Prof.ssa Cenini Marta Silvia
associato di diritto privato, Università degli Studi dell'Insubria
Posizione Attuale
Ott. 2018 - presente Professore associato di diritto privato presso l'Università degli Studi dell'Insubria
POSIZIONI PRECEDENTI E CARRIERA ACCADEMICA
2012-2018 Professore aggregato di diritto privato presso l'Università degli Studi di Milano
2006-2012 Ricercatore in diritto privato presso l'Università degli Studi di Milano
ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Ambiti di ricerca
Nell’ambito della sua ricerca Marta Cenini si è occupata di tematiche inerenti il diritto di proprietà, il diritto dei contratti, la responsabilità civile, il possesso e più recentemente il diritto di famiglia e delle successioni. Ha pubblicato in italiano ed inglese in materia di circolazione dei beni e acquisto a non domino; proprietà individuale, collettiva ed usi civici; contratto di vendita; garanzie del credito; abuso del diritto; risarcimento del danno contrattuale ed extracontrattuale; normativa consumeristica; rimedi in caso di inadempimento; sopravvenienze contrattuali; responsabilità proprietarie in campo ambientale.
Attualmente gli studi vertono sulla proprietà nell’interesse altrui e sui trusts, con specifico riguardo ai trusts a tutela dell’ambiente e dei patrimoni culturali, e sugli aspetti patrimoniali del diritto di famiglia e successioni.
Partecipazione a progetti di ricerca di rilevanza internazionale e nazionale
Progetti internazionali
2019 Partecipante al progetto europeo patrocinato dall’Ecologic Institute per la Commissione Europea “Improving financial security in the context of the Environmental Liability Directive”, coordinatrice prof. Valerie Fogleman
2011 Partecipante alle attività del gruppo di ricerca nell’ambito del progetto a rilevanza internazionale “The Common Core of European Private Law”, coordinatori e responsabili prof. Ugo Mattei e Mauro Bussani (con Francesco Parisi)
Progetti nazionali
2011-2013 Partecipante al Progetto di ricerca scientifica di rilevanza nazionale (PRIN) 2009 “Paradigmi della New Institutional Economics e modelli di diritto comparato”, finanziato dal MIUR, coordinatore e responsabile scientifico Prof. Antonio Gambaro
Finanziamenti di Ateneo
2018 Responsabile, progetto di ricerca “Proprietà, ambiente e beni culturali”, Università degli Studi di Milano
2017 Responsabile, progetto di ricerca “Proprietà ed ambiente: nuovi strumenti proprietari a tutela dell’ambiente”, Università degli Studi di Milano
2016 Responsabile, progetto di ricerca “Proprietà conformata e normativa sui rifiuti”, Università degli Studi di Milano
2015 Responsabile, progetto di ricerca “Proprietà e garanzie nella bonifica di siti contaminati”, Università degli Studi di Milano
2014 Responsabile con la Prof. Rossella Cerchia, finanziamento per la pubblicazione del volume “Cases and Materials on Italian Private Law” (in English), Università degli Studi di Milano
2009 Membro del gruppo di ricerca, Progetto di ricerca “Reti di impresa e contratto”, coordinatore prof. Delfini, Università degli Studi di Milano
2008 Membro del gruppo di ricerca, Progetto di ricerca “La proprietà nell’interesse altrui”, coordinatore prof. Morello, Università degli Studi di Milano
2008 Responsabile, progetto di ricerca “La perpetua sopravvivenza delle obbligazioni pecuniarie”, Università degli Studi di Milano
Attività di studio e ricerca all’estero
2012 Summer School in Critical Legal Theory, Birkbeck, University of London
2010-2011 Congedo per motivi di ricerca a Londra presso il Goldsmiths College e la Birkbeck University
2007 Visiting scholar negli Stati Uniti presso l’University of Minnesota Law School. Supervisor prof. Francesco Parisi, Oppenheimer Wolff and Donnelly Professor of Law 1 Art. 8 della Legge 18.3.1958 n. 349.
Partecipazione ai collegi di dottorato di ricerca
a.a. 2018-2019 Componente del collegio docenti del corso di dottorato in Diritto e Scienze Umane, Università degli Studi dell'Insubria
a.a. 2015-2016; a.a. 2016-2017; a.a.2017-2018 Componente del collegio docenti del corso di dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa, Università degli Studi di Milano
a.a. 2013- 2014; a.a. 2014-2015 Componente del collegio docenti del corso di dottorato in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Milano
Attività in organi collegiali di riviste scientifiche
dal 2018 Membro del Comitato direttivo della Rivista Giuridica dell'Ambiente
Attività come valutatore di progetti di ricerca e di pubblicazioni scientifiche
2017 Referee per Bando competitivo Fondazione di Sardegna – 2016 per progetti di ricerca con revisione tra pari
2016 Referee per il MIUR nell’ambito della Valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2011-2014
2013 “Expert” nel progetto Research and Innovation finanziato dalla Commissione Europea
2012 Referee per il MIUR nell’ambito della Valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2004-2010
Iscritta a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR) per la sezione “Ricerca di base”
Pubblicazioni
Libri
- 2017 M. Cenini, La proprietà della terra inquinata. Responsabilità, circolazione e garanzie, Milano, Giuffrè
- 2016 M. Cenini – R. Cerchia, Cases and Materials on Italian Private Law, Milano, Giuffrè
- 2009 M. Cenini, Gli acquisti a non domino, Giuffrè, Milano
Articoli e note a sentenza su riviste nazionali ed internazionali di fascia A
- 2019 M. Cenini, Sopravvenienza contrattuale e COA: la Queen’s Bench Division chiarisce il nesso causale, nota a Queen's Bench Division – Comm.. Court 13 settembre 2018, in Il diritto marittimo, in corso di pubblicazione
- 2019 M. Cenini, Variazioni della circoscrizione e trasferimento della proprietà, Nota a Cass. civ., Sez. II, 6-02-2018, n. 2805, in Giur. it., fasc. 2
- 2018 M. Cenini, Vendita di terra inquinata: quali garanzie per il compratore? Nota a Cass. civ. Sez. II, 28-12-2017, n. 31005, in Giur. It., fasc. 12
- 2018 M. Cenini, Diritti collettivi e ambiente: gli usi civici nella recente giurisprudenza costituzionale, Nota a Corte Cost. 11 maggio 2017, n. 103, in Giur. It., fasc. 8/9
- 2013 F. Parisi, M. Cenini, B. Luppi, Enforcing Bilateral Promises: A Comparative Law and Economics Perspective, in European Review of Private Law, 2, 423-450
- 2009 F. Parisi – M. Cenini, Allocazione del rischio tra clausole penali e autonomia contrattuale, in Riv. Dir. Civ., 309-325
- 2008 F. Parisi – M. Cenini, Interesse positivo, interesse negativo ed incentivi nella responsabilità contrattuale: un’analisi economica e comparata, in Riv. Dir. Civ., 219-242
- 2007 M. Cenini, Risarcibilità del danno non patrimoniale in ipotesi di inadempimento contrattuale e vacanze rovinate: dal danno esistenziale al danno da “tempo libero sacrificato”?, in Riv. Dir. Civ., 629-648
- 2006 M. Cenini, La trattativa individuale nei contratti con il consumatore: spiegazioni esaurienti o concreta influenza?, in Riv. Dir. Civ., 323-358 Articoli e note a sentenza su altre riviste
- 2018 M. Cenini, Ristagno di percolato e contaminazione del suolo: il proprietario non è responsabile, in Riv. Giur. Amb., fasc. 2, 2018
- 2014 M. Cenini, Danno da black out: la Cassazione esclude la risarcibilità del danno non patrimoniale, in RiDaRe
- 2014 M. Cenini, Vittime di reati intenzionali violenti: il Tribunale di Milano estende l’indennizzo alle situazioni interne, in RiDaRe
- 2011 M. Cenini - A. Gambaro, Abuso di diritto, risarcimento del danno e contratto: quando la chiarezza va in vacanza, nota a Cassazione civile, sez. III, 18 settembre 2009, n. 20106, in Corr. Giur., 109-117
- 2011 M. Cenini, B. Luppi, F. Parisi, Incentive Effects of Class Actions and Punitive Damages Under Alternative Procedural Regimes, in 32 European Journal of Law and Economics, 229-240
Capitoli di libro
- 2018 M. Cenini, Environmental Liability and Waste: Which Responsibilities for Landowners?, in Sustainable Management of Natural Resources. Legal Instruments and Approaches, edited by Helle Tegner Anker, Birgitte Egelund Olsen, Intersentia
- 2018 M. Cenini, La circolazione ed il commercio dei rifiuti, in Annuario di Diritto dell’energia. Edizione 2018. La disciplina della gestione dei rifiuti tra ambiente e mercato, a cura di L. Carbone, Napolitano, A. Zoppini, Il Mulino
- 2017 M. Cenini, La circolazione delle terre inquinate, in Il futuro del polo petrolchimico siracusano, a cura di M. Meli e S. Adorno, Torino, Giappichelli, 2017
- 2017 M. Cenini, La proprietà della terra inquinata, in Un giurista di successo: studi in onore di Antonio Gambaro, a cura di U. Mattei, A. Candian, B. Pozzo, A. Monti, C. Marchetti, Milano, Giuffrè
- 2013 M. Cenini, I vizi della volontà, in Lezioni di Diritto Civile, a cura di A. Gambaro e U. Morello, Milano, Giuffrè
- 2013 A. Kubasiewicz – M. Cenini, I contratti atipici di garanzia, in Lezioni di Diritto Civile, a cura di A. Gambaro e Morello, Milano, Giuffrè, 517-537 (seconda edizione rivenuta e corretta)
- 2012 M. Cenini, Rubare per vendere: la nozione di ordinary course of business negli acquisti a non domino, in Il DCFR: lessici, concetti e categorie nella prospettiva del giurista italiano, a cura di C. Marchetti, Torino, Giappichelli
- 2012 F. Parisi – M. Cenini, Punitive damages and class actions, in The Law and Economics of Class Actions in Europe, a cura di J. G. Backhaus, A. Cassone, G. B. Ramello, , Cheltenham, UK, Northampton, MA, USA, Edward Elgar
- 2011 M. Cenini, Iura ad rem e aspettative reali, in Trattato dei diritti reali, diretto da A. Gambaro e Morello, vol. II, Milano, Giuffrè
- 2011 M. Cenini – B. Luppi – F. Parisi, Law and economics: the comparative law and economics of frustration in contracts, in Unexpected Circumstances in European Contract Law, a cura di Ewoud Hondius & Hans Christoph Grigoleit, Cambridge, Cambridge University Press
- 2009 M. Cenini – F. Parisi, An Economic Analysis of the United Nations Convention on Contracts for the International Sale of Goods, in CISG Methodology, a cura di A. Janssen e O. Meyer, Munich, Sellier. European law publisher
- 2008 M. Cenini, Gli acquisti a non domino, in Trattato dei diritti reali, diretto da A. Gambaro e U. Morello, vol. I, Milano, Giuffrè
Voci di enciclopedia
- 2013 M. Cenini, Garanzie atipiche, Digesto delle discipline privatistiche, Sezione Civile, VIII aggiornamento, Torino, Utet
Partecipazione in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali presso Università, Accademie ed altri Enti (selezione)
- 22.05.19 relatore al convegno I regimi patrimoniali delle coppie internazionali e la pianificazione successoria, Milano, Baglioni Hotel Carlton
- 13.05.19 relatore al convegno Regolamenti europei: Divorzio europeo, quando è possibile il divorzio diretto. Le novità normative introdotte dai regolamenti europei n. 1103 e 1104 in tema di questioni patrimoniali nel diritto di famiglia, Monza, Sala Bella Istituto Leone Dehon, Fondazione forense di Monza
- 07.03.19 relatore al convegno L'intervento pubblico per la rigenerazione dei brownfields, Pisa, Aula Magna Storica Palazzo della Sapienza
- 17.09.18 intervento al convegno From China to Europe: China's Belt and Road Initiative and Contract Law Harmonization, Milano, Università degli Studi
- 12.09.18 relatore al Annual European Environmental Law Forum Conference 2018, Como, Università dell'Insubria
- 11.06.18 relatore al convegno Trust e patrimoni culturali. Nuovi strumenti giuridici per la gestione di beni culturali ed artistici privati: analisi e prospettive, Milano, Villa Necchi Campiglio, con il patrocinio del FAI Fondo Ambiente Italiano
- 18.05.18 relatore al convegno ASLA Diritto al futuro. The Next Generation of lawyers, Milano, Palazzo Mezzanotte
- 30.11.17 presentazione del libro, di cui è autore, La proprietà della terra inquinata. Responsabilità, circolazione e garanzie, relatori Antonio Gambaro e Marta Cenini, Milano, Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere
- 7.11.17 presentazione del libro, di cui è autore, La proprietà della terra inquinata. Responsabilità, circolazione e garanzie, relatori Antonio Gambaro, Raffaele Caterina, Angelo Chianale e Marta Cenini, Torino, Università degli Studi
- 19.09.17 relatore al seminario Responsabilità per danno ambientale e assicurabilità dei costi di bonifica: modelli a confronto, Milano, Università degli Studi
- 30.08.17 relatore al Annual European Environmental Law Forum Conference 2017, Copenhagen, Denmark
- 6.04.17 relatore alla VIII Conferenza Diritto Energia, La disciplina della gestione dei rifiuti tra ambiente e mercato, Gestore Servizi Energetici (GSE), Roma
- 11.11.16 intervento programmato alla tavola rotonda La decontaminazione delle aree industriali: principi, strumenti, rimedi, Catania, Università degli Studi
- 16.09.16 relatore al Annual European Environmental Law Forum Conference 2016, Wrocław, Poland
- 9.06.16 relatore al convegno Legal transplants in the Environmental field: the Case of Liability for Environmental Damages, Milano, Università degli Studi
- 30.01.13 relatore al seminario Marketing delle aree bonificate, Milano, sede Regione Lombardia
- 20.10.08 relatore al convegno I diritti reali nel XXI secolo, Milano, Università degli Studi
Partecipazione ad associazioni e centri di ricerca
- Socia SIRD, Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato
- Membro EELF, European Environmental Law Forum
- Membro del Centro di ricerca di diritto svizzero, Università degli Studi dell'Insubria
- Membro del Centro di ricerca in Diritto, Media, Informazione e Società, Università degli Studi dell’Insubria
- Socia dell'Associazione Rivista Giuridica dell'Ambiente - RGA online
- Socia AIAF Associazione Italiana Avvocati diritto di Famiglia
Premi e riconoscimenti
- In virtù dell’attività di ricerca e didattica svolta negli anni accademici 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010, ha ricevuto incentivo una tantum ai sensi dell’art. 29, comma 19, della Legge 240/2010 per l’anno 2011.
- Nel gennaio 2006 ha conseguito la Borsa semestrale di perfezionamento per laureati delle Università milanesi, finanziata dalla Fondazione Fratelli Confalonieri, Ente morale riconosciuto con DPR 8
- ottobre 1976 n. 1074 presieduto dal Prof. Antonio Padoa Schioppa.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Corsi e moduli nei corsi di laurea triennale e magistrale (titolare)
- a.a. 2018-2019 “Istituzioni di diritto privato” (corso), corso di laurea in Giurisprudenza c.u. (classe lmg/01), Università degli Studi dell'Insubria, sede di Como
- a.a. 2018-2019 “Diritto civile” (corso), corso di laurea in Giurisprudenza c.u. (classe lmg/01), Università degli Studi dell'Insubria, sede di Como
- a.a. 2017-2018 “Istituzioni di diritto privato II” (modulo), corso di laurea in Giurisprudenza c.u. (classe lmg/01), Università degli Studi di Milano (49 ore)
- a.a. 2016-2017; 2015-2016; 2014-2015 “Istituzioni di diritto privato I” (modulo), corso di laurea in Giurisprudenza c.u. (classe lmg/01), Università degli Studi di Milano (42 ore)
- a.a. 2016-2017 “An Introduction to Italian Private Law” (modulo unico), corso di laurea in Giurisprudenza c.u. (classe lmg/01) e Scienze dei servizi giuridici (classe l-14), Università degli Studi di Milano (45 ore)
- a.a. 2015-2016; 2014-2015 “Diritto civile - contratti” (modulo sostitutivo), corso di Diritto civile, cattedra prof. Antonio Gambaro, corso di laurea in Giurisprudenza c.u. (classe lmg/01), Università degli Studi di Milano (30 ore)
- a.a. 2015-2016 “An Introduction to Italian Private Law” (modulo unico), corso di laurea in Giurisprudenza c.u. (classe lmg/01) e Scienze dei servizi giuridici (classe l-14), Università degli Studi di Milano (22,5 ore)
- a.a. 2014-2015; 2013-2014; 2012-2013 “Introduction to Italian Law” (modulo unico), corso di laurea in Giurisprudenza c.u. (classe lmg/01) e Scienze dei servizi giuridici (classe l-14), Università degli Studi di Milano (22,5 ore)
- a.a. 2013-2014 “Istituzioni di diritto privato” (modulo), corso di “Sociologia della salute e scienze giuridiche”, corso di laurea in Assistenza sanitaria (classe l/snt4), Università degli Studi di Milano (20 ore)
- Corsi di perfezionamento e di dottorato di ricerca
- 17.05.19 Docente nel Corso di perfezionamento per la professione di avvocato in svizzera, titolo della lezione: “Diritto delle successioni transfrontaliere”
- 04.07.18 Docente del corso di dottorato di ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa, Università degli Studi di Milano, titolo della lezione: “Responsabilità da posizione: nuovi limiti alla proprietà?”
- 10.03.16 Docente del corso di dottorato di ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa, Università degli Studi di Milano, titolo della lezione: “Le regole morali nei rapporti obbligatori”
- a.a. 2015-2016 Docente del corso di perfezionamento Formazione metodologico-didattica CLIL per Discipline non linguistiche, coordinatore prof. Giovanni Iamartino, Università degli Studi di Milano, titolo della lezione: “Italy and the EU: institutions, multilingualism and protection of rights”
- a.a. 2014-2015 Docente nel corso di perfezionamento Responsabilità per danno ambientale, bonifiche e assicurabilità dei rischi, coordinatore dal prof. Antonio Gambaro, Università degli Studi di Milano
- a.a. 2013-2014 Docente nel corso di perfezionamento Tecniche di redazione dei contratti di impresa, coordinatore dalla prof.ssa Chiara Tenella Sillani, Università degli Studi di Milano
Corsi di formazione professionale (avvocati, amministratori e dirigenti della P.A.)
- 04.04.2019 Docente del corso Responsabilità per danno da prodotto in ambito sanitario, Confindustria Dispositivi Medici
- 21.02.19 Docente del corso di perfezionamento Tecniche di redazione contrattuale, titolo della lezione “Il contratto di acquisizione societaria”, Camera Civile di Varese
- 2018 Ddocente del corso Comuni e sostenibilità, corso di formazione per dirigenti, funzionali e amministratori degli Enti Locali Lombardi, Scuola per gli Enti Locali, ANCI Lombardia e PoliS-Lombardia
- 2017-2018 Docente del Master Diritto e contenzioso societario, titolo della lezione “Il contratto di acquisizione societaria”, IPSOA Scuola di formazione professionale
- 2016- presente Responsabile in qualità di Chief Knowledge Officer dei cicli di formazione obbligatoria accreditati dal Consiglio Nazionale Forense per lo studio legale tributario DLA Piper (sedi Milano e Roma)
ATTIVITÀ DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI
Attività come relatore e correlatore di tesi di laurea
- 2015- presente Relatore di tesi di laurea magistrale in Istituzioni di diritto privato e Diritto civile
- 2007-2015 Correlatore di più di 50 tesi di laurea magistrale in diritto civile (relatori prof. Morello e prof. Gambaro)
Attività di tutorato, commissioni d’esame di profitto, seminari, valutazione degli studenti della didattica
- 2012- presente Presidente di commissioni d’esame degli insegnamenti di cui è titolare
- 2004- presente Attività di ricevimento studenti e tutoraggio
- 2004-2012 Docente di seminari di approfondimento nell’ambito delle cattedre di diritto civile dei professori Umberto Morello ed Antonio Gambaro
Le valutazioni degli studenti riguardo agli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato, Diritto civile e An Introduction to Italian Private Law sono sempre state pienamente positive e nella quasi totalità superiori ai valori medi di altri docenti del corso di studi in Giurisprudenza e Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Milano.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DI SERVIZIO
Attività di valutazione nell’ambito di procedure di selezione competitive nazionali
- 2018 componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Diritto e Scienze Umane, Università degli Studi dell’Insubria
- 2016 componente della Commissione giudicatrice nella selezione per la copertura di insegnamenti afferenti al settore disciplinare IUS-01 attivati presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
- 2016 componente della Commissione giudicatrice nella selezione per la copertura di insegnamenti afferenti ai settori L-LIN/12 e L-LIN/07, attivati presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Milano
- 2015 componente della Commissione giudicatrice nella selezione per la copertura di insegnamenti afferenti al settore disciplinare IUS-01 attivati presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
Attività come componente di comitati e commissioni universitarie
- 2019 membro della commissione per l’assicurazione interna della qualità della ricerca (AiquaR), Università degli Studi dell’Insubria
- 2019 membro della commissione per l’orientamento ed il placement degli studenti laureati, Università degli Studi dell’Insubria
Attività come componente di altre commissioni di esami
- 2016 membro della commissione per il test di autovalutazione degli studenti
- 2012 membro della I Commissione Esami Avvocato 2012 presso la Corte d’Appello di Milano in qualità di docente universitario
- 2006 componente della commissione di vigilanza durante la prova per l’ammissione alla Scuola di specializzazione per le professioni legali
TITOLI DI STUDIO
- 2011 Master of Arts (M.A.) in Contemporary Art Theory, Goldsmiths College, University of London
- 2008 Dottorato (PhD) in Scienze giuridiche: diritto civile ed informatica giuridica nelle società tecnologicamente avanzate, Università degli Studi di Torino, tutor prof. Antonio Gambaro
- 2004 Laurea magistrale in Giurisprudenza, cum laude, Università degli Studi di Milano, relatore prof. Pietro Trimarchi
- 2003 Diploma di Pianoforte, Conservatorio di La Spezia Italiano (madrelingua) Inglese (livello C2)
LINGUE CONOSCIUTE
- Italiano (madrelingua)
- Inglese (livello C2)
CONGEDI DI MATERNITA’
- Congedo per motivi di maternità dal 17 novembre 2013 al 17 aprile 2014.
- Congedo per motivi di maternità dal 29 aprile 2015 al 3 ottobre 2015.