Prof.ssa Spangaro Alessandra
associato di diritto privato, Università di Bologna
CURRICULUM E CARRIERA
Attualmente
- RTD b) (“senior”) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A, Cicu”, dell’Università di Bologna;
- Abilitazione scientifica nazionale per il ruolo da professore associato, nel SSD IUS/01 (ASN 2012), in data 26/06/2015 (scadenza 26/06/2021), ASN confermata all’unanimità nella procedura ASN 2018, scadenza 8/11/2024;
Precedentemente
- Ricercatrice a tempo determinato (RTD a) nell’Università di Bologna, ai sensi dell’art. 24, co. 3, lett. a), L. 240/2010, a seguito di procedura di valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica. Regime di impegno a tempo definito, dal 22/12/2014 al 21/12/2017;
- Professore a contratto IUS 01 per i Corsi di Diritto civile e Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche “A. Cicu” dell’Università di Bologna;
- Dottore di ricerca in Diritto europeo dei contratti civili commerciali, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Coordinatore del dottorato: Prof. Carmela Rita Camardi, Tutor: Prof. Gianluca Sicchiero. Titolo della tesi: Rischio contrattuale e rinegoziazione;
- Già assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze giuridiche “A. Cicu”.
ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA
a.a. 2018/2019
- Titolare di un modulo di insegnamento (20 ore) nell'ambito del Corso di Private Law (tot. 6 CFU) della Scuola di Economia, Management e Statistica, Università di Bologna (insegnamento in Inglese);
- vincitrice del bando per la titolarità del Corso Public and private action for the development of services, presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Laurea Magistrale in Wellness culture: sport health and tourism, Campus di Rimini, Università di Bologna (18 ore; tot. 6 CFU; insegnamento in Inglese): successiva rinuncia per eccessivo cumulo di didattica
- vincitrice del bando per la titolarità del Corso Planning and public intervention in the lifestyle and heath sector, presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Laurea Magistrale in Wellness culture: sport health and tourism, Campus di Rimini, Università di Bologna (18 ore; tot. 6 CFU; insegnamento in Inglese) : successiva rinuncia per eccessivo cumulo di didattica
- Titolare di un modulo di insegnamento (30 ore) nell'ambito del Corso di Diritto Privato della Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna (tot. 12 CFU)
- Titolare di un modulo di insegnamento (20 ore) nell'ambito del Corso di Diritto Civile della Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna (tot. 13 CFU)
a.a. 2017-18 ad oggi (insegnamento già attribuito anche per l’a.a. 2018/19)
- Titolare del Corso Planning and public intervention in the lifestyle and heath sector, presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Laurea Magistrale in Wellness culture: sport health and tourism, Campus di Rimini, Università di Bologna (18 ore; tot. 6 CFU; insegnamento in Inglese)
dall’a.a. 2015-16 ad oggi (insegnamento già attribuito anche per l’a.a. 2018/19)
- Titolare di un modulo di insegnamento (30 ore) nell'ambito del Corso di Diritto Privato della Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna (tot. 12 CFU)
dall’a.a. 2014-15 ad oggi (insegnamento già attribuito anche per l’a.a. 2018/19)
- Titolare di un modulo di insegnamento (20 ore) nell'ambito del Corso di Diritto Civile della Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna (tot. 13 CFU)
a.a 2014/2015
- Titolare del Corso di Istituzioni di diritto privato (IUS 01, attività formativa fondamentale, 36 ore di lezione), presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano
- Titolare del Corso “I contratti della P.A.” (IUS 01, attività formativa opzionale, 12 ore di lezione), presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano
a.a 2013/2014; 2012/11
- Titolare di un modulo di insegnamento (25 ore) nell'ambito del Corso di Diritto Civile (16 CFU) della Facoltà di Giurisprudenza, all’Università di Bologna
a.a. 2012/2013; 2011/12; 2010/11
- Teaching assistant del corso di Introduzione agli ordinamenti giuridici, Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi, Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia, sede di Brunico (120 ore)
a.a. 2012/2013; 2011/2012
- Teaching assistant del corso di Principi e laboratorio del diritto pubblico e delle fonti normative, presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano (20 ore);
a.a. 2009/2010
- Tutor dell’insegnamento di Diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bologna
- Tutor dell’insegnamento di Diritto di famiglia della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2008/2009
- Titolare di un modulo di insegnamento (30 ore) nell'ambito del Corso di Diritto Privato (8 CFU) della Facoltà di Economia dell'Università di Bologna – Polo di Rimini
- Tutor del corso di Diritto civile, presso la Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università di Bologna
a.a. 2006/2007
- Tutor del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche, presso la Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università di Bologna, sede di Ravenna
dal 2000 ad oggi
- Cultore della materia e membro della Commissione per gli esami di profitto dei corsi di Diritto privato, Diritto civile, Diritto di famiglia, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna.
ATTIVITA’ DIDATTICA POST UNIVERSITARIA
organizzata da Università, Scuole di Specializzazione; Ordini Professionali (Dottorati di ricerca; Corsi di Alta Formazione - CAF; Scuole di Specializzazione per le Professioni legali – SSPL; Corsi di abilitazione per l’esercizio della Professione):
27/02/2018
- “L’adozione in casi particolari nel diritto vivente”, seminario obbligatorio del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, indirizzo “Diritto civile”, dell’Università di Bologna;
23/03/2018
- “I minori e l’impresa”, seminario nell’ambito del Dottorato di ricerca Business, Institutiones, Markets, dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali;
a.a. 2017/18; 2016/17
- Corso intensivo per l’abilitazione alla professione forense, organizzato da Accademia juris – Dike giuridica, direz. scientifica: Pres. F. Caringella;
5/12/2017
- I recenti sviluppi in materia di adozione in casi particolari, relazione al Corso di formazione dell’avvocato del minore nel procedimento minorile civile, organizzato dal Consiglio dell’ordine forense degli Avvocati di Bologna e dalla Fondazione Forense Bolognese, in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna e il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia Romagna
12/09/2017
- Public Security and Protection of individuals. The need of balance, relazione in inglese alla Summer School, organizzata dall’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali, Scuola Superiore “G. D’Annunzio”, PHD in “Business Institutions Markets”, Unione Avvocati Europei “Migration and the protection of individual and social rights in the European and South American perspectives”
a.a. 2016/17 e 2017/18
- Docente del Corso per la preparazione dell’esame di abilitazione organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, su mandato dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, lezioni:
- 9/1/2017 e 12/1/2018: I soggetti: persona fisica e persona giuridica. La capacità giuridica e la capacità di agire. L’incapacità di agire. Gli istituti a tutela del minore e dell’incapace maggiorenne. La legittimazione ad agire e la legittimazione a ricevere. Le persone giuridiche pubbliche e private. Le società, le associazioni, le fondazioni ed i comitati.
- 23/1/2018: Le obbligazioni. I soggetti del rapporto obbligatorio. Obbligazioni soggettivamente complesse, solidali ed indivisibili. Obbligazioni semplici, alternative e facoltative. Le obbligazioni pecuniarie. Debiti di valuta e debiti di valore. L’obbligazione degli interessi: interessi corrispettivi, moratori, compensativi.
- 16/2/2018: La responsabilità per inadempimento e l’impossibilità ad adempiere alle obbligazioni. I criteri di imputazione della responsabilità. Il ritardo e la mora del debitore. La responsabilità per fatto degli ausiliari. Il risarcimento del danno. La clausola penale e la caparra confirmatoria. Le clausole di esonero da responsabilità.
dall’a.a. 2013 all’a.a. 2017
Docente del Corso di formazione per Ufficiali di stato civile, organizzato dalla Associazione Nazionale degli Ufficiali di Stati Civile e dell’Anagrafe (ANUSCA), lezioni:
- Crisi matrimoniale: effetti personali e patrimoniali”;
- “Adozione e Procreazione Medicalmente Assistita”;
- “Filiazione: L. 219/12, accertamento, potestà”;
- “Elementi del processo civile”
a.a. 2016/17
Componente del Comitato organizzativo e docente del Corso di Alta Formazione (CAF) per Esperti giuridici in materia di infanzia e adolescenza, presso l’Università di Bologna. Lezioni (5 ore ciascuna):
- 3/2/2017: Il diritto di famiglia dal Codice del 1942 alla Riforma del 1975;
- 17/2/2017: Le convenzioni internazionali a tutela del minore;
- 22/2/2017: La responsabilità civile dei genitori;
- 15/3/2017: La procreazione medicalmente assistita;
- 5/4/2017: Minori e mass media (in considerazione del GDPR)
a.a.2014/15; 2013/2014; 2012/13; 2011/12; 2010/11
Docente e Tutor del modulo di Diritto civile della Scuola Forense per le Professioni Legali “E. Redenti” (SSPL), afferente all’Università di Bologna-Lezioni:
- 26/11/2014: L’oggetto della comunione legale (II anno di corso; 3 ore);
- 07/01/2015: Separazione e divorzio: effetti personali e patrimoniali (I anno di corso; 2 ore);
- Membro della Commissione per gli esami finali della Scuola
a.a. 2014/15; 2012/13; 2009/10
Docente e tutor presso la Scuola di preparazione all’esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni di Dottore commercialista e di Esperto contabile, Ordine dei commercialisti di Forlì e Ravenna. Lezioni:
- Gli enti collettivi e il concetto di personalità giuridica. Le organizzazioni senza scopo di lucro: associazioni, fondazioni, comitati (3 ore)
- L’invalidità del contratto. Simulazione, negozio fiduciario e intestazione fiduciaria. La risoluzione e la rescissione (3 ore)
- 25 e 27 /11/2014 Il franchising e l’abuso di dipendenza economica (tot. 4 ore), Seminario di Diritto privato presso la Scuola di Economia, Management e statistica dell’Università di Bologna
- 5/10/2013 La comunione legale tra coniugi: problematicità e prassi. relazione al Corso intensivo di diritto di famiglia e diritto minorile, accreditato dall’Ordine degli avvocati di Padova, nell’ambito della formazione continua degli avvocati
- a.a. 2009/2010 Docente del Master EMCA – European Master in Consumer Affairs – Università di Bologna, Facoltà di Economia, sede di Rimini (13 ore in tema di “diritti e doveri dei consumatori”);
a.a.2008/09 e 2009/2010
- “La Tutela del minore nel diritto italiano, nel diritto comunitario e convenzionale, e il diritto difesa”, lezione (8 ore) nell’ambito del Corso specialistico per Avvocato del minore, organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium” di Roma, presso il Centro studi Sociali, Scerne di Pineto (TE);
dal 2004 al 2007
- Docente e tutor del Corso di Alta Formazione in Diritto di famiglia, diretto dal Prof. Michele Sesta, presso la Scuola Superiore di Studi Giuridici “Enrico Redenti”, Università di Bologna;
RELAZIONI A CONVEGNI
- 21/11/2018 e 5/12/2017 I recenti sviluppi in materia di adozione in casi particolari, relazione al Corso di e formazione dell’avvocato del minore nel procedimento minorile civile, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese
- 12/09/2017 Public Security and Protection of individuals. The need of balance, relazione alla Summer School, organizzata dall’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali, Scuola Superiore “G. D’Annunzio”, PHD in “Business Institutions Markets”, Unione Avvocati Europei “Migration and the protection of individual and social rights in the European and South American perspectives”;
- 03/07/2017 Amministratore di sostegno e tutela delle persone fragili, relazione al convegno Famiglie fragili tra welfare e giurisdizione, organizzato dall’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche con l’associazione “Cammino”. Evento accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna per n. 6 crediti formativi
- 4/10/2016 Il regime patrimoniale e i profili di diritto previdenziale delle unioni civili, relazione al Convegno “Le nuove Unioni civili e i contratti di convivenza” organizzato da Convenia Srl, Sede: Milano, NH Tourinh Hotel
- 27/11/2015 La responsabilità dei genitori nei confronti dei minori e per i loro fatti, relazione al Convegno Esposizione ed uso del web e dei social network da parte di minori non controllato: quali le responsabilità, organizzato dall’AIAF Toscana, sez. Firenze. Sede: Firenze, Grand Hotel Adriatico – Via Maso Finiguerra, 9; evento accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze per n. 3 crediti formativi
- 20/05/2015 Persone, diritti da difendere, diritti da conquistare, intervento alla tavola rotonda nell’ambito del ciclo di incontri Reunion, organizzato dall’Università di Bologna
- 04/02/2015 I profili patrimoniali della riforma sulla filiazione, relazione al Convegno “I riflessi successori e patrimoniali della riforma sulla filiazione”, organizzato dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani (AMI), presso il Tribunale di Padova; evento accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova per
- 21/06/2013 Liberalità e donazioni indirette nella giurisprudenza, relatore al Convegno "La trasmissione dei patrimoni: tecniche legali nelle strategie fiscali e nella prevenzione del contenzioso", organizzato dall’Unione Triveneta dei Consigli degli Ordini degli Avvocati, dal Comitato Interregionale del Consigli Notarili delle Tre Venezie, dalla Conferenza fra gli Ordini dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili delle Tre Venezie
- 20/06/2013 Le società fiduciarie: utilizzo e criticità", relatore al Convegno "La trasmissione dei patrimoni: tecniche legali nelle strategie fiscali e nella prevenzione del contenzioso", organizzato dall’Unione Triveneta dei Consigli degli Ordini degli Avvocati, dal Comitato Interregionale del Consigli Notarili delle Tre Venezie, dalla Conferenza fra gli Ordini dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili delle Tre Venezie
- 12/07/2013 La filiazione nella la delega contenuta nella Legge 219 del 10/10/2012 e la famiglia di fatto tra autonomia ed eteroregolamentazione, relazione al convegno La famiglia di fatto: aspetti sostanziali, processuali e giurisprudenziali anche alla luce della Legge 10 dicembre 2012, n. 219”, organizzato da LegalForma Srl. Sede: Bolzano, Hotel Laurin
- 27/02/2012 Minori e mass media: vecchi e nuovi strumenti di tutela, relazione al convegno organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Torino e dall'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, evento accreditato per n. 2 crediti formativi per la formazione continua degli Avvocati
- 18/12/2010 Minori e nuove tecnologie: quali regole e quali responsabilità?, relazione al convegno: “In tempo reale. Come le nuove tecnologie generano nuovi disagi e nuovi bisogni negli adolescenti”, tenutosi presso la Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio, Bologna, organizzato dall’Associazione Jonas Onlus
- 19/03/2010 La direttiva sul timesharing, relazione al convegno “Il consumatore nel mercato critico, tra consumo informato e responsabile e gli strumenti di tutela” organizzato dall'Unione Nazionale Consumatori (UNC), presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna
- 12/12/2008 Il ruolo delle organizzazioni di volontariato, relatore al convegno La riforma della disciplina delle crisi familiari, organizzato dall’Università Ca’ Foscari, Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Giuridiche, con attribuzione di 3 crediti per la formazione continua degli avvocati
- 14/12/2008 The protection of minor in ICT network. On the private law liability of the Internet Providers. The V Conference of the Italian Chapter of AIS, relazione al convegno internazionale Challenges and Changes People, Organizations, Institutions and IT ItAIS 2008, Parigi
- 28/11/2005 Relazione al convegno I minori maltrattati, organizzato dalla Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con i Comuni del distretto di Correggio (RE) e con l'I.S.E.C.S.
INCARICHI ISTITUZIONALI:
a.a. 2018/19
- Componente della Commissione istruttoria per la valutazione delle domande da Visiting researchers, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna
a.a. 2017/18 e 2016/17
- Nomina nella Commissione d’esame del Corso di formazione per l’avvocato del minore nel processo civile minorile, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese
a.a. 2016/17
- Membro della Commissione per l’attribuzione di un assegno di ricerca bandito dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna per lo svolgimento dell’attività di ricerca nell’ambito del progetto L’impatto dell’adozione del Regolamento europeo 216/679 sulla normativa italiana in materia di protezione dei dati personali
a.a 2016/2017
- Nomina nella Commissione d’esame del Corso di formazione per Amministratore di sostegno, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese
a.a. 2015/2016
- Nominata Revisore GEV 12 per procedura VQR 2011-2014
- Nomina nella Commissione degli esami finali della SPISA, Scuola di
- Specializzazione in Studio dell’Amministrazione Pubblica, Università di Bologna;
a.a. 2014/15
- Nomina nella Commissione per gli esami finali della Scuola di Specializzazione per le professioni legali (SSPL) “E. Redenti”, Università di Bologna
PROGETTI DI RICERCA:
2014/2017
- Partecipazione al Progetto di ricerca Europeo Partner per l’Università di Bologna European Control System Security Incident Analysis Network (ECOSSIAN) finanziato dal Settimo programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (v. sub attività ed esperienze internazionali)
2005
- Partecipazione al PRIN "Famiglia responsabilità"; Area 12; durata 24 mesi; partecipanti: Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze giuridiche "A.Cicu"; Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Teoria dello Stato; Università degli Studi "Roma tre", Dipartimento di Studi Giuridici, SSD: IUS 01, IUS 02, IUS 17; Coordinatore nazionale Prof. Michele Sesta; coordinatore delle singole unità di ricerca: Prof. Salvatore Patti, prof. Andrea Zoppini, prof. Marco Zanott i
- 2002
Fondazioni, trust e trasmissione della ricchezza familiare; PRIN Area 12; durata 24 mesi; Coordinatore Scientifico Nazionale: Prof. Giovanna Visintini, università di Genova, Dipartimento di Giurisprudenza; Responsabile scientifico Unità della ricerca: Prof. Michele Sesta, Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze giuridiche;
2000
- Associazioni e fondazioni nel codice civile e Borsista nella legislazione speciale, PRIN Area 12; durata 24 mesi; Coordinatore Scientifico: Prof. Giovanna Visintini; Responsabile scientifico Unità della ricerca: Prof. Michele Sesta; Ateneo: Università degli Studi di Bologna;
ESPERIENZE INTERNAZIONALI
2014/2017
- Partecipazione al Progetto di ricerca Europeo European Control System Security Incident Analysis Network (ECOSSIAN), finanziato dal Settimo programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e lo sviluppo tecnologico
12/09/2017
- Relatore alla Summer School, organizzata dall’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali, Scuola Superiore “G. D’Annunzio”, PHD in “Business Institutions Markets”, Unione Avvocati Europei “Migration and the protection of individual and social rights in the European and South American perspectives” titolo dell’intervento: “Public Security and Protection of individuals. The need of balance”
a.a. 2014
- Partecipazione, in qualità di revisore anonimo, alla pubblicazione della Rivista Artificial Intelligence and Law., Vol. 22, Issue 2, June 2014;
a.a. 2009/2010
- Modulo “European Tort Law”, Master LL.M. of European Law Programme della China-Eu School of Law, presso la China Universiry of political Science and Law (CESL), Pechino, Repubblica Popolare Cinese:
13 aprile 2010:
- European Tort Law (first lesson)
14 aprile 2010:
- European Tort Law (second lesson);
a.a. 2008/2009
- Modulo “European Tort Law”, afferente al Master LL.M. of European Law Programme della China-Eu School of Law, presso la China University of Political Science and Law (CESL) – Repubblica Popolare Cinese:
17 marzo 2009:
- European Jurisdictions - Civil Law Area: Italian Tort Law;
18 marzo 2009:
- European Jurisdictions - Civil Law Area: English Tort Law; “
14 dicembre 2008:
- partecipazione (co-relatore) del convegno internazionale ItAIS 2008, the V Conference of the Italian Chapter of AIS - Paris, presentazione del paper “The protection of minors in ICT networks. On the private law liability of the Internet providers”;
a.a. 2003/2004
- Periodo di studio presso il King’s College di Londra, nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Diritto europeo dei contratti civili e commerciali”;
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
dal 1/4/2012 al 30/09/2014
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Titolo della ricerca: “Il segreto fiduciario e i diritti dei terzi; Tutor: Prof. Paola Manes.
a.a. 2011/2012
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, sede di Ravenna. Titolo della ricerca: “Esposizione ai campi elettromagnetici e protezione della salute tra legislazione preventiva e tutele civilistiche”. Tutor: Prof. Enrico Al Mureden.
Dal 2004 al 2007
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Titolo della ricerca: “Minori e mass media”. Tutor: Prof. Michele Sesta;
a.a. 2004/2005
- Consegue il titolo di Dottore di ricerca in diritto dei contratti civili e commerciali, discutendo una tesi dal titolo: “Rischio contrattuale e rinegoziazione”, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze giuridiche;
a.a. 2000/2001
- Borsa di studio nell’ambito del PRIN Associazioni e fondazioni nel codice civile e nella legislazione speciale. Coordinatore Scientifico: Prof. Giovanna Visintini; Responsabile scientifico Unità della ricerca: Prof. Michele Sesta; Ateneo: Università degli Studi di Bologna;
dal 2000 ad oggi
- Cultore della materia in Diritto Civile, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e membro delle commissioni di Diritto Civile e Diritto di Famiglia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Bologna;
06/07/1999 Laurea
- Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, discutendo una tesi in Diritto privato, dal titolo Usura e rescissione dopo la l. 7 marzo 1996, n. 108, relatore Prof. Michele Sesta, riportando la votazione di 110 con Lode; - Premio di Laurea "Avv. Leopoldo Ferroni", per "la dissertazione scritta ritenuta migliore nel corso di un intero anno accademico nell'ambito delle discipline del diritto civile, diritto commerciale, diritto processuale civile e diritto fallimentare" (anno 1999).
LINGUE STRANIERE
- inglese, - capacità di lettura: buona - capacità di scrittura: buona - capacità di espressione orale: buona
ELENCO delle PUBBLICAZIONI
Monografie
- L’equilibrio del contratto tra parità negoziale e nuove funzionalizzazioni, Torino, 2014 (ISBN: 9788834851920);
- Minori e mass media: vecchi e nuovi strumenti di tutela, Milano, 2011, nella Collana Nuovi percorsi di diritto di famiglia, diretta dal Prof. M. Sesta (ISBN: 9788821736599);
Contributi in opere collettanee
- L’ambito di riferimento materiale del nuovo Regolamento, in Il nuovo regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, diretto da G. Finocchiaro, Bologna, 2017, pp.23-56 (ISBN: 9788808521057)
- Notifica, in Identificazione e servizi fiduciari perle transazioni elettroniche nel mercato interno. Commento al Regolamento UE 910/2014, a cura F. Delfini e
G. Finocchiaro, Torino, 2017, pp. 120-128 (ISBN/EAN 9788875243661); - Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Michele Sesta, Milano, 2017, sub art. 1, co. 14, pp. 677-698 (ISBN: 9788814221125);
- Nuova disciplina della filiazione e successione legittima, in Successioni per causa di morte, a cura di V. Cuffaro, Giappichelli, 2015, pp. 406-437 (ISBN cartaceo: 9788875243340; formato epub - ISBN 978•88•92156814);
- Dell’adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti (artt. 291, 293-300; 304-307, 309; 311-314), in Il Codice della famiglia, a cura di Michele Sesta, III ed. aggiornata Milano, 2015, pp. 1096-1141 (ISBN 9788814188299); Della tutela e dell’emancipazione (artt. 343- 397), in Il Codice della famiglia, a cura di Michele Sesta, III ed. aggiornata Milano, 2015, pp.1371-1492 (ISBN 9788814188299);
- Dell’affiliazione e dell’affidamento (artt. 400-403), in Il Codice della famiglia, a cura di Michele Sesta, III ed. aggiornata Milano, 2015, pp. 1493-1499 (ISBN 9788814188299);
- Dell’interdizione della inabilitazione e della incapacità naturale (artt. 414, 424, 427, 428), in Il Codice della famiglia, a cura di Michele Sesta, III ed. aggiornata Milano, 2015, pp.1519-1532 (ISBN 9788814188299);
- Degli atti dello stato civile (artt. 449-453, 455), in Il Codice della famiglia, a cura di Michele Sesta, III ed. aggiornata Milano, 2015, pp. 1579-1594 (ISBN 9788814188299);
- Disposizioni di attuazione e transitorie del Codice civile (37, 37 bis disp. att., pp. 1835-1837 e artt. 42, 46-51 disp. att., pp. 1852-1863), in Il Codice della famiglia, a cura di Michele Sesta, III ed. aggiornata Milano, 2015, (ISBN 9788814188299);
- Tutela dei minori e delle fasce deboli, in Diritto privato dell’informatica, a cura di G. Finocchiaro e F. Delfini, Torino, 2014, pp. 219-247 (ISBN: 9788859811305);
- La responsabilità dell’utente, in La responsabilità sciistica, a cura di M. Sesta e L. Valle, Bolzano, 2012, pp.109-126 (ISBN: 9788860460530);
- Dell’adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti (artt. 291, 298, 300, 304, 306, 307, 309), in Il codice delle successioni e donazioni, a cura di Michele Sesta, Milano, 2011, pp. 240-265 (ISBN: 9788814150982);
- Della tutela e dell’emancipazione (artt. 343-397), in Il codice delle successioni e donazioni, a cura di Michele Sesta, Milano, 2011, pp. 291-419 (ISBN: 9788814150982);
- Dell’interdizione, dell’inabilitazione e dell’incapacità naturale (artt. 414-428), in Il codice delle successioni e donazioni, a cura di Michele Sesta, Milano, 2011, pp. 480-535 (ISBN: 9788814150982);
- Degli atti dello stato civile (artt. 449-455), in Il codice delle successioni e donazioni, a cura di Michele Sesta, Milano, 2011, pp. 542-557 (ISBN: 9788814150982);
- Il codice commentato della famiglia, a cura di Michele Sesta, II ed. ampliata ed aggiornata, Milano, 2009 (ISBN: 9788814147999), artt. di cui alla I ed. e, inoltre: - artt. 37, 42, 46-51 disp. att. c.c.
- Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale, in Commentario del Codice civile, diretto da E. Gabrielli, vol. Della famiglia, a cura di L. Balestra, Torino, 2009, pp. 365- 466 (ISBN: 9788859804840);
- Il pagamento elettronico, in Le vendite speciali, a cura di G. Sicchiero, Padova, 2009, pp. 330 – 346 (ISBN: 9788813303570);
- Aspetti sanzionatori (delle televendite), in Le vendite speciali, a cura di G. Sicchiero, Padova, 2009, pp. 275 – 308 (ISBN: 9788813303570);
- The protection of minors in ICT networks: the liability of the Internet providers (con Prof. Giusella Finocchiaro, dott. E. Pelino, dott. A. Ricci), in Information Systems: People, Organizations, Institutions and Technologies, A. D’Atri – D. Sacca (edited by), Physica Verlag, Springer, 2009, 335-342;
- La responsabilità per violazione dei doveri coniugali, in La responsabilità nelle relazioni familiari, a cura di M. Sesta, nella collana Giurisprudenza sistematica Bigiavi, Torino, 2008, pp. 75 – 151 (ISBN: 9788859802570);
- Codice del consumo commentato, a cura di Rita Rolli, sub artt. 92-98, ed. La Tribuna, I ed. 2006; II ed. 2008, pp. 725 – 777;
- Dell’adozione di persona maggiore d’età e dei suoi effetti (artt. 291 – 314), in Il codice commentato della famiglia, a cura di Michele Sesta, Milano, 2007, pp. 1140 -1181 (ISBN: 9788814124198);
- Della tutela e dell’emancipazione (artt. 343-399), in Il codice commentato della famiglia, a cura di Michele Sesta, Milano, 2007, pp. 1246 - 1362 (ISBN: 9788814124198);
- Dell’affiliazione e dell’affidamento (artt. 400 – 403), in Il codice commentato della famiglia, a cura di Michele Sesta, Milano, 2007, pp. 1362 – 1368 (ISBN: 9788814124198);
- Dell’interdizione, dell’inabilitazione e dell’incapacità naturale (artt. 414 – 432 ), in Il codice commentato della famiglia, a cura di Michele Sesta, Milano, 2007, pp. 1409 - 1460 (ISBN: 9788814124198);
- Degli atti dello stato civile (artt. 449 – 455 ), in Il codice commentato della famiglia, a cura di Michele Sesta, Milano, 2007, pp. 1497 - 1509 (ISBN: 9788814124198);
- Codice civile commentato, a cura di Francesco Galgano, ed. La Tribuna, 2006 (ISBN: 9788882947385), sub: artt. 291 – 314 Dell’adozione di persona maggiore d’età e dei suoi effetti, pp. 382 - 393; artt. 400 – 403 Dell’affiliazione e dell’affidamento, pp. 437 - 439; artt. 404 – 413 Dell’amministrazione di sostegno, pp. 440 - 444; artt. 414 – 432 Dell’interdizione, dell’inabilitazione e dell’incapacità naturale, pp. 445 - 459; artt. 433 – 448 Degli alimenti, pp. 459 - 470; artt. 449 – 455 Degli atti dello stato civile, pp. 471 - 474;
- L. n. 898/70 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio, (artt. 1- 5, commi 1°-5°, pp. 276 – 304, pp. 252 - 272; e artt. 7 – 12 sexies, pp. 273 – 291. Successivi aggiornamenti nel 2008, 2010 (ISBN: 978886132337), 2012 (ISBN: 9788861328112);
- Della novazione, in Le Obbligazioni, Trattato diretto da Massimo Franzoni, Torino, 2004, pp. 451 – 479 (ISBN: 9788802061866);
- La remissione del debito, in Le Obbligazioni, Trattato diretto da Massimo Franzoni, Torino, 2004, pp. 480 – 506 (ISBN: 9788802061866);
Articoli, saggi e note a sentenze - Il data breach tra obblighi di notifica e principio di autoresponsabilità, in Diritto, Mercato, Tecnologia- DIMT, luglio, 2018, pp. 1-31 (ISSN: 22397442)
- Applicability of the new Regulation to the various typologies of personal data “processing”, in Contr. e impr. Europa, 2017, pp. 572-590 (ISSN: 11272872);
- Le Sezioni Unite definiscono i criteri per l’operatività della compensazione, in Corr. giur., 2017, pp. 1354-1362 (ISSN: 15914232);
- Anche la Consulta ammette il mutamento di sesso senza previo trattamento chirurgico, nota a C. Cost. 5 novembre 2015, n. 225, in Fam. e dir., 2016, pp. 639-647 (ISSN: 15917703);
- Patologia o meri problemi relazionali? La classificazione non ha rilievo ai fini del procedimento di affidamento, nota ad App. Brescia 17 maggio 2013, n. 103 (c.d. “caso Cittadella”), in Corr. Merito, 2013, pp. 1051-1058 (ISSN: 18255345);
- Coniugi “diventati” dello stesso sesso e “divorzio automatico”, in Fam. e dir., 2012, pp. 741-748 (ISSN: 15917703);
- Divorzio “automatico” o matrimonio tra persone “diventate” dello stesso sesso? Il caso della sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso di persona coniugata, in I servizi demografici, 2011, pp. 21-23;
- Responsabilità medica e danno morale da contratto, nota a Cass., 24 gennaio 2007, n. 1511, in Resp. civ. e prev., 2007, pp. 2322 – 2346 (ISSN: 0391187X);
- L’illecito della banca per lesione del credito, in La resp. civ., 2007, pp. 900 – 912 (ISSN: 18247474);
- Il danno non patrimoniale da contratto: l’ipotesi del danno da vacanza rovinata, in Resp. civ. e prev., 2007, pp. 719 – 744 (ISSN: 0391187X);
- Adozione di maggiorenne e famiglia ricostituita, nota a Cass., 3 febbraio 2006, n. 2426, Familia, 2006, pp. 1205 – 1227;
- L’anatocismo nel contratto di conto corrente di corrispondenza, in Flaminia, 2006, pp. 51- 70;
- Appalto: variazioni dell’opera e rappresentanza del direttore dei lavori, nota a Cass., 25 maggio 2001, n. 7242, in Nuova giur. civ. comm., 2002, I, pp. 735 – 741 (ISSN: 15937305);
- Anatocismo bancario: i giudici di merito contrastano la Cassazione, nota a Trib. Monza, 2 ottobre 2000; Trib. Firenze, 8 gennaio 2001, Trib. Bari, 28 febbraio 2001, in Nuova giur. civ. comm., 2001, I, pp. 630 – 640 (ISSN: 15937305);
- Tassi di interesse divenuti usurari alla luce della l. n. 108/96: nullità sopravvenuta o inefficacia?, nota a Cass., 22 aprile 2000, n. 5286 e Cass., 17 novembre 2000, n. 14899, in Nuova giur. civ. comm., 2001, I, pp.135 – 148 (ISSN: 15937305).