Dott. Dalmartello Andrea
associato di diritto privato, Università degli Studi di Milano
CURRICULUM VITAE
Attività di formazione, ricerca e istituzionale
- 2021 Professore Associato di Diritto Privato, Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
- 2021 Esperto Valutatore Area 12 – VQR 2015-2019
- 2021 Componente del Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario e Finanziario, Banca d’Italia
- 2021 Componente della XII Sottocommissione per gli esami d’avvocato – Corte d’Appello di Milano
- 2021 Componente della Commissione Paritetica del Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici
- 2020 Presidente della Consulta di Ateneo dei Ricercatori a Tempo Determinato – Unversità degli Studi di Milano
- 2019 Componente del Collegio di Torino dell’Arbitro Bancario e Finanziario, Banca d’Italia
- 2019 Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
- 2018 Ricercatore a tempo determinato (art. 23, comma 4, lett b) di Diritto Privato (IUS 01), Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
- 2017 Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore di II fascia, settore concorsuale 12/A1 (Bando D.D. 1532/2016)
- 2016 Visiting Scholar presso l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona
- 2014 Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore di II fascia, settore concorsuale 12/B1
- 2014-2016 Ricercatore di Diritto Privato art. 23, comma 4, lett. A), Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
- 2013 – 2014 Fellowship presso il Servizio Studi Giuridici della Consob – Sede di Roma
- 2008-2013 Assegno di ricerca post-doc, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di diritto privato e storia del diritto.
- 2005 – 2010 Università Commerciale L. Bocconi, Milano, Italia: Dottorato di ricerca in Diritto dell’Impresa (XXI Ciclo).
- 2007University of California Berkeley, Boalt Hall, School of Law, Berkeley, California: Visiting Researcher. Attività di ricerca sotto la supervisione del prof. M.A. Eisenberg.
- 2004 Università degli Studi di Milano, Milano, Italia: Laurea in Giurisprudenza, con votazione 110/110 cumlaude.
- 2004 University of California Berkeley, Boalt Hall, School of Law, Berkeley, California: Visiting Student.
Collaborazioni con riviste e partecipazione a comitati editoriali
- Componente del Comitato Editoriale della Rivista “Accademia”, Pacini Editore
- Referee della Rivista Arte e Diritto
- Referee della Rivista Banca Borsa e Titoli di Credito
- Referee della Rivista di Diritto Bancario
- Membro della Redazione di Milano della rivista (Fascia A) “Giurisprudenza Commerciale”
Premi, riconoscimenti, esiti valutazioni, borse di studio e affiliazioni
- CUD Progetto di Ricerca Interdipartimentale SEED Unimi 2019-2020
- Socio corrispondente – Associazione Civilisti Italiani
- Individual Member – European Law Institute
- Socio della Società Italiana degli Studiosi Diritto Civile
- Componente del Gruppo di Ricerca Interdipartimentale dell’Università degli Studi di Milano “Neuronest”
- 2017 VQR 2011-2014: valutazione della monografia “Private placement e circolazione di strumenti finanziari” 0,7 (Eccellente)
- 2011 Assegnazione di una Dote di ricerca (€ 10.000) cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Lombardia per l’eccellenza del progetto di ricerca presentato nell’ambito della procedura di valutazione comparativa per l’assegnazione di un assegno di ricerca post-doc di tipo A presso l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, a seguito della valutazione di un comitato di referees anonimi
Congressi, convegni e seminari
2023
- Relatore al seminario dell’Osservatorio delle Corti Europee, con intervento dal titolo “Post-vessatorietà e restituzioni”, Università Roma Tre, 4 maggio 2023
2022
- Relatore al Convegno Fondazione Forense “Questioni attuali di diritto bancario”, con relazione dal titolo “Orientamenti della Corte di Giustizia Europea e contratti bancari e finanziari, Milano 24 novembre 2022
- Relatore al Convegno “Profili attuali della nullità nel diritto privato dell’impresa. Fattispecie e disciplina”, con relazione dal titolo: “Conseguenze del giudizio di vessatorietà: dalla post-vessatorietà alla condictio indebiti di protezione”, Università degli Studi di Trento, 10 novembre 2022
- Relatore al Convegno “Il Diritto bancario nell’oggi” con relazione su “Fideiussioni ABI e controllo antitrust sulle condizioni generali di contratto” Università degli Studi di Milano, 14 ottobre 2022
- Relatore al Convegno Federnotai “Il notariato dell’innovazione”, con relazione dal titolo “Il mandato in previsione di futura incapacità” Bologna, 20 maggio 2022
2021
- Relatore e componente del comitato di organizzazione scientifica del Convegno “CO.DI.CE” con relazione su “Il recesso del consumatore tra tutela della parte debole e concorrenza del mercato” Università degli Studi di Milano – 11 giugno 2021
- Relatore al convegno “Il diritto bancario nell’oggi” con relazione su “I mutui indicizzati a una valuta estera” Università degli Studi di Milano – 28 ottobre 2021
2020
- Relatore al Convegno “Il diritto bancario nell’oggi” con relazione su “Usura e interessi moratori” Università degli Studi di Milano - 29 ottobre 2020
2019
- Relatore al Convegno “Il diritto privato nella giurisprudenza delle Corti Supreme” Università degli Studi di Torino – 5 dicembre 2019
- Relatore al Convegno internazionale “I limiti all’autonomia privata” con una relazione su “Autonomia privata ed esecuzione forzata” Villa Vigoni – Como 27-30 ottobre 2019
- Relatore e organizzatore del Convegno “L’uso selettivo della nullità dei contratti di intermediazione finanziaria tra sanabilità della nullità ed exceptio doli generalis” Università degli Studi di Milano – 27 giugno 2019
- Relatore al Convegno “I contratti di investimento e bancari ‘monofirma’ e le sentenze del 2018 delle Sezioni Unite della Cassazione” Università degli Studi di Milano - 29 aprile 2019
- Relatore al Convegno “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza” Università degli Studi di Pavia 3 maggio 2019
2018
- Relatore al Convegno Nazionale patrocinato dall’Associazione Civilisti Italiani “Un fitness check per il codice civile italiano verso una ricodificazione?” Università L. Bocconi – Milano, 23 gennaio 2018
2017
- Relatore al Convegno Internazionale “Contratti del consumatore: la sentenza c.d. «floor» della Corte di Giustizia UE” Torino 9 novembre 2017;
- Relatore al Convegno della Scuola Superiore della Magistratura “Il requisito della forma nei contratti di investimento e bancari. La tutela del contraente debole. Recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito” Brescia 3 novembre 2017;
- Relatore al Convegno di Diritto Bancario “Nullità dei contratti di investimento e bancari in difetto della sottoscrizione della banca” Milano, 20 giugno 2017 su “ Contratti on-line: sottoscrizione informatica del cliente e della banca”
- Relatore ai Seminari di Diritto Privato organizzati dal prof. Pietro Sirena, Università Commerciale L. Bocconi Milano “Clausole di destinazione agli eredi e diritto proprio del beneficiario nell’assicurazione sulla vita” discussant prof. A. Fusaro
- Seminario nell’ambito del Corso di dottorato “La tutela del contraente debole” (responsabile prof. M. T. Carinci) su “Il contraente debole nei rapporti tra imprese” Scuola di dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa – Università degli Studi di Milano
- Seminario nell’ambito del Corso di dottorato “Nullità e annullabilità nel diritto dei contratti e nel diritto societario” (responsabile prof. Sacchi) su “Trasparenza contrattuale e disciplina delle nullità di protezione nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE” Scuola di dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa – Università degli Studi di Milano
2016
- Seminario nell’ambito del Corso di dottorato “La tutela del contraente debole” (responsabile prof. M. T. Carinci) su “Il contraente debole nei rapporti tra imprese” Scuola di dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa – Università degli Studi di Milano
2012
- Relatore nel convegno internazionale di studi “La fiducia e l’affidamento fiduciario di strumenti finanziari” Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza
Attività didattica
2023
- Diritto di Famiglia e delle Successioni – Corso di Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Milano
- Diritto Civile – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali – Università degli Studi di Milano – Università degli Studi Milano-Bicocca
- (con il prof. Matteo Ambrosoli) Corso “Diritto dei contratti bancari, assicurativi e finanziari” – Corso in Scienze dei Servizi Giuridici – Università degli Studi di Milano
- Modulo integrativo del Corso di Diritto Civile “Diritto privato dell’informatica e dei mercati digitali” – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
2022
- Diritto Civile – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali – Università degli Studi di Milano – Università degli Studi Milano-Bicocca
- (con il prof. Matteo Ambrosoli) Corso “Diritto dei contratti bancari, assicurativi e finanziari” – Corso in Scienze dei Servizi Giuridici – Università degli Studi di Milano
2021
- Modulo integrativo del Corso di Diritto Civile “I contratti del mercato finanziario” – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
- (con il prof. Matteo Ambrosoli) Corso “Diritto dei contratti bancari, assicurativi e finanziari” – Corso in Scienze dei Servizi Giuridici – Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto dei Mercati Finanziari – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto sportivo – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
- Tutor di diritto privato e diritto civile – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
2020
- Diritto Civile – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali – Università degli Studi di Milano – Università degli Studi Milano-Bicocca
- (con il prof. Matteo Ambrosoli) Corso “Diritto dei contratti bancari, assicurativi e finanziari” – Corso in Scienze dei Servizi Giuridici – Università degli Studi di Milano
- Modulo integrativo del Corso di Diritto Civile “I contratti del mercato finanziario” – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto sportivo – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
2019
- Diritto Civile – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali – Università degli Studi di Milano – Università degli Studi Milano-Bicocca
- Modulo integrativo del Corso di Diritto Civile “I contratti del mercato finanziario” – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
- (con il prof. Matteo Ambrosoli) Corso “Diritto dei contratti bancari, assicurativi e finanziari” – Corso in Scienze dei Servizi Giuridici – Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto dei Mercati Finanziari – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
- Tutor di diritto privato e diritto civile – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
2018
- Professore a contratto del modulo integrativo del Corso di Diritto Civile “I contratti del mercato finanziario” – Università degli Studi di Milano
- Tutor di diritto privato e diritto civile – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto dei Mercati Finanziari – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
2017
- Professore a contratto del modulo integrativo del Corso di Diritto Civile “I contratti del mercato finanziario” – Università degli Studi di Milano
- Tutor di diritto privato e diritto civile – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto dei Mercati Finanziari – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
2016
- Docente nel Modulo Sostitutivo del corso di Diritto Civile II (6CFU) “I contratti del mercato finanziario” – Corso di Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Milano
- Tutor di diritto privato e diritto civile – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto dei Mercati Finanziari – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto sportivo – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
2015
- Docente nel Modulo Sostitutivo del corso di Diritto Civile II (6CFU) “I contratti del mercato finanziario” – Corso di Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Milano
- Tutor di diritto privato e diritto civile – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto dei Mercati Finanziari – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto sportivo – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
2014
- Docente nel Modulo Sostitutivo del corso di Diritto Civile II (6CFU) “I contratti del mercato finanziario” – Corso di Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Milano (30h)
- Tutor di diritto privato e diritto civile – Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Milano
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto dei Mercati Finanziari – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
2013
- Corso di Diritto Societario, Docente, Scuola del Consiglio del Notariato di Milano
2009 - 2013
- Moot Court (Seminario Competitivo) di Diritto Commerciale, Docente, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
2012
- Corso di perfezionamento in diritto societario, Docente, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
2010
- Diritto delle Imprese e delle Società, Docente, Università degli Studi dell’Insubria, Facoltà di Economia
2010
- Corso di Diritto dei Contratti, Docente, Università di Varsavia – Scuola di Specializzazione in Diritto Italiano
2009
- Corso di Diritto Fallimentare, Docente, Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza, Scuola di Perfezionamento per dottori commercialisti
2005
- Diritto Commerciale, Docente, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Scuola Post-Universitaria Silsis
Pubblicazioni
Monografie
- Private placement e circolazione di strumenti finanziari, Giuffrè, Milano, 2013 (monografia della collana “Studi di Diritto Privato” del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto sottoposta alla valutazione di due referees anonimi).
Curatele
- Collaborazione alla curatela sotto la direzione dei proff. Gitti, Delfini e Maffeis dell’opera Prospettive e limiti dell’autonomia privata. Studi in onore di Giorgio De Nova, Giuffè, 2015, IV voll., pp. 3376
Saggi
- La tutela del consumatore quale strumento di regolazione del mercato. Il caso del recesso (ius poenitendi), in Accademia, 2023,
- Il recesso del consumatore come rimedio nel canone della Corte di giustizia UE tra regolazione del mercato e “opportunismo” della parte protetta, in Dialoghi di dir. econ., 2023, 1 ss.
- Il recesso del consumatore tra regolazione del mercato e tutela del soggetto debole, in Liber Amicorum per Angelo A. Dolmetta, Pacini, 2023, 59 ss.
- Dei modi di acquisto della proprietà. Occupazione, Invenzione (artt. 922-933), in Commentario breve del Codice Civile, XV ed., a cura di G.Cian-A. Trabucchi, Cedam, 2022, 919 ss.
- Dell’accessione (artt. 934-938), in Commentario breve del Codice Civile, XV ed., a cura di G.Cian-A. Trabucchi, Cedam, 2022, 924 ss.
- Specificazione, Unione, Commistione, Incrementi fluviali (artt, 939-947), in Commentario breve del Codice Civile, XV ed., a cura di G.Cian-A. Trabucchi, Cedam, 2022, 931 ss.
- Delle azioni a difesa della proprietà (artt. 948-951 c.c.), in Commentario breve del Codice Civile, XV ed., a cura di G.Cian-A. Trabucchi, Cedam, 2022, 935 ss.
- (con V. Bachelet) La dimensione «macroeconomica» del diritto emergenziale dei contratti. Il caso dei voucher, in ODCC, 2022, 127-170.
- Il recesso del consumatore tra regolazione del mercato e tutela del soggetto debole, in Consenso e dissenso nelle codificazioni europee, a cura di F. Rossi, ETS, 2021,
- Autonomia privata ed esecuzione forzata: i contratti sull’esecuzione forzata, in Inhalt und Grenzen der Privatautonomie in Deutschland und Italien, hrsg. Bordiga-Wais, Giappichelli-Nomos, 2021, 377 ss.
- Pacchetti turistici e voucher al tempo del Covid-19, in Sistema produttivo e finanziario post covid-19: dall’efficienza alla sostenibilità, a cura di A. Sciarrone Alibrandi e U. Malvagna, Pacini Giuridica, 2021, 47 ss.
- Il sistema europeo dei servizi di pagamento e i pagamenti anonimi ‘‘contactless’’, in NGCC, 2021, 837 ss.
- I contratti sull’esecuzione forzata. Appunti, in Jus Civile, 2020, 1647-1663;
- Il controllo sull’usura oggettiva nel mercato bancario del credito e gli interessi moratori, in Riv. dir. banc., 2020, 145-173;
- La nullità di protezione ex art. 23 t.u.f. tra uso selettivo e buona fede del cliente, in NGCC, 2020, I, 32-39;
- Dei modi di acquisto della proprietà. Occupazione, Invenzione (artt. 922-933), in Commentario breve del Codice Civile, XIV ed., a cura di G.Cian-A. Trabucchi, Cedam, 2020, 913 ss.
- Dell’accessione (artt. 934-938), in Commentario breve del Codice Civile, XIV ed., a cura di G.Cian-A. Trabucchi, Cedam, 2020, 918 ss.
- Specificazione, Unione, Commistione, Incrementi fluviali (artt, 939-947), in Commentario breve del Codice Civile, XIV ed., a cura di G.Cian-A. Trabucchi, Cedam, 2020, 925 ss.
- Delle azioni a difesa della proprietà (artt. 948-951 c.c.), in Commentario breve del Codice Civile, XIV ed., a cura di G.Cian-A. Trabucchi, Cedam, 2020, 929 ss.
- Specialità della rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto: la deferenza delle Sezioni Unite alle Istruzioni di Banca d’Italia, in Annuario del contratto 2019, Giappichelli, 2019, 195 ss.
- L’uso selettivo della nullità nei contratti di intermediazione finanziaria al vaglio delle Sezioni Unite, in I nuovi orientamenti della Cassazione Civile, a cura di C. Granelli, GFL, 2019, 446 ss.
- I metodi quantitativi nel diritto: la statistica come strumento di valutazione di attualità delle disposizioni, in Dal ‘Fitness check’ alla riforma del codice civile. Profili metodologici della ricodificazione, a cura di P. Sirena, Jovene, 2019;
- La forma dei contratti di investimento: dal contratto «monofirma» alla consegna del documento come «obbligo di fattispecie», in NGCC, 2018, I;
- Trasparenza dei mutui in valuta estera: il Tribunale di Roma sanziona l’inottemperanza dell’intermediario alla decisione dell’Arbitro Bancario e Finanziario, in NGCC, 2017, I;
- Appunti sulla distribuzione di mutui indicizzati a una valuta estera, in Riv. dir. banc., 2017, 1-17;
- Clausole di destinazione agli eredi e «diritto proprio» del beneficiario dell’assicurazione sulla vita. Interferenze tra diritto delle assicurazioni e diritto successorio, in Riv. dir. priv., 2017, 79-106;
- Recensione a Barenghi, Diritto dei consumatori, Cedam, 2017, in Banca borsa tit. cred., 2017, I
- Epilogo della questione della clausola floor in Spagna? Chiarimenti della Corte di Giustizia sugli effetti della non vincolatività delle clausole abusive, in Riv. dir. banc., 2017, 1-11
- (con A. Salvemini), Oggetto e ambito di applicazione, in Commentario al Regolamento eIDAS, a cura di F.Delfini-G. Finocchiaro, Giappichelli, 2016
- Note sulla «cláusula suelo» (clausola floor) nel mutuo bancario di diritto spagnolo: trasparenza delle clausole abusive e (ir)retroattività della nullità di protezione, in Banca borsa tit. cred., 2016, I,
- Il presupposto soggettivo, in Fallimento e concordato fallimentare, a cura di Jorio, in Nuova Giurisprudenza di Diritto Civile e Commerciale, diretta da Cottino e fondata da Bigiavi, t. I, UTET, 2016, 102-177.
- Il presupposto soggettivo delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento (funzione delle procedure concorsuali e determinazione dell’area della «fallibilità»), in Riv. dir. priv., 2015, 287-316.
- Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento. Profili sistematici e funzionali del presupposto soggettivo, in Prospettive e limiti dell’autonomia privata. Studi in onore di Giorgio De Nova, a cura di Gitti-Delfini-Maffeis, con la collaborazione di Ferrari-Dalmartello, t. II, Giuffrè, 2015, 947-976.
- Prospettive dell'affidamento fiduciario nei servizi di investimento: i rimedi, in La fiducia e i rapporti fiduciari , a cura di E. Ginevra, Milano, Giuffrè, 2013, 383-404.
- Azione di classe e ius variandi, in Ius variandi bancario, a cura di Dolmetta-Sciarrone Alibrandi, 2012, 230-241.
- Osservazioni a Cass., 25 maggio 2012, n. 8548: mutuo bancario, ius variandi e tasso di interessi, in Banca borsa e titoli di credito, 2012, II.
- Poteri del collegio sindacale (obbligatorio) e controllo giudiziario nelle società a responsabilità limitata, in Giurisprudenza commerciale, 2011, II, 1053-1070.
- Sottoscrizione e circolazione dei titoli di debito di società a responsabilità limitata, in Rivista di diritto civile, 2011, II, 125-160.
- La circolazione dei titoli di debito, in S.r.l. Commentario dedicato a Giuseppe B. Portale, a cura di A.A. Dolmetta-G. Presti, 2011, 1009-1015.
- L’art. 2409 c.c. e la “nuova” s.r.l., in Giurisprudenza commerciale, 2005, II, 451-472.