Dott. Trubiani Franco
ricercatore di diritto privato, Università degli Studi di Napoli Parthenope
CURRICULUM E CARRIERA
Attualmente è ricercatore di diritto privato dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
E' stato assegnista di ricerca in Diritto privato, Università degli studi “Federico II” Napoli, nell’ambito del progetto di ricerca “CREA – Conflict resolution with equitative algorithms”, cofinanziato dalla Commissione Europea (Justice Programme 2014-2020 – JUST-AG-2016).
- Laurea in Giurisprudenza (indirizzo Impresa), conseguita in data 25/03/2009, con votazione 110/110 con conferimento della Lode, presso la Scuola di Giurisprudenza (già Facoltà di Giurisprudenza) dell’Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna.
- Diploma di Specializzazione in Professioni Legali, conseguito in data 16/5/2011, presso la Scuola di Specializzazione in Professioni Legali dell’Università degli Studi di Teramo.
- Dottorato di ricerca in “Consumatori e Mercato” (XXVII Ciclo) (Settore scientifico disciplinare IUS/01; Settore concorsuale 12/A1), conseguito, in data 10/06/2015, con tesi dottorale dal titolo “Tutela privatistica della microimpresa: riflessi sulla nozione di consumatore e protezione dell’imprenditore ‘debole’”, presso la Scuola dottorale internazionale “Tullio Ascarelli” dell’Università degli Studi di Roma Tre.
- Borsa di ricerca conseguita a seguito di selezione comparativa dell’Università degli Studi di Teramo (FSE 2007-2013 – Progetto speciale Sovvenzione Globale “Più ricerca e innovazione”), dal titolo “Profili giuridici privatistici dell’etichettatura dei prodotti alimentari abruzzesi”, conclusasi in data 30/9/2015.
- Titolare di un contratto di contributo per ricerca e studio nell’ambito della cattedra di Diritto privato 1 (canale D) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS “Guido Carli” – a.a. 2016 – 2017.
- Titolare di un contratto di contributo per ricerca e studio nell’ambito della cattedra di Diritto privato (canale B) presso il Dipartimento di Impresa e Management dell’Università LUISS “Guido Carli” – a.a. 2016-2017.
- Abilitato alla Professione forense presso l’Ordine degli Avvocati di Teramo.
- Pubblico ministero delegato presso la Procura della Repubblica di Teramo dal 20/3/2011 al 31/07/2011.
- Tirocinante presso il Tribunale di Pescara, sez. Civile, dal 26/3/2010 fino al 19/7/2011.
- Collaborazione nel Progetto di massimazione sentenze “Giurisprudenza Abruzzese”, realizzato dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell’Università degli Studi di Teramo e l’Agenzia Giuffrè Teramo, dal 12/2/2010 al 23/2/2011.
- Collaboratore alle Rassegne critiche di giurisprudenza dei settori “Obbligazioni e contratti” e “Impresa, mercato, consumatori” della Rivista “Nuovo diritto civile”, edita nei tipi della Dike giuridica, Roma, dal 2015 – presente.
- Vice-Redattore Capo della Rivista “Nuovo diritto civile”, edita nei tipi della Dike giuridica, Roma, dal 2015 – presente.
- Componente del Comitato scientifico della “First Local Moot Court Competition” organizzato dalla European Law Students Association (ELSA) Teramo, avente ad oggetto una simulazione processuale di diritto civile in materia di responsabilità medica, ottobre-novembre 2017 e conclusasi il 30 novembre 2017.
- Componente della Commissione per l’esame finale del “Corso di formazione per i gestori dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento” ai sensi e per gli effetti del D.M. 202/2014, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo e dalla Fondazione “Forum Aterni” dell’Ordine degli Avvocati di Pescara e patrocinato dal Consiglio Nazionale Forense – 16 giugno 2018.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- Partecipazione al progetto di ricerca “SCAN – Small claims analysis net”, finanziato dalla Commissione Europea (Justice Programme 2014-2020 - JUST-AG-2017), Unità di ricerca dell’Università L.U.I.S.S. “Guido Carli”, periodo ottobre 2018 – presente.
- Partecipazione al progetto di ricerca “CREA – Conflict resolution with equitative algorithms”, finanziato dalla Commissione Europea (Justice Programme 2014-2020 – JUST-AG-2016), Unità di ricerca dell’Università “Federico II” Napoli, periodo ottobre 2017 – presente.
- Partecipazione al progetto di ricerca su “DAiC – Dispute Avoidance in Construction” coordinato dal Prof. Roberto Carleo, gennaio 2017 – presente.
- Partecipazione al Gruppo di ricerca “Consumerism 2014. Settimo rapporto annuale”, Dipartimento di Studi Aziendali – Università degli studi di Roma Tre, periodo febbraio – ottobre 2014.
- Partecipazione, da esterno in qualità di cultore della materia, ai lavori dell’unità di ricerca dell’Università L.U.I.S.S. “Guido Carli”, relativi al PRIN 2009 “Sussidiarietà e autoregolamentazione nel nuovo riparto di competenze tra poteri pubblici e autonomia privata”, periodo maggio 2012 – novembre 2013.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
- Titolare di un contratto di didattica integrativa di “Diritto privato” nell’ambito del corso di Diritto privato (canale B) presso il Dipartimento di Impresa e Management dell’Università L.U.I.S.S. “Guido Carli” – a.a. 2018-2019 - 2017-2018, a seguito del conseguimento di idoneità per insegnamento integrativo a contratto (ex art. 23, l. n. 240/2010), nel settore scientifico disciplinare IUS/01 – “Diritto privato”.
- Titolare di un contratto di didattica integrativa di “Diritto privato” nell’ambito del corso di Diritto privato 2 (canale D) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS “Guido Carli” – a.a. 2018-2019, a seguito del conseguimento di idoneità per insegnamento integrativo a contratto (ex art. 23, l. n. 240/2010), nel settore scientifico disciplinare IUS/01 – “Diritto privato”.
- Docente di “Diritto civile” al corso di Dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Teramo in “Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema” - ciclo XXXIV – a.a. 2018/2019 (6 h) – Lezioni: “Clausole abusive, nullità di protezione ed eterointegrazione del contratto nella recente elaborazione giurisprudenziale della Corte di Giustizia UE” e “I contratti delle microimprese tra esigenze di tutela e controllo giudiziale” (14 marzo 2019 e 4 aprile 2019)
- Titolare di un contratto di Assistente alla didattica nell’ambito del corso di Diritto privato 1 (canale D) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università L.U.I.S.S. “Guido Carli” – a.a. 2017-2018.
- Docente di “Diritto civile” (4 h), lezione “Danni punitivi e funzioni della responsabilità civile” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali (I anno), dell’Università LUISS “Guido Carli” – a.a. 2017-2018.
- Docente di “Diritto dei consumi” (2 h) al Master Executive Programme in “Gestione delle relazioni con i consumatori”, organizzato dalla LUISS Business School – Università LUISS “Guido Carli” – a.a. 2018-2019. Lezione dal titolo “La nullità di protezione”, 23 novembre 2018.
- Docente di “Diritto dei consumi” (8 h) al Master in “Management delle organizzazioni e dottrina sociale della Chiesa”, organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (I ed. e II ed.), periodo aprile 2017 (I ed.) – maggio 2018 (II ed.).
- Docente di “Diritto privato” (24 h) al “Corso di formazione per i gestori dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento” ai sensi e per gli effetti del D.M. 202/2014, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo e dalla Fondazione “Forum Aterni” dell’Ordine degli Avvocati di Pescara e patrocinato dal Consiglio Nazionale Forense (I ed. e II ed.) a.a. 2016-2017 e 2017-2018.
- Titolare di un contratto di insegnamento di “Diritto civile” (12 h), modulo “Diritto dei consumi”, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell’Università degli Studi di Teramo – a.a. 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 e 2018-2019.
- Titolare di un contratto di tutoraggio di “Diritto civile”, con funzione di correttore degli elaborati scritti, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell’Università degli Studi di Teramo – a.a. 2016-2017, 2017-2018 e 2018-2019.
PARTECIPAZIONI A CONVEGNI
- Relazione dal titolo “Risoluzione di conflitti con algoritmi equitativi: spunti di riflessione in tema di divisione contrattuale e giudiziale dei beni”, all’“Internet Governance Forum Italia 2018” - Università LUISS “Guido Carli” – Roma, 6 novembre 2018.
- Intervento al “Kick-off Meeting of the CREA project”, nell’ambito della presentazione del progetto di ricerca “CREA – Conflict resolution with equitative algorithms”, finanziato dalla Commissione Europea (Justice Programme 2014-2020 – JUST-AG-2016) – Università LUISS “Guido Carli” – Roma, 30 ottobre 2017.
- Relazione dal titolo “Responsabilità precontrattuale e conclusione di contratto valido”, nell’ambito dei “Seminari itineranti” promossi dal prof. Natalino Irti, – Viterbo, 26 maggio 2017.
- Relazione dal titolo “Tutela privatistica della microimpresa: riflessi sulla nozione di consumatore e protezione dell’imprenditore “debole””, al “XXIII Incontro del Coordinamento dei dottorati di ricerca in Diritto privato”, organizzato dall’Università Europea di Roma – Ponza (Lt), 6 giugno 2014.
- Intervento programmato in materia di “Clausole vessatorie nella contrattazione d’impresa” alla Tavola rotonda del Convegno internazionale di studi “Problemi del contratto e diritto privato europeo. L’esperienza della Spagna”, Teramo, 6 dicembre 2012.
- Relazione dal titolo “La composizione delle crisi da sovraindebitamento alla luce del principio di sussidiarietà” al “Settimo Seminario Leonessano”, promosso dal Prof. Salvatore Mazzamuto) – Leonessa (Ri), 28 settembre 2012.
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI/CONFERENZE/SEMINARI
- Segreteria organizzativa al “Kick-off Meeting of the SCAN project”, nell’ambito della presentazione del progetto di ricerca “SCAN – Small Claims Analysis Net”, finanziato dalla Commissione Europea (Justice Programme 2014-2020 – JUST-AG-2017) – Università LUISS “Guido Carli” – (Roma, 31 ottobre 2018).
- Segreteria organizzativa alla Presentazione del Progetto di ricerca DAiC (“Dispute avoidance in Construction”) tenutasi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi LUISS “Guido Carli” - (Roma, 4 maggio 2018);
- Segreteria organizzativa alla Conferenza di studi, nell’ambito delle attività previste dalle Cattedre di Istituzioni di diritto privato e Diritto penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, tenuta dal Prof. Stathis Banakas (Reader at Law – University of East Anglia – Norwich UK) dal titolo “La punizione come funzione della responsabilità civile e della responsabilità penale” (Teramo, 16 maggio 2018).
- Segreteria organizzativa al Convegno internazionale “Punitive damages: from Common law to the European experience”, organizzata dalle Cattedre di Diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi LUISS “Guido Carli” (Roma, 22 settembre 2017).
- Segreteria organizzativa alla Conferenza di studi, nell’ambito delle attività previste dalle Cattedre di Istituzioni di diritto privato e Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, tenuta dal Prof. Stathis Banakas (Reader at Law – University of East Anglia – Norwich – UK) dal titolo “The impact of Brexit in the field of Human Rights and the Jurisdiction of the European Court of Human Rights in the UK” (Teramo, 11 maggio 2017).
PUBBLICAZIONI
- “Operazioni finanziarie concatenate tra unità e pluralità di negozi”, in Corriere giuridico, IPSOA, 2018, 1501-1514.
- “Profili di diritto intertemporale del danno da detenzione ‘in stato di degrado’”, in Nuova giurisprudenza civile commentata, CEDAM, 2018, 186-198.
- “Responsabilità precontrattuale e conclusione di contratto valido tra disciplina dell’atto e del rapporto”, in Giustiziacivile.com, 2 maggio 2017, 3-43.
- “Clausole abusive, nullità di protezione ed eterointegrazione del contratto nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE”, in Nuovo diritto civile, Dike giuridica, 2016, 189-220.
- “La microimpresa dentro e fuori il Codice del consumo” (prima parte), in Studium juris, CEDAM, 2016, 998-1007.
- “La microimpresa dentro e fuori il Codice del consumo” (seconda parte), in Studium juris, CEDAM, 2016, 1151-1161.
- “La forma del contratto di locazione ad uso abitativo oltre il dualismo tra sostanza e prova”, in Rivista giuridica dell’edilizia, Giuffrè, 2016, 215-237.
- “Gli angusti orizzonti della nozione di consumatore alla luce della disciplina della crisi da sovraindebitamento”, in Nuova giurisprudenza civile commentata, CEDAM, 2016, 989-1000.
- “Le persistenti difficoltà applicative dell’azione di classe”, in Corriere giuridico, IPSOA, 2015, 942-953.
- (con R. Carleo) “Composizione della crisi da sovraindebitamento e controllo del giudice”, in “Il principio di sussidiarietà nel diritto privato”, II, a cura di Mar. Nuzzo, Giappichelli, 2015, 411-436.
- “Il fenomeno giuridico – I soggetti dell’attività giuridica – L’oggetto dei diritti – I rapporti giuridici – La rappresentanza – I diritti della personalità”, in “Istituzioni di diritto privato”, a cura di R. Carleo – S. Martuccelli – S. Ruperto, Dike giuridica, 2014, 5-117, 173-218, 259-278 ed aggiornamento per la II e III ed. (2017-2019).
- “Violazione delle regole di informazione e rimedi nella vendita di prodotti alimentari – Il danno da consumo di alimenti”, in “Rapporto Consumerism 2014. Settimo rapporto annuale”, a cura di M. Rabitti e F. Bassan, in www.consumersforum.it, 2014, 156-167.
- “Clausole vessatorie nella contrattazione d’impresa e tutela privatistica della microimpresa”, in “Problemi del contratto e diritto privato europeo. L’esperienza della Spagna”, a cura di R. Carleo, ESI, 2014, 127-162.
- “Una ‘storica’ sentenza: (finalmente) la prima azione di classe ex art. 140 c. consumo andata a segno”, in Rivista del diritto della navigazione, Aracne, 2013, 910-956.
- “Proposta di un Regolamento opzionale comune in tema di compravendita (Cesl) e tutela delle PMI”, in Obbligazioni e contratti, UTET giuridica, 2012, 894-905.
- “Nuovi spunti ricostruttivi in tema di azione di disconoscimento di paternità: la Consulta apre agli incapaci naturali”, in Temi romana, Herald editore, 2012, 61-67.
- “La rinegoziazione contrattuale tra onere ed obbligo per le parti”, in Obbligazioni e contratti, UTET giuridica, 2012, 447-454.
- “La rinegoziazione contrattuale nel diritto privato europeo”, in Obbligazioni e contratti, UTET giuridica, 2012, 134-143.
- “Un’ipotesi di utilizzo “scorretto” della risoluzione: un nuovo caso di abuso del diritto?”, in Obbligazioni e contratti, UTET giuridica, 2011, 263-270.