Prof.ssa Bartolini Francesca
associato di diritto privato, Link Campus University di Roma
NOTE BIOGRAFICHE
Francesca Bartolini (Genova, 23 settembre 1982) è Professore Associato di Diritto Privato alla Link Campus University di Roma. è professore a contratto all'Università Bocconi di Milano, dove insegna Introduction to the Legal System – Private Law. Ha insegnato all'Università di Genova: Diritto privato nei corsi di laurea in Economia, Diritto dei consumatori nei corsi di laurea in Scienze politiche e dell'amministrazione e Diritto ed economia dello sport e Aspetti legali, contrattuali e responsabilità professionale nello sport nei corsi di laurea in Scienze motorie e Scienze e tecniche dello sport.
Si è laureata con lode a Genova nel 2006 con una tesi in Diritto dei contratti (relatore Prof. Vincenzo Roppo). Nel 2102 ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto civile societario e internazionale con una tesi sui contratti di finanziamento; è stata assegnista di ricerca presso il C.I.E.L.I. (Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture) dell’Università di Genova. Ha svolto soggiorni di studio in Germania (Institut für internationales und ausländisches Privat- und Wirtschaftsrecht di Heidelberg) e nel Regno Unito (Institute of Advanced Legal Studies di Londra).
è avvocato dal 2010.
Pubblicazioni [al maggio 2021]
2021
- La causa del contratto dal Codice civile del 1942 ai giorni nostri, in Causa Contractus. In Search of the Conditions for the Effectiveness of Contractual Intent, in corso di pubblicazione per Mohr Siebeck.
- Il conto corrente bancario (parr. 2-12) in E. Capobianco (a cura di), Contratti bancari, Utet, Wolters Kluwer, 2021, pp. 2019-2059 [con S. Pagliantini].
2020
- Inadempimento del fornitore ed equilibrio contrattuale nel leasing: ricadute applicative di Sez. Un. n. 19785/2015, in C. Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile 2020, Giuffrè, Milano, 2020, 655-671.
- Telecomunicazioni, forniture non richieste e ruolo delle Autorità indipendenti: dinamiche di protezione del consumatore e principio di specialità, in S. Pagliantini (a cura di), Ricerche di diritto europeo tra sostanza e processo, Esi, Napoli, 2020, 65-78.
2019
- 'Inertia selling' within electronic communications services. The role of National Regulatory Authorities in the light of the ‘speciality principle’, in Italian Law Journal, 2019, 695-711.
- Strutture contrattuali complesse. Problemi della trilateralità nei contratti di finanziamento, Esi, Napoli, 2019.
- Digital Inheritance and Post Mortem Data Protection: The Italian Reform, in European Review of Private Law, 2019, 1181-1194 [con F.P. Patti].
- Sanzioni amministrative e responsabilità solidale del concedente o dell’utilizzatore di un veicolo in leasing, in Nuova giur. civ. comm., 2019, I, 659-663.
- Mutuo di scopo e causa concreta, in Orientamenti della Cassazione civile, Giuffrè, 2019, 680-695.
- La selezione della ‘giurisprudenza’ nella valutazione di attualità della legge, in P. Sirena (a cura di), Dal fitness check alla riforma del codice civile. Profili metodologici della ricodificazione, Giappichelli, 2019, 97-117.
2018
- Abusi sessuali del medico e responsabilità della struttura sanitaria: si allargano - ancora - i confini dell'art. 2049?, in C. Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile – 2018, Giuffrè, 2018, 677-687.
- The freedom to disinherit children (Comment to Judgment of the UK Supreme Court of 15 March 2017), in ZEuP, 2018, 428-445 [con F.P. Patti].
2017
- Usi e abusi del collegamento nelle operazioni di finanziamento a struttura trilatera: il problema dell’inadempimento del fornitore, in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2017, 469-502.
- Cosmetici e tutela della salute, in P. Costanzo (a cura di), Aspetti e problemi della disciplina giuridica dei farmaci, Genova University press, Genova, 2017, pp. 303-341 [con M. Grondona]
- A 128, 129 e 129-bis c.c., in G. Ferrando (a cura di), Matrimonio. Art. 79-158, nel Commentario Scialoja-Branca-Galgano-De Nova, Zanichelli, 2017, 596-622.
- Il diritto alla puntualità nel trasporto ferroviario di persone: l’azione di classe come possibile strumento di enforcement?, in marittimo, 2017, 211-222.
- Annullamento del contratto per minaccia contro il partner dell’unione civile: un’occasione mancata?, in Nuova giur. civ. comm., 2017, II, 575-579.
- Leasing e tutele dell’utilizzatore, nel Libro dell’anno di diritto 2017 dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 2017, 54-58.
2016
- Il conto corrente bancario (parr. 2-12) in E. Capobianco (a cura di), I contratti bancari, nel Trattato dei contratti diretto da P. Rescigno e E. Gabrielli, Utet, Wolters Kluwer, 2016, pp. 1567-1602 [con S. Pagliantini].
- Pagamento con carta di credito e chargeback: l’A.B.F. sul diritto al rimborso del cliente, in Nuova giur. civ. comm., 2016, I, 1587-1592.
- I costi di recupero, in A.M. Benedetti e S. Pagliantini (a cura di) I ritardi nei pagamenti, Giuffrè, 2016, 159-168.
- La forma nel contratto di credito al consumo: un’interpretazione della Direttiva 2008/48/CE fra armonizzazione massima ed effettività. Commento a Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Terza Sezione, 9 novembre 2016, C-42/15, in it.
- The Consumer-Debtor Dimension: Some Further Steps for the Principle of Effectiveness within Consumer Credit Contracts, in European Review of Contract Law, 2016, 292-305.
- La nullità nel collegamento negoziale: l’A.B.F. sul credito al consumo, in Contratti, 2016, 337-348.
2015
- Rettificazione del sesso e intervento chirurgico: la soluzione in un’interpretazione “costituzionalmente orientata”?, in giur., 2015, 1349-1362.
- Per la rettificazione anagrafica del sesso l’intervento chirurgico non è più necessario, in civ. cont., Anno II, Numero III, luglio/settembre 2015.
- Book Review di Mercati regolati, Trattato dei contratti diretto da V. Roppo (cond. M. Benedetti), V, Giuffrè, 2014, Journal of European Consumer and Market Law, C.H. Beck, n. 6/2015, 265 (in lingua inglese).
- Neoformalismo e asimmetrie occulte nella nuova disciplina dei contratti alimentari, in Vv., Problemi attuali di diritto privato. In ricordo del Prof. Nicola di Prisco, Giappichelli, 2015, 193-207.
- Identità di genere: per cambiare l’intervento chirurgico non è (più) necessario (secondo il Tribunale di Genova), in civ. cont., Anno II, Numero II, aprile/giugno 2015.
- Responsabilità della banca per l’errato pagamento dell’assegno non trasferibile, in A.M. Benedetti (a cura di), Il diritto privato delle Sezioni Unite, Casa Editrice La Tribuna, 2015, 181-196.
2014
- Cambiare sesso da sposati: la Consulta sul divorzio del transessuale, in Dir. civ. cont., Anno I, numero I, luglio/settembre 2014.
- La mancata consegna al consumatore della scheda-prodotto non è causa di nullità né di risoluzione del contratto, in civ. cont., Anno I, numero II, luglio/settembre 2014 e in Osservatorio del diritto civile e commerciale on-line, 3 febbraio 2014.
- Divorzio del transessuale e «conversione» del matrimonio eterosessuale: un nuovo inizio?, in crit. dir. priv., 2014, 235-250.
- Vicende della consegna nel mutuo fondiario, in Nuova giur. civ. comm., 2014, I, 328-332.
- Il divorzio del transessuale, in I. Queirolo, A.M. Benedetti, L. Carpaneto (a cura di), Le nuove famiglie tra globalizzazione e identità statuali, Aracne, Roma, 2014, 111-128.
2013
- Le insidie del mutuo “a rata fissa”: una lettura originale dell’errore negli atti unilaterali, in Nuova giur. civ. comm., 2013, 964-970.
- La nuova disciplina dei contratti di cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari, in dir. civ., 2013, 3, 641-662 [con A.M. Benedetti].
- Collegamento negoziale e interpretazione (soggettiva) del contratto, in Contratti, 2013, 342-348.
- Il risarcimento delle spese di recupero, in A.M. Benedetti, S. Pagliantini (a cura di), La nuova disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, Giappichelli, 2013, 79-87.
- L’autonomia testamentaria «in negativo»: una nuova stagione per le clasusole di diseredazione?, in S. Pagliantini, A.M. Benedetti (a cura di), Profili sull’invalidità e la caducità delle disposizioni testamentarie, Esi, Napoli, 2013, 213-231;
- Doppia alienazione immobiliare, nel Trattato di diritto immobiliare, diretto da G. Visintini, vol. 2°, I diritti reali limitati e la circolazione degli immobili, pt. II, Cedam, 2013, 727-765.
- L'estinzione anticipata del mutuo fondiario, in C.M. Bianca (a cura di), I contratti bancari, Dike, Roma, 2013, 141-147.
- Recensione a Benedetta Agostinelli, Il patto abusivo. Fenomenologia e rimedi, Giappichelli, 2012, in Annuario del Contratto 2012, Giappichelli, 2013.
- Recensione a Guido Alpa, Le stagioni del contratto, il Mulino, 2012, in Annuario del Contratto 2012, Giappichelli, 2013.
- Recensione a Sergio Maria Carbone, Il diritto non scritto nel commercio internazionale. Due modelli di codificazione, Editoriale Scientifica, 2012, in Annuario del Contratto 2012, Giappichelli, 2013.
- Recensione a Alessia Fachechi, Pratiche commerciali scorrette e rimedi negoziali, Esi, 2012, in Annuario del Contratto 2012, Giappichelli, 2013.
2012
- Il contratto dell’incapace naturale: la prova dei presupposti nel giudizio di annullamento, in Nuova giur. civ. comm., 2012, I, 39-45.
- La responsabilità dell’avvocato al tempo delle liberalizzazioni, in I. Queirolo, A.M. Benedetti, L. Carpaneto (a cura di), La tutela dei soggetti deboli tra diritto internazionale, dell’Unione europea e diritto interno, Aracne, Roma, 2012, 361-377.
2011
- L’occasionalità necessaria non tramonta mai: una conferma sulla responsabilità della SIM per gli illeciti del promotore, in Danno e responsabilità, 2011, 727-734.
- Televisione e responsabilità fra nuove regole e nuovi contratti, in Danno e responsabilità, 2011, 229-233.
- Il contratto di licenza del canale televisivo: problemi di contenuto e di qualificazione, in Contratti, 2011, 95-103 (con A.M. Benedetti).
- Traduzione del Libro C del Draft Common Frame of Reference su incarico dell’Università di Osnabrück, 2011.
- Aggiornamento al Commentario al codice di procedura civile - 1-322, La Tribuna Major, RCS-CELT, Piacenza, III ed., 2008, IV ed., 2009, e V ed., 2011 (con Francesco Bartolini).
2010
- Utente vs Servizio Sanitario: il “no” della Cassazione al foro del consumatore (con A.M. Benedetti), in Danno e responsabilità, 2010, 1, 62-75.
2009
- Responsabilità per fatto altrui "di secondo grado": si allarga la legittimazione passiva alle pretese risarcitorie del risparmiatore danneggiato, in Danno e responsabilità, 2009, 1199-1207.
- Il consumatore: chi era costui?, in Danno e responsabilità, 2009, 4, 386-393.
- Note in tema di accertamento peritale e discrezionalità vincolata del giudice, (con G.M. Gallo), in Archivio della Nuova procedura penale, 2009, 3-7.
- Il recesso nelle reti contrattuali, in P. Iamiceli (a cura di), Le reti di imprese e i contratti di rete, Giappichelli, Torino, 2009, 335-361.
2008
- La scelta delle parti fra arbitrato rituale e irrituale. L’interpretazione della clausola compromissoria fra incertezze giurisprudenziali e interventi legislativi, in Nuova giur. civ. comm., 2008, I, 147-155.
- I preponenti, le occasioni e le necessità dell’art. 2049 c.c., in Danno e responsabilità, 2008, 1220-1227.