Dott. Achille Davide
ricercatore di diritto privato, Università del Piemonte Orientale
CURRICULUM E CARRIERA
Professore a contratto di Diritto civile nell’Università Commerciale L. Bocconi di Milano. Abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia per il settore concorsuale 12/A1 – Diritto privato (ASN 2013)
STUDI E FORMAZIONE
- 20 Aprile 2012 Dottore di Ricerca in diritto europeo su base storico comparatistica (settore disciplinare IUS/01 Diritto privato) presso l’Università di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, con giudizio eccellente delle Commissione giudicatrice.
- 1° Novembre 2008 – 31 ottobre 2011 Dottorando di ricerca in Diritto Europeo su base storico comparatistica (XXIV ciclo), Scuola Dottorale in Diritto Europeo, Storia e Sistemi Giuridici dell’Europa, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre.
- 19 Ottobre 2007 Laurea Specialistica in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma, La Sapienza, con votazione di 110/110 e conferimento di lode. Tesi di laurea in Diritto Civile, dal titolo “Il legato in sostituzione ed in conto di legittima”, relatore Chiar.mo Prof. C.M. Bianca.
PUBBLICAZIONI
Monografie:
- Il divieto dei patti successori. Contributo allo studio dell’autonomia privata nella successione futura, Napoli, Jovene, 2012, ISBN 978-88-243-2148-8 [recensito da A. MORACE PINELLI, in Riv. dir. civ., 2014, p. 404-407].
- La risoluzione per mutuo dissenso, Napoli, Esi, 2013, ISBN 978-88-495-2745-2.
Altre pubblicazioni:
- Contratto di intermediazione finanziaria e violazione degli obblighi di informazione: tra nullità del contratto e responsabilità dell’intermediario, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2008, pp. 1451-1479.
- Commento agli artt. 69 e 74 della legge 4 maggio 1983 n. 184 (con L. Rubino), in Commentario breve al diritto di famiglia, diretto da A. Zaccaria, Padova, Cedam, 2008, ISBN 978-88-13-26155-9.
- Ritardo nell’adempimento di obbligazioni pecuniarie e danno (ovvero il danno da svalutazione monetaria secondo le Sezioni Unite della Cassazione), in Rivista di diritto civile, 2009, II, pp. 215-242.
- Condizione testamentaria illecita, regola sabiniana e limitazione della libertà matrimoniale, in Rivista di diritto civile, 2010, II, pp. 415-437.
- Revisione dell’assegno di divorzio: giustificati motivi sopravvenuti e convivenza more uxorio, in Famiglia, Persone e Successioni, 2010, n. 11, pp. 754-762.
- Contratto di divisone ereditaria, rilevanza dell’errore e diritto di ritenzione in Famiglia, Persone e Successioni, 2011, n. 4, pp. 254-261.
- Il mantenimento del figlio maggiorenne tra diritto positivo e prospettive di intervento legislativo, in Famiglia, persone e successioni, 2011, pp. 660-669.
- Legato in sostituzione di legittima e forma della rinunzia (in presenza di diritti reali immobiliari), in Rivista di diritto civile, 2011, II, pp. 591-614 [anche in Scritti in onore di Antonino Cataudella (a cura di E. del Prato), vol. I, Napoli-Esi, 2013, pp. 1-22].
- Commento agli artt. 69 e 74 della legge 4 maggio 1983 n. 184 (con L. Rubino), in Commentario breve al diritto di famiglia, diretto da A. Zaccaria, 2a edizione, Padova, Cedam, 2011, ISBN 978-88-13-30729-5.
- Autonomia privata e amministrazione di sostegno, ovvero il testamento del beneficiario dell’amministrazione di sostegno (affetto da SLA), in Giustizia civile, 2012, pp. 1868-1875.
- L’obbligo di mantenimento nel rinnovato quadro sistematico dei diritti del figlio, in Filiazione. Commentario al decreto di attuazione (a cura di M. Bianca), Milano, Giuffrè, 2014, ISBN 978-88-14-18729-2, pp. 115-127.
- Irrecuperabilità delle capacità genitoriali e stato di adottabilità del minore, in Filiazione. Commentario al decreto di attuazione (a cura di M. Bianca), Milano, Giuffrè, 2014, ISBN 978-88-14-18729-2, pp. 277-284.
- Il rapporto tra creditore e fideiussore, in La fideiussione e le altre garanzie personali, opera diretta da V. Cuffaro, Bologna-Roma, Zanichelli, 2014, ISBN 978-88-08-16710-1, pp. 117-146.
- Le clausole vessatorie nei contratti tra professionista e consumatore (con S. Cherti), in Diritti e tutele dei consumatori, a cura di Recinto-Mezzasoma-Cherti, Napoli, Esi, 2014, ISBN 978-88-495-2893-0, pp. 85-142.
- La commercializzazione a distanza di servizi finanziari, in Diritti e tutele dei consumatori, a cura di Recinto-Mezzasoma-Cherti, Napoli, Esi, 2014, ISBN 978-88-495-2893-0, pp. 261-288.
- Il credito al consumo, in Diritti e tutele dei consumatori, a cura di Recinto-Mezzasoma-Cherti, Napoli, Esi, 2014, ISBN 978-88-495-2893-0, pp. 289-326.
- Il diritto del figlio al mantenimento, all’istruzione e all’educazione (art. 147 c.c., come modificato dall’art. 3 del d.lgs. 154/2013, e art. 315 bis c.c., come inserito dall’art. 1, comma 8, della l. 219/2012), in La riforma della filiazionea cura di C.M. Bianca, Padova, Cedam, 2015, ISBN 978-88-13-35207-3, pp. 55-66.
- Il concorso nel mantenimento (art. 148 c.c., come modificato dall’art. 4 del d.lgs. 154/2013, e art. 316 bis c.c., come inserito dall’art. 40 del d.lgs. 154/2013), in La riforma della filiazione a cura di C.M. Bianca, Padova, Cedam, 2015, ISBN 978-88-13-35207-3, pp. 596-620.
- Filiazione con elementi di internazionalità e norme di conflitto (artt. 33, 34, 35, 36 e 36 bis della l. n. 218/1995, come modificati dagli artt. 101, 106 lett c, del d.lgs. 154/2013), in La riforma della filiazione a cura di C.M. Bianca, Padova, Cedam, 2015, ISBN 978-88-13-35207-3, pp. 1148-1176.
- Limiti alla circolazione dei beni di provenienza donativa e rimedi negoziali, in Successioni per causa di morte. Esperienze e argomenti, a cura di V. Cuffaro, Torino, Giappichelli, 2015, ISBN 978-88-7524334-0, pp. 357-376.
- Individuazione e rilevanza della condizione illecita, in Successioni per causa di morte. Esperienze e argomenti, a cura di V. Cuffaro, Torino, Giappichelli, 2015, ISBN 978-88-7524334-0, pp. 528-545.
- Retroattività degli effetti del contratto e tutela dei terzi, in M. BOUDOT-M. FAURE-ABBAR-D. VEILLON (sous la direction de), L’effet relatif du contrat, Actes de les XIes journées d'étude Poitiers-Roma TRE 21-23 juin 2013, Poitier, LGDJ, ISBN 979-10-90426-44-3, 2015, pp. 97-118.
- Clausola risolutiva espressa, buona fede in executivis e controllo giudiziale sull’inadempimento, in Giurisprudenza italiana, 2016, pp. 2367-2372.
- Commento all’artt. 69 della legge 4 maggio 1983 n. 184, in Commentario breve al diritto di famiglia, diretto da A. Zaccaria, 3a edizione, Padova, Cedam, 2016, ISBN 978-88-13-35167-0, pp. 1726-1728.
- Ancora sul caso Belpietro: le tutele risarcitorie, in Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali. Profili applicativi nei Social Networks, a cura di Mir. Bianca-A. Gambino-R. Messinetti, Milano, Giuffrè, 2016, ISBN 978-88-142-1272-7, pp. 67-72.
- Metodo dell’interpretazione contrattuale e diritto effettivo, in Rivista di diritto civile, 2017, pp. 155-186.
- La funzione ermeneutica della causa concreta del contratto, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2017, pp. 37-62.
- Abuso di iscrizione ipotecaria e responsabilità del creditore, in C. GRANELLI (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Milano, Giuffrè, 2017, ISBN 978-88-142-2318-1, pp. 501-516.
- Pegno non possessorio, in Libro dell’anno del diritto. Enciclopedia Treccani, Roma, 2017, ISBN 978-88-12-0061-2, pp. 40-43.
- Commento all’art. 1, co. 50 e 53, della l. n. 76/2016, in C.M. BIANCA (a cura di), Le unioni civili e le convivenze. Commento alla legge n. 76 e ai d.lgs. n. 52017; d.lgs. n.6/2017; d.lgs. n. 7/2017, Torino, Giappichelli, 2017, ISBN 978-88-921-0926-1, pp. 623-632 e pp. 650-658.
- Il contenuto dei contratti di convivenza tra tipico ed atipico, in Nuova giur. civ. comm., 2017, II, p. 1570-1581, e destinato agli Scritti in memoria di Paolo Maria Vecchi.
- «Per una riforma del divieto dei patti successori». Rileggendo Vincenzo Roppo, in juscivile.it, 2018, n. 2, pp. 139-150.
- Eccesso di iscrizione ipotecaria e “principio” di proporzionalità delle garanzie rispetto al credito, in Rivista di diritto civile, 2018, pp. 460-484.
- Lex successionis e compatibilità con gli ordinamenti degli Stati membri nel reg. UE n. 650/2012, in Nuova giur. civ. comm., 2018, I, pp. 697-707.
- La complessità del rapporto obbligatorio: alla fonte degli obblighi di protezione, in Annuario del contratto 2017 diretto da A. D’Angelo e V. Roppo, Torino, 2018, ISBN 978-88-921-1714-3, pp. 129-159.
- La compensazione del lucro con il danno secondo le Sezioni unite, in C. GRANELLI (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Milano, Giuffrè, 2018, ISBN 978-88-142-2977-0, pp. 630-644
- Danno e vantaggio nel sistema della responsabilità civile: la c.d. compensatio lucri cum damno, in Contratti, 2018, pp. 719-728.
- Primato del diritto europeo e tutela dei diritti fondamentali nel sistema ordinamentale integrato, in corso di pubblicazione in Nuova giur. civ. comm., 2018.
- Efficacia e attualità della norma. Il conflitto come strumento di misurazione della giuridicità, in corso di pubblicazione negli Atti del Convegno “Un fitness check per il codice civile italiano” del 23 gennaio 2018 presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI, SCIENTIFICI E DI REDAZIONE
- Dal 2016, anno di fondazione della rivista, è membro del comitato di redazione della rivista Famila. Diritto di famiglia e delle successioni in Europa, Pacini editore, Pisa.
- Dal 2015, anno di fondazione della rivista, è membro del comitato editoriale della rivista Diritto delle successioni e della famiglia, edizioni ESI, Napoli.
PROGETTI DI RICERCA
MIUR-DAAD 2016
- Joint mobility program finanziato dal Miur e dal Daad – Dipartimento di studi giuridici Sraffa, Università L. Bocconi di Milano e Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt – Componente del nucleo di ricerca italiano.
Bando Galileo 2017
- Partecipazione al programma di scambio tra l’Università commerciale Luigi Bocconi e l’Université Catholique de Lyon (Francia), nell’ambito di una ricerca su “The Protection of Privacy and Intellectual Property in the Era of ‘Big Data’. New Technologies and Cybersecurity” finanziata dall’Università Italo Francese e dal Ministère des Affaires étrangères et du Développement international.
MIUR-DAAD 2016
- Joint mobility program finanziato dal Miur e dal Daad – Dipartimento di studi giuridici Sraffa, Università L. Bocconi di Milano e Westfälische Wilhelms-Universität Münster.
PRIN 2009
- Contratto di collaborazione per le esigenze della ricerca Prin 2009 “Autoregolamentazione come disciplina normativa della condotta professionale” SSD IUS/01 presso l’Università degli Studi di Perugia, facoltà di Scienze Politiche.
PRIN 2009
- Consulenza giuridica nell’ambito del Prin 2009 “Sussidiarità, autonomia privata e limiti all’autonomia privata” SSD/IUS 01 presso l’Università degli Studi di Roma-Sapienza, dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.
ATTIVITÀ ACCADEMICA E DI DOCENZA
- dal 1° marzo 2017 Assegnista di Ricerca (SSD IUS/01) presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano, Dipartimento di studi giuridici A. Sraffa, sul tema “Non performing loans e nuove garanzie bancarie”.
- a/a 2016/2017-2017/2018-2018/2019 Professore a contratto per l’insegnamento di Diritto civile-Modulo II (Diritto Europeo dei contratti), presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano, Dipartimento di Studi Giuridici A. Sraffa, per il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.
- a/a 2015/2016-2016/2017-2017/2018 Docente nel Master in Diritto di famiglia attivo presso la Sapienza Università di Roma, Centro di ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore (CeTM) – Direttore Prof. M. Bianca.
- a/a 2015/2016-2016/2017-2017/2018 Professore a contratto di Diritto di famiglia s.s.d. IUS-01 presso l’Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, corso di laurea triennale in Scienze del servizio sociale.
- a/a 2010/2011- 2011/2012 - 2012/2013 - 2013/2014 - 2014/2015 - 2015/2016 Tutor di Diritto Civile presso la Scuola di specializzazione per professioni legali, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
- Dal 2013 ad oggi - Attività di docenza per la Scuola Forense Vittorio Emanuele Orlando dell’Ordine degli Avvocati di Roma svolgendo lezioni per la materia Diritto civile.
- a/a 2013/2014-2014/2015-2015/2016 Docente del modulo “La contrattualistica d’impresa all’analisi del tributarista” (n. 4 cfu) e “L’impresa individuale ed in forma societaria” (SSD IUS/04) all’interno del Master di primo livello “Il tributarista: nuove competenze, opportunità, responsabilità” presso l’Università Unitelma-Sapienza di Roma.
- a/a 2011/2012 - 2012/2013 - 2013/2014 Titolare del contratto di insegnamento di didattica integrativa presso l’Università degli studi di Roma Tre – Facoltà di giurisprudenza in tema di “Successioni mortis causa e donazioni”.
- a/a 2011/2012-2012/2013-2013/2014-2014/2015-2015/2016 Tutor, con attività di assistenza agli studenti, valutazione delle attività degli studenti dei Master di secondo livello attivi presso l’Università Unitelma-Sapienza di Roma.
- a/a 2009/2010 - 2010/2011 - 2011/2012 Titolare di un contratto di collaborazione per assistenza alla didattica (settore scientifico-disciplinare IUS-01 Diritto privato) stipulato con l’Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Scienze Politiche.
- Dal 22 ottobre 2007 ad oggi Collabora stabilmente con il Prof. C.M. Bianca, presso l’Università di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Giurisprudenza insegnamento di Diritto di famiglia e Istituzioni di diritto privato (cessato nel 2010); presso l’Università LUISS di Roma -Facoltà di Giurisprudenza, insegnamenti di Diritto di famiglia e Diritto Civile Progredito (cessati nel 2010); presso l’Università LUMSA di Roma-Facoltà di Giurisprudenza, insegnamento di Diritto civile (in corso), con attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti, di ausilio alla predisposizione delle tesi di laurea magistrale, lo svolgimento di esercitazioni.
RELAZIONI A CONVEGNI E AD EVENTI FORMATIVI
- 14 novembre 2018 Università degli Studi di Pavia discussant nell’àmbito del seminario di studio «Dialoghi sul contratto» tenuti dal Pres. Renato Rordorf e promossi dal Prof. Carlo Granelli nell’àmbito del Corso di diritto civile della Facoltà di giurisprudenza – Relazione dal titolo “Clausole vessatorie nel contratti del consumatore”.
- 21 settembre 2018 Università degli studi di Roma “Sapienza” – Convegno di studi “The best Interest of the Child”, 20-22 settembre 2018 – Relazione dal titolo “Minori e rapporti familiari poligamici”.
- 14 settembre 2018 Università degli studi di Verona – Seminario di studi “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, 14-15 settembre 2018– Relazione dal titolo “Danno e vantaggio nel sistema della responsabilità civile: la c.d. compensatio lucri cum damno”.
- 7 settembre 2018 Università degli studi di Camerino – Convegno di studi “L’attualità del pensiero di Emilio Betti a cinquant’anni dalla scomparsa”, 5-8 settembre 2018– Relazione dal titolo “L’atto di disposizione della successione futura”.
- 21 luglio 2018 Università degli studi di Roma Tre – Corso Biennale di formazione specialistica in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni, modulo 11 – Lezione dal titolo “La crisi dei rapporti di coniugio, unione civile e convivenza: cause di separazione, divorzio, scioglimento e cessazione, tra processo ed autonomia negoziale”.
- 11 maggio 2018 Università degli studi di Pavia – Seminario di studi “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza” – Relazione dal titolo “La compensatio lucri cum damno nell’attuale sistema della responsabilità civile”.
- 23 gennaio 2018 Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano – Convegno sul tema “Un fitness check per il codice civile italiano” – Relazione dal titolo “Efficacia, effettività e attualità della norma: la misurazione del precedente giurisprudenziale”.
- 1° dicembre 2017 Università degli Studi di Genova – 1° Seminario per Enzo Roppo “Celebrare studiando” – Relazione dal titolo “Il divieto dei patti successori”.
- 28 settembre 2017 Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano – Convegno sul tema “Il private enforcement del diritto antitrust nei mercati regolamentati” – Relazione dal titolo “La responsabilità solidale e la transazione”.
- 15 settembre 2017 Università degli studi di Verona – Seminario di studi “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza” – Relazione dal titolo “Eccesso di iscrizione ipotecaria e responsabilità del creditore”.
- 25 agosto 2017 Universidad Nacional Hermilio Valdizan di Huànuco (perù) – Seminario internazionale “Derecho de los nuevos contractos” – Relazione dal titolo “Las funciones de la causa en el ordenamiento italiano”.
- 8 giugno 2017 Università degli studi di Genova – Seminario di studi “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza” – Relazione dal titolo “Ipoteca ed abuso di garanzia patrimoniale”.
- 24 marzo 2017 Università degli studi di Pavia – Seminario di studi “ Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza” – Relazione dal titolo “Ipoteca e abuso di garanzia patrimoniale”.
- 6 aprile 2016 Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano – Scuola di Giurisprudenza – Seminari di diritto privato 2016 – Relazione dal titolo “Le stagioni della causa del contratto: vincoli pubblicistici sul bene venduto e tutela del compratore” – Discussant Prof. S. Pagliantini.
- 25 novembre 2015 Universidad de Sivilla (ESP) – Faculdad de derecho – Cuestiones civiles de actualidad – Congresso Internacional Hispano-Italiano – Relazione dal titolo “Riforma della filiazione e diritto internazionale privato”.
- 5 giugno 2015 Lectio nell’ambito del Ciclo di lezioni della Scuola di Specializzazione per Professioni Legali dell’Università degli Studi di Sassari-Facoltà di Giurisprudenza, Coordinatore Prof. G.M. Uda.
- 25 marzo 2015 Lezione dottorale nell’ambito del Ciclo di lezione del dottorato di ricerca in “Autonomia individuale e autonomia collettiva”, Università degli Studi di Roma Tor Vergata-Coordinatore Prof. P. Papanti-Pelletier.
- 13 novembre 2014 Università Sapienza – Facoltà di Economia, sede di Latina – Principi e problemi del diritto successorio, direttore scientifico Prof. V. Barba – Relazione dal titolo “Il fenomeno successorio e il divieto dei patti successori”.
- 3 dicembre 2013 Perugia – Provincia di Perugia, convegno sul Diritti dell’utente bancario, dalla corretta informazione all’anatocismo ed usura bancaria - Relazione dal titolo: “Violazione degli obblighi di informazione degli intermediari e tutela dell’investitore”.
- 21/22 giugno 2013 Université de Poitiers (FRANCE) - Faculté de Droit ed Sciences Sociales – L’effet relatif du contract - Relazione dal titolo: “Retroattività degli effetti del contratto e tutela dei terzi”.
- 12 luglio 2013 Università Unitelma-Sapienza - Facoltà di Giurisprudenza - La tutela del nome - Relazione dal titolo: “Tutela del nome e iniziativa economica privata”.
- 24 maggio 2013 Università Unitelma-Sapienza - Facoltà di Giurisprudenza - Nuove prospettive dell'incapacità della persona - Relazione dal titolo: “Gli atti personalissimi”.
- 14 ottobre 2010 Auditorium Cassa Forense (Roma)- Responsabilità professionale. Aspetti e problematiche (incontro formativo professionale) - Relazione dal titolo: “L’onere della prova nella responsabilità professionale”.
- 20 dicembre 2010 Auditorium Cassa Forense (Roma)- Contratto preliminare e responsabilità del mediatore (incontro formativo professionale) - Relazione dal titolo: “Privilegio del promissario acquirente e ipoteca”.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
- 23 gennaio 2018 Membro del Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario su nomina della Banca d’Italia.
- 19 marzo 2011 Mediatore professionista.
- 1° novembre 2010 Iscritto all’albo degli avvocati di Roma.
- 14 settembre 2010 E' stato giudicato idoneo all’esercizio della professione forense dalla II Commissione istituita presso la Corte di Appello di Roma.
- 15 febbraio 2010/30 settembre 2010 Attorney Trainee presso Orrick, Herrington & Sutcliffe, Department Financial Markets, Roma.
- 6 febbraio 2008/5 agosto 2009 Iscritto all’albo dei praticanti notai dei Distretti Riuniti di Roma, Civitavecchia e Velletri.
- 9 novembre 2007/8 novembre 2009 Iscritto all’Albo dei praticanti Avvocati presso il distretto di Corte d’Appello di Roma.
- novembre 2007/ottobre 2009 Con provvedimento del 5 novembre 2007 (prot. n. 118435) è stato ammesso a svolgere la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato.
ESPERIENZE FORMATIVE
- Luglio 2012 Partecipazione alla Summer School on European Private Law presso l’Università degli Studi di Salisburgo.
- Luglio 2010 Partecipazione al corso “Cuestiones actuales de la Familia y su Derecho. Anàlisis jurìdico y sociologico”, svoltosi a Santander (ESP).
- Luglio 2009 Partecipazione al corso “La responsabilidad contractual y extracontractual. Historia, presente y prospectivas de futuro”, svoltosi a Denia - Valencia (ESP).
- Maggio 2008 Ha partecipato alla giornata di studio, presso l’Università di Utrecht (Olanda), dal titolo “European contract law” sulle problematiche di armonizzazione del diritto contrattuale in Europa.
- Marzo 2007 Ha partecipato alla giornata di studio presso l’Università di Ankara (Turchia) sulle tematiche relative a “The European contract law”, a cui hanno partecipato tra i vari il Prof. Decano Metin Feyzioglu ed il Prof. C. Massimo Bianca.
- Giugno 2006 Ha partecipato alla tavola rotonda, presso l’Università degli studi di Budapest (Ungheria), sulle tematiche del “Processo di armonizzazione ed unificazione del diritto privato e contrattuale europeo”, organizzato dal Prof. C.M. Bianca dell’Università di Roma “La Sapienza” e con la partecipazione del Prof. G. Hamza, dell’Università Eötvös Loránd, di Budapest.
LINGUE STRANIERE
- Inglese: Buona comprensione
- Spagnolo: Buona comprensione
Francese: Buona comprensione