Dott. Sitzia Luca
ricercatore di diritto privato, Università degli Studi di Cagliari
Curriculum e carriera
- Attualmente è Ricercatore a tempo determinato (settore 12/A1 – Diritto privato) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30.12.2010, n. 240, presso il Dipartimento di scienze sociali e delle istituzioni dell’Università di Cagliari.
- Nella tornata ASN del 2013 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di Professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 12/A1 – Diritto privato, con decorrenza dal 17 luglio 2016.
- In data 4 aprile 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto privato generale presso l’Università degli Studi di Palermo, discutendo una tesi dal titolo “Tutele civilistiche contro la discriminazione” e riportando il giudizio “eccellente”.
Esperienze didattiche
- Negli a.a. 2008/2009 e 2009/2010 ricopre, in qualità di “Professore a contratto”, l’insegnamento IUS/01 nel Corso Integrato “Basi computazionali e elementi di management applicati allo sport”, 28 ore al 1° anno del Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche dello Sport della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari, occupandosi della tutela della persona in ambito sportivo.
- Negli a.a. 2012/2013 e 2013/2014 ricopre l’insegnamento di Diritto privato (6 c.f.u.), matricole dispari, nell’ambito del Corso di Laurea di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Cagliari.
- Dall’a.a. 2014/2015 all’a.a. 2016/2017 ha ricoperto l’insegnamento di Diritto privato (12 c.f.u.) nel Corso di Laurea di Amministrazione e organizzazione, incardinato presso il Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Cagliari.
- Negli a.a. 2015/2016 e 2016/2017 ha ricoperto l’insegnamento di Diritto privato/E (12 c.f.u.) nel Corso di Laurea in Amministrazione e organizzazione, incardinato presso il Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Cagliari.
- Attualmente ricopre gli insegnamenti di Diritto privato (9 c.f.u.) e Diritto privato/E (9 c.f.u.) nel Corso di Laurea in Amministrazione e organizzazione, incardinato presso il Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Cagliari.
- Nell’ambito del Progetto dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche 2014-2015 Università Ca’ Foscari (Venezia) – Principi e clausole generali negli ordinamenti multilivello – il 16 aprile 2015 ha tenuto una lezione sul tema “Profili civilistici del principio di non discriminazione”.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico
- 16/12/2005: Relazione in tema di “Normativa antidiscriminatoria: profili civilistici”. Università degli Studi di Bologna, VI Incontro Nazionale del Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto Privato.
- 17/02/2012: Relazione nel corso della Giornata di studio dedicata al tema “Discriminazione e diritto”, tenutasi nell’ambito del Programma per la Formazione decentrata dei magistrati del Tribunale di Cagliari (Cagliari, Palazzo di Giustizia).
- Organizzazione (membro della segreteria scientifica) del Seminario di studio “Rent to buy” tenutosi il 26 giugno 2015 nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria dell’Università degli Studi di Cagliari, in occasione del XXV incontro del Coordinamento nazionale di Dottorati di ricerca in Diritto privato organizzato dai dottorati di ricerca in “Scienze giuridiche” e in “Diritto dei contratti” dell’Università di Cagliari.
- Organizzazione (membro della segreteria scientifica) del Convegno “I grandi temi del diritto civile. Le tutele dei legittimari”, svoltosi il 24 Giugno 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari. Moderatore: prof. G. Uda. Relatori: professori C. Cicero, G. Racugno, G.W. Romagno, F. Volpe: dottori M. Ieva e A. Onano. Conclusioni: Prof. V. Barba.
- Organizzazione (membro della segreteria scientifica) della Tavola rotonda “La nuova responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie”, tenutasi il 4 Maggio 2017 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari. Moderatore: prof. C. Cicero. Relatori: professori F. Volpe, V. Caredda, P. Corrias e C. Chessa. Dott. P. De Angelis. Conclusioni: prof. R. Calvo.
- Organizzazione (membro della segreteria scientifica) dell’Incontro di studio nell’ambito delle attività del DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE dell’Università di Cagliari e della FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE accreditata dai Consigli Notarili di Cagliari e di Sassari e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari: I beni di provenienza donativa. Moderatore: prof. C. Cicero (Università di Cagliari); Relatori: Notaio M. Ieva, prof. A. Zoppini (Università Roma Tre); Notaio prof. G. W. Romagno (Università di Sassari); Notaio Prof. A. A. Carrabba (Università di Bari) (7 luglio 2017 – Aula “Maria Lai” della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Cagliari).
- Organizzazione (Membro della Segreteria scientifica) dell’Incontro di studio “Il testamento biologico”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari il 15 dicembre 2017. Relatori: professori E. Bilotti e V. Verdicchio. Moderatore: prof. C. Cicero.
- Organizzazione (Membro della Segreteria scientifica) dell’Incontro di studio per Bruno Troisi, in occasione della presentazione del Liber amicorum, a cura di Cristiano Cicero e Giovanni Perlingieri, E.S.I., 2017, tenutosi nell’Aula Magna “Maria Lai” della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università di Cagliari il 23 marzo 2018. Introd.: professori C. Cicero e G. Perlingieri. Pres.: prof. Pietro Perlingieri. Relatori: professori E. Minervini, P. Stanzione, G. Palermo e R. Caterina.
- Organizzazione (Membro della Segreteria scientifica) della Tavola Rotonda “I danni punitivi”, in occasione della pubblicazione del volume del prof. M. Grondona, La responsabilità civile tra libertà individuale e responsabilità sociale. Contributo al dibattito sui “risarcimenti punitivi”, ESI, Napoli, 2017, tenutasi a Cagliari nella Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche il 9 maggio 2018. Introd.: prof. Cristiano Cicero; moderatore: prof. V. Cuffaro; rel. prof.ssa F. Benatti; prof. A.M. Benedetti; prof. F. Volpe. Concl.: prof. M. Grondona.
- Relazione tenuta in occasione del XXXI Incontro Nazionale del Coordinamento dei dottorati di ricerca di diritto privato (Presentazione della monografia L. Sitzia, Il potere di scelta del creditore sulla prestazione incompleta, Napoli, 2017, discussant: Prof. L. Balestra), svoltosi ad Alghero il 15 giugno 2018.
- Organizzazione (membro della segreteria scientifica) dell’Incontro di studio nell’ambito delle attività del DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE dell’Università di Cagliari e della FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE accreditata dai Consigli Notarili di Cagliari e di Sassari: La modernizzazione del diritto successorio. Moderatore: prof. G.M. Uda (Università di Sassari); relatori: prof. C. Cicero (Università di Cagliari), Notaio M. Ieva, prof. E. Bilotti (Università Europea di Roma); Notaio prof. G.W. Romagno (Università di Sassari). (29 giugno 2018 ore 16:00 – Aula “Baffi” della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Cagliari).
Pubblicazioni principali (recenti)
Monografie:
- Luca Sitzia, Pari dignità e discriminazione, Napoli, 2011, pp. X-350 -ISBN 88-243-2008-2 (recensita in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht, 4/2012, pp. 205-207).
- Cristiano Cicero – Luca Sitzia, Petizione di eredità. Artt. 533-535, in Il Codice civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger e diretto da F.D. Busnelli, Milano, 2013 (Autore esclusivo delle pp. 1-170) – ISBN: 88-14-16264-6.
- Luca Sitzia, Il potere di scelta del creditore sulla prestazione incompleta, in Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri, Napoli, 2017, pp. 1-288 – ISBN: 9788849533156 (recensita dal prof. A.M. Benedetti in Annuario del contratto 2017, Torino, 2018, pp. 276-279 e dal prof. L. Nonne in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2, 2018).
Voci enciclopediche:
- LUCA SITZIA, Petizione di eredità, in Digesto delle discipline privatistiche. Sez. civile, Agg. VIII, Torino, 2013, pp. 490-508 – ISBN:9788859810001
- LUCA SITZIA, Importanza dell’inadempimento, in Digesto delle discipline privatistiche. Sez. civile, Agg. X, Torino, 2016, pp. 301-335 – ISBN: 978-88-598-1493-1
- LUCA SITZIA, Trascrizione degli acquisti per causa di morte, in Digesto delle discipline privatistiche. Sez. civile, Agg. XI, Torino, 2018, pp. 453-477 – ISBN: 978-88-5981886-1
Articoli su riviste scientifiche:
- LUCA SITZIA, Riflessioni in tema di “adempimento parziale”, in Riv. notariato, 2017, I, pp. 43-80 – ISSN: 0391-1888
- LUCA SITZIA, Il rifiuto dell’adempimento parziale dell’obbligazione negativa, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1, 2018, pp. 79-109.
- LUCA SITZIA, Risoluzione su diffida e caparra confirmatoria, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 4, 2018, pp. 529-539 – ISSN 1593-7305.