Dott.ssa Scia Fausta
ricercatore di diritto privato, Università degli Studi di Napoli Federico II
Curriculum e carriera
- 26/11/1997 – Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con tesi in Istituzioni di diritto privato dal titolo “Procreazione artificiale e accertamento del rapporto di filiazione”. Votazione finale: 110 e lode
- Dall'A.A. 1997/98 ad oggi – Partecipazione, in qualità di cultore della materia, alle commissioni degli esami di Istituzioni di Diritto privato (attuale I cattedra), nonché alle relative attività didattico-seminariali, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Dall’A.A. 1997/1998 all’A.A. 2016/2017 – Partecipazione, in qualità di cultore della materia, alle commissioni degli esami di Diritto di famiglia, nonché alle relative attività didattico-seminariali, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Dal 1/99 al 12/00 – Partecipazione alla redazione (Diritto civile) della rivista giuridica “Il Foro Napoletano”.
- Dall'A.A. 2003/04 all'A.A. 2013/2014 – Partecipazione, in qualità di cultore della materia, alle commissioni degli esami di Diritto di famiglia (nonché alle relative attività didattico-seminariali) del Corso di laurea in Psicologia dei processi relazionali e di sviluppo, presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Dall'A.A. 2003/04 all'A.A. 2013/2014 - Partecipazione, in qualità di cultore della materia, alle commissioni degli esami di Diritto di famiglia del Corso di laurea in Scienze del servizio sociale, presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
- 23/04/2002 – Iscrizione all’albo degli avvocati di Napoli. Attività professionale esercitata sin dall'inizio nel settore del Diritto di famiglia.
- Dal 6/11/2003 ad oggi – Partecipazione, in qualità di Relatore, a numerosi Convegni nazionali, soprattutto su tematiche attinenti al Diritto di famiglia.
- 29/01/2004 – Dottorato di ricerca in Diritto comune patrimoniale conseguito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con tesi dal titolo “Procreazione artificiale ed accertamento del rapporto di filiazione”.
- 26/10/2004 – Specializzazione in Diritto civile conseguita presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con tesi in Diritto di famiglia dal titolo “Indennità di fine rapporto e divorzio”. Votazione finale: 50 e lode.
- Dall’ A.A. 2005/2006 all’A.A. 2010/2011– Professore a contratto con incarico di svolgere attività didattiche integrative sia dell'insegnamento di Istituzioni di Diritto privato (attuale I cattedra), sia dell’insegnamento di Diritto di famiglia nell'Università Federico II di Napoli, presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
- 10 e 11 novembre 2011 – Docenza al corso di formazione organizzato dal Cissel (Centro italiano studi e seminari per enti locali) sul tema “Affido dei minori ed esercizio della potestà nella crisi familiare”.
3 febbraio 2012 – Conferimento incarico da parte dell'Università telematica Pegaso per una docenza al Master in Diritto di famiglia, dei minori e delle persone (Modulo: Le domande di risarcimento del danno tra coniugi nei procedimenti di separazione e divorzio). - Dal 1° febbraio 2013 al 31 gennaio 2014 – Titolare di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca - ambito disciplinare: “La disciplina della crisi familiare: prospettive evolutive” - presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Napoli Federico II.
- Referente dell'Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori (Aiaf), sezione Campania, per i rapporti con l'Università.
- Socia dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati (Aiga), sezione di Napoli.
- Dal 30 dicembre 2016 - Ricercatrice a tempo determinato (con il regime del tempo pieno) di Diritto privato (ex art. 24, comma 3, lett. a della legge 30.12.2010 n. 240) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell‘Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Dal 5.4.2017: Lezioni di “replica”, ex D.M. 1059/2013, dell'insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato (I cattedra), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
- 13.6.2017 - Assegnazione compito didattico istituzionale per l'insegnamento di Diritto di famiglia, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II (dall’A.A. 2017/2018 ad oggi).
Dal 2017 - Membro del Comitato dei referee della rivista dell'Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori (Aiaf). - 19 ottobre 2018 – Seminario sul “Matrimonio” nell'ambito dell'incontro dal titolo “Problematiche vecchie e nuove in materia di famiglia”, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
- 6 novembre 2018 – Lezione su “Assegno di divorzio e assetti economici post-coniugali: esperienze recenti e prospettive” nell'ambito del corso organizzato dal Dottorato in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati, tenutasi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Pubblicazioni:
- Nota a C. App. Napoli, I sez. civ., 26 novembre 1997, in Giurisprudenza napoletana (7/1998), in tema di ammissibilità della domanda finalizzata al sequestro dei beni del coniuge, ex art. 156 c.c., nel caso in cui lo scioglimento della comunione sopravvenga nel corso del procedimento d’impugnazione;
- Nota a Trib. Napoli, I sez. civ., 10 aprile 1998, in Giurisprudenza napoletana (9/1998), relativa ai presupposti necessari per la pronuncia di divorzio, ove la relativa domanda sia fondata sulla mancata consumazione del matrimonio;
- “Il divorzio per inconsumazione ed i suoi presupposti”, in Il Foro napoletano (2/1998);
- “Fecondazione eterologa e disconoscimento della paternità”, in Il Foro napoletano (1/1999);
- “Inconsumazione del matrimonio e suo accertamento ai fini del divorzio”, in La nuova giurisprudenza civile commentata (1/1999);
- Nota a Trib. Napoli, I sez. civ., 10 dicembre 1998, in Il Foro napoletano (3/1999), in tema di proponibilità della domanda di divorzio in pendenza del giudizio di impugnazione sulla parte della sentenza di separazione concernente l’addebito;
- “Disconoscimento di paternità da parte del marito inizialmente consenziente alla fecondazione eterologa della moglie: il Tribunale di Napoli si adegua all’orientamento proposto dalla Corte costituzionale”, in Il Foro napoletano (3/1999);
- “Indennità di fine rapporto, momento della relativa maturazione e diritto dell’ex coniuge ad una sua quota”, in La nuova giurisprudenza civile commentata (4/2000);
- Nota a Trib. S. M. Capuavetere, I sez. civ., 4.10.1999, in Il Foro napoletano (1/2000), sul tema del diritto al mantenimento dei figli maggiorenni, ma economicamente non ancora autosufficienti;
- Nota a Trib. Napoli, I sez. civ., decr. 4 maggio 2000, in Il Foro napoletano (4/2000), riguardante la reclamabilità, ex art. 9 l. div., di un assegno non richiesto o, comunque, non concesso nel giudizio di divorzio;
- Nota a Trib. Napoli, I sez. civ., decr. 4 maggio 2000, in Giurisprudenza napoletana (4/2001), sul tema della reclamabilità, ex art. 9 l. div., di un assegno non richiesto o, comunque, non concesso nel giudizio di divorzio;
- “Mancata richiesta dell’assegno nel giudizio di divorzio ed esperibilità, ex art. 9, comma 1°, l. n. 898/1970, dell’azione diretta alla revisione della misura e delle modalità dell’assegno medesimo”, in La nuova giurisprudenza civile commentata (1-2/2002);
- “Assegno di divorzio ed operatività della compensazione”, in La nuova giurisprudenza civile commentata (4/2003);
- "Indennità di fine rapporto e divorzio", in La nuova giurisprudenza civile commentata (3/2005), sez. "Aggiornamenti".
- "Diritto del divorziato ad una quota dell'indennità di fine rapporto percepita dall'ex coniuge lavoratore ed ambito oggettivo di operatività della disposizione di cui all'art. 12 bis", in La nuova giurisprudenza civile commentata (10/2006).
- Ambito di operatività dell'art. 9, comma 1°, legge sul divorzio e natura dei giustificati motivi legittimanti la revisione dell'assegno", in La nuova giurisprudenza civile commentata (5/2007).
- Miglioramenti della situazione economica dell'obbligato successivamente al divorzio e revisione in melius dell'assegno, in La nuova giurisprudenza civile commentata (12/2007).
- "Danni da vaccinazioni non obbligatorie", in Giurisprudenza di merito (11/2008).
- Procreazione medicalmente assistita e status del generato. Percorsi giurisprudenziali e intervento legislativo, Jovene, 2010.
- “Casa familiare in comodato e durata della relativa assegnazione”, in La nuova giurisprudenza civile commentata (1/2011).
- “Il divieto di indagini genetiche preimpianto previsto dalla legge n. 40 del 2004 ed il relativo controverso rapporto con i principi contenuti nella legge n. 194
del 1978: la recente pronuncia con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha bocciato le norme che vietano tali tecniche”, in Innovazione e Diritto (3/2012). - Indagini genetiche preimpianto e procreazione medicalmente assistita, Esi, 2012.
- Gli accordi prematrimoniali: la proposta di legge n. 2669 ed il delicato rapporto tra valorizzazione dell'autonomia negoziale dei coniugi e specialità delle regole del diritto di famiglia, in Innovazione e diritto (2/2016).
- Onere della prova del nesso causale tra violazione del dovere di fedeltà coniugale e intollerabilità della prosecuzione della convivenza, in La nuova giurisprudenza civile commentata (11/2016);
- Le proposte in tema di accordi prematrimoniali: tra valorizzazione dell’autonomia negoziale dei coniugi e specialità delle regole del diritto di famiglia, in Le nuove leggi civili commentate (1/2017);
- Disconoscimento della paternità tra favor veritatis e interesse del minore, in La nuova giurisprudenza civile commentata (6/2017);
- La volontà del minore ed i “gravi motivi” di cui all’art. 84 cod. civ., in La nuova giurisprudenza civile commentata (7-8/2018).