Dott.ssa De Menech Carlotta
ricercatore di diritto privato, Università degli Studi di Pavia
Curriculum e carriera
Ricercatrice a tempo determinato di tipo “A”, nel s.s.d. Ius-01 – Diritto Privato, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
Precedentemente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, nel s.s.d. Ius/01 – Diritto privato, nell’ambito della ricerca dal titolo «La dimensione sanzionatoria del diritto privato» (assegno conferito per il periodo 1°giugno 2017 – 31 maggio 2018; e successivamente rinnovato sino al 31 maggio 2019).
Ambiti di ricerca
- Diritto delle obbligazioni e della responsabilità civile;
- diritto dei contratti;
- diritto comparato;
- diritto costituzionale;
- analisi economica del diritto;
- il linguaggio giuridico e la teoria generale del diritto.
Pubblicazioni
Studi monografici
- Le prestazioni pecuniarie sanzionatorie. Studio per una teoria dei «danni punitivi», Cedam, Padova, 2018.
Pubblicazioni su riviste di fascia A
- Inadempimento del contratto a favore di terzi e problemi di identificazione della “parte” legittimata ad esperire i rimedi contro il promittente, in Nuova giur. civ. comm., Cedam, Padova, 2014, 11, 983-990.
- Il problema della riconoscibilità di sentenze comminatorie di punitive damages: alcuni spunti ricostruttivi, in Rivista di diritto civile, Cedam, Padova, 2016, 6, 1644-1677.
- Verso la decisione delle Sezioni Unite sulla questione dei danni punitivi tra ostacoli apparenti e reali criticità, in Resp. civ. prev., 2017, 3, 986-1001.
- La responsabilità vicaria nel diritto vivente, in Nuova giur. civ. comm., Cedam, Padova, 2017, 11, 1604-1611.
Altre pubblicazioni
- Diffida ad adempiere e risoluzione “di diritto” ex art. 1454 c.c., in I Contratti, Ipsoa, Milano, 7, 2013, 703-711
- Commento a Cassazione civile, sezione III, 22 aprile 2013, n. 9722, Inadempimento del conduttore all’obbligo di rilascio dell’immobile, in I Contratti, Ipsoa, Milano, 12, 2013, 1085-1096.
- Commento a App. Milano, sez. IP, 21 febbraio 2012, in AIDA, Giuffrè, Milano, 2013, 758-760.
- Commento a Trib. Roma, sez. IV lavoro, 12 marzo 2012, in AIDA, Giuffrè, Milano, 2013, 784-786.
- Commento a App. Roma, sez. I civile, 30 aprile 2012, in AIDA, Giuffrè, Milano, 2013, 810-814.
- Commento a Trib. Milano, sez. IP, 24 aprile 2013, in AIDA, Giuffrè, Milano, 2013, 949-950.
- Commento a Cassazione civile, sezione II, ord. 9 agosto 2013, n.19148, Mutamento della domanda di adempimento in quella di risoluzione del contratto e pretesa risarcitoria avanzata in occasione della mutatio libelli, in I Contratti, Ipsoa, Milano, 2, 2014, 128-138.
- La preclusione dell'adempimento tardivo ex art. 1453, ultimo comma c.c. nella giurisprudenza, in I Contratti, Ipsoa, Milano, 2014, 6, 573-581.
- Il patto marciano e gli incerti confini del divieto di patto commissorio, in I Contratti, Ipsoa, Milano, 2015, 8-9, 823-841.
- Verso la decisione delle Sezioni Unite sulla questione dei danni punitivi: ostacoli apparenti e reali criticità, in Persona e mercato, 2017, 3-14.
- Il progressivo (ed irriflessivo) dilagare della responsabilità per fatto dei dipendenti, in I nuovi orientamenti della Cassazione civile, a cura di C. Granelli, Giuffrè, Milano, 2017, 456-471.
- Verso il riconoscimento dei danni punitivi?, in juscivile.it, Giappichelli, Torino, 2017, 6, 608-623.
- Il diritto privato regionale, in juscivile.it, Giappichelli, Torino, 2018, 2, 151-162.
- Danni punitivi e sistema giuridico italiano. Una relazione ancora incerta, in Revista Iustitia, IJ Editores, 2018, 1.
- Qualche considerazione sulla responsabilità del datore di lavoro per il fatto illecito dei dipendenti alla luce del “diritto vivente”, in Revista Iustitia, IJ Editores, 2018, 3.
Pubblicazioni in itinere
- Commento all’art. 2049 cod. civ., in Codice delle responsabilità, a cura di E. Navarretta, in corso di preparazione per i tipi della Giuffrè.
- The Vindicatory Roots of Punitive Damages, in Aa. Vv., Vindicatory Justice: An Awkward Legal System for Positive Law, in corso di preparazione per i tipi di Edward Elgar Publishing.
Collaborazione in comitati redazionali di riviste giuridiche
- Attualmente è membro del comitato di redazione della rivista «juscivile.it».
Collaborazione in centri di ricerca
- Attualmente è membro del European Centre for Law, Science and New Technologies
Organizzazione di convegni e seminari
- Nel marzo 2017 partecipa all’organizzazione del convegno «Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza», svoltosi nelle Università di Pavia, di Genova e di Verona.
- Nel maggio 2018 partecipa all’organizzazione del convegno «Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza», svoltosi nell’Università di Pavia.
- Nel maggio 2019 collabora all’organizzazione del convegno «Drittwirkung: Principi costituzionali e rapporti tra privati. Un percorso nella dottrina tedesca», svoltosi nell’Università di Pavia.
Partecipazione a convegni e seminari
- Il 18 novembre 2016, nell’ambito del Convegno «Il diritto dei privati tra leggi e sentenze. L’uso corretto dei principi», organizzato dall’Università degli studi di Firenze, tiene una relazione dal titolo «Verso il riconoscimento dei danni punitivi tra ostacoli apparenti e criticità reali: lo spunto per una riflessione su principi costituzionali e pene private».
- Il 10 febbraio 2017, nell’ambito del Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Reggio Calabria, tiene una relazione dal titolo «La questione dei danni punitivi».
- Il 24 marzo 2017, nell’ambito del seminario «Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza», organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, tiene una relazione dal titolo «Il progressivo dilagare della responsabilità per fatto del “dipendente”».
- Il 7 giugno 2017, nell’ambito del Seminario di studi «Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza» organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova, tiene una relazione dal titolo: «L’irriflessiva dilatazione dell’art. 2049 c.c. ad opera del diritto vivente».
- Il 15 settembre 2017, nell’ambito del seminario «Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza», organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, tiene una relazione dal titolo «Il progressivo dilagare della responsabilità per fatto del “dipendente”».
- Il 27 settembre 2017, nell’ambito del ciclo di «Seminari di diritto privato», organizzato dal Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi di Milano, tiene una relazione dal titolo «Verso il riconoscimento dei danni punitivi?».
- Il 1° dicembre 2017, nell’ambito del convegno «Celebrare studiando 1° Seminario per Vincenzo Roppo», organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova, tiene una relazione dal titolo «Il diritto privato regionale».
- Il 22 giugno 2018, nell’ambito del «Seminario comune del dottorato di ricerca dell’Istituto di diritto italiano dell’Università di Innsbruck e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia», tiene una relazione dal titolo «La dimensione sanzionatoria del diritto privato».
- Il 14 novembre 2018, nell’ambito del ciclo seminariale «Dialoghi sul contratto», organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, svolge un intervento su «Riducibilità d’ufficio della clausola penale e caparra confirmatoria» quale discussant del dottor Renato Rordorf.
- 10 maggio 2019 relatrice – nell’ambito del workshop in tema di «Vindicatory Justice: Revenge, Composition and Reconciliation in a Historical and Contemporary Socio-legal Perspective», svoltosi presso l’International Institute for the Sociology of Law (Onati, Bilbao) – di un intervento dal titolo «The vindicatory Roots of Civil Sanctions».
Periodi di specializzazione all’estero
- Soggiorno studio presso Christ’s College di Cambridge nel mese di agosto del 2014.
- Visiting PhD student presso University of Cambridge-Faculty of Law-Cipil da luglio a settembre del 2016.
Esperienze nella didattica
- Nell’anno accademico 2014/2015 è incaricata dello svolgimento di un seminario didattico, in tema di «Debiti di valuta e debiti di valore» nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato I presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pavia.
- Nell’anno accademico 2014/2015 è incaricata dello svolgimento di un ciclo di seminari didattici, in tema di «Contratto in generale», nell’ambito dell’insegnamento di Discipline giuridiche e diritto dello sport, presso il Dipartimento di Sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell’Università degli studi di Pavia.
- Nell’anno accademico 2015/2016 è incaricata dello svolgimento di due seminari didattici, in tema di «Revoca della proposta contrattuale» e «Contratto preliminare ad effetti anticipati», nell’ambito dell’insegnamento di Diritto civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pavia.
- Nell’anno accademico 2015/2016 tiene un ciclo di seminari didattici in tema di «Responsabilità civile», nell’ambito dell’insegnamento di Discipline giuridiche e diritto dello sport, presso il Dipartimento di Sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell’Università degli studi di Pavia.
- Nell’anno accademico 2016/2017 è incaricata dello svolgimento di un ciclo di seminari didattici, in tema di «Rimedi contrattuali», nell’ambito dell’insegnamento di Diritto civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pavia.
- Nell’anno accademico 2017/2018 è incaricata dello svolgimento di un ciclo di seminari didattici, in tema di «Nuovi orientamenti giurisprudenziali in materia di contratto», nell’ambito dell’insegnamento di Diritto civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pavia.
- Nell’anno accademico 2017/2018 è incaricata dello svolgimento di un ciclo di seminari didattici, in tema di «Obbligazioni pecuniarie» e «Patto marciano», nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato I presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pavia.
- Nell’anno accademico 2017/2018 è incaricata dello svolgimento di lezioni e seminari nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Pavia.
- Nell’anno accademico 2016/2017 è incaricata dell’insegnamento serale di Istituzioni di diritto privato I presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pavia.
- Nell’anno accademico 2017/2018 è incaricata dell’insegnamento serale di Istituzioni di diritto privato I presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pavia.
- È cultrice della materia per le cattedre di Istituzioni di diritto privato I, di Istituzioni di diritto privato II e di Diritto civile del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pavia.
- È cultrice della materia per la cattedra di Istituzioni di diritto privato del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli studi di Pavia.
- È cultrice della materia per le cattedre di Istituzioni di diritto privato e di Principles of Law della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
- È tutor della Scuola di specializzazione per le professioni legali Pavia-Bocconi.
- È teaching assistant per il corso di Diritto civile (Garanzie del credito) dell’Università Bocconi di Milano.
Formazione scolastica e accademica
- Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo classico statale Giovanni Plana di Alessandria, nell’anno 2005, con votazione di 100/100.
- Studente della Facoltà di giurisprudenza, corso di Laurea in Giurisprudenza, dell’Università degli studi di Pavia. Media degli esami sostenuti: 30/30 (con 19 lodi).
- Laurea in Giurisprudenza, conseguita il 18 aprile 2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pavia, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: «Adempimento tardivo e risoluzione giudiziale del contratto».
- Dottoranda di ricerca del corso di Diritto privato, diritto romano e cultura giuridica europea dell’Università degli studi di Pavia dall’anno accademico 2013/2014. Coordinatore del corso: Prof. Dario Mantovani.
- Consegue il titolo di Dottore di ricerca il 3 febbraio 2017, discutendo una tesi dal titolo: «La questione dei danni punitivi. Uno studio sulla dimensione sanzionatoria del diritto privato». Giudizio finale della Commissione giudicatrice: Eccellente.
- Partecipa alla Winter School “Ius Civile Europaeum”, organizzata dall’Università degli studi di Padova dal 20 al 24 febbraio 2017, in tema di «Pena privata e risarcimento del danno».
Premi e riconoscimenti
- Vincitrice, nell’anno 2013, del premio per la miglior tesi di laurea «Studio legale Bonelli Erede Pappalardo», bandito dall’Università degli studi di Pavia.
- Vincitrice, nell’anno 2013, di borsa di studio per il XXIX ciclo del dottorato di ricerca in Diritto privato, diritto romano e cultura giuridica europea nell’Università degli studi di Pavia.
Altre esperienze professionali
- Dal febbraio all’aprile del 2013 svolge un periodo di stage professionale Studio Ubertazzi, Corso di Porta Ticinese 60, Milano (studio specializzato in proprietà intellettuale e concorrenza, diritto commerciale e diritto privato generale).
- Dal maggio al novembre del 2013 svolge la pratica forense presso Studio Ubertazzi, Corso di Porta Ticinese 60, Milano (studio specializzato in proprietà intellettuale e concorrenza, diritto commerciale e diritto privato generale).
- Da dicembre del 2013 a novembre del 2014 svolge la pratica forense presso Studio legale Gianelli, Piazza M. Adelaide di Savoia 5, Milano (studio specializzato in diritto penale).
- Il 10 dicembre 2015 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, dopo aver superato l’esame di Stato presso la Corte di Appello di Milano.
Conoscenza e certificazioni di lingue straniere
- Lingua inglese: molto buono
- Lingua tedesca: base
- Attestato di partecipazione al corso di «English for Lawyers: cases, statutes, interpretation» tenuto dal prof. David Johnston e dalla prof.ssa Lisa Davidson nell’aprile 2014. Votazione conseguita all’esame finale: Excellent.
- Attestato di partecipazione al corso di «Legal English Language», tenuto dal prof. Randolph W. Davidson dal 25 marzo all’8 luglio 2015. Votazione conseguita all’esame finale: Superior.
Conoscenze informatiche
- Conoscenza e utilizzo quotidiano dei principali applicativi di Windows Office (Word, Excel, Power Point) e di banche dati giuridiche quali De Jure, Leggi d’Italia, Foro italiano, IPSOA.