Prof.ssa Ricci Annarita
associato di diritto privato, Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti-Pescara
CURICULUM E CARRIERA
- Dal 1° settembre 2018 ad oggi: Professore associato - S.D.D. IUS/01 - Diritto privato, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti - Pescara
- 2 novembre 2015: conseguita abilitazione scientifica nazionale a Professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare 12/A1 (IUS 01) - Diritto Privato, giudizio unanime della Commissione
- Dal 1° settembre 2015 al 31 agosto 2018: Ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato - tipologia B - S.D.D. IUS/01 - Diritto privato, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti - Pescara
- 12 giugno 2015: Vincitrice della procedura comparativa, per titoli e discussione pubblica, per il reclutamento di n. 1 posto di Ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato - tipologia B - Settore concorsuale 12A/1, S.D.D. IUS/01 - Diritto privato, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti - Pescara, (d.r. n. 959/2015, prot. n. 26984 del 12/06/2015)
- 2006 - 2015: Assegnista di ricerca, Scuola di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 2002 - 2015: Professore a contratto, Scuola di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
ATTIVITÀ DIDATTICA
TITOLARITÀ DI INSEGNAMENTI
- a.a. 2018/2019: titolare dell’insegnamento “Diritto privato e delle nuove tecnologie” (IUS/01, 9 CFU) - Corso di Laurea in Economia ed Informatica per le Imprese - Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche - Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara (72 ore di didattica frontale)
- a.a. 2018/2019: titolare dell’insegnamento “Tutela della persona e del minore” (IUS/01, 6 CFU) - Corso di Laurea in Ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità - Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara (48 ore di didattica frontale)
- a.a. 2017/2018: titolare dell’insegnamento “Diritto privato e delle nuove tecnologie” (IUS/01, 9 CFU) - Corso di Laurea in Economia ed Informatica per le Imprese - Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche - Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara (48 ore di didattica frontale)
- a.a. 2017/2018: titolare dell’insegnamento “Tutela della persona e del minore” (IUS/01, 6 CFU) - Corso di Laurea in Ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità - Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara (48 ore di didattica frontale)
- a.a. 2016/2017: titolare dell’insegnamento “Diritto di Internet e delle nuove tecnologie” (IUS/01, 6 CFU) - Corso di Laurea in Economia ed Informatica per le Imprese - Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche - Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara (48 ore di didattica frontale)
- a.a. 2015/2016: titolare dell’insegnamento “Diritto di Internet e delle nuove tecnologie” (IUS/01, 6 CFU) - Corso di Laurea in Economia ed Informatica per le Imprese - Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche - Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara (48 ore di didattica frontale)
TITOLARITÀ DI INSEGNAMENTI IN CORSI DI DOTTORATO - a.a. 2017/2018: titolare dell’insegnamento “La digitalizzazione dell’attività di impresa: profili giuridici e soluzioni operative” (16 ore di didattica frontale), nell’ambito del corso di Dottorato di ricerca “Business, Institutions, Markets”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche - Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara
- a.a. 2016/2017: titolare dell’insegnamento “E-commerce: pratiche commerciali scorrette e tutela del consumatore” (16 ore di didattica frontale), nell’ambito del corso di Dottorato di ricerca “Business, Institutions, Markets”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche - Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara
TITOLARITÀ DI MODULI DIDATTICI E TUTORATI
- a.a. 2014/2015: titolare di un modulo didattico (20 ore di didattica frontale) nell’ambito del corso di Diritto privato - Prof. Giusella Finocchiaro - Scuola di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2013/2014: titolare di un modulo didattico (20 ore di didattica frontale) nell’ambito del corso di Diritto privato - Prof. Giusella Finocchiaro - Scuola di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2012/2013: titolare di un modulo didattico (24 ore di didattica frontale) nell’ambito del corso di Diritto privato dell’Informatica - Prof. Giusella Finocchiaro - Facoltà di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2012/2013: attività di tutorato (30 ore) nell’ambito del corso di Diritto di Internet - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (corso di studio in “Informatica per il Management”) - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2011/2012: attività di tutorato (30 ore) nell’ambito del corso di Diritto di Internet - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (corso di studio in “Informatica per il Management”) - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2010/2011: titolare di un modulo didattico (24 ore di didattica frontale) nell’ambito del corso di Diritto privato dell’informatica - Facoltà di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2009/2010: titolare di un modulo didattico (24 ore di didattica frontale) nell’ambito del corso di Diritto privato dell’Informatica - Prof. Giusella Finocchiaro - Facoltà di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2009/2010: attività di tutorato (30 ore) nell’ambito del corso di Diritto di Internet - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Corso di Studio in “Informatica per il Management”) - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2008/2009: titolare di un modulo didattico (24 ore di didattica frontale) nell’ambito del corso di Diritto privato dell’Informatica - Prof. Giusella Finocchiaro - Facoltà di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2004/2005: attività di tutorato (90 ore) nell’ambito del corso di Diritto privato comparato - Facoltà di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2003/2004: attività di tutorato (90 ore) nell’ambito del corso di Diritto privato comparato - Facoltà di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- a.a. 2002/2003: attività di tutorato (90 ore) nell’ambito del corso di Diritto privato comparato - Facoltà di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
ATTIVITÀ DI DOCENZA IN MASTER E CORSI POST-UNIVERSITARI
- 25 maggio 2018: docente del modulo “Documento informatico e firme elettroniche” (3 ore) nell’ambito del Corso di perfezionamento in “Diritto tributario dell’impresa e fiscalità internazionale” - Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti - Pescara
- 24 marzo 2018: docente del modulo “I diritti dell’interessato nel Regolamento UE 679/2016” (2 ore), nell’ambito del Master “Trattamento dei dati personali e privacy”, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica - Università Alma Mater Studiorum di Bologna
- 13 giugno 2017: docente del corso in lingua inglese “Data Subjects’ Rights in the European Regulation 2016/679” (2 ore), nell’ambito del Master “Data Science” (a.a. 2016/2017), Bologna Business School - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 16 marzo 2017: docente del corso “Diritto dei Consumi”, con una relazione dal titolo “Commercio elettronico e tutela del consumatore”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche, Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara
- 28 gennaio 2017: docente del modulo “La disciplina del trattamento dei dati personali. I diritti dell’interessato” (2 ore), nell’ambito del Master “Trattamento dei dati personali e privacy”, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica - Università Alma Mater Studiorum di Bologna
- 6 giugno 2015: docente del modulo “La protezione dei dati personali. Analisi del quadro normativo interno e prospettiva europea” (4 ore), nell’ambito del Master (2° livello) “Big Data Analytics & Social Mining”, Dipartimento di Informatica - Università di Pisa
- 10 aprile 2015: docente del modulo “Sicurezza e protezione dei dati personali: un necessario bilanciamento” (5 ore), nell’ambito del corso di alta formazione “Web Security. Attività preventive ed investigative”, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 17 gennaio 2015: docente del corso “Gestione della privacy in sanità” (5 ore), nell’ambito del corso “Alta formazione cure primarie”, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 10 gennaio 2015: docente del modulo didattico “Tutela e gestione dei diritti digitali” (4 ore), nell’ambito del Master di specializzazione “Marketing e comunicazione digitale”, Scuola di Formazione Gruppo Sole24Ore, Milano
- 7 maggio 2014: docente del modulo didattico “Diritto della Privacy” (3 ore), nell’ambito del “Master in Management Innovativo delle Tecnologie per l’Organizzazione Sanitaria”, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
- 18 dicembre 2013: docente del modulo didattico “Normativa a supporto della comunicazione web” (6 ore), nell’ambito del corso “Tecnico della produzione multimediale per la comunicazione”, Fondazione ATER Formazione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 28 settembre 2013: docente del Master “Sicurezza informatica e disciplina giuridica” (5 ore), Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- 11 giugno 2013: docente del modulo didattico “Fascicolo Sanitario Elettronico: il punto di vista del giurista” (3 ore), nell’ambito del Master “Management Innovativo delle Tecnologie per l’Organizzazione Sanitaria”, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, sede di Napoli
- 12 aprile 2013: docente del Master di specializzazione “Tutela dei diritti e privacy nell’era digitale” (4 ore), Scuola di Formazione Gruppo Sole24Ore, Milano
6 aprile 2013: docente del Master di specializzazione “Tutela dei diritti e privacy nell’era digitale” (8 ore), Scuola di Formazione Gruppo Sole24Ore, Milano - 14, 20 e 21 dicembre 2012: docente del modulo didattico “Normativa a supporto della comunicazione tramite web” (13 ore), nell’ambito del corso “Tecnico superiore per la progettazione e la realizzazione di strumenti multimediali per la comunicazione di contenuti culturali”, Fondazione ATER Formazione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 30 maggio 2012: docente del project work del corso “Regione Emilia-Romagna. Bandi on line per la direzione generale attività produttive”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 12 maggio 2012: docente del corso (modulo legale) “Specialisti marketing e vendite nel biomedicale”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 13 maggio 2011 - 30 giugno 2011: docente e tutor del corso “I contratti per la fornitura di beni e servizi alla P.A.”, “Master in Gestione dell’innovazione tecnologica”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 7 marzo 2011: docente del modulo “Diritto” (6 ore) del “Master in Management Multimediale”, Campus Multimedia in.Formazione, Mediaset - Università IULM
- 4 marzo 2011 - 7 aprile 2011: docente del corso “Profili giuridici della digitalizzazione della P.A”, “Master in Gestione dell’innovazione tecnologica”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 10 giugno 2010 - 30 settembre 2010: realizzazione (con attività di didattica frontale di 16 ore) di un corso di formazione (per complessive 38 ore) relativo al Bando “Agevolazioni per persone interessate a realizzare piani di riprogrammazione professionale attraverso l’attuazione di progetti di innovazione aziendale”, Progetto Spinner 2013 Rif. P.A. 2007 - 185 RER del Consorzio Spinner - FAM Fondazione Alma Mater, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 27 febbraio 2009 - 9 luglio 2009: attività di docenza e tutorato nell’ambito del corso “Profili giuridici della digitalizzazione della P.A” e del corso “I contratti per la fornitura di beni e servizi alla P.A.”, “Master in Gestione dell’innovazione tecnologica”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- luglio 2007: docente del modulo didattico “Informatica: le applicazioni informatiche per la gestione di ivi e biblioteche” (10 ore), nell’ambito del Master “Archiviare il futuro: organizzazione e gestione dei documenti cartacei e digitali delle amministrazioni pubbliche”, Università degli Studi di Verona (Rep. N. 1823/2007 - Prot. N. 28945)
- 29 marzo 2006 - 11 aprile 2006: docente del corso di Diritto di Internet, nell’ambito del Master “Management e tecnologie dell’informazione, marketing e comunicazione e tecnologie web per le imprese”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 22 aprile 2005: docente del corso di Diritto di Internet, nell’ambito del Master “Management e tecnologie dell’informazione, marketing e comunicazione e tecnologie web per le imprese”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
ATTIVITÀ DI TUTORATO IN MASTER POST-UNIVERSITARI
- 14 maggio 2010 - 2 settembre 2010: attività di tutorato nel corso “I contratti per la fornitura di beni e servizi” del “Master in Gestione dell’innovazione tecnologica nella P.A.”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 9 aprile 2010 - 7 maggio 2010: intervento di tutoraggio nell’ambito del modulo “Contratti e accordi di licenza” del “Master in Gestione della proprietà intellettuale”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 5 marzo 2010 - 8 aprile 2010: attività di tutorato nel corso “Profili giuridici della digitalizzazione della P.A” del “Master in Gestione dell’innovazione tecnologica nella P.A. ”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 2 aprile 2009 - 18 aprile 2009: intervento di tutoraggio nell’ambito del modulo “Contratti e accordi di licenza” del “Master in Gestione della proprietà intellettuale”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 11 aprile 2008 - 9 maggio 2008: intervento di tutoraggio nell’ambito del modulo “Contratti e accordi di licenza” del “Master in Gestione della proprietà intellettuale”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 26 febbraio 2008 - 31 ottobre 2008: tutorato didattico di contenuto del Progetto Elga (E-Learning per l’e-Government nelle pubbliche amministrazioni), modulo 2, “La normativa sulla protezione dei dati personali”, Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
ATTIVITÀ DI DOCENZA IN CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
- 10 dicembre 2018: docente del corso di formazione “Siti, contenuti web e protezione dei dati personali. Regole e soluzioni operative”, Fondazione Gramsci, Emilia Romagna
- 8 novembre 2018: docente del corso di formazione “I registri di trattamento dei dati personali. Regole e prassi organizzative” (3 ore), Università G. d’Annunzio Chieti - Pescara
- 21 maggio 2018: docente del corso di formazione “Social Network e Diritto” (5 ore), organizzato dall’I.S.I.S.S. Magnaghi-Solari nell’ambito del Progetto “Piano Nazionale Scuola Digitale - Fondi Strutturali Europei PON 2014-2020”
- 18 maggio 2018: docente del corso di formazione “Il trattamento dei dati personali in Università: regole e modelli operativi” (5 ore), Università G. d’Annunzio Chieti - Pescara
- 11 maggio 2018: docente del modulo “Le prove informatiche e il documento elettronico”, nell’ambito del corso del corso di formazione “La digitalizzazione dell’Azione amministrativa: regole e modelli gestionali”, Bando INPS VALORE P.A. 2017, Centro di Ricerca e Formazione sul settore pubblico, Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica, Bologna
- 14 novembre 2017: docente del corso di formazione “Social Network e diffusione della cultura. I profili giuridici per una consapevole condivisione delle informazioni on-line”, Fondazione Gramsci, Emilia Romagna
- 9 giugno 2017: docente del modulo “Le prove informatiche e il documento elettronico”, nell’ambito del corso del corso di formazione “La digitalizzazione dell’Azione amministrativa: regole e modelli gestionali”, Bando INPS VALORE P.A. 2016, Centro di Ricerca e Formazione sul settore pubblico, Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica
- 11 gennaio 2017: docente del corso “Diritto d’autore e valorizzazione dei beni culturali on line”, Fondazione Gramsci, Emilia Romagna
- 23 giugno 2016: docente del modulo “Trasparenza e diffusione di informazioni delle pubbliche amministrazioni”, nell’ambito del corso del corso di formazione “Pubblica Amministrazione e digitalizzazione: regole, strumenti e modalità operative”, Bando INPS VALORE P.A. 2015, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara
- 16 giugno 2016: docente del modulo “L’esternalizzazione del processo di conservazione” (2 ore), nell'ambito del corso del corso di formazione “Pubblica Amministrazione e digitalizzazione: regole, strumenti e modalità operative”, Bando INPS VALORE P.A. 2015, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara
- 26 maggio 2016: docente del modulo “La conservazione dei documenti informatici”, nell’ambito del corso del corso di formazione “Pubblica Amministrazione e digitalizzazione: regole, strumenti e modalità operative”, Bando INPS VALORE P.A. 2015, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara
- 18 maggio 2016: docente del modulo “La formazione dei documenti informatici”, nell’ambito del corso di formazione “Pubblica Amministrazione e digitalizzazione: regole, strumenti e modalità operative”, Bando INPS VALORE P.A. 2015, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara
- 17 maggio 2016: docente del modulo “Danno all’immagine della P.A”, nell’ambito del corso del corso di formazione “Contratti pubblici e responsabilità dei dipendenti pubblici”, Bando INPS VALORE P.A. 2015, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara
- 30 marzo 2015: docente del modulo “Trasparenza e protezione dei dati personali: le problematiche giuridiche dell’accesso alla documentazione”, nell’ambito del corso “I servizi di un Istituto culturale: aspetti giuridici, problemi gestionali, potenzialità del web”, Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Sezione Piemonte - Valle d’Aosta
- 18 marzo 2015: docente del corso “La fatturazione elettronica e l’implementazione dei nuovi sistemi di conservazione”, organizzato dalla Società ANIE Servizi Integrati S.r.l.
- 5 luglio 2014: docente del modulo didattico “La normativa in materia di protezione dei dati personali”, nell’ambito del corso intensivo di “Preparazione ai concorsi per l’assunzione di profili amministrativo-gestionali e contabili all’interno delle amministrazioni universitarie”, Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi, Roma
- 26 giugno 2013: docente del corso “Fatturazione elettronica”, MIP - Consorzio per l’innovazione nella gestione delle imprese e della pubblica amministrazione, Politecnico di Milano, School of Management
- 10 giugno 2013: docente del corso di aggiornamento professionale comandanti, Scuola Interregionale di Polizia Locale, Regioni Emilia-Romagna, Liguria e Toscana
- 28 novembre 2012: docente del corso “Istruzioni operative per il trattamento di dati personali di natura sensibile in ambito sanitario”, Area Persone e Organizzazione, Settore formazione dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 16 gennaio 2012: docente del corso “CAD 2.7 Metodologie e tecnologie innovative per la realizzazione e dematerializzazione dei processi amministrativi (modulo tecnologico)”, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, sede di Bologna
- 12 gennaio 2012: docente del corso “CAD 2.7 Metodologie e tecnologie innovative per la realizzazione e dematerializzazione dei processi amministrativi (modulo tecnologico)”, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, sede di Caserta
- 19 dicembre 2011: docente del corso “La circolazione dei dati nelle imprese e nella p.a. - Flussi informativi, outsourcing, trasferimenti all’estero, sicurezza. Tutte le novità del 2011 in materia di privacy”, organizzato dalla società ITASOI S.p.a. - Torino, valido ai fini della formazione continua delle professioni
- 8 novembre 2011: docente del corso (2011-098/AM) “Testo unico in materia di documentazione amministrativa (445/2000)”, organizzato dalla società Futura S.p.a., Centro professionale, Bologna
- 3 - 4 ottobre 2011: docente del corso “Formazione e gestione del sistema documentario delle Camere di Commercio”, organizzato dall’Istituto Guglielmo Tagliacarne, Fondazione dell’Unioncamere, Roma
- 2 - 3 - 4 dicembre 2009: docente del corso (2008-039/AM) “Percorso Formativo Area Giuridico-Amministrativa e di Sicurezza (15 ore)”, organizzato dalla società Futura S.p.a., Centro professionale, Bologna
- 9 novembre 2009: docente del corso “Il codice del consumo”, Fondazione Forense Bolognese, valido ai fini della formazione continua degli avvocati
- 25 maggio 2009: docente del corso (M141/08) “La privacy dei sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni. L’equilibrio tra trasparenza dell’attività amministrativa e protezione dei dati personali” (6 ore), organizzato dalla società Futura S.p.a., Centro professionale, Bologna
- 14 marzo 2008: docente del corso (M116/07) “Documento informatico, firma digitale e firme elettroniche” (6 ore), organizzato dalla società Futura S.p.a., Centro professionale, Bologna
- 24 ottobre 2008: docente del corso (2008-039/AM) “Percorso Formativo Area Giuridico-Amministrativa e di Sicurezza” (5 ore), organizzato dalla società Futura S.p.a., Centro professionale, Bologna
- 17 maggio 2007: docente del corso di aggiornamento, rivolto ai Dirigenti Scolastici della Provincia di Forlì e di Cesena, organizzata dall’Istituto di Istruzione Superiore “Roberto Ruffilli”, Forlì
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE, COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE IN PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI
- a.a. 2017/2018: conseguimento del finanziamento per n. 1 borsa di dottorato aggiuntiva (Dottorato “Business, Institutions, Markets” - ciclo XXXIII - Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara) a seguito della presentazione, in collaborazione con la Prof. Lisia Carota, del progetto denominato “Business Intelligence. Digitalization as a Factor for Development and Quality of Services” nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione (PON RI 2014/2020) - Azione I.1 - Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale - Risorse FSE-FESR (d.d. prot. 1377 del 5 giugno 2017)
- Responsabile scientifico del Progetto di ricerca di Ateneo (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara), con attribuzione del relativo finanziamento per l’anno 2017, sul tema “Reputazione di impresa e tutela del consumatore” (durata 12 mesi)
- Dicembre 2017: conseguimento del finanziamento individuale delle attività base di ricerca, di cui all’art. 1, commi 295 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016 n. 232
- Membro del Progetto di ricerca “Finanza pubblica e fiscalità per la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale storico ed artistico”, finanziato nell’ambito di PRIN 2015 e coordinato dalla Prof.ssa Caterina Verrigni dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
- Responsabile scientifico del Progetto di ricerca di Ateneo (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara), con attribuzione del relativo finanziamento per l’anno 2016, sul tema “Autonomia privata e tutela della persona” (durata 12 mesi)
- Membro del Progetto di ricerca “La regolamentazione giuridica delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure”, finanziato nell’ambito di PRIN 2010 (durata 36 mesi)
- Membro del Progetto di ricerca “Metodi informatici e legali per la protezione dei diritti personali di non-discriminazione e di privacy in sistemi di ICT”, finanziato nell’ambito di FIRB 2008 - Futuro in ricerca
- Membro del Progetto di ricerca “Metodi informatici e legali per la protezione della privacy e dell’anonimato”, finanziato nell’ambito di PRIN 2007
- Responsabile scientifico del Progetto strategico d’Ateneo e.f. 2006 “Anonimato e oblio su Internet tra diritto e tecnologia” - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- Membro del Progetto di ricerca “Diritto all’anonimato e tecnologie informatiche. Prospettive operative in un mercato globalizzato”, finanziato nell’ambito del progetto strategico d’Ateneo ESOV (Enabling Service on Vehicles) - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
PARTECIPAZIONE IN PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI
- Dal 1° giugno 2014 al 31 maggio 2017: collaborazione con il gruppo di ricerca del progetto europeo FP7 Security Project ECOSSIAN - European COntrol System Security Incident Analysis Network (durata 36 mesi)
ULTERIORE ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
- a.a. 2017/2018: organizzazione e responsabilità scientifica dell’insegnamento “La digitalizzazione dell’attività di impresa: profili giuridici e soluzioni operative” (16 ore), nell’ambito del corso di Dottorato di ricerca “Business, Institutions, Markets”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti - Pescara
- 18 maggio 2018: organizzazione del corso di formazione “Il trattamento dei dati personali in Università: regole e modelli operativi”, Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti - Pescara
- 23 marzo 2018: organizzazione e responsabilità scientifica dell’Incontro di studio “I minori e l’impresa”, nell’ambito del corso di Dottorato di ricerca “Business, Institutions, Markets”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti - Pescara
- a.a. 2016/2017: organizzazione e responsabilità scientifica, in collaborazione con la Prof.ssa L. Carota, dell’incontro di studi “La fatturazione elettronica tra privati. Regole, strumenti e modalità operative”, tenutosi in data 16 marzo 2017, presso la Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G.D’Annunzio di Chieti-Pescara
- a.a. 2016/2017: organizzazione e responsabilità scientifica dell’insegnamento “E-commerce: pratiche commerciali scorrette e tutela del consumatore” (16 ore), nell’ambito del corso di Dottorato di ricerca “Business, Institutions, Markets”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche - Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara
- a.a. 2016/2017: organizzazione e responsabilità scientifica, in collaborazione con la Prof.ssa L. Carota del Ciclo di seminari “Abuse of Rights in Contractual Relationships: a Case-Law Prospective” (16 ore), nell’ambito del corso di Dottorato di ricerca “Business, Institutions, Markets”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche - Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara
Attività dal settembre 2006 al 2015 come assegnista di ricerca presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 30 settembre 2013: conseguito assegno di ricerca di durata biennale, Dipartimento di Scienze Giuridiche A. Cicu, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nell’ambito del progetto di ricerca denominato “Il valore dell’informazione tra trasparenza dell’attività amministrativa e protezione dei dati personali”, finanziato nell’ambito di PRIN 2010 (La regolamentazione giuridica delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure), atti approvati con D.D. n. Rep. 50/Prot. 530 del 12/09/2013;
- 26 settembre 2011: conseguito assegno di ricerca di durata biennale, Dipartimento di Scienze Giuridiche A. Cicu, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nell’ambito del progetto di ricerca denominato “Privacy, anonimato e discriminazione: i profili giuridici”, finanziato nell’ambito di FIRB 2008 - Futuro in ricerca (Metodi informatici e legali per la protezione dei diritti personali di non-discriminazione e di privacy in sistemi di ICT), atti approvati con D.D. n. 23/Prot. n. 427 III/13.3 del 16/09/2011;
- 23 settembre 2010: conseguito rinnovo di durata annuale del contratto di collaborazione alla ricerca, Dipartimento di Scienze Giuridiche A. Cicu, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nell’ambito del progetto di ricerca denominato “Definizione dei criteri giuridici strumentali alla gestione, sotto il profilo tecnologico, dei diritti all’anonimato e all’oblio su Internet” - Rep. N. 13/2009 - Prot. N. 407 III/13.4;
- 22 settembre 2009: conseguito rinnovo di durata annuale del contratto di collaborazione alla ricerca, Dipartimento di Scienze Giuridiche A. Cicu, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nell’ambito del progetto di ricerca denominato “Definizione dei criteri giuridici strumentali alla gestione, sotto il profilo tecnologico, dei diritti all’anonimato e all’oblio su Internet” - Rep. N. 14/2009 - Prot. N. 428 III/13.3;
- 1° ottobre 2008: conseguito assegno di ricerca di durata annuale, Dipartimento di Scienze Giuridiche A. Cicu, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nell’ambito del progetto di ricerca denominato “Definizione dei criteri giuridici strumentali alla gestione, sotto il profilo tecnologico, dei diritti all’anonimato e all’oblio su Internet”, finanziato nell’ambito del progetto strategico d’Ateneo e.f. 2006 - Anonimato e oblio su Internet tra diritto e tecnologia - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Rep. N. 20/2008 - Prot. N. 486 III/13.5 del 2 ottobre 2008;
- 5 settembre 2006: conseguito assegno di ricerca di durata biennale, Dipartimento di Scienze dell’Informazione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nell’ambito del progetto di ricerca denominato “Diritto all’anonimato e tecnologie informatiche. Prospettive operative in un mercato globalizzato”, finanziato nell’ambito del progetto strategico d’Ateneo ESOV - Enabling Service on Vehicles - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
- Dall’a.a. 2012/2013 al 2015: collaborazione, come cultore della materia, presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con la cattedra di Diritto privato della Prof.ssa Giusella Finocchiaro
- Dall’a.a. 2006/2007 al 2015: collaborazione, come cultore della materia, presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con la cattedra di Diritto privato dell’informatica (ora Diritto di Internet e dei social media) della Prof.ssa Giusella Finocchiaro
- Dall’a.a. 2004/2005 al 2015: collaborazione, come cultore della materia, presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, con la cattedra di Diritto di Internet della Prof.ssa Giusella Finocchiaro
- Dall’a.a. 2004/2005 al 2015: collaborazione presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, facoltà di Giurisprudenza, con la cattedra di Diritto privato della Prof.ssa Rita Rolli
- Dall’a.a. 2002/2003 all’a.a. 2005/2006: collaborazione, come cultore della materia, presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, facoltà di Giurisprudenza, con la cattedra di Diritto privato comparato della Prof.ssa Marina Timoteo
- Dall’a.a. 2000/2001 all’a.a. 2005/2006: collaborazione, come cultore della materia, presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, facoltà di Giurisprudenza, con la cattedra di Diritto civile del Prof. Francesco Galgano
PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONVEGNI E WORKSHOP
- 20 aprile 2018: relatore del Convegno “Conversazioni sulla settima arte. Il cinema come espressione della cultura nazionale: misure tributarie e di finanza pubblica per la sua promozione”, organizzato dall’Università di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza, con una relazione dal titolo “I diritti sull’opera cinematografica”
- 13 dicembre 2017: relatore della “Giornata di Studi sui Big Data”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università G. d’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “L’impatto dei Big Data sulla privacy e sull’identità personale”
- 12 settembre 2017: relatore della Summer School “Migration and the Protection of Individual and Social Rights in the European and South American Perspectives”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università G. d’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione in lingua inglese dal titolo “Privacy and Data Protection of Citizens as relative Rights”
- 16 marzo 2017: relatore dell’incontro di studi “La fatturazione elettronica tra privati. Regole, strumenti e modalità operative”, con una relazione dal titolo “Gli strumenti informatici per la trasmissione di dati. Una ricostruzione di sintesi”, organizzato dall’Università G.d’Annunzio di Chieti-Pescara
- 23 settembre 2016: relatore del convegno “INSOLVENZFEST 2016”, con una relazione dal titolo "Vautazione economica e concorrenza: l’incerta selezione della specie”, organizzato dall’Osservatorio sulle Crisi di Impresa
- 14 settembre 2016: relatore della Summer School “Enforcing Economic, Social and Cultural Rights before Courts”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università G. d’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione in lingua inglese dal titolo “The Quality of Information in the Banking Relationship: the Courts Perspective”
- 24 giugno 2015: relatore della Summer School “Crisis, Law and the Market”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università G. d’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione in lingua inglese dal titolo “The protection of the Consumer in Italian Law”
- 23 febbraio 2015: relatore del convegno “Privacy e attività bancaria”, con una relazione dal titolo “Comunicazione dei dati tra regole di settore e normativa privacy”, organizzato dalla società Paradigma S.r.l., Milano
- 20 febbraio 2015: relatore del convegno “Privacy e attività bancaria”, con una relazione dal titolo “Gli adempimenti privacy in tema di biometria e firma grafometrica: impatto sull’attività bancaria”, organizzato dalla società Paradigma S.r.l., Milano
- 11 febbraio 2015: relatore del convegno “I nuovi sistemi di conservazione digitale”, con una relazione dal titolo “La disciplina del responsabile della conservazione. Il manuale della conservazione: analisi in aula dei contenuti minimi”, organizzato dalla società Optime S.r.l., Milano
- 14 novembre 2014: relatore del convegno “L’implementazione dei nuovi sistemi di conservazione digitale”, con una relazione dal titolo “Il contratto di outsourcing del servizio di conservazione digitale”, organizzato dalla società Optime S.r.l., Milano
- 22 ottobre 2014: relatore del convegno “Cyberpaziente e Cybercondria: come sfruttare al meglio la tecnologica per migliorare il rapporto medico paziente”, organizzato dalla società CUP 2000, Regione Emilia-Romagna
- 16 ottobre 2014: relatore del convegno “L’implementazione dei nuovi sistemi di conservazione”, con una relazione dal titolo “Il contratto di outsourcing del servizio di conservazione digitale”, organizzato dalla società Optime S.r.l., Roma
- 10 luglio 2014: relatore del workshop “SMAU Business Firenze”, con un intervento dal titolo “La dematerializzazione dei processi informativi”
- 6 giugno 2014: relatore del “workshop per giovani ricercatori - Il diritto e la Rete”, previa accettazione di paper sottoposto a referaggio, Università degli Studi di Siena
- 1 aprile 2014: relatore del workshop “Manifesto per l’Italia digitale”, organizzato nell’ambito di OMAT 2014, Milano
- 18 novembre 2013: relatore del convegno “Lo stato dell’arte degli strumenti informatici a supporto dei commercialisti”, Ordine dei commercialisti di Modena, Modena
- 14 novembre 2013: relatore del workshop “Italia digitale: più efficienza, meno sprechi e più opportunità per tutti”, organizzato nell’ambito di OMAT 2013, Roma
- 13 giugno 2013: relatore del convegno “Dall’informazione al consenso, dal segreto alla privacy”, Fondazione IRCSS, Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
- 14 novembre 2012: relatore del workshop “Identità digitale: PEC, firme, timbri e indirizzo digitale”, organizzato nell’ambito di OMAT 2012, con un intervento dal titolo “La proposta di regolamento della Commissione Europea per la firma elettronica: l’importanza della identificazione in un mercato senza frontiere”
- 13 novembre 2012: relatore del convegno “Social network e strumenti innovativi in sanità”, organizzato dalla società CUP 2000, Regione Emilia - Romagna, con un intervento dal titolo “Aspetti legali e privacy nell’utilizzo professionale di piattaforme social”
- 3 novembre 2012: relatore del convegno “Dematerializzazione in sanità. Il fascicolo sanitario elettronico. L’opinione dei progettisti, dei sanitari, dei medici”, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri - Regione Emilia-Romagna, con un intervento dal titolo “La privacy nel progetto di FSE”
- 7 giugno 2012: relatore del workshop “SMAU Business Bologna”, con un intervento dal titolo “I principali adempimenti privacy per le imprese”
- 24 maggio 2011: relatore del convegno “Social network. Università e imprese”, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Informazione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
AZIONI IN CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA
- 22 novembre 2018: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “Il nuovo Regolamento europeo sulla privacy. L’impatto sulla struttura organizzativa aziendale tra nuovi obblighi e tutele rafforzate”
- 25 ottobre 2018: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “Search Engine Optimization e rischio reputazionale”
- 19 ottobre 2018: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “L’esternalizzazione dei processi aziendali: modelli contrattuali e definizione dei ruoli”
- 11 ottobre 2018: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “Gli strumenti della digitalizzazione: dal documento informatico alle firme elettroniche. Dall’e-mail ai servizi elettronici di recapito certificato”
- 4 ottobre 2018: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “La digitalizzazione dei processi informativi ”
- 23 maggio 2018: docente dell’incontro di studio “Il mecenatismo per beni culturali nel sistema tributario” nell’ambito del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “I confini tra sponsorizzazioni ed erogazioni liberali”
- 23 marzo 2018: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “I minori e l’impresa”
- 21 aprile 2017: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “Sistemi reputazionali e tutela dell’affidamento (incolpevole) del consumatore”
- 7 aprile 2017: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “Contrattazione standardizzata e pratiche commerciali scorrette”
- 31 marzo 2017: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “Garanzie e responsabilità nella vendita dei beni di consumo. Aste on-line e responsabilità degli Internet Service Provider”
- 24 marzo 2017: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “I contratti a distanza. Obblighi informativi e diritto di recesso”
- 17 marzo 2017: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie. Requisiti formali e strumenti di identificazione elettronica”
- 10 marzo 2017: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “E-commerce e tutela del consumatore: lo scenario normativo di riferimento”
- 26 novembre 2015: docente del corso di Dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche” e del corso di Dottorato di ricerca in “Business, Institutions and Market”, Scuola delle Scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche dell’Università G. D’Annunzio Chieti - Pescara, con una relazione dal titolo “Le declinazioni della reputazione. Reputazione personale, reputazione economica e reputazione digitale”
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE
- 10 maggio 2018: relatore del convegno internazionale “Pensare giustizia tra antico e contemporaneo”, organizzato dall’Università G. d’Annunzio, con una relazione dal titolo “I giusti diritti nell’era dei big data”
- 4 maggio 2017: relatore del convegno internazionale “Cee e/Dem and e/Gov Days - Digital Divide in the Danube Region: Is it still significant in explaining ICT adoptions in eDemocracy and eGovernment?” – Budapest (4 - 5 May 2017), presentazione del paper “E-Government, Transparency and Personal Data Protection. A New Analysis’Approach to an Old Juridical Issue”, sottoposto a double blind peer review ed oggetto di successiva pubblicazione
- Giugno 2014: curatela (con Dott. S. Mascetti e Prof. S. Ruggieri) dello Special Issue, “Computational Methods for Enforcing Privacy and Fairness in the Knowledge Society”, per la rivista Artificial Intelligence and Law, Vol. XXII, 2, Springer, 2014
- 22 gennaio 2014, relatore all’interno del panel “Privacy in Mobility and Location Data”, nell’ambito della Conferenza Internazionale “Computers, Privacy and Data Protection: the Global Perspective”, Bruxelles, 22 - 24 gennaio 2014
- 4 maggio 2012: relatore del seminario italo-spagnolo “Nuevas Exigencias de tutela de los derechos de la persona”, organizzato dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e dal Reale Collegio di Spagna
- 14 dicembre 2008: relatore del convegno internazionale ItAIS 2008, the V Conference of the Italian Chapter of AIS - Parigi, presentazione del paper “The protection of minors in ICT networks. On the private law liability of the Internet providers”, oggetto di successiva pubblicazione
- 24 e 25 maggio 2007: componente del comitato scientifico dell’“International Workshop On Anonymity”, promosso dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, organizzato dalla Prof.ssa Giusella Finocchiaro, in collaborazione con l’Università di Tilburg e l’Università di Ottawa
RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÀ DI RICERCA
- Dal gennaio 2018 ad oggi: membro del comitato redazionale della rivista scientifica “Le nuove leggi civili commentate”, diretta dai Professori Giorgio Cian, Alberto Maffei Alberti, Piero Schlesinger
- Dal gennaio 2018 ad oggi: membro del comitato editoriale della rivista scientifica “Contratto e impresa”, diretta dal Prof. Guido Alpa
- Valutatore esterno, selezionato dal Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) di Area 12, per la peer review dei prodotti di ricerca su incarico conferito dall’Agenzia Nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) per la VQR 2011-2014
- Dal dicembre 2017 ad oggi: collaborazione con il comitato di revisione della “Rivista italiana di diritto del turismo”, diretta dal Prof. Francesco Morandi
- Dal 2014 ad oggi: membro del comitato direttivo dell’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC)
- Dal 2010 ad oggi: membro del comitato redazionale della rivista scientifica “Diritto Mercato Tecnologia”, diretta dal Prof. Alberto Maria Gambino
- Dal 2010 al 2015: collaborazione con i tavoli di lavoro dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Management, Politecnico di Milano
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DI SERVIZIO ALL’ATENEO
- Ottobre 2018: componente della Commissione per l’attribuzione di una borsa di studio per attività di ricerca, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara
- Luglio 2018: componente della commissione per l’avviso di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di direttore generale della Fondazione dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara (CDA delibera n. 55 del 30 luglio 2018)
- Giugno 2018: componente della commissione per l’avviso di mobilità per la copertura di n. 4 posti a tempo pieno e indeterminato di categoria c - area amministrativa per le esigenze delle strutture dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara (D.D. n. 140 del 26 giugno 2018)
- Dal maggio 2018 ad oggi: componente scientifico della Commissione permanente d’Ateneo (Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara) per l’applicazione del “Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”
- Dal settembre 2015 ad oggi: referente dipartimentale (Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali) per i progetti internazionali dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara
- Ottobre 2015: componente della Commissione per l’attribuzione di una borsa di studio per attività di ricerca, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
- Dal 2005, Avvocato iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Bologna (dal settembre 2015, Albo Speciale dei Docenti e dei Ricercatori)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 7 aprile 2006: conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto civile, ciclo XVIII, presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Titolo della tesi di dottorato: “La clausola di ragionevolezza." Giudizio conseguito: eccellente. Tutor: Prof. Francesco Galgano
- 15 luglio 2009: conseguita laurea in Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Relatore: Prof. Francesco Galgano
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
- La reputazione: dal concetto alle declinazioni, Collana Studi di diritto privato, F.D. Busnelli - S. Patti - V. Scalisi - P. Zatti (diretta da) Torino, Giappichelli, 2018
- Il criterio di ragionevolezza nel diritto privato, Collana Le monografie di Contratto e impresa, F. Galgano (diretta da), Cedam, Padova, 2007
CURATELE
- Computational Methods for Enforcing Privacy and Fairness in the Knowledge Society, (con S. Mascetti e S. Ruggieri), Special Issue of Artificial Intelligence and Law, Vol. XXII, 2, Springer, 2014
ARTICOLI
- Trattamento di dati sensibili e principio di responsabilizzazione, in Giurisprudenza italiana, 12, 2018 (CLASSE A)
- La disciplina del consenso informato all’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Il Decreto ministeriale 28 dicembre 2016, n. 265: novità e vecchi problemi, in Le nuove leggi civili commentate, 1, 2018 (CLASSE A)
- Causali di pagamento e tutela della riservatezza. A proposito di un recente contrasto interpretativo, in Pubblicità del registro delle imprese e diritto alla protezione dei dati personali. Riflessioni a margine di una recente sentenza di Cassazione, in Giustizia civile .com, 5, 2016
- Le declinazioni della componente reputazionale nella società dell’informazione, in Ianus, 11, 2014
- Disconoscimento della paternità e scoperta dell’adulterio, in Famiglia e diritto, 4, 2011
- Il valore economico della reputazione nel mondo digitale. Prime considerazioni, in Contratto e Impresa, 6, 2010 (CLASSE A)
- Sul “principio di ragione naturale”: a proposito dell’autotutela possessoria, in Contratto e Impresa, 6, 2009 (CLASSE A)
- La ragionevolezza nel diritto privato: prime riflessioni, in Contratto e Impresa, 2, 2005 (CLASSE A)
- Sulla figura del liquidatore sociale (ed in particolare, sulla natura del credito del suo compenso), in Contratto e Impresa, 2, 2004 (CLASSE A)
- Inequality of bargaining power, in Contratto e Impresa Europa, 1, 2003 (CLASSE A)
- Sulla forma del mandato, in Contratto e Impresa, 2, 2002 (CLASSE A)
- Errore sul valore e congruità dello scambio contrattuale, in Contratto e Impresa, 3, 2001 (CLASSE A)
CAPITOLI DI LIBRO E CONTRIBUTI IN OPERE COLLETTANEE
- I diritti dell’interessato, capitolo all’interno del volume Aa.Vv., Il nuovo Regolamento europeo sulla privacy e protezione dei dati personali, Collana Le riforme del diritto italiano, G. Finocchiaro (diretto da), Zanichelli, Bologna, 2017
- E-Government, Transparency and Personal Data Protection. A New Analysis’Approach to an Old Juridical Issue, contributo all’interno del volume Aa.Vv., Digital Divide in the Danube Region: Is it still significant in explaining ICT adoptions in eDemocracy and eGovernment?, Austrian Computer Society, Vienna, 2017
- La reputazione nell’era digitale, capitolo all’interno del volume Aa.Vv., Diritto dell’informatica, G. Finocchiaro - F. Delfini (a cura di), Utet, Torino, 2014
- I contratti di licenza d’uso di software in particolare: la licenza a strappo, licenze freeware, shareware e open-source, contributo all’interno del volume Aa.Vv., Diritto dell’informatica, G. Finocchiaro - F. Delfini (a cura di), Utet, Torino, 2014
- L’outsourcing e cloud computing, contributo all’interno del volume Aa.Vv., Diritto dell’informatica, G. Finocchiaro - F. Delfini (a cura di), Utet, Torino, 2014
- La reputazione nel web 2.0, capitolo all’interno del volume Aa.Vv., Desafios para los derechos de la persona ante el siglo XXI: Internet y nuevas tecnologias, Lozano - Miras - Raffiotta (a cura di), Thomson Reuters Aranzadi, 2013
- Anonymity: a Comparison between the Legal and Computer Science Perspectives (con S. Mascetti, A. A. Monreale, A. Gerino), in Aa.Vv., European Data Protection: Coming of Age, Serge Gutwirth - Ronald Leenes - Paul de Hert (a cura di), Springer, 2013
- Quality of Information, Right to Oblivion and Digital Reputation (con G. Finocchiaro), in AaVv., Discrimination in the Information Society, Springer, 2013
- The protection of minors in ICT networks: the liability of the Internet providers (con G. Finocchiaro, E. Pelino, A. Spangaro), in Information Systems: People, Organizations, Institutions and Technologies, A. D’Atri – D. Sacca (a cura di), Springer, 2010
- Il diritto al nome, capitolo all’interno del volume Aa.Vv., Diritto all’anonimato. Anomimato, nome e identità personale, G. Finocchiaro (a cura di), in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, F. Galgano (diretto da), Cedam, Padova, 2008
- Tutela del nome e rimedi specifici, contributo all’interno del volume Aa.Vv., Diritto all’anonimato. Anomimato, nome e identità personale, G. Finocchiaro (a cura di), in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, F. Galgano (diretto da), Cedam, Padova, 2008
- I nomi di dominio, capitolo all’interno del volume Aa.Vv., Diritto all’anonimato. Anomimato, nome e identità personale, G. Finocchiaro (a cura di), in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, F. Galgano (diretto da), Cedam, Padova, 2008
- Legal Issues Related to Privacy and Anonymity in Mobile Objects Communications (con G. Finocchiaro, E. Pelino), in Law and Technology 2007 Proceedings – 9/24/2007 - 9/26/2007, F. Galves (a cura di), Berkeley, CA, USA, Actapress, 2007
COMMENTARI
- Commento agli artt. 2745 - 2783 ter del codice civile, in Codice civile commentato, M. Franzoni - R. Rolli - G. De Marzo (a cura di), Giappichelli, Torino, 2018
- Commento agli artt. 236 e 237, in Codice delle unioni civili e delle convivenze, Collana Le fonti del diritto italiano, M. Sesta (a cura di), Giuffrè Editore, Milano, 2017
- Gli organismi di vigilanza (artt. 17-18), in Aa.Vv., Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno. Commento al Regolamento UE 910/2014, F. Delfini - G. Finocchiaro (a cura di), Giappichelli, Torino, 2017
- I requisiti di sicurezza relativi ai prestatori di servizi fiduciari (art. 19), in Aa.Vv., Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno. Commento al Regolamento UE 910/2014, F. Delfini - G. Finocchiaro (a cura di), Giappichelli, Torino, 2017
- I servizi elettronici di recapito certificato (artt. 43-44), in Aa.Vv., Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno. Commento al Regolamento UE 910/2014, F. Delfini - G. Finocchiaro (a cura di), Giappichelli, Torino, 2017
- Commento agli artt. 231-232, 234, 236-241, 243 bis - 249, in Codice della famiglia, Collana Le fonti del diritto italiano, M. Sesta (a cura di), Giuffrè, Milano, 2015
- I privilegi (artt. 2745 – 2783 bis), in Commentario compatto al codice civile, F. Galgano (a cura di), La Tribuna, Piacenza, Agg. 2012
- La filiazione legittima (artt. 231 – 249), in Commentario compatto al codice civile, F. Galgano (a cura di), La Tribuna, Piacenza, Agg. 2012
- Artt. 50, 51, 52, 53, 54, 57, 59, 60, 61, 62, 68, in Codice del consumo, R. Rolli (a cura di), La Tribuna, Piacenza, Agg. 2011
- Artt. 246-247-248-249, in Codice delle successioni e donazioni, Collana Le fonti del diritto italiano, M. Sesta (a cura di), Giuffrè, Milano, 2011
- I privilegi (artt. 2745 – 2783 bis), in Commentario compatto al codice civile, F. Galgano (a cura di), La Tribuna, Piacenza, Agg. 2010
- La filiazione legittima (artt. 231 – 249), in Commentario compatto al codice civile, F. Galgano (a cura di), La Tribuna, Piacenza, Agg. 2010
- Artt. 231 - 249 (Filiazione legittima), in Codice della famiglia, Collana Le fonti del diritto italiano, M. Sesta (a cura di), Giuffrè, Milano, Agg. 2009
- Artt. 50, 51, 52, 53, 54, 57, 59, 60, 61, 62, 68, in Codice del consumo, R. Rolli (a cura di), La Tribuna, Piacenza, 2008
- Commento agli artt. 50, 51, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 e 67, in Codice ipertestuale del consumo, M. Franzoni (a cura di), Utet Giuridica, Torino, 2008
- La filiazione legittima (artt. 231 – 249), in Commentario compatto al codice civile, F. Galgano (a cura di), La Tribuna, Piacenza, Agg. 2008
- I privilegi (artt. 2745 – 2783 bis), in Commentario compatto al codice civile, F. Galgano (a cura di), La Tribuna, Piacenza, Agg. 2008
- Artt. 231 - 249 (la filiazione legittima), in Codice della famiglia, Collana Le fonti del diritto italiano, M. Sesta (a cura di), Giuffrè, Milano, 2007
- La filiazione legittima (artt. 231 – 249), in Commentario compatto al codice civile, F. Galgano (a cura di), La Tribuna, Piacenza, 2006
- I privilegi (artt. 2745 – 2783 bis), in Commentario compatto al codice civile, F. Galgano (a cura di), La Tribuna, Piacenza, 2006
ARTICOLI NE “IL SOLE 24 ORE”
- Gli obblighi del venditore: se il bene ha vizi o difetti opera la garanzia di conformità, con G. Finocchiaro, in Guida all’E-commerce - Il Sole 24 Ore, 10 giugno 2015
LAVORI IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
- Sull’evoluzione della nozione di “bene pubblico” (con L. Carota), contributo presentato nell’ambito del workshop “Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale” (Firenze, 11 maggio 2017)
- I giusti diritti nell’era dei big data, contributo presentato nell’ambito del convegno internazionale “Pensare giustizia tra antico e contemporaneo”, organizzato dall’Università G. d’Annunzio (Chieti, 10 maggio 2018)
- Circolazione titoli e pagamento dell’assegno a soggetto non legittimato. Il tramonto della responsabilità oggettiva
I diritti dell’interessato. Oggetto, contenuto e limiti di esercizio.
LINGUE STRANIERE
- Conoscenza della lingua inglese al livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue