Dott. Garofalo Andrea Maria
ricercatore di diritto privato, Università Ca' Foscari di Venezia
Curriculum e carriera
- Dal novembre 2018 - Abilitazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia nel settore 12/A1 (Diritto privato)
- Dal febbraio 2018 - Professore a contratto - Attività di insegnamento; corso di Istituzioni di diritto privato II - Dipartimento di scienze giuridiche, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione (Università degli Studi di Trieste)
- Dal febbraio 2014 - Cultore della materia (relativamente all’insegnamento «Diritto civile») - Attività di supporto presso la cattedra di Diritto civile dell’Università degli Studi di Padova - Dipartimento di diritto privato e critica del diritto (Università degli Studi di Padova)
- Dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - Assegnista di ricerca - Ricerca sul tema «Mutamenti socio-demografici e diritto successorio» (supervisore: prof.ssa Maddalena Cinque) - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e internazionali (Università degli Studi di Padova)
- Dal giugno 2012 al febbraio 2014 - Cultore della materia (relativamente all’insegnamento «Istituzioni di diritto privato 1») - Attività di supporto presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato 1 dell’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di diritto privato e critica del diritto (Università degli Studi di Padova)
- Dal settembre 2014 - Avvocato - Assistenza legale giudiziale e stragiudiziale nel campo del diritto civile e amministrativo - Studio legale Luigi Garofalo, via Altinate n. 109/a, Padova, 35121, Italia
Istruzione e formazione
- Dal gennaio 2012 all’aprile 2016 - Dottorato di ricerca - Università degli Studi di Padova; Scuola di Dottorato in Diritto internazionale e diritto privato e del lavoro - Titolo della tesi: L’interesse legittimo nel diritto privato. Contributo alla teoria dell’affidamento - Dottore di ricerca con il seguente giudizio: «Le ricerche oggetto della tesi sono assolutamente originali. I metodi appaiono del tutto coerenti e adeguati. I risultati sono interessanti e analizzati con vivacissimo senso critico. Nel colloquio dimostra un’indiscussa conoscenza dei problemi trattati. La Commissione unanime giudica ottimo il lavoro svolto»
- Dal settembre 2005 al settembre 2011 - Laurea magistrale (a ciclo unico) in Giurisprudenza conseguita con voto di 110/110 e lode (media degli esami di 29,94/30 con 29 lodi) - Università degli Studi di PadovaUniversità degli Studi di Padova - Titolo della tesi: Il controllo causale. Per una nozione operativa di causa
- Dal settembre 2000 al luglio 2005 - Maturità classica conseguita con il voto di 100/100 e menzione - Liceo Ginnasio Antonio Canova (Treviso)
Capacità e competenze personali
Lingue
- Italiano: Lingua madre
- Inglese: livello avanzato
- Tedesco: livello avanzato
- Francese: livello intermedio
Pubblicazioni
- L’assicurazione claims made e il dialogo tra formanti (in pubblicazione in Riv. dir. civ., 2019)
- Principi, formanti, ricodificazione (in pubblicazione negli Atti del convegno Un fitness check per il codice civile italiano. Verso una ricodificazione?, svoltosi presso l’Università Bocconi il 23 gennaio 2018)
- Sulla natura personale dei beni acquisiti con il prezzo del trasferimento o con lo scambio di beni personali, in Familia (aggiornamenti), 2018
- L’onere del legittimario di accettare con beneficio d’inventario per proporre domanda di simulazione, in Familia (aggiornamenti), 2018
- Il prelievo di somme da un conto corrente cointestato può costituire accettazione tacita di eredità?, in Familia (aggiornamenti), 2018
- Le regole costitutive del contratto. Contributo allo studio dell’autonomia privata, Napoli, 2018
- Aleatorietà e causa nella rendita vitalizia e nell’interest rate swap, Napoli, 2018
- Il problema del contatto sociale, in TSDP, 2018, p. 1 ss.
- Il ruolo dell’affidamento nella responsabilità precontrattuale, in TSDP, 2018, p. 1 ss.
- A proposito di riforma del diritto successorio, in Riv. succ. fam., 2018, p. 95 ss.
- Il problema della clausola generale di buona fede nell’equilibrio tra formanti, in NGCC, 2018
- Dalla cause de l’obligation alla causa del contratto, in Ius civile europaeum. Libertà e responsabilità contrattuale. Winter School dell’Università di Padova, 22-26 febbraio 2016. Lezioni e ricerche, a cura di G. Amadio e L.
Garofalo, Pisa, 2018, p. 237 ss. - La causa: una “storia di successo”? (a proposito delle opere di Vincenzo Roppo sulla causa del contratto), in juscivile, 2018, p. 163 ss.
- Meritevolezza degli interessi e correzione del contratto, in NGCC, 2017, p. 1205 ss.
- L’insegnamento del diritto civile: prospettive metodologiche (a proposito di un recente Convegno), in Riv. dir. civ., 2015, p. 643 ss. (con F. Mezzanotte e F.P. Patti)
- La concorrenza di azioni e giurisdizioni tra diritto privato e amministrativo, in Dir. proc. amm., 2013, p. 1021 ss.
- Posizioni giuridiche e tutele giudiziali dei partecipanti alle gare pubbliche, in Foro amm. C.d.S., 2013, p. 1240 ss.
- La causa del contratto tra meritevolezza degli interessi ed equilibrio dello scambio, in Riv. dir. civ., 2012, II, p. 573 ss.
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
- Partecipazione al programma di scambio tra l’Università commerciale Luigi Bocconi e l’Université Catholique de Lyon (Francia), nell’ambito di una ricerca su "The Protection of Privacy and Intellectual Property in the Era of Big Data. New Technologies and Cybersecurity" finanziata dall’Università Italo Francese e dal Ministère des Affaires étrangères et du Développement international - Bando Galileo (dal 30 ottobre al 31 dicembre 2017)
- Partecipazione al gruppo di ricerca italo-franco-tedesco "Causa contractus. Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Willens. Alla ricerca delle condizioni dell'efficacia della volontà contrattuale. À la recherche des conditions d'efficacité de la volonté contractuelle" - responsabili scientifici proff. Martin Schermaier, Tommaso Dalla Massara ed Emmanuelle Chevreau - Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea “Villa Vigoni” (dal 1° gennaio 2016, ancora in corso)
Collaborazioni
- Tutorato di 50 ore nell’ambito del corso di Diritto civile presso l’Università degli Studi di Padova nell’anno 2018-2019
- Insegnamento nell’ambito del corso per la preparazione dell’esame di avvocato “Scuola di legge patavina” per l’anno 2018I
- Organizzazione del ciclo di Seminari ‘Dialoghi dell’avvocatura trevigiana’, patrocinati dall’Ordine degli avvocati di Treviso, nell’anno 2018
- Tutorato di 50 ore nell’ambito del corso di Diritto civile presso l’Università degli Studi di Padova nell’anno 2018
- Collaborazione con la cattedra di Istituzioni di Diritto privato e Diritto civile del Dipartimento di diritto privato e critica del diritto dell’Università degli Studi di Padova a partire dal 2012 (lezioni frontali agli studenti e partecipazione agli esami)
- Progetti di ricerca presso il Dipartimento di diritto privato e critica del diritto dell’Università degli Studi di Padova (sotto la direzione del prof. Giuseppe Amadio):
1 - Credito all’impresa e nuove garanzie (2017)
2 - Autonomia privata e crisi della convivenza (2015)
3 - Il sistema della trascrizione come strumento di riforma (2014)
4 - La nuova contrattualità successoria (2013)
5 - Diritti edificatori e teoria delle situazioni reali (2012)
Conferenze e seminari
- Il problema della meritevolezza dei contratti derivati (lezione nell’ambito del corso di Diritto civile, Università degli Studi di Milano, 26 novembre 2018)
- Causa del contratto e pragmatica del linguaggio (convegno trilaterale italo-franco-tedesco Causa contractus. Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale, Villa Vigoni, 17-19 settembre 2018)
- Giudizialità e stragiudizialità nella risoluzione per inadempimento (IV incontro dei Dialoghi dell’avvocatura trevigiana: tra dottrina e giurisprudenza, Treviso, 14 settembre 2018)
- Aleatorietà e causa negoziale (Convegno L’attualità del pensiero di Emilio Betti a cinquant’anni dalla scomparsa, Scuola estiva ADP 2018, Università di Camerino, 7 settembre 2018)
- Aleatorietà e causa del contratto di interest rate swap (Convegno X Seminario International Derecho Comercial Comparado, Chiclayo, 2018)
- Die Verbindlichkeit von Versprechen und Vereinbarungen in rechtsvergleichender Perspektive. Seriösitätsindizien, vestimenta, causa (lezione, Università Adam Michiewicz di Poznan e Università Europea Viadrina di Frankfurt Oder, Frankfurt Oder-Slubice, 27 giugno 2018)
- Dal patto commissorio al patto marciano (II incontro dei Dialoghi dell’avvocatura trevigiana: tra dottrina e giurisprudenza, Treviso, 15 giugno 2018)
- The Transfer of Property in European Legal Systems: a Comparison (ciclo di due lezioni, Università Complutense di Madrid, 8 maggio 2018)
- La natura della responsabilità del medico dopo la riforma Gelli-Bianco (Seminario “Il corpo e la persona”, Università degli Studi di Padova, 23 marzo 2018)
- Forma linguistica e assetto negoziale degli interessi (lezione presso la Scuola di dottorato in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova, 15 marzo 2018)
- Effettività della tutela e applicazione diretta dei principi (Winter School dell’Università degli Studi di Padova, 9 marzo 2018)
- La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione (lezione presso la Scuola forense di Padova, 29 gennaio 2018)
- La clausola generale di buona fede in prospettiva di ricodificazione (Convegno Un fitness check per il codice civile italiano. Verso una ricodificazione?, Università Commerciale Luigi Bocconi, 23 gennaio 2018)
- La causa e la cause (Seminario, Université Catholique de Lyon, 19 dicembre 2017)
- La causa: una “storia di successo” (I Seminario in onore di Vincenzo Roppo Celebrare studiato, Università degli Studi di Genova, 1° dicembre 2017)
- Il ruolo della causa del contratto nella giurisprudenza italiana (Convegno trilaterale italo-franco-tedesco Causa contractus. Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale, Villa Vigoni, 18-21 settembre 2017)
- I vizi incompleti del contratto (II incontro dei Dialoghi dell’avvocatura trevigiana: tra dottrina e giurisprudenza, Treviso, 9 giugno 2017)
- Aleatorietà e causa nella rendita vitalizia e nei contratti derivati (Seminari di Diritto privato, Università Commerciale Luigi Bocconi, 30 marzo 2017)
- La causa del contratto in Italia dal 1865 al 1942 (Convegno trilaterale italo-franco-tedesco Causa contractus. Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale, Villa Vigoni, 28 novembre-2 dicembre 2016)
- L’interesse legittimo nel diritto privato (XXVI Coordinamento dei Dottorati in Diritto privato, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, 29-30 gennaio 2016)
- The certainty of the movement of goods in European private law and the conclusion of contract between cause, consideration and mere agreement (IX Congresso scientifico internazionale della Societas Humboldtiana Polonorum e della Alexander von Humboldt Stiftung A Secure World, Poznan, 4-7 luglio 2013)
- La concorrenza di azioni e giurisdizioni (Seminario, Università degli Studi di Padova, 12 aprile 2013)
Studio all’estero
- 22 novembre-23 dicembre 2015: periodo di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo (supervisore: prof. Reinhard Zimmermann; borsa di studio del Max Planck Institut di Amburgo)
- 1° maggio-30 settembre 2013: periodo di ricerca presso la Humboldt Universität zu Berlin (supervisore: prof. Stefan Grundmann)