Prof. Foti Giuseppe
ricercatore di diritto privato, Università del Piemonte Orientale
CURRICULUM e carriera
Ultima Posizione
- Professore a contratto ex art. 23, legge 240/2010, per l’insegnamento di “Istituzioni di diritto privato”, IUS / 01, II semestre, I anno, 9 CFU, ore 60, corso di Laurea in Consulente del lavoro e scienze dei servizi giuridici (Giurista d’impresa) – Università degli Studi di Messina
POSIZIONI pregresse
- Dal 30.12.2011 al 29.12.2017, Ricercatore a tempo determinato (art.1 comma 14 L. 230/05) c.d. Moratti, in in Diritto privato, IUS 01, Univ. di MESSINA.
2011 Professore a contratto di Diritto del lavoro II, Facoltà di giurisprudenza di Messina - Corso di laurea magistrale (sede di Patti) - Dal Luglio 2008 al Luglio 2010 ha fruito di una BORSA POST DOTTORATO in Diritto Civile, "Persona e mercato nel diritto interno e comunitario", Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina.
2008 Professore a contratto di Sociologia del diritto privato, Facoltà di Giurisprudenza di Messina - Corso di laurea in Operatore giudiziario
INSEGNAMENTI pregressi
- A.A 2011/12, 2012/13: la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Messina (poi Dip. Scienze Umane e Sociali) gli ha attribuito la titolarità degli insegnamenti di "Istituzioni di diritto privato" (48 ore) e di "Diritto minorile" (48 ore) nel corso di laurea in Scienze del servizio sociale, sede di Modica (Ragusa).
- A.A. 2012/13: il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina gli ha conferito la supplenza dell'insegnamento di "Diritto privato II" (18 ore), corso di Giurista delle AA.PP. e d'impresa, Messina.
- A.A 2013/14: il Dipartimento Scienze Umane e sociali dell’Università di Messina gli ha attribuito la titolarità dell’insegnamento di "Istituzioni di diritto privato" (36 ore) nel corso di laurea in Scienze del servizio sociale, sede di Modica (Ragusa).
- A.A. 2013/14: il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina gli ha conferito la titolarità dell'insegnamento di "Diritto della responsabilità civile" (30 ore), corso di Consulente del lavoro, Messina.
- A.A 2014/15: il Dipartimento Scienze Umane e sociali dell’Università di Messina gli ha attribuito la titolarità dell’insegnamento di "Diritto privato e minorile" (54 ore) nel corso di laurea in Scienze del servizio sociale, sede di Modica (Ragusa).
- A.A. 2014/15: il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina gli ha conferito la titolarità dell'insegnamento di "Diritto della responsabilità civile" (30 ore), corso di Consulente del lavoro, Messina.
- A.A. 2015/16 il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina gli ha conferito la titolarità dell'insegnamento di "Istituzioni di diritto privato" (60 ore), corso Giurista d’impresa, Messina.
- A.A. 2015/16 il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina gli ha conferito la titolarità dell'insegnamento di "Diritto dell’economia" (54 ore), corso Giurista delle Amministrazioni Pubbliche, Messina.
- A.A. 2015/16 il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina gli ha conferito la titolarità dell'insegnamento di " Elements du droit europeen " (18 ore), corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Messina.
- A.A. 2015/16 il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina gli ha conferito la titolarità dell'insegnamento di "Filosofia del diritto, II° modulo" (36 ore), sede di Priolo, Siracusa.
- A.A. 2016/17 il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina gli ha conferito la titolarità dell'insegnamento di "Istituzioni di diritto privato" (60 ore), corso Giurista d’impresa, Messina.
- A.A. 2016/17 il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina gli ha conferito la titolarità dell'insegnamento di "Filosofia del diritto, II° modulo" (36 ore), sede di Priolo, Siracusa.
COLLABORAZIONE UNIVERSITARIA - PARTECIPAZIONE ALLE COMMISSIONI D'ESAMI di altri insegnamenti – COMPONENTE EFFETTIVO (ANCHE NELLA QUALITA’ DI RELATORE) DI COMMISSIONI DI LAUREA
- Dal 2002 ad oggi è assistente stabile per lezioni, esercitazioni, seminari, nonché componente di commissioni d'esami di Diritto civile II (per A.A. 15/16 - 17/18, per il corso M/Z, oggi Diritto civile).
- Dal 2002 al 2011 è stato componente delle commissioni d’esami di Diritto del lavoro presso, la Facoltà (ora Dip.) di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Nell'anno 2003 è stato nominato Tutor di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Nell'anno 2004 è stato nominato Tutor di Diritto civile II e di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Dal 2004 al 2006 è stato assistente stabile per lezioni, esercitazioni, seminari, nonché componente di commissioni d'esami di Diritto industriale (Prof. P. Racchiusa - Prof.ssa R. Lo Gullo) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Nell'A.A. 2004/05 è stato assistente stabile per lezioni, esercitazioni, seminari, nonché componente di commissioni d'esami di Diritto di famiglia (Prof. R. Tommasini) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Nell'anno 2005 è stato nominato Esercitatore di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Nell'anno 2006 è stato nominato Tutor di Diritto Civile II presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Dal 2006 è assistente per lezioni, esercitazioni, seminari, nonché componente di commissioni d'esami di Diritto della responsabilità civile (Prof. M. Galletti) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Negli A.A. 2008/09 e 2009/10 è stato Tutor e responsabile didattico del Master in "Giurista del Lavoro" attivato dal Dipartimento di Diritto privato e Teoria del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Dal 2010 al 2012 è stato assistente per lezioni ed esercitazioni di Diritto civile (Prof. R. Tommasini), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, LUMSA.
- Dal 2011 ad oggi è assistente stabile per lezioni, esercitazioni, seminari, nonché componente di commissioni d'esami per gli insegnamenti di Diritto privato I e Diritto privato II (Prof. E. La Rosa) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
E' stato altresì, negli anni, componente delle commissioni d'esami per gli insegnamenti di (a titolo esemplificativo):
- Diritto dell'Unione Europea (Prof.ssa La Rosa) dal 2003 al 2010;
- Diritto di famiglia (Prof. Tommasini) sede di Priolo, Siracusa;
- Diritto del lavoro (Prof. Tommasini), sede di Priolo, Siracusa;
- Filosofia del diritto (Proff. La Rosa, Parrinello, Galletti), sede di Priolo.
- Istituzioni di diritto privato (Prof.ssa Parrinello) dal 2010 ad oggi;
- Diritto comunitario del lavoro (Prof.ssa Ferluga);
- Diritto di famiglia (Prof.ssa Parrinello) dal 2005;
- Diritto delle obbligazioni e dei contratti (Prof. La Rosa, Prof. R. Tommasini) ad oggi;
- Diritto Civile II (Proff. La Rosa e Parrinello) 2009 e ss. sede di Patti (Me);
- Sociologia del diritto (Prof. La Rosa) sede di Priolo;
- Diritto civile (Proff. La Rosa – Parrinello – Galletti) sede di Priolo;
- Deontologia giuridica (Prof. La Rosa) sede di Priolo.
Dal 2012 è componente effettivo di Commissioni di laurea, nell'Università di Messina N.q. di relatore, a titolo esemplificativo:
(Nella Facoltà di scienze politiche, poi Dipartimento Scienze umane e sociali – Messina – Modica)
- L’affidamento familiare, a.a. 2011/2012 (Istituzioni di diritto privato).
- L’affidamento condiviso, a.a. 2011/2012 (Istituzioni di diritto privato).
- Lo stato di abbandono del minore di età, a.a. 2011/2012 (Istituzioni di diritto privato).
- Il rapporto tra i conviventi more uxorio, a.a. 2011/2012(Istituzioni di diritto privato).
- Il matrimonio tra persone dello stesso sesso, a.a. 2011/2012 (Istituzioni di diritto privato).
- Riflessioni sulla responsabilità civile degli insegnanti, a.a. 2012/2013 (Istituzioni di diritto privato).
- Il concepito nel sistema giuridico, a.a. 2013/2014 (Istituzioni di diritto privato).
(Nel Dipartimento di Giurisprudenza – Messina)
- La posizione organizzativa e il danno da perdita di chance, a.a. 2014/2015 (Diritto della responsabilità civile).
- Confini del potere di sorveglianza del datore di lavoro nei confronti del proprio dipendente. Profili di responsabilità delle società sportive, a.a. 2014/2015 (Diritto della responsabilità civile).
- Amianto e responsabilità del datore di lavoro: la tutela risarcitoria, a.a. 2014/2015 (Diritto della responsabilità civile).
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
1. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 2, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 334-352.
2. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 3, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 352-353.
3. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 4, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 353-378.
4. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 5, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 379-386.
5. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 6, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 386-405.
6. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 7, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 405-408.
7. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 8, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 408-416.
8. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 9, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 417-430.
9. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 10, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 430-431.
10. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 11, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 432.
11. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 12, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 432-442.
12. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 13, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 442-447.
13. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 14, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 448-450.
14. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 15, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 450-452.
15. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 16, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, Leggi complementari, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 452-454.
16. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 5 (Pericolo determinato da altri familiari) L. 4 APRILE 2001 n. 154 - Misure contro la violenza nelle relazioni familiari. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. III, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 1639-1645.
17. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 315 bis, c. 4°, c.c. – Diritti e doveri del figlio. In: AA.VV.. Commentario del codice civile. Della Famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. II, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 560-617.
18. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 318 c.c. – Abbandono della casa del genitore. In: AA.VV.. Commentario del codice civile. Della Famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. II, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 723-749.
19. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 323 c.c. – Atti vietati ai genitori. In: AA.VV.. Commentario del codice civile. Della Famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. II, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 805-848.
20. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 342 bis c.c. – Ordini di protezione contro gli abusi familiari. In: AA.VV.. Commentario del codice civile. Della Famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. II, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 1089-1152.
21. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2018). Art. 342 ter c.c. – Contenuto degli ordini di protezione contro gli abusi familiari. In: AA.VV.. Commentario del codice civile. Della Famiglia. Diretto da GABRIELLI E., vol. II, a cura di DI ROSA, Torino: UTET Giuridica, p. 1089-1152.
22. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2016). Atto di disposizione e trasferimento delle situazioni giuridiche nel pensiero di Salvatore Pugliatti: analitica e prospettica, in CICCARELLO – GORASSINI - TOMMASINI (a cura di), Salvatore Pugliatti. Collana “I Maestri italiani del diritto civile”, NAPOLI: Esi, p. 253 – 337.
23. ARTICOLO SU RIVISTA
FOTI G. (2015). Teorica dell’atto dispositivo: dogmi tradizionali e complessità del tempo presente, parte prima, in Giustiziacivile.com, n. 12, p. 1-39.
24. ARTICOLO SU RIVISTA
FOTI G. (2015). Teorica dell’atto dispositivo: dogmi tradizionali e complessità del tempo presente, parte seconda, in Giustiziacivile.com, n. 12, p. 1-66.
25. NOTA A SENTENZA
FOTI G. (2014). Dinamiche della solidarietà nella prospettiva rimediale. L’ordine al terzo ex art. 156 c.c., in Giurisprudenza italiana (Rivista di fascia A), fasc. 11 (Novembre), p. 2439-2449
26. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2013). I volti della mediazione tra categorie ed istituti del diritto civile, in A. Busacca, a cura di, La “nuova” mediazione civile e commerciale dopo la legge 9 agosto 2013, n. 98. Profili di continuità e innovazioni. p. 83-112, MESSINA: EDAS, ISBN/ISSN: 9788878204140
27. MONOGRAFIA
FOTI G. (2012). Riflessioni sul "dovere" giuridico di tollerare nei rapporti interprivati. Quo usque tandem?. SOVERIA MANNELLI (CZ) - ROMA: RUBBETTINO, p. 1-121, ISBN: 9788849836691
28. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2011). Confini giuridici e naturalistici nel danno non patrimoniale delle persone fisiche. Introduzione alla ricerca di possibili criteri discretivi. In: AA.VV.. La responsabilità civile nel terzo millennio. Linee di una evoluzione. p. 203-293, TORINO: Giappichelli, ISBN/ISSN: 9788834817674
29. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 2, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV.. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. IV, p. 401-410, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859805083
30. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Artt. 3-4, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV.. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. IV, p. 410-428, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859805083
31. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 5, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV.. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. IV, p. 428-435, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859805083
32. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 6, L. 22.05.1978, n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. IV, p. 435-446, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859805083
33. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Artt. 7-8 L. 22.5.1978 n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. IV, p. 446-453, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859805083
34. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Artt. 13-14-15-16 L. 22.5.1978 n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. IV, p. 471-479, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859805083
35. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 1423 c.c. - Inammissibilità della convalida. In: AA.VV. Commentario al codice civile. vol. Contratto in generale, pt. II., p. 1087-1105, MILANO: GIUFFRE' , ISBN/ISSN: 9788814150838
36. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 9 L. 22.5.1978 n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. IV, p. 454-462, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859805083
37. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Artt. 10-11-12 L. 22.5.1978 n. 194 - Interruzione volontaria della gravidanza. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. IV, p. 462-470, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859805083
38. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 5 (Pericolo determinato da altri familiari) L. 4 APRILE 2001 n. 154 - Misure contro la violenza nelle relazioni familiari. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. IV, p. 999-1005, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859805083
39. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 342 ter c.c. - Contenuto degli ordini di protezione. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. II, p. 1089-1105, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859804833
40. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 342 bis c.c. - Ordini di protezione contro gli abusi familiari. In: AA.VV. Commentario al codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. II, p. 1067-1089, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859804833
41. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 323 c.c. - Atti vietati ai genitori. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. II, p. 960-974, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859804833
42. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 315 c.c. - Doveri verso i figli. In: AA.VV.. Commentario del codice civile. Della Famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. II, p. 781-819, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859804833
43. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2010). Art. 318 c.c. - Abbandono della casa del genitore. In: AA.VV. Commentario del codice civile. Della famiglia. Diretto da GABRIELLI E. vol. II, p. 890-909, Torino: UTET Giuridica, ISBN/ISSN: 9788859804833
44. CONTRIBUTO IN UN VOLUME
FOTI G. (2007). Regole giuridiche e mercati concorrenziali del consumo. Sguardi civilistici su una relazione controversa. In: AA.VV. Autonomia privata e strumenti di controllo nel sistema dei contratti. p. 5-206, TORINO: Giappichelli, ISBN/ISSN: 9788834874769
VALORI SOGLIA
- Raggiunge ad oggi i valori soglia, relativi a settore non bibliometrico, area 12, IUS 01, ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale, ruolo dei professori associati.
TITOLI
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DOCENTI NELL’AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO
- PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO 2013:
Ateneo proponente: Università degli Studi di MESSINA
Titolo: "SCIENZE GIURIDICHE"
Anno accademico di inizio: 2013 - Ciclo: XXIX - Durata: 3 anni - PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO 2015
Ateneo proponente: Università degli Studi di MESSINA
Titolo: "SCIENZE GIURIDICHE"
Anno accademico di inizio: 2015/16 - Ciclo: XXXI - Durata: 3 anni - PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO 2016:
Ateneo proponente: Università degli Studi di MESSINA
Titolo: "SCIENZE GIURIDICHE"
Anno accademico di inizio: 2016/2017 - Ciclo: 32
Partecipazione a COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE
- Dal 2017 è componente del Comitato editoriale della Rivista Annali della Sisdic, ESI.
LEZIONI NELL’AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO
- Incarico da: Università degli Studi di MESSINA, Dipartimento Giurisprudenza - Dottorato in Scienze giuridiche (Curriculum diritto civile).
- Intervento (anche n. q. di Discussant), in data 18.02.2019, nell’ambito del seminario “Giurisprudenza d’attualità di interesse civilistico”, sul tema:
- Lezione, svolta in data 15.03.2019, dal titolo: “Abusi familiari”.
PROGETTI DI RICERCA internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari.
Progetto e Ruolo ricoperto:
- PRIN 2005 "La persona nell'ordinamento interno e comunitario: nuovi modelli di tutela e gestione dei rischi ambientali e genotossici" (Coordinatore scientifico, Prof. R. Tommasini) - componente
- PRA interdisciplinare 2005 "La responsabilità del medico: evoluzione del sistema" (Responsabile Prof.ssa E. La Rosa) - componente
- PRA 2003 "Sopravvenienze e dinamiche di riequilibrio tra controllo e gestione del rapporto contrattuale" (Responsabile Prof. R. Tommasini) - componente
- PRA 2004 "I nuovi contratti tra autonomia privata e strumenti di controllo" (Responsabile Prof. R. Tommasini) - componente
- PRA 2005 "Rapporti personali tra coniugi: evoluzione del sistema" (Responsabile Prof. R. Tommasini) -componente
- PRA 2006 - 2007 "Statuto dell'imprenditore e azienda" (Responsabile Prof. R. Tommasini) - componente
- PRA 2006 - 2007 "Inadempienze dei genitori e meccanismi di tutela" (Responsabile Prof. E. La Rosa) - componente
- PRA 2008 - 2009 "Danni endofamiliari nei rapporti tra genitori e figli" (Responsabile Prof. E. La Rosa) - componente
- PRA 2008 - 2009 "Invalidità del matrimonio e responsabilità del coniuge" (Responsabile Prof. R. Tommasini) - componente
- PRA 2006 - 2007 "Raggruppamenti temporanei d'imprese: profili di responsabilità" (Responsabile Prof. M. Galletti) - componente
- PRA 2008 - 2009 "Autonomia privata e mercati finanziari" (Responsabile Prof. M. Galletti) - componente
Progetti di ricerca internazionali e nazionali, in attesa del responso in relazione al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari.
Progetto e Ruolo ricoperto
- 2017 Programma REC: bando contro la violenza di genere e la violenza sui minori (Responsabile Prof. C. Parrinello) – componente
Conseguimento di PREMI e RICONOSCIMENTI per l'attività scientifica
- (Luglio 2008 al Luglio 2010) Ha conseguito la BORSA POST DOTTORATO in Diritto Civile, "Persona e mercato nel diritto interno e comunitario", Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina.
- In data 19 febbraio 2010 consegue il premio Kiwanis Club Reggio Calabria per la relazione svolta sul tema "Il danno alla persona: i percorsi valoriali della responsabilità civile ... dall'avere all'essere".
RESPONSABILITA’ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE
- (2007 - 2008)
Negli anni 2007 - 2008 è stato incaricato dalla Innova BIC S.p.A. (in sinergia con l’università degli Studi di Messina) uno studio in materia di tutela dei dati personali finalizzato alla creazione di una banca dati (in conformità alle regole vigenti) destinata alle imprese del sud Italia. - (2010 – 2011 – 2012)
Individuandolo come Presidente del Comitato scientifico, l'Associazione Nazionale Gestione Conflitti gli ha affidato la responsabilità di studi in materia di mediaconciliazione i risultati dei quali hanno condotto alla redazione dei volumi I,II, III: AA.VV. "Forme alternative di giustizia. Studi sulla mediazione come strumento di composizione dei conflitti", EDAS, Messina, 2010 – 2011, nonché alla redazione del volume: AA.VV. "La mediazione civile e commerciale ad un anno dall'entrata in vigore", Iriti Editore, Reggio Calabria, 2012. - (2015 – 2016)
Responsabile di uno studio sul tema “Risparmio e nuova regolamentazione europea delle crisi bancarie” affidato da BNL GRUPPO BNP PARIBAS, i risultati del quale sono stati esposti ad un Convegno, organizzato insieme al Prof. Galletti Massimo - Associato di Diritto privato nell’Università di Messina - e al Dott. D’Arrigo Cosimo - Consigliere di Corte Cassazione – dal titolo: “Investire Consapevolmente: tutela del risparmio e nuova regolamentazione europea delle crisi bancarie”, in Reggio Calabria, 1 Marzo 2016, Sala Calipari del Consiglio Regionale della Calabria, nell’ambito del ciclo di convegni “La Banca e il Territorio” coordinati da BNL GRUPPO BNP PARIBAS. Nell’ambito di detto convegno ha svolto una relazione dal titolo "Credit default swap. Profili civilistici". - (2016 – 2017)
In forza dell’incarico conferito dalla Business Integration Partners S.p.A, con sede in Milano, ha coordinato sul paino scientifico, in collaborazione con il Job Placement dell’Università di Messina (attraverso la sottoscrizione di plurime ed apposite convenzioni) la realizzazione di un Professional day (1 agosto 2016, replicato nell’anno successivo), quale evento finalizzato alla selezione di neolaureati da destinare ad apposito tirocinio formativo in ordine al trasferimento di conoscenze, anche in termini di avanzamento tecnologico, alle imprese clienti della B.i.p.
ORGANIZZAZIONE DI - O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A - CONVEGNI (INCONTRI DI STUDIO/GIORNATA DI STUDI/SEMINARI)
- In data 29 Luglio 2006 ha svolto una relazione dal titolo "La qualità del contratto nei mercati del consumo e leve di marketing: introduzione ad una prospettiva epistemica", al Convegno, in Gambarie d'Aspromonte (Reggio Calabria), organizzato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- In data 2 Dicembre 2006 ha svolto una relazione dal titolo "Autonomia privata e qualità del contratto nei mercati del consumo", convegno, in Venezia, Università Cà Foscari.
- In data 22 Marzo 2007 ha svolto una relazione dal titolo "I diritti degli animali", nell'ambito del Seminario di Bioetica, "Cittadinanza e nuovi diritti", presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Statale "Lucio Piccolo" di Capo d'Orlando (Messina).
- In data 22 Luglio 2007 ha svolto una relazione dal titolo "Codice del consumo: esprit de geometrie?", al Convegno, in Gambarie d'Aspromonte (Reggio Calabria), organizzato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- In data 13 Febbraio 2009 ha svolto una relazione dal titolo "Il testamento biologico: il caso Eluana Englaro", nell'ambito dell’ Incontro di studio organizzato dall'Unione Giuristi Cattolici (Sez. Reggio Calabria).
- In data 8 Maggio 2009 ha svolto una relazione dal titolo "Il danno non patrimoniale da incidenti stradali", al Convegno organizzato presso la Corte d’appello di Reggio Calabria, nell'ambito della formazione ed aggiornamento professionale per i magistrati ordinari del distretto giudiziario di Reggio Calabria, settore civile, anno 2009.
- In data 19 Febbraio 2010 ha svolto una relazione dal titolo "Il danno alla persona: i percorsi valoriali della responsabilità civile. Dall'avere all'essere", nell'ambito del Convegno organizzato dal Kiwanis Club Reggio Calabria.
- Ha organizzato, n. q. di Presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione Nazionale Gestione Conflitti, il Convegno Nazionale, "La Mediazione come nuovo strumento di risoluzione dei conflitti", svoltosi in Reggio Calabria, presso il Consiglio Regionale della Calabria, il 22 settembre 2010, con il patrocinio della Provincia di Reggio Calabria.
- Ha organizzato, n.q. di Presidente del Comitato scientifico dall'Associazione Nazionale Gestione Conflitti, un incontro di studio su "La Mediazione", in Reggio Calabria, 17 Dicembre 2010, presso il Palazzo della Provincia, nell’ambito del quale ha svolto una relazione dal titolo "Giuristi e legislatori. Brevi riflessioni sulla figura del mediatore - ai sensi del d.lgs. n. 28/2010 - dall'osservatorio civilistico".
- Ha organizzato, n.q. di Presidente del Comitato scientifico dall'Associazione Nazionale Gestione Conflitti, un incontro di studio su "La Mediazione", in Reggio Calabria, 20 Dicembre 2010, presso il Palazzo della Provincia, nell’ambito del quale ha svolto una relazione dal titolo "La mediazione, le mediazioni: note brevi. Ancora sul d.lgs. n. 28/2010 dall'osservatorio civilistico".
- In data 27 Gennaio 2011 ha svolto una relazione dal titolo "Regolati regolatori? Le possibili manipolazioni delle responsabilità solidali negli appalti e subappalti", nell'ambito del Workshop organizzato dalla Business Integration Partners S.p.A, in Milano, alla presenza, tra gli altri, di Sky S.p.A e Vodafone S.p.A.
- In data 14 Luglio 2011 ha svolto una relazione dal titolo "La mediazione, Le mediazioni", nell'ambito del Convegno Internazionale, "Mediazione e processo. Esperienze internazionali a confronto", svoltosi in Reggio Calabria, presso il Consiglio Regionale della Calabria, con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, organizzato dall'Università Mediterranea con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Gestione Conflitti.
- Ha organizzato, n.q. di Segretario della Sez. di Reggio Calabria dell’Unione Giuristi Cattolici, un Convegno dal titolo svolto una relazione dal titolo "Maschio e femmina li creò. Orientamenti sessuali e giuridicità contemporanea. Omosessualità e diritti", in Reggio Calabria, 25 Febbraio 2012, presso l'Istituto Lanza, nell’ambito del quale ha svolto una relazione dal titolo: "Orientamenti sessuali, diritto naturale, diritto civile".
- In data 20 Marzo 2012 ha svolto una relazione dal titolo "La mediazione obbligatoria tra categorie ed istituti del diritto civile", nell'ambito del Convegno su "La mediazione un anno dopo", in Reggio Calabria, organizzato dall'Associazione Nazionale Gestione Conflitti, presso il Palazzo della Provincia.
- Ha organizzato, n. q. di Segretario dell'Unione Giuristi Cattolici Sez. R.C., il seminario, "Governo dell'impresa e valori imprenditoriali: la posizione della dottrina aziendalistica", in Reggio Calabria, 28 aprile 2012.
- Ha organizzato, n. q. di Segretario dell'Unione Giuristi Cattolici Sez. R.C., il seminario, "DIRITTO E DISABILITY STUDIES", in Reggio Calabria, 30 giugno 2012.
- In data 6 Dicembre 2013 ha svolto una relazione dal titolo “i volti della mediazione tra categorie ed istituti del diritto civile”, nell’ambito del Convegno dal titolo “Il ruolo dell’avvocato in mediazione: il titolo esecutivo e la trascrizione”, in Reggio Calabria, presso la Sala G. Levato del Consiglio Regionale della Calabria.
- Ha organizzato, n.q. di Presidente del Comitati Scientifico del Movimento Consumatori (Sez. RC), una Giornata di studio dal titolo “L’informazione nei mercati finanziari”, in Reggio Calabria, 12 luglio 2014, nell’ambito della quale ha svolto una relazione dal titolo: “Obblighi informativi, tra regole di validità e regole di mero comportamento”.
- Ha organizzato, n.q. di Presidente del Comitato Scientifico del Movimento Consumatori (Sez. RC), una Giornata di studio dal titolo “Intese vietate: la sorte dei contratti a valle”, in Reggio Calabria, 21 marzo 2015, nell’ambito della quale ha svolto una relazione dal titolo “Intese anticoncorrenziali e danni risarcibili”, in Reggio Calabria.
- In data 28 Marzo 2015 è ospite della trasmissione televisiva “20righe. Notizie e racconti di attualità”, RTV, intitolata “Dovere di vivere e diritto di morire”.
- In data 12 Novembre 2015 ha svolto una relazione dal titolo “L'azione di risarcimento dei danni ex art. 33, L. n. 287/1990”, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, in Messina.
- In data 16 Novembre 2015, intervento sul tema: "Rapporti patrimoniali tra coniugi e casistica sulle tipologie di acquisti”, all’incontro di studi organizzato dalla Scuola di Notariato dello Stretto, in Messina.
- In data 9 Dicembre 2015, intervento sul tema: "Normativa urbanistica, edilizia e catastale: modalità redazionali dell’atto notarile”, all’incontro di studi organizzato dalla Scuola di Notariato dello Stretto, in Messina.
- In data 18 Gennaio 2016, intervento sul tema: "Le vendite”, all’incontro di studi organizzato dalla Scuola di Notariato dello Stretto, in Messina.
- In data 29 Febbraio 2016, intervento sul tema: "Usucapione non dichiarata e ruolo del Notaio”, all’incontro di studi organizzato dalla Scuola di Notariato dello Stretto, in Messina.
- Ha organizzato, n.q. di responsabile di uno studio sul tema del risparmio e della nuova regolamentazione europea delle crisi bancarie affidatogli da BNL GRUPPO BNP PARIBAS –insieme al Prof. Galletti Massimo - Associato di Diritto privato nell’Università di Messina - e al Dott. D’Arrigo Cosimo - Consigliere di Corte Cassazione – un Convegno dal titolo: “Investire Consapevolmente: tutela del risparmio e nuova regolamentazione europea delle crisi bancarie”, in Reggio Calabria, 1 Marzo 2016, Sala Calipari del Consiglio Regionale della Calabria, nell’ambito del ciclo di convegni “La Banca e il Territorio” coordinati da BNL GRUPPO BNP PARIBAS, svolgendo altresì una relazione dal titolo "Credit default swap. Profili civilistici".
- In data 14 Marzo 2016, intervento sul tema: "Atti di destinazione”, all’incontro di studi organizzato dalla Scuola di Notariato dello Stretto, in Messina.
- In data 21 Marzo 2016: intervento sul tema: "Rendita e contratto di mantenimento”, all’incontro di studi organizzato dalla Scuola di Notariato dello Stretto, in Messina.
- In data 11 Aprile 2016: intervento sul tema: "Divisione e transazione”, all’incontro di studi organizzato dalla Scuola di Notariato dello Stretto, in Messina.
- In data 24 Settembre 2016 ha svolto una relazione dal titolo "Credit default swap", nell'ambito del Workshop organizzato dalla Business Integration Partners S.p.A, in Londra, Kingdom Street, Paddington central, W26BD, alla presenza, tra gli altri, di Barclays Bank e Metro Bank.
- Ha organizzato, n.q. di Presidente del Comitato Scientifico del Movimento Consumatori (Sez. RC), una Giornata di studio organizzato dal Movimento Consumatori Sez. R.C., dal titolo “Usura ed interessi moratori”, in Reggio Calabria, 8 ottobre 2016, nell’ambito della quale ha svolto una relazione dal titolo: “Usura ed interessi moratori: una mera illusione?”
- In data 31 maggio 2017 ha svolto una relazione dal titolo: “Vendita di cosa viziata e trasferimento del credito risarcitorio” al Seminario organizzato dalla Scuola Forense del Foro di Locri (RC).
- In data 25 ottobre 2018 ha svolto una relazione dal titolo: “La cessione del credito risarcitorio di fonte contrattuale” al Seminario organizzato dalla Scuola Forense del Foro di Locri (RC).
TITOLI DI STUDIO
- Nell'anno 1996 ha conseguito il Diploma di maturità classica, con la votazione di 60/60 presso il Liceo Classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria.
- Nell'anno 2002 si è laureato in Giurisprudenza, con la votazione di 110/110 con lode accademica, presso l'Università degli Studi di Messina, discutendo la tesi, in Diritto Civile, su "Danno ambientale e rapporti interprivati", Relatore Ch.Mo Prof. Raffaele Tommasini.
TITOLI PROFESSIONALI
- Nel gennaio 2007 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense con la votazione di 300/300.
- Nell'anno 2011 consegue il titolo di Mediatore professionista (ai sensi del Dlgs. n. 28/2010) nell'ambito del corso di formazione, di 50 ore, organizzato dall'Associazione Nazionale Gestione Conflitti.
NOMINE A CULTORE DELLA MATERIA
- Nel 2004 è stato nominato cultore della materia di Diritto Civile II presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina.
- Nel 2004 è stato nominato cultore della materia di Diritto Industriale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell' Università degli Studi di Messina.
- Nel 2007 è stato nominato cultore della materia di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell' Università degli Studi di Messina.
DOTTORATO DI RICERCA
- Nel Novembre del 2003 è risultato vincitore, collocandosi al primo posto della graduatoria, del Dottorato di ricerca in Diritto Civile, XIX ciclo, "Persona e mercato nel diritto interno e comunitario", presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina.
- Nell'aprile 2007 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell'ambito del Dottorato di ricerca in Diritto Civile, XIX ciclo, "Persona e mercato nel diritto interno e comunitario", presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina, elaborando e discutendo una tesi dal titolo: "Relazioni di consumo e tutela della persona", riportando, secondo il giudizio formulato a verbale dalla Commissione Giudicante, composta dai Chia.Mi Professori VINCENZO SCALISI, RAFFAELE CAPRIOLI, MARIA ROSARIA MAUGERI, la seguente valutazione. "Elaborato svolto con sicurezza di metodo, padronanza di mezzi e ampiezza di informazione, pervenendo a soluzioni teoriche personali particolarmente apprezzabili".
PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI VALUTAZIONE
- Con provvedimento del 2.10.2016 è stato nominato componente della Commissione per l'attribuzione del contratto sostitutivo dell’insegnamento di Filosofia del diritto, sede di Priolo, a.a. 2016-17.
ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME DOCENTE A MASTER O CORSI DIFORMAZIONE
- In data 4 marzo 2005 ha svolto una lezione dal titolo: “Mercato, commercio: profili giuridici”, al Master di II livello in Diritto delle reti telematiche, organizzato dal Dipartimento di Diritto privato e Teoria del diritto dell’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- In data 30 Aprile 2005 ha svolto una lezione dal titolo: “La procreazione medicalmente assistita”, al Master di Diritto di Famiglia, organizzato dal Dipartimento di Diritto privato e Teoria del diritto dell’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- In data 13 Maggio 2005 ha svolto una lezione dal titolo: “ Costituzione Europea e procreazione medicalmente assistita”, nell’ambito del Corso di perfezionamento in “Europa e diritti della persona”- II Edizione (LUMSA), presso l’Istituto Teologico Pastorale “Mons. Angelo Ficarra” di Patti (provincia di Messina).
- Per il mese di Maggio 2006 ha ottenuto per contratto la docenza per il modulo: “Diritto e pianificazione di marketing” nell’ambito del Progetto pilota WorkmedRC in creazione d’impresa organizzato dal Comune di Reggio Calabria.
- In data 15 Giugno 2006 ha svolto una lezione dal titolo “Diritto dei contratti ed efficienza dei mercati finali concorrenziali”, nell’ambito “Corso di formazione in diritto europeo”, 2006, organizzato dall’Associazione “Monoriti” in Reggio Calabria, con la collaborazione dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- In data 24 Giugno 2006 ha svolto una lezione dal titolo “Il minore nella famiglia: rapporti genitori-figli”, al Master di Diritto di Famiglia, organizzato dal Dipartimento di Diritto privato e Teoria del diritto dell’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- In data 17 Aprile 2007 ha svolto una lezione dal titolo “Contratti dei consumatori e ragioni del mercato”, nell’ambito del “Corso di formazione in diritto europeo”, 2007, organizzato dall’Associazione “Monoriti” in Reggio Calabria, con la collaborazione dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- Per il periodo 6 Novembre 2007 – 7 Dicembre 2007 gli è stata conferita la docenza per contratto, “Il diritto del lavoro” nell’ambito del Progetto di FSE denominato Formispe per gli Ispettori del Lavoro della Sicilia.
- In data 25 Marzo 2008 ha svolto una lezione dal titolo “Il diritto di recesso nelle relazioni di consumo” nell’ambito del Corso per operatore di sportello di associazione dei consumatori, organizzato dal Movimento consumatori sezione di Reggio Calabria.
- In data 27 Marzo 2008 ha svolto una lezione dal titolo “L’ordine giuridico dei mercati del consumo”, nell’ambito del “Corso di formazione in diritto europeo”, 2008, organizzato dall’Associazione “Monoriti” in Reggio Calabria, con la collaborazione dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- In data 6 Giugno 2008 ha svolto una lezione dal titolo “Il testamento biologico”, al Master di Diritto di Famiglia e mediazione familiare organizzato dal Dipartimento di Diritto privato e Teoria del diritto dell’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- In data 7 Novembre 2008 ha svolto una lezione dal titolo “Il diritto alla salute nella Costituzione”, nell’ambito di un corso di formazione organizzato dall’ IRCCS CENTRO NEUROLESI " Bonino Pulejo", Messina.
- In data 6 Febbraio 2009 ha svolto una lezione dal titolo “Il mobbing”, al Master di I livello in Giurista del lavoro organizzato dal Dipartimento di Diritto privato e Teoria del diritto dell’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- In data 27 Febbraio 2009 ha svolto una lezione dal titolo “La rilevanza privatistica del lavoro c.d. nero: aspetti sostanziali e processuali”, al Master di I livello in Giurista del lavoro organizzato dal Dipartimento di Diritto privato e Teoria del diritto dell’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- In data 3 Aprile 2009 ha svolto una lezione dal titolo “Il contratto nella neocodificazione”, nell’ambito del “Corso di aggiornamento sul codice del consumo. Le regole giuridiche del fenomeno consumeristico” organizzato dall’AIGA Sezione Messina.
- In data 10 Aprile 2009 ha svolto una lezione dal titolo “Consumatore e ius poenitendi”, nell’ambito del “Corso di aggiornamento sul codice del consumo. Le regole giuridiche del fenomeno consumeristico” organizzato dall’AIGA Sezione Messina.
- In data 17 Aprile 2009 ha svolto una lezione dal titolo “Le nullità di protezione nel sistema delle invalidità negoziali”, nell’ambito del “Corso di aggiornamento sul codice del consumo. Le regole giuridiche del fenomeno consumeristico” organizzato dall’AIGA Sezione Messina.
- In data 24 Aprile 2009 ha svolto una lezione dal titolo “Applicazioni pratiche relative a varie ipotesi contrattuali consumeristiche”, nell’ambito del Corso di aggiornamento sul codice del consumo. Le regole giuridiche del fenomeno consumeristico” organizzato dall’AIGA Sezione Messina.
- In data 3 Luglio 2009 ha svolto una lezione dal titolo “I diritti dei minori tra ordinamento interno e comunitario”, al Master di Diritto di Famiglia e mediazione familiare, organizzato dal Dipartimento di Diritto privato e Teoria del diritto dell’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- In data 27 Novembre 2009 ha svolto una lezione dal titolo “Un caso di diritto dei consumi. La redazione dell’atto di citazione”, all’ Incontro di preparazione alla prova scritta per l’esame di Avvocato organizzato dall’AIGA Sezione Locri.
- In data 11 Giugno 2010 ha svolto una lezione dal titolo “La rilevanza privatistica del lavoro irregolare (c.d. in nero) tra teoria generale ed applicazioni giurisprudenziali”, al Master di I livello in Giurista del lavoro organizzato dal Dipartimento di Diritto privato e Teoria del diritto dell’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- In data 24 Settembre 2010 ha svolto lezioni dal titolo “Le azioni di rivalsa dell’Inail. Esperienze pratico-applicative e casistica giurisprudenziale. Gli incerti confini del danno biologico. Il danno differenziale nell’esperienza giurisprudenziale”, al Master di I livello in Giurista del lavoro organizzato dal Dipartimento di Diritto privato e Teoria del diritto dell’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- Nell'anno 2011 ha organizzato corsi di formazione per Mediatore professionista, n.q. di Presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione Nazionale Gestione Conflitti, in Reggio Calabria, Locri, Capo d'Orlando, Catania, Ragusa, Cassino, Roma, Macerata.
- In data 18 Marzo 2017 ha svolto una lezione dal titolo "La mediazione civile nella giurisprudenza in divenire” nell'ambito del Corso di aggiornamento per mediatori, in Reggio Calabria, organizzato dall'Associazione Nazionale Gestione Conflitti, presso la propria sede formativa.
- In data 17 maggio 2017 ha svolto una lezione sul tema: “Trattamento dei dati personali e profili di responsabilità civile” nel Corso per dipendenti della P.A. “Privacy ed accesso agli atti. Tutela dei dati ed attività amministrativa”, in Reggio Calabria, organizzato dall’Università di Reggio Calabria e dall’Inps, nell’ambito del progetto valore P.A. 2016.
COLLABORAZIONE CONVEGNI – INCONTRI DI STUDIO – SEMINARI – CORSI DI FORMAZIONE - MASTER
Ha fatto parte (n.q. di collaboratore) della Segreteria organizzativa dei seguenti convegni; a titolo indicativo:
- "Riforma del mercato del lavoro e federalismo", in Messina, 29 - 30 Aprile 2004.
- "Valori della persona e modelli di tutela contro i rischi ambientali e genotossici", in Messina, 24 – 25 Novembre 2006.
- "La riforma delle professioni e la responsabilità dei professionisti", in Taormina, 16 - 17 Aprile 2010.
- "Lavoro autonomo e subordinato: verso il superamento di una antica distinzione", in Messina, 16 Ottobre 2009.
- "La Riforma del lavoro pubblico - merito e responsabilità garantiranno produttività ed efficienza?", in Messina, 12 e 13 Febbraio 2010.
- "Flexicurity: Italia e Spagna a confronto", in Messina, 17 Giugno 2010.
- "Diritto Civile e diritto del lavoro a confronto: autonomia privata fra funzione e utilità sociale", in Siracusa, 15 e 16 Aprile 2011.
- "La riforma del lavoro per un'Italia che torni a crescere", Messina, 30 Marzo 2012.
- “Logiche di mercato tra economia ed efficienza delle regole giuridiche”, Siracusa, 10 – 11 Maggio 2013.
- “Famiglia in crisi e tutela dei figli”, Siracusa, 4 – 5 Aprile 2014.
- Nell’anno 2016 ha partecipato alla elaborazione del Master di I livello in “ Teoria e prassi nella formazione professionale del giurista” in collaborazione con il Consorzio Universitario Megara Ibleo di Priolo Gargallo (SR) – C.U.M.I. e la Scuola notarile di Napoli - Associazione Nemo Plus Iuris di Napoli.
PARTECIPAZIONE N.Q. DI COMPONENTE A PRIN CHE HANNO OTTENUTO UN GIUDIZIO POSITIVO
- PRIN 2007 - RESPONSABILE PROF. TOMMASINI - "Le nuove regole per la efficienza del mercato e la disciplina delle masse patrimoniali dei privati: verso un nuovo sistema di derivazione europea".
- PRIN 2008 - RESPONSABILE PROF. TOMMASINI - "Il diritto privato come tecnica di regolazione dei mercati. La circolazione dei beni e la disciplina delle masse patrimoniali dei privati: verso un nuovo sistema di derivazione europea".
- PRIN 2009 - RESPONSABILE PROF. TOMMASINI - "I diritti della persona e le nuove tecniche di tutela alla luce dei principi del trattato di Lisbona: I contrasti sulla prevalenza del sistema comunitario".
- PRIN 2010 - RESPONSABILE PROF. TOMMASINI - "Precauzione e sviluppo sostenibile: nuovi parametri e modalità attuative improntate all'etica sociale ed alla qualità delle regole giuridiche".
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, INCONTRI DI STUDIO, SEMINARI
A titolo meramente esemplificativo:
- Reggio Calabria, 24 Ottobre 2003: La riforma del mercato del lavoro, Convegno di studio organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Ca
- Scilla (RC), 18 - 19 Giugno 2004: Persona e danno, 1° Congresso medico-giuridico dell'Associazione culturale "L'Accademia", Laboratorio di scienze mediche e forensi.
- Messina, 10 Novembre 2004: Vincenzo Michele Trimarchi, Giudice Emerito della Corte Costituzionale ed Emerito dell'Università di Messina, cerimonia presso l'Aula Magna dell'Ateneo (Università degli Studi di Messina).
- Bologna, 19 Novembre 2004: Il passaggio generazionale dell'impresa di famiglia: strumenti e tecniche di attuazione, presso l'Aula "G. Prodi", Convegno inaugurale del "Corso intensivo di diritto di famiglia" (Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, Fondazione Alma Master).
- Capri, 7 - 9 Aprile 2005: Il diritto civile oggi - Compiti scientifici e didattici del civilista, 1° Convegno Nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.
- Palermo, 22 -23 Aprile 2005: Trenta anni dalla riforma del diritto di famiglia, presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA, Facoltà di Giurisprudenza di Palermo).
- Messina, 28 - 30 Settembre 2005: Il ruolo della civilistica italiana nel processo di costruzione della nuova Europa, presso l'Università degli studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- Capri, 18 - 20 Aprile 2006: I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte Costituzionale, 2° Convegno Nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.
- Messina, 29 - 30 Settembre 2006: Rappresentanza e responsabilità negli enti collettivi, presso l'Università degli studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza.
- Pisa, 25 - 26 Maggio 2007: Il diritto europeo dei contratti tra parte generale e norme di settore, presso l'Università degli studi di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza.
- Messina, 15 Febbraio 2008: Sopravvenienze, regimi contrattuali e sequenza preliminare-definitivo.
- La Valletta (MALTA), 31 Ottobre - 2 Novembre 2008, Globalizzazione e diritto civile (Associazione Civilisti italiani).
- Locri, 9 Maggio 2009: Le mobili frontiere della responsabilità sanitaria (Ordine degli avvocati di Locri).
- Locri, 29 Maggio 2009: Il contenzioso prefettizio e giurisdizionale da illecito stradale (Ordine degli avvocati di Locri).
- Locri, 19 - 20 Giugno 2009: Processo del lavoro e pubblico impiego (Ordine degli avvocati di Locri).
- Trapani, 9 Ottobre 2009: I Maestri del diritto civile (Polo Universitario di Trapani).
- Milano, 8 ottobre 2010, Draft Common Frame of Reference, presso Università L.Bocconi - Scuola di Giurisprudenza Milano.
- Napoli, 18 - 19 Novembre 2010: Il Diritto dei servizi nella realtà giuridica del terzo milennio, Università "Parhenope".
- Messina, 1 e 2 Giugno 2012: Principles and specific rules in european contract law.
- Napoli, 3-4 e 5 aprile 2013: Pubblicità degli atti e delle attività, 8° Convegno S.I.S.Di.C.
- Reggio Calabria, 11 e 12 Ottobre 2013: Proprietà e Diritto Europeo dopo il Trattato di Lisbona (Università di Reggio Calabria).
- Napoli, 8 – 9 – 10 Maggio 2014: Benessere e regole dei rapporti civili. Lo sviluppo oltre la crisi, 9° Convegno Nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.
- Napoli, 14, 15 e 16 maggio 2015: L’autonomia negoziale nella giustizia arbitrale, 10° Convegno della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.
- Taormina (ME), 8, 9 aprile 2016: Convegno dal titolo: "La fase liquidatoria nelle procedure esecutive nel fallimento e nel concordato".
- Napoli, 5-6-7 maggio 2016, “Libertà di disporre e pianificazione ereditaria”, 11° Convegno Nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.
- Reggio Calabria, 13-14 maggio 2016, Reggio di Calabria, “La famiglia all'imperfetto?” (Università di Reggio Calabria).
- Messina, 27 e 28 maggio 2016, “Complessità e integrazione delle fonti nel diritto privato in trasformazione”, presso l'Università degli studi di Messina
- Palermo, 14 ottobre 2016, (Convegno Sisdic) "Famiglia, successioni e controllo giurisdizionale", presso L’Università Lumsa.
- Napoli, 11-12-13 maggio 2017, “I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale nel decennio 2006-2016”, 12° Convegno Nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.
- Palermo, 9-10 novembre 2017, (Convegno Sisdic) “Presentazione del volume di Nicolò Lipari: Il Diritto civile tra legge e giudizio” e Convegno dal titolo "Tutela del credito e sistema delle garanzie" - presso la LUMSA.
PARTECIPAZIONE AD ENTI DI RILEVANZA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
- Nel Novembre 2004 è socio fondatore dell'"Associazione Bioetica Sicilia".
- Dal 2006 al 2013 è componente dell'Unione Giuristi Cattolici, Sez. Reggio Calabria.
- Nel 2007 è socio fondatore dell'Associazione "Area dello Stretto", in Reggio Calabria
- Dal 2010 è Presidente del Comitato Scientifico del Movimento dei consumatori, Sezione Reggio Calabria
- Negli anni 2010 e 2011 è stato Presidente del Comitato Scientifico dell'ANGEC (Associazione Nazionale Gestione Conflitti), con sede in Roma e Reggio Calabria.
- Nell'anno 2012 è stato nominato Segretario dell'Unione Giuristi Cattolici, Sez. Reggio Calabria.
- E’ socio dal 2012 della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.
- E’ Socio Aggregato, dal 2019, dell’Associazione Civilisti Italiani.
COPROMOTORE DEL PROGETTO PRESENTATO AI TAVOLI TEMATICI DELLA REGIONE SICILIANA (2014) “Verso la strategia regionale dell’innovazione 2014-2020”.
- “INNOVATIVI MODELLI GIURIDICI IMPRONTATI AD ELEVATI STANDARD QUALITATIVI DI INFORMAZIONE E GESTIONE PARTECIPATA DEI BENI CULTURALI E DI INTERESSE COMUNE” (2014)
CONOSCENZE INFORMATICHE
- Buona conoscenza di Internet e delle sue applicazioni.
LINGUE STRANIERE
- Francese: Buona conoscenza della lingua.