Treccani. Il libro dell’anno del diritto 2018, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana,
- Digital Inheritance and Post Mortem Data Protection: The Italian Reform, in corso di pubblicazione su European Review of Private Law (con F. Bartolini)
2018
- Recensione a L. Gullifer-S. Vogenauer (eds.), English and European Perspectives on Contract and Commercial Law. Essays in Honour of Hugh Beale, Oxford-Portland, Oregon, Hart Publishing, 2017, in 26 European Review of Private Law, 2018, 719-724
- Recensione a O. Meyer, Korruption im Vertrag, Tübingen, Mohr Siebeck, 2017, forthcoming on Annuario del contratto, 2016, a cura di V. Roppo e A. D’Angelo, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 322-325
- Danno cagionato da cose in custodia e prova del caso fortuito (case note Cass., ord. 31 ottobre 2017, n. 18856), in C. Granelli (ed.), I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Milano, Giuffrè, 2018, in corso di pubblicazione
- Recensione a R. Sacco-P. Rossi, Einführung in die Rechtsvergleichung, 3a ed., Baden-Baden, Nomos, 2017, in Zeitschrift für Europäisches Privatrecht, 2018, pp. 975-978
- Diritto privato europeo. Testi di riferimento, Torino, Giappichelli, 2nd ed., 2018 (con P. Sirena, R. Schulze, R. Zimmermann)
- La retribuzione dell’esecutore testamentario (case note Trib. Bologna, 27 settembre 2017), in Nuova giur. civ. comm., 2018, pp. 684-696
- The freedom to disinherit children, in Zeitschrift für Europäisches Privatrecht, 2018, pp. 428-445 (con F. Bartolini)
- The Denial of Restitution under Italian Law. A Perspective on Patel v. Mirza, in 26 European Review of Private Law, 2018, pp. 255-264
- Dai «contratti standard» al «contratto asimmetrico». Considerazioni su metodo e obiettivi delle ricerche di Vincenzo Roppo, in Jus civile, 2018, pp. 226-245
- Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d’ufficio, in Treccani. Il libro dell’anno del diritto 2018, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2018, pp. 35-38
- «In pari causa turpitudinis», cinquant’anni dopo, in Liber amicorum Pietro Rescigno, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 1537-1568
2017
- Inadempimento e liquidazione anticipata del danno. Autonomia contrattuale e intervento del giudice nel contesto europeo, in La responsabilità contrattuale. Profili storici e attuali. Quattordicesime giornate di studio Roma Tre-Poitiers, a cura di G. Rossetti, Napoli, Jovene, 2017, pp. 161-192
- Diritto privato europeo. Testi di riferimento, Torino, Giappichelli, 2017 (con P. Sirena, R. Schulze, R. Zimmermann)
- Invalidità del testamento olografo e rilievo d’ufficio, in Familia, 2017, pp. 499-508
- Due questioni in tema di clausola risolutiva espressa, in Contratti, 2017, pp. 695-708
- La revoca della proposta, atto finale? La regola migliore, tra storia e comparazione, in Riv. dir. civ., 2017, pp. 1293-1335 (con A.M. Benedetti)
- Commento ai commi 6 e 7, in Unioni civili e convivenze. Commentario alla l. 20 maggio 2016, n. 76, a cura di C.M. Bianca, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 83-104
- Meccanismi di price adjustment e penalty rule nella compravendita di partecipazioni societarie, in Osservatorio di diritto civile e commerciale, 2017, pp. 131-168
- Danno da morte, coscienza sociale e risarcimento per i congiunti: verso una riforma del BGB?, in Riv. crit. dir. priv., 2017, pp. 39-62
- The New English Law on Penalty Clauses: an Italian Perspective, in 25 European Review of Private Law, 2017, pp. 227-240
- Das Fehlen der Datumsangabe im eigenhändigen Testament, in Zeitschrift für Europäisches Privatrecht, 2017, pp. 485-499
- Recensione a A. Burrows (assisted by an advisory group of academics, judges and practitioners), A Restatement of the English Law of Contract, Oxford, Oxford University Press, 2016, in Annuario del contratto, 2016, a cura di V. Roppo e A. D’Angelo, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 319-322
- Recensione a L.A. Di Matteo-A. Janssen-U. Magnus-R. Schulze (eds.), International Sales Law. Contract, Principles & Practice, München-Oxford-Baden Baden, C.H. Beck-Hart-Nomos, 2016, in Annuario del contratto, 2016, a cura di V. Roppo e A. D’Angelo, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 322-325
- Recensione a C. Twigg-Flesner (ed.), Research Handbook on EU Consumer and Contract Law, Cheltenham-Northampton, Edward Elgar Publishing, 2016, in Annuario del contratto, 2016, a cura di V. Roppo e A. D’Angelo, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 329-334
- Finanziamenti all’impresa, credito fondiario e (riconsiderazione del) privilegio processuale, in Fallimento, 2017, pp. 253-262
- Recensione a E. Hondius-A. Janssen (eds.), Disgorgement of Profits. Gain-Based Remedies throughout the World, Ius Comparatum – Global Studies in Comparative Law, Springer, Cham-Heidelberg-New York-Dordrecht-London, 2015, in Riv dir. civ., 2017, pp. 443-448.
- La data del testamento olografo, in Treccani. Il libro dell’anno del diritto 2017, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2017, pp. 54-59
- Credito fondiario e fallimento: il superamento del privilegio processuale, in Giustiziacivile.com, 1/2017, pp. 1-17
2016
- ‘Fraud’ and ‘Misleading Commercial Practices’: Modernising the Law of Defects in Consent, in European Review of Contract Law, 2016, pp. 307-334
- Tagungsbericht: Die neuen Grenzen des europäischen Privatrechts, in Zeitschrift für Europäisches Privatrecht, 2016, pp. 998-1000
- La dichiarazione «oggi finisco di soffrire» e la data del testamento olografo, in Riv. dir. civ., 2016, pp. 1405-1435
- Traduzione del contributo di R. Zimmermann, Il diritto ereditario dei parenti in prospettiva storico-comparatistica, in Familia, 2016, pp. 21-70
- Educazione finanziaria dei consumatori, sub Art. 6, in I mutui ipotecari nel diritto comparato ed europeo. Commentario alla direttiva 2014/17/UE, a cura di P. Sirena, Milano, Gruppo 24 ore, 2016, pp. 194-208
- Recensione a Hein Kötz, Europäisches Vertragsrecht, IIa ed., Tübingen, Mohr Siebeck, 2015, in Annuario del contratto, 2015, a cura di V. Roppo e A. D’Angelo, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 253-260
- La Supreme Court modifica il tradizionale orientamento giurisprudenziale relativo al divieto di stipulare penalty clauses: un punto di vista italiano su Cavendish Square e ParkingEye Ltd, in Annuario del contratto, 2015, a cura di V. Roppo e A. D’Angelo, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 361-367
- Il danno da nascita indesiderata, in Treccani. Il libro dell’anno del diritto 2016, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2016, pp. 54-59
- Tutela effettiva del consumatore nella vendita: il caso “Faber” (case note ECJ, C-497/13, 4 giugno 2015,), in Nuova giur. civ. comm., 2016, pp. 5-18
2015
- L’educazione finanziaria e la direttiva 2014/17/UE (sui contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali), in Contratto e impresa, 2015, pp. 1423-1444
- Recensione a Anatol Dutta, Warum Erbrecht? Das Vermögensrecht des Generationenwechsels in funktionaler Betrachtung, Tübingen, Mohr Siebeck, 2014, in Riv. dir. civ., 2015, pp. 1481-1487
- The Effectiveness of Consumer Protection in Sales Contracts – Some Observations from Recent European Case Law, in Journal of European Consumer and Market Law, 2015, pp. 179-184
- L’insegnamento del diritto civile: prospettive metodologiche (a proposito di un recente convegno), in Riv. dir. civ., 2015, pp. 642-659 (con A.M. Garofalo, F. Mezzanotte)
- La determinazione convenzionale del danno, Biblioteca di diritto privato ordinata da P. Rescigno, Napoli, Jovene, 2015, pp. XXVII-492 (ISBN: 978-88-243-2358-1)
Reviews: - A.M. Benedetti, in Annuario del contratto 2015, a cura di A. D’Angelo e V. Roppo, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 268-273;
- C.M. Bianca, in Riv. dir. civ., 2016, pp. 454-458;
- G. Hohloch, in RabelsZ, 81, 2017, pp. 714-719;
- G. Christandl, in ZEuP, 2018, pp. 303-306;
- T. dalla Massara, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2018, pp. 790-792. - Penalty clauses in Italian Law, in 23 European Review of Private Law, 2015, pp. 309-325
- Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale, in Treccani. Il libro dell’anno del diritto 2015, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2015, pp. 54-57
2014
- Voce Caparra (diritto comparato), in Dig. disc. priv. sez. civ., 9° agg., Torino, 2014, pp. 12-37
- Clausola vessatoria suglDanno da nascita e danno da morte: due sentenze a confronto, in Resp. civ. e prev., 2014, pp. 764-783
- Risoluzione per inadempimento anteriore alla scadenza del termine, in Giustiziacivile.com 6/2014, pp. 1-6
- Il controllo giudiziale della caparra confirmatoria, in Riv. dir. civ., 2014, pp. 685-707
- Le clausole abusive e il diritto comune europeo della vendita, in I contratti del consumatore, a cura di G. Alpa, Milano, Giuffrè, 2014, pp. 643-677
2013
- Sul controllo di vessatorietà delle clausole nei contratti dei consumatori: ruolo del giudice e criteri di valutazione (case note Trib. Genova, 14 febbraio 2013), in Nuova giur. civ. comm., 2013, I, pp. 1059-1070
- Il rifiuto dell’offerta parziale di esecuzione in forma specifica dell’obbligo risarcitorio (case note Cass., 18 dicembre 2012, n. 23316), in Nuova giur. civ. comm., 2013, I, pp. 620-628
- Collegamento negoziale e obbligo di rinegoziazione (case note Trib. Bari, 31 luglio 2012), in Nuova giur. civ. comm., 2013, I, pp. 117-127
2012
- Il recesso del consumatore: l’evoluzione normativa, in Europa e dir. privato, 2012, pp. 1007-1055
- Clausola penale e contratti internazionali: esigenze di armonizzazione, in Obbligazioni e contratti, 2012, pp. 792-801 (also in La pena convenzionale nella prospettiva storico-comparatistica, a cura di S. Cherti, Napoli, Jovene, 2013, pp. 233-260)
- Il recesso del consumatore, in La tutela dei consumatori in Internet e nel commercio elettronico, a cura di E. Tosi, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 233-277 (con F. Macario)
- Obbligo di rinegoziare, esecuzione in forma specifica e penale giudiziale (case note Trib. Bari, 14 giugno 2011), in Contratti, 2012, pp. 571-578
- Autonomia privata ed effetti della risoluzione nei contratti ad esecuzione continuata o periodica (case note Cass., 5 dicembre, 2011, n. 26199), in Contratti, 2012, pp. 121-129
- Emotrasfusioni infette e presunzione del nesso di causalità: la teoria del rischio specifico (case note Cass., 29 agosto 2011, n. 17685), in Danno e responsabilità civile, 2012, pp. 135-148 (con G.M. Tancredi)
2011
- Le clausole abusive e l’“optional instrument” nel percorso dell’armonizzazione in Europa, in Contratto e impresa/Europa, 2011, pp. 662-694
- Arglistige Täuschung durch Unterlassung von vorvertragliche Informationspflichten nach italienischem Recht, in 19 European Review of Private Law, 2011, pp. 403-412
- Oltre il caso “Pannon”: poteri istruttori del giudice e tutela del consumatore (nota a Corte di giustizia UE, 9 novembre 2010, causa C-137/2008), in Contratti, 2010, pp. 113-123
2010
- Trattativa individuale e foro del consumatore (case note Cass., 20 agosto 2010, n. 18785), in Contratti, 2010, pp. 1085-1100
- Clausola penale e caparra confirmatoria nel contratto preliminare (case note Cass., 30 marzo 2010, n. 7764), in Contratti, 2010, pp. 772-784